Newscorp: risultato operativo e numero abbonati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
qui siamo alle comiche...
ancora che cercano giustificazioni del perchè 5 milioni di persone (poco meno) hanno scelto sky a dispetto di mediaset (Dio esiste) :D

Hanno Buddenbrook ha scritto:
No onestamente Fox News è spudoratamente repubblicano...in uk the sun ha fatto propaganda prima per Brown e l anno scorso per Cameron...con articoli contro Brown stile Libero o giornale....Ma Canal Plus Gruppo Vivendi non aveva venduto tele+ a Sky o mi sbaglio?
questa si chiama libertà di espressione!
ti sei mai chiesto perchè in italia a skytg24 non gli è permesso intervistare il presidente del consiglio?
guarda che rischiate di diventare ridicoli :D
 
se per questo il presidente del Consiglio ha rifiutato sempre il confronto con il leader dell'opposizione. quando SkyTG24 ha sempre chiesto il confronto... (l'unico tg che lo chiede tra l'altro) Chiedere è lecito rispondere è cortesia.
Di certo in Italia SkyTG24 è l'unico tg che non ha interessi politici alle spalle. meramente commerciali. ma certo politici no.
 
DA IL SOLE 24 ORE

Spiragli di crescita per la pay-tv italiana con Sky Italia che ha archiviato il trimestre natalizio, quello terminato il 31 dicembre 2010, con il pieno di clienti e il taglio delle perdite. Nel nostro paese gli abbonati della televisione controllata dalla NewsCorp di Rupert Murdoch sono cresciuti a 4 milioni 870mila e il "rosso" del periodo si è ridotto. I clienti sono cresciuti di 71mila unità nel trimestre, il miglior risultato degli ultimi due anni e il terzo trimestre consecutivo di crescita netta (+170mila in nove mesi), mentre le perdite operative, sempre nel trimestre, sono scese a 12 milioni di dollari con una riduzione di 18 milioni di dollari rispetto ai 30 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.
L'altro dato interessante è il risultato operativo in forte miglioramento – il calo delle perdite è infatti del 60% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno – e sul quale ha inciso sfavorevolmente il cambio euro/dollaro: in euro, infatti, il dato sarebbe leggermente positivo. A livello di consolidato, la NewsCorp ha chiuso il trimestre con un utile operativo di 1,29 miliardi di dollari contro i 712 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente – un risultato che includeva 500 milioni di oneri straordinari – su un totale di 8,76 miliardi di dollari di ricavi.
Il caso di Sky è stato oggetto di studio dell'Istituto di economia dei media (Iem) della Fondazione Rosselli, che proprio ieri ha presentato un paper a riguardo. «Dal 2003 Sky ha rappresentato il fattore di maggiore crescita del mercato televisivo italiano – spiega il report intitolato Gli investimenti esteri in Italia – e con 2,7 miliardi di ricavi rappresenta nel 2009 il 32% del mercato totale. Il resto del mercato televisivo (fatturato da canone, pubblicità, abbonamenti e pay per view degli altri operatori) è cresciuto nel periodo in esame di solo il 6%, complice la crisi pubblicitaria del 2009. Parallelamente, la crescita di Sky, considerando i soli ricavi da abbonamento, pay per view e pubblicità, è stata del 265 per cento».
E in effetti l'incremento della spesa di Sky ha seguito l'andamento dei ricavi e nei sette anni di esercizio è cresciuta di quasi il 70%, con un computo complessivo di oltre 14 miliardi di euro (2,6 nell'ultimo esercizio), Più in generale, gli investimenti in contenuti e tecnologia di Sky nei sette esercizi considerati (2004-2010) sono stati di 7,7 miliardi di euro, con un effetto diretto e indiretto sulla filiera della fornitura per 9,8 miliardi (15,9 i miliardi generati a livello complessivo). E l'incidenza degli investimenti Sky sull'economia italiana è cresciuta nel tempo fino ad arrivare nel 2010 allo 0,21% del prodotto interno lordo.
 
Quindi senza scambio sfavorevole Euro-Dollaro Sky sarebbe in attivo...insomma la conferma che il 2010 si è chiuso bene e che forse è iniziata la risalita dopo 2 anni di duri attacchi da parte del governo filo-mediaset...
 
teomax ha scritto:
Il caso di Sky è stato oggetto di studio dell'Istituto di economia dei media (Iem) della Fondazione Rosselli, che proprio ieri ha presentato un paper a riguardo. «Dal 2003 Sky ha rappresentato il fattore di maggiore crescita del mercato televisivo italiano – spiega il report intitolato Gli investimenti esteri in Italia – e con 2,7 miliardi di ricavi rappresenta nel 2009 il 32% del mercato totale. Il resto del mercato televisivo (fatturato da canone, pubblicità, abbonamenti e pay per view degli altri operatori) è cresciuto nel periodo in esame di solo il 6%, complice la crisi pubblicitaria del 2009...

...E in effetti l'incremento della spesa di Sky ha seguito l'andamento dei ricavi e nei sette anni di esercizio è cresciuta di quasi il 70%, con un computo complessivo di oltre 14 miliardi di euro (2,6 nell'ultimo esercizio), Più in generale, gli investimenti in contenuti e tecnologia di Sky nei sette esercizi considerati (2004-2010) sono stati di 7,7 miliardi di euro, con un effetto diretto e indiretto sulla filiera della fornitura per 9,8 miliardi (15,9 i miliardi generati a livello complessivo). E l'incidenza degli investimenti Sky sull'economia italiana è cresciuta nel tempo fino ad arrivare nel 2010 allo 0,21% del prodotto interno lordo.
alla faccia di chi è contrario ad aziende estere... ;)

comunque aveva ragione tomtom quando diceva che si possono aumentare gli abbonati anche senza gli spot su mediaset....
 
Ultima modifica:
teomax ha scritto:
E l'incidenza degli investimenti Sky sull'economia italiana è cresciuta nel tempo fino ad arrivare nel 2010 allo 0,21% del prodotto interno lordo.

Solo nel paese del bunga bunga un governo può, invece di favorire, ostacolare un azienda del genere :icon_rolleyes:
 
Hanno Buddenbrook ha scritto:
Solo nel paese del bunga bunga un governo può, invece di favorire, ostacolare un azienda del genere :icon_rolleyes:

per non parlare dello "sputo" sui soldi che sky stava per regalare alla rai per i suoi canali.

se non avesse di meglio da fare starebbe lì a pensare cos'altro poter togliere a sky dopo l'iva e la pubblicità.
 
Ricordiamoci il valore del taglio del2% della pubblicità che costa a SKY nel fatturato 6 mln annui.... Io credo che lo snodo cruciale sia l estate 2012 x tre motivi
- olimpiadi di Londra esclusiva
- rivendita diritti tv serieA e senza Dahlia, penso che i costi saranno riequilibrati
-questione champions se rivenderà i diritti dtt o no.. Io spero di si a certe cifre o magari soldi+. Diritti
 
Ma se facessero oltre ai pacchetti sport e calcio, un terzo pacchetto con le 2 offerte insieme ad un costo medio , tipo sui 22 euro, non sarebbe una brutta cosa, cosi si avrebbe più scelta e penso Sky che ne guadegnerebbe.
 
turn ha scritto:
Ricordiamoci il valore del taglio del2% della pubblicità che costa a SKY nel fatturato 6 mln annui.... Io credo che lo snodo cruciale sia l estate 2012 x tre motivi
- olimpiadi di Londra esclusiva
- rivendita diritti tv serieA e senza Dahlia, penso che i costi saranno riequilibrati
-questione champions se rivenderà i diritti dtt o no.. Io spero di si a certe cifre o magari soldi+. Diritti

io a questo punto spero nella rivendita dei diritti champion's, per quanto riguarda il DDT, a Mediaset, in cambio dell'Europa League

da juventino, purtoppo, credo che mi servirà avere quelle partite su Sky :D
 
alex89 ha scritto:
Ma se facessero oltre ai pacchetti sport e calcio, un terzo pacchetto con le 2 offerte insieme ad un costo medio , tipo sui 22 euro, non sarebbe una brutta cosa, cosi si avrebbe più scelta e penso Sky che ne guadegnerebbe.
troppo. non lo comprerebbe nessuno. anche perchè gli altri sport non interessano. e allo stesso tempo non possono fare tutto il calcio da una parte e lo sport dall'altra. perchè lo sport non lo comprerebbe nessuno in ogni caso.
Per loro la suddivisione così com'è è conveniente e non cambierà mai.
Egoisticamente io da spettatore semplice di calcio ma amante di altri sport preferisco che sia così. Con la scusa della Champions ci sono più soldi per il pacco Sport e per comprare altri sport... finchè rimane qualcosa da investire...
 
Sky arriverà a vendere in abbonamento un pacchetto "SPORT" basic , con una serie di eventi non di primissimo piano . Poi ognuno si potrà costruire il proprio pacco "SPORT" farcito come meglio crede , una serie di mini-pack con le primizie e gli eventi "top" di ogni sport. Uno Sky-Sport-Full , con tutti gli eventi , non dovrà superare però i 60 euro mensili.... :icon_rolleyes:
 
pressy ha scritto:
Sky arriverà a vendere in abbonamento un pacchetto "SPORT" basic , con una serie di eventi non di primissimo piano . Poi ognuno si potrà costruire il proprio pacco "SPORT" farcito come meglio crede , una serie di mini-pack con le primizie e gli eventi "top" di ogni sport. Uno Sky-Sport-Full , con tutti gli eventi , non dovrà superare però i 60 euro mensili.... :icon_rolleyes:
ma che conti fai ??? vuoi spendere piu di adesso ??? sommando calcio e sport spendi 47 euro mese ed è tutto lo sport di sky tranne la serie b che va a parte !!! se mi fanno un pacco tipo SOLO CALCIO a 35 euro mese ... senza neanche i pacchetti mozzi del mondo sky lo farei di corsa !!! c è gente che vuole vedere anche altro oltre al calcio ma c è gente come me che la tv l accende solo per il calcio e i film preferisce affittarli dalla videoteca !!!
non a caso mp con il calcio a 19 mese per sempre ha un buon successo ... proprio perchè c sono persone che vogliono vedere solo il calcio ... punto e basta !!!
 
ma sky non è detto che voglia essere una paytv per chi accende la tv "solo la domenica", non a caso soltanto il 7% degli abbonati è single...
 
pietro89 ha scritto:
ma sky non è detto che voglia essere una paytv per chi accende la tv "solo la domenica", non a caso soltanto il 7% degli abbonati è single...
si ma non si puo negare che il calcio sia un gran traino !!!
 
ovviamente, difatti sky è tornata ad avanzare grazie all'offerta da 29 euro...
 
lo so che sarebbe bello selezionare quali programmi vedere e pagare solo per quelli...esiste si chiama on demand...ma non mi risulta che porti a un risparmio...se io ad esempio mi mettessi a comprare tutti i singoli episodi...anche pagando 1 centesimo l'uno...spenderei il triplo del mio abbonamento a sky che oltretutto mi fa vedere anche sport e cinema...

la eccessiva personalizzazione non fa sempre bene...e basta vederlo dalle option e dai loro costi
 
anche perchè nel pacco mondo ci sono inclusi altri costi...
il solo pack calcio lo farebbero pagare 28,99 euro :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso