No lock frequenza 10.853

yuk

Digital-Forum New User
Registrato
3 Settembre 2012
Messaggi
16
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo per cercare di risolvere un problema che ho da circa 3 mesi riscontrato sul mio decoder, impianto standard con parabola di proprietà e singolo lnb.
Quando seleziono i canali tipo fox+1, fox+2, ecc mi compare la schermata blu che indica l'assenza di segnale dalla parabola.
Pensando che fosse un problama di orientamento della parabola, ho chiamato un antennista che ha controllato la parabola e mi ha detto che la parabola era orientata correttamente.
Ho chiamato SKY, che mi ha mandato un antennista convenzionato con loro e che mi ha confermato il giusto orientamento della parabola ed inoltre mi ha detto che ero il 3° cliente della zona che si lamentava di questo problema.
Mi ha specificato che c'è un'interferenza sulla frequenza 10853 dovuta molto probabilmente a delle antenne nelle vicinanze che trasmettono in 4G, da lui segnalato precedentemente sia alle autorità compententi sia a SKY.
Ho richiamato Sky,dopo un mese dalla visita del loro tecnico, ma non mi hanno saputo dire nulla sulle azioni che avrebbero intrapreso, affermando che non è un problema che li riguarda.
Avreste una soluzione, tipo filtri, schermature ecc.?
Grazie.
 
io sto a napoli..zona collinare
Centinaia di utenti non ricevono 10775 e 10853 da febbraio -
Gli antennisti spesso non vengono nemmeno perche' sanno di non poter risolvere la cosa.
Interferenze,dicono...boh..se fosse vero dovrebbero essere spente legalmente ed a Sky non mancano gli avvocati,se volessero agire-
Alcuni consigliano di avvolgere l'LNB con carta argentata per schermarlo da interferenze.
Io ci ho messo un rotolo intero...niente-
Sky se ne lava le mani..io disdico in settimana...i monopolisti(duopolisti?) stanno sputando troppo sui clienti...
 
Il primo antennista è un somaro, bastava dare un'occhiata alla frequenza incriminata per vedere semplicemente a occhio l'interferenza. La soluzione più rapida è mettere un lamierino orientato in modo da schermare l'LNB dall' interferenza. Sempre che arrivi da una direzione che sia possibile schermare. Premetto che serve l'analizzatore di spettro, senza non si fà: prendi un LNB, lo colleghi all'analizzatore e lo ruoti tenendolo in mano in cerca della direzione da cui arriva il disturbo (quasi certamente da un ponte telefonico, il 4G in Italia ancora non esiste). Individuata la direzione cerchi di schermare l'LNB della parabola con un pezzo di lamiera, evitando però di schermare la coretta ricezione. Se ciò non fosse possibile, si può sempre tentare montando la parabola "sdraiata", la controindicazione in questo caso è l'eventuale accumulo di neve.
 
Moto ha scritto:
Gli antennisti spesso non vengono nemmeno perche' sanno di non poter risolvere la cosa.

Dei veri professionisti, su 10 casi almeno 9 si risolvono con gli opportuni accorgimenti! Comunque ti confermo al 1000% che si tratta di interferenze di stazioni radio base telefoniche nelle vicinanze. Sono ponti di trasferimento tra celle, per intenderci quelle parabole protette da una copertura cilindrica.

PS:
A Sky la segnalazione deve essere fatta con raccomandata, non tramite il servizio clienti telefonico. Quelli nemmeno sanno di cosa stanno parlando. E in ogni caso per disattivare un disturbo simile servono mesi (se la compagnia accetta un compromesso) se non anni, se devi andare tramite tribunale...auguri!
 
elettt ha scritto:
Il primo antennista è un somaro, bastava dare un'occhiata alla frequenza incriminata per vedere semplicemente a occhio l'interferenza. La soluzione più rapida è mettere un lamierino orientato in modo da schermare l'LNB dall' interferenza. Sempre che arrivi da una direzione che sia possibile schermare. Premetto che serve l'analizzatore di spettro, senza non si fà: prendi un LNB, lo colleghi all'analizzatore e lo ruoti tenendolo in mano in cerca della direzione da cui arriva il disturbo (quasi certamente da un ponte telefonico, il 4G in Italia ancora non esiste). Individuata la direzione cerchi di schermare l'LNB della parabola con un pezzo di lamiera, evitando però di schermare la coretta ricezione. Se ciò non fosse possibile, si può sempre tentare montando la parabola "sdraiata", la controindicazione in questo caso è l'eventuale accumulo di neve.

parabola sdraiata...ne ho viste ma solo sul web
Perche' questa posizione riesce ad evitare interferenze?

Grazie..ti vedo competente...peccato che dalle mie parti non ci siano tecnici altrettanto preparati...ne ho chiamati 8 e nessuno vuole venire...non sanno che fare
 
Moto ha scritto:
parabola sdraiata...ne ho viste ma solo sul web
Perche' questa posizione riesce ad evitare interferenze?

Quando l'interferenza arriva frontalmente alla parabola, con il lamierinio non si risolve perchè bloccheresti anche il segnale utile. Con la parabola sdraiata il segnale proveniente dal satellite va a finire sull'LNB, quello interferente viene sparato fuori....non è che poi ci voglia questa conoscenza enorme, basta un supporto girato di 90° e il misuratore per fare l'orientamento.
 
grazie....una prova la faro'...ma il mio timore e' che il segnale di interferenza tocchi direttamente l'LNB e dia fastidio comunque,pur non passando per il disco..

La fonte interferente e' fortissima...e la tengo direttissima verso di me...in linea d'aria e anche vicino..sarebbe come avere un HotBird parcheggiato a terra sul Vesuvio di napoli...e io lo vedo a pochi km...
 
Salve.
Grazie a tutti per i consigli, cercherò di procurarmi un analizzatore di spettro (non sarà facie) e farò le varie prove.
Poi vi farò sapere se ho risolto.
Grazie ancora a tutti.
 
Non fai prima se chiami un antennista e gli fai vedere come vuoi montata la parabola? Un analizzatore costa svariate migliaia di euro, se trovi qualcuno che te lo presta è davvero un amico!
 
Forse un amico lo conosco, devo chiedergli sino a che frequenza arriva.
 
Salve a tutti.
Purtroppo il suo analizzatore arriva solo a 3Ghz quidi non mi puo essere utile.
Parlando del mio problama con questo amico, mi ha fatto capire che forse un "semplice" analizzatore di spettro, collegato al LNB, non riuscirebbe a visualizzare le frequenze in quanto LNB deve essere alimentato, e che mi servirebbe un TV Explorer.
Quello che mi ha detto è esatto?
Oppure posso provare a mettere all'ingresso di un analizzatore di spettro (che arrivi alle SHF) un' antenna fatta in casa, se si come costruirla?
Grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao.
In questi giorni,in un laboratorio, ho fatto alcune prove con un generatore di frequenza e un analizzatore di spettro collegato ad un lnb. Ho trasmesso in aria una frequenza di 10,853Ghz (per prova anche altre frequenze) e con lnb ho provato a trovare la fonte; LNB non capta nulla.
Quello che l'analizzatore di spettro visualizza è la frequenza di 10,853Ghz indotta però sul connettore dell'analizzatore infatti, ruotando e schermando lnb il livello di segnale resta costante.(quindi credo che lnb debba essere alimentato).
Tornato a casa ho provato a porre dei lamierini intorno all'illuminatore ma non sono riuscito a schermare l'antenna dal disturbo. Come suggeritomi da elettt ho posizionato la parabola in orizzontale e come per "magia" la frequenza incriminata non mi da più no lock :5eek: (è un tantino antiestetica, sicuramente qualche vicino mi dirà che la mia antenna sta cadendo:lol: :lol: :lol: ma non importa)
Grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
yuk ha scritto:
...(quindi credo che lnb debba essere alimentato)....

Chiaro che va alimentato, c'è dell'elettronica all'interno che ha bisogno di tensione....

yuk ha scritto:
Come suggeritomi da elettt ho posizionato la parabola in orizzontale e come per "magia" la frequenza incriminata non mi da più no lock :5eek: (è un tantino antiestetica, sicuramente qualche vicino mi dirà che la mia antenna sta cadendo:lol: :lol: :lol: ma non importa)
Grazie a tutti.

Come volevasi dimostrare, se vi dicono che non si può eliminare il disturbo è perchè o non lo sanno fare o non ne hanno voglia!
 
Io avevo capito, come si diceva qualche post fa, di prendere un lnb collegarlo all'analizzatore di spettro e ruotarlo per vedera da dove arrivava il disturbo; non si parlava di alimentarlo.
Per curiosità, come faccio ad alimentare lnb ed inviare il segnale all'analizzatore di spettro?
Se si usa un raccordo a "T" l'analizzatore di spettro riceverebbe una tensione (13 o 18 volt) che potrebbe rovinarlo?
oppure esistono dei raccordi appositi?
Grazie
 
Ultima modifica:
Se non lo alimenti come fa a funzionare? Tutti gli analizzatori di spettro per antennista hanno la telealimentazione, che tra l'altro si attiva automaticamente commutando sulla banda sat. Se usi un analizzatore che non alimenta, non puoi fare alcuna prova perchè l'LNB oltre ad essere alimentato con 13 o 18 V a seconda della polarità, deve pure ricevere i 22 Khz per commutare in banda alta. Molto semplicemente basta usare un partitore con passaggio di corrente, ingresso all'LNB e le due uscite una al decoder e una all'analizzatore. Ovviamente il decoder deve essere acceso e sul canale disturbato.
 
Indietro
Alto Basso