Guarda che non sono affatto contro la natalità; sono per la procreazione controllata.gig60 ha scritto:Non parliamo degli aiuti per i figli![]()
![]()
Premesso che i figli o si vogliono veramente o non è il caso di averli. Se si sono voluti veramente non sono (e ci mancherebbe) assolutamente un peso![]()
![]()
.
Se però consideriamo gli aiuti alle famiglie con figli a carico direi che siamo a livelli comici (se non ci fosse seriamente da piangere), specialmente rispetto ad altri paesi europei dove o c'è il quoziente familiare per le tasse, oppure ci sono strutture statali che agevolano eccome le famiglie.
Da noi si credono che con qualche euro di detrazione e assegni familiari si riesca a far fronte alle spese (anche solo per l'istruzione) per i figli.
Una mensa scolastica costa 4€ al giorno, il pulmino per la scuola 200-300€ a figlio a stagione, alle medie mi dicono cambiano i libri quasi ogni anno ad un costo di 200-250€, chiedono il contributo per la cancelleria scolastica di 15€.........
......e qui mi fermo perchè è domenica anche per me e non ho voglia di avvelenarmi il sangue![]()
![]()
![]()
Ciaoooo e .... evviva i figli![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quello che vai scrivendo sulla spesa della scuola l'ho sperimentata anch'io, magari più di 20 anni fà.
Una cosa invece che non conosco è la spesa del pulmino, perchè a pranzo tornava a casa.
Da questo, se è il tuo caso, deduco che lavori tu e tua moglie.....ed allora sono 2 i casi, guadagnate 700€ ciascuno.....oppure c'è qualcosa che non torna; forse guadagnate di più ed avete da pagare il mutuo. Da come scrivi sembra che stenti ad arrivare alla fine del mese o forse mi sbaglio?

@ Turner
non sono Mirco Costa, ma un operaio che nei sui 35 anni di lavoro è andato a lavorare quasi sempre con i mezzi, per risparmiare.
La vita è fatta di scelte ed anche a me piaceva alzarmi una mezz'ora più tardi la mattina per andare al lavoro, ma il treno passa ad orario quando dice lui.
