Nomi e contenuti canali RAI

Per la scarsa copertura vi dovete metter l'anima in pace e aspettare lo switch off (per me e stato cosi). e gran parte dei problemi legati alla copertura rai si risolvono (prima dello switch off, manco un mux rai ricevevo, dopo lo switch off ne ho ricevuto 4)
 
adriaho ha scritto:
Per la scarsa copertura vi dovete metter l'anima in pace e aspettare lo switch off (per me e stato cosi). e gran parte dei problemi legati alla copertura rai si risolvono (prima dello switch off, manco un mux rai ricevevo, dopo lo switch off ne ho ricevuto 4)

Comunque uno dei loghi che al momento non è dei migliori e forse l'unico che la Rai dovrebbe rimodificare è quello di Rai Gulp, troppo chiaro come grafica e colore spero che lo modifichino.:eusa_think:
 
Teoteit ha scritto:
Fino a prova contraria è quella che nel DTT è riuscita di più.
Da me il mux B non si prende, e per quanto mi riguarda, Rai4 e' l'unica cosa decente.
 
...se il decoder di tivusat me lo paga la rai con i MIEI soldi del canone, lo prendo volentieri visto che così facendo sono obbligato a pagare un servizio di cui non posso usufruire...e come se non bastasse, adesso criptano le cose principale sulo skybox...che vergogna! e poi non capisco...anni fa si parlava del DECODER SATELLITARE UNICO...quello che andava bene per ricevere tutte le piattaforme tv...visto che il 99,9% delle persone che hanno la parabola, hanno lo skybox, perchè non rendere la smartcard di tivusat compatibile con questo decoder??? perchè mi devono costringere a tenere 15 telecomandi, minimo 3 decoder e kilometri di cavi?????????????
 
dbrigno87 ha scritto:
...se il decoder di tivusat me lo paga la rai con i MIEI soldi del canone, lo prendo volentieri visto che così facendo sono obbligato a pagare un servizio di cui non posso usufruire...e come se non bastasse, adesso criptano le cose principale sulo skybox...che vergogna! e poi non capisco...anni fa si parlava del DECODER SATELLITARE UNICO...quello che andava bene per ricevere tutte le piattaforme tv...visto che il 99,9% delle persone che hanno la parabola, hanno lo skybox, perchè non rendere la smartcard di tivusat compatibile con questo decoder???
quella legge è stata abolita:crybaby2: :sad:
 
come già ho scritto, in un paio d'anni il panorama è cambiato in meglio, ora come ora un telespettatore con una spesa di 20 euro potrebbe avere:


Sportitalia, Sportitalia2, Raisport e spero presto Raisport2 offrono sport e notiziari sportivi.

Rainews24 sta migliorando sempre di più.

IRIS, RAI4, RAISTORIA e i nuovi RAISAT (spero cambino presto nome...) offrono serie tv e cinema e cultura

Boing e K2 offrono cartoni e programmi per ragazzi


gli Italiani ormai lo stanno capendo...perchè pagare 400 euro o più l'anno quando si può guardare con moderazione la programmazione di qualità che passa la tv in chiaro?

E questo è solo l'inizio, spero entrino sempre più editori che puntano sul free e che falliscano e chiudano presto tutte le paytv o pseudo paytv!!!
 
katageo ha scritto:
come già ho scritto, in un paio d'anni il panorama è cambiato in meglio, ora come ora un telespettatore con una spesa di 20 euro potrebbe avere:


Sportitalia, Sportitalia2, Raisport e spero presto Raisport2 offrono sport e notiziari sportivi.

Rainews24 sta migliorando sempre di più.

IRIS, RAI4, RAISTORIA e i nuovi RAISAT (spero cambino presto nome...) offrono serie tv e cinema e cultura

Boing e K2 offrono cartoni e programmi per ragazzi


gli Italiani ormai lo stanno capendo...perchè pagare 400 euro o più l'anno quando si può guardare con moderazione la programmazione di qualità che passa la tv in chiaro?

E questo è solo l'inizio, spero entrino sempre più editori che puntano sul free e che falliscano e chiudano presto tutte le paytv o pseudo paytv!!!
Oddio, proprio fallimento per le pay tv no, dai! Però ti appoggio nella speranza che la programmazione free continui a migliorare almeno offrendo più alternative alla programmazione "di massa".
 
katageo ha scritto:
come già ho scritto, in un paio d'anni il panorama è cambiato in meglio, ora come ora un telespettatore con una spesa di 20 euro potrebbe avere:


Sportitalia, Sportitalia2, Raisport e spero presto Raisport2 offrono sport e notiziari sportivi.

Rainews24 sta migliorando sempre di più.

IRIS, RAI4, RAISTORIA e i nuovi RAISAT (spero cambino presto nome...) offrono serie tv e cinema e cultura

Boing e K2 offrono cartoni e programmi per ragazzi


gli Italiani ormai lo stanno capendo...perchè pagare 400 euro o più l'anno quando si può guardare con moderazione la programmazione di qualità che passa la tv in chiaro?

E questo è solo l'inizio, spero entrino sempre più editori che puntano sul free e che falliscano e chiudano presto tutte le paytv o pseudo paytv!!!
e tu credi che quelli delle pay-tv non si intrufulano in queste e le mettono in crisi??
 
scommessa:

secondo voi quando cambieranno i loghi dei 3 canali storici? :D
 
Leone continua a parlare di RAI5 e RAI6, ma io continuo a preferire i soli 4 canali "numerati" (stile bbc e itv...) e poi canali "tematici" con nomi...

non vedo l'ora dell'arrivo del nuovo canale sportivo e spero nell'arrivo sul digitale terrestre e sat di RAI MUSICA... ;)
 
Tv:My Passion ha scritto:
Si ma una perché dovrebbe comprarsi TivùSat per avere tutti i canali quando ha già il DTT.Per altro il decoder satellitare non si trova così facilmente.


Bravo piu' che giusto....dopo diversi euro spesi x antenna e decoder ora dovrei pure comprarmi TivùSat x vedere i canali Rai ed altri....:eusa_naughty:
 
katageo ha scritto:
E questo è solo l'inizio, spero entrino sempre più editori che puntano sul free e che falliscano e chiudano presto tutte le paytv o pseudo paytv!!!

Io invece no... auguro lunga vita alle pay-tv.

Pago 12 euro al mese premium gallery e per me è una libidine avere poca pubblicità e canali tematici (steel è una bomba)... cmq ammetto che anche RAI4 si difende bene...
 
nuovo logo e nome RAI SCUOLA, spero diventi trasparente al più presto! ;)

comunque carina la combinazione cromatica dei vari loghi! ;)



RIPORTO IL MIO BOUQUET IDEALE RAI, ditemi che ne pensate! :D

il mio bouquet ideale RAI:

RAI1
RAI2
RAI3
RAI4 (serie tv e film)
RAINEWS24
RAISPORT1
RAISPORT2
RAI-CINEMA (SOLO film, programmi sul cinema e feste del cinema in diretta)
RAI-MUSICA (video, concerti, programmi radio in tv, archivi...)
RAI-STORIA
RAI-SCUOLA
RAI-DOC (documentari, geo&geo, ulisse, quark, ecc...)
RAI-EXTRA (come ora)
RAI-CULT (al posto di RAIPREMIUM che mi rimanda col nome a mediaset...)
RAI-GULP
RAI-YOYO
 
Ultima modifica:
Music Gate, su RaiGulp il talent show dello Zecchino d’oro

In arrivo su RaiGulp il primo talent show per bambini voluto dai padri dell’Antoniano di Bologna, sì proprio quelli dell’amato Zecchino d’oro. Si chiamerà Music Gate e sarà condotto da Georgia Luzi e Michele Bertocchi.

Mentre lo Zecchino d’Oro festeggia i 50 anni dalla sua prima messa in onda (era il 24 settembre del 1959) i frati dell’Antoniano di Bologna si lanciano in una nuova e modernissima sfida. Debutterà il prossimo 10 ottobre Music Gate, il primo talent show rivolto ai bambini tra i 6 e i 13 anni co-prodotto dall’Antoniano Production e da Rai Gulp! e presentato in occasione della sessantunesima edizione del Prix Italia di Torino.

Music Gate andrà in onda sul canale digitale tematico della Rai dedicato ai bambini ogni sabato pomeriggio alle 18 sotto la conduzione di Georgia Luzi, mentre la striscia del day time sarà presentata da Michele Bertocchi.

In ogni puntata due giovanissimi concorrenti, tra i 20 selezionati durante l’estate, si sfideranno a ritmo di canto, ballo e intrattenimento del pubblico. Coadiuvati da un proprio team, scelto fra gli otto ballerini e i sei cantanti ospiti fissi del programmi, dovranno mettere in scena un mini-musical che sarà giudicato dal pubblico in studio: un gruppo di 120 piccoli giurati dagli 8 ai 14 anni.
La serata finale è fissata per il 6 gennaio e il premio in palio è la rappresentazione di un piccolo musical.

Più che un talent show gli autori e i produttori preferiscono definirlo un game show in cui però non si vince nulla.
Music Gate sarà “l’occasione per bambini e ragazzi che già hanno fatto esperienza in scuole di canto e musica di affinare le proprie capacità senza, però, vincere nulla – ha spiegato Gianfranco Noferi, responsabile di Rai Gulp! – . E questa è una novità in un mondo in cui bisogna vincere sempre. La differenza tra un talent show e il nostro game show è il clima che si respira. La battaglia che sta facendo con forza la Rai è quella della qualità da portare avanti su tutte le piattaforme. Ma bisogna farlo adesso e non fra dieci anni“.

Padre Alessandro Caspoli, direttore dell’Antoniano, durante la presentazione della trasmissione ha invece sottolineato come mancasse “un programma dedicato agli adolescenti. Questo non ha nulla a che vedere con lo Zecchino d’oro, ma vuole mettere a frutto, attraverso il gioco e portando principi di divertimento sano e semplice, ciò che i bambini hanno fatto fino a quel momento“.

televisionando.it
 
Scusate ragazzi, ma, a proposito dei loghi, secondo voi non è inguardabile il logo di rai storia?? Non tanto come forma, ma come colori. Quel giallo "biochetasi" :)lol:) su sfondo scuro è ancora guardabile, ma su sfondo chiaro è pessimo. Non sarebbe meglio se la parte interna del logo e la scritta rai storia (le porzioni attualmente trasparenti) fossero colorate in blu, come si presenta nella pubblicità?
 
Indietro
Alto Basso