Nostalgia a voi capita?

steveone12

Digital-Forum Gold Master
Registrato
21 Gennaio 2006
Messaggi
4.962
Ciao a tutti, a voi non capita di avere dei periodi in cui vi ritornano in mente dei servizi oggi spariti e vi assale una nostalgia assurda?
 
Visto che dici tutto, Io ho nostalgia del periodo in cui avevo delle persone care in vita che oggi non ci sono più

Per il resto, l'evoluzione tecnologica, seppur così rapida (da Guglielmo Marconi ai giorni nostri) passa in secondo piano.
 
Restringendo il campo alla tecnologia, essendo un po' "antico", più che nostalgia provo un senso di ammirazione per quello che si riusciva a fare in passato tramite apparecchi di una complicazione enorme.
Se qualcuno di voi era un riparatore, ricorderà il manuale tecnico dei primi videoregistratori che non era un semplice foglio con uno schema, ma una rivista di 30 pagine piena di schemi e di indicazioni elettromeccaniche...
Nostalgia sì, per la filodiffusione che era priva di pubblicità.
Odio visceralmente la pubblicità.
 
Mi manca Windows vista... quante ore passate insieme a mia mamma con quel computer! Custodito benissimo e ancora oggi funziona:hello2:
Mi manca quell'uso semplice e non morboso come oggi, la grafica era eccezionale ti faceva sentire in uno spazio tutto tuo in.
una bella realtà.
purtroppo, come tutti i momenti, anche quelli belli passano:wave:
 
Mi manca Windows vista... quante ore passate insieme a mia mamma con quel computer! Custodito benissimo e ancora oggi funziona:hello2:
Mi manca quell'uso semplice e non morboso come oggi, la grafica era eccezionale ti faceva sentire in uno spazio tutto tuo in.
una bella realtà.
purtroppo, come tutti i momenti, anche quelli belli passano:wave:
Spero non sei serio, Windows Vista è oggettivamente il sistema operativo più brutto che microsoft abbia mai creato forse se la gioca con Windows 8,

Riguardo alla nostalgia mi mancano i vecchi programmi e i relativi suoni di Yahoo Messanger, MSN, e ogni tanto usavo anche la chat IRC.
 
Non scherzo:lol:
Sulla lentezza di sicuro ti dò ragione, non era velocissimo sui computer poco performanti.
Per quanto riguarda la grafica, non c'è nulla da dire, bella e familiare. Poi ognuno la pensa diversamente:angel7:
 
A me capita continuamente e per qualunque cosa della mia vita (non solo tecnologicamente parlando). Poi finisce lì perchè indietro purtroppo non si può tornare (magari). Diciamo che anni fa avevamo servizi meno efficienti ed immediati, ma almeno per quanto mi riguarda ero più contento, sereno e meno stressato di ora.
 
Sembrerò ironico, ma non sono un esperto informatico, ma una delle più grandi nostalgie è quando mi chiamavano per dare una mano a sistemare qualche PC, in ambiente DOS ai tempi me la cavavo bene, fino a XP, poi ho lasciato stare il tutto e anche la voglia di starci sopra.

E a tirar fuori un argomento che sarà già ampiamente discusso in altri topic, mi manca la prima serata ad orarie decenti, quando gli show non finivano troppo tardi. Ultimamente vedere che alcuni partono perfino alle 21:30 è un'assurdità.
Infatti ringrazio il fatto di avere servizi come Prime Video, quindi l'idea di aspettare che inizi qualcosa a quell'ora mi tange poco (o al massimo se ci sono , film decenti su Rai 4 o RaiMovie, che già partono ad orari consoni).
 
Discussione oceanica di argomentazioni ma restringo anch' io alla tecnologia.
TV analogica con annesso cambio canale da campionato stile scena di Fantozzi.
I veri impianti stereo di una volta.
il cellulare che faceva solo chiamate e gli sms.
La videocamera (anche compatta) con la cassettina 8, che tiravi fuori solo per Natale o per le grandi occasioni.
i videogiochi a monetina nei bar che "a casa non avro' mai quella grafica ma ho il Sega megadrive che si avvicina molto".
Potrei andare avanti ma l' orario impone di fermarsi.
 
La nostalgia ce l'ho per i CRT, ed è talmente forte che non mi decido a buttare un vecchissimo crt 20" Mivar che guardandolo dal letto si vede benissimo.
Ma la cosa strana è che mi fa piacere guardarlo pure da spento, perché mi ricorda un epoca che faceva sperare nel futuro.
Siccome è un 4:3, l'ho settato in modo che il raster vada ben oltre lo schermo pieno in modo da avere una immagine SENZA quelle odiose scritte che informano del programma successivo e senza il logo dell'emittente perchè restano fuori.
Nonostante il forte ingrandimento, non c'è perdita di qualità perché le trasmissioni di oggi hanno una riserva di nitidezza che sul CRT avanza comunque.
 
La nostalgia ce l'ho per i CRT, ed è talmente forte che non mi decido a buttare un vecchissimo crt 20" Mivar che guardandolo dal letto si vede benissimo.
Ma la cosa strana è che mi fa piacere guardarlo pure da spento, perché mi ricorda un epoca che faceva sperare nel futuro.
Siccome è un 4:3, l'ho settato in modo che il raster vada ben oltre lo schermo pieno in modo da avere una immagine SENZA quelle odiose scritte che informano del programma successivo e senza il logo dell'emittente perchè restano fuori.
Nonostante il forte ingrandimento, non c'è perdita di qualità perché le trasmissioni di oggi hanno una riserva di nitidezza che sul CRT avanza comunque.
Anche io ricordo i mivar, da piccolo mi facevo male le dita a cambiare canale con i pulsantini sul televisore piccolissimi, quando non trovavo il telecomando, andavano schiacciati forte senò non funzionava, poi ricordo che passavo la mano sulla tv spenta e si sentiva un effetto strano, tipo scossa ma leggerissima.

il settaggio che hai impostato tu credo si chiami pan&scan ma non sono sicuro :icon_redface:
 
esatto Luca, ma io sono andato oltre, portando il raster overscan tramite il menu di servizio.
 
Un'altra cosa che mi manca perché l'ho letteralmente usato tantissimo , fino a qualche anno fa, era il videoregistratore. Dato che son uno che sistema i canali TV (già lo facevo da ragazzino) setto orari e quant'altro, per anni, letteralmente ogni settimana, avevo il VCR sempre acceso, poi quando arrivò quello con doppia velocità, riuscivo anche a registrare più cose su singola cassetta. Peccato che la Meccanica del VCR mi abbia tradito dopo più di 20 anni, e quindi e semi-inutilizzabile (è un combo), mi servirebbe semplicemente uno simile dello stesso periodo per sistemare il tutto.
 
A me manca l'umanità che c'era una volta. Adesso in giro tanti "montati" che si credono chissà chi ma che in realtà sono persone molto insicure, fragili, molli. Scarsi freni inibitori, scarso senso di autocontrollo.

Poi una volta c'era l'infanzia, adolescenza, gioventù, età adulta, anziani, vecchi...adesso anche a 70 anni c'è chi è convinto di essere un eterno giovane , quasi immortale e i bambini crescono in fretta, allevati in fretta come piccoli adulti, esattamente come negli allevamenti dove si ha fretta di far crescere i pulcini per farli diventare polli broiler, grandi e grossi ma fragili.
 
Un'altra cosa che mi manca perché l'ho letteralmente usato tantissimo , fino a qualche anno fa, era il videoregistratore. Dato che son uno che sistema i canali TV (già lo facevo da ragazzino) setto orari e quant'altro, per anni, letteralmente ogni settimana, avevo il VCR sempre acceso, poi quando arrivò quello con doppia velocità, riuscivo anche a registrare più cose su singola cassetta. Peccato che la Meccanica del VCR mi abbia tradito dopo più di 20 anni, e quindi e semi-inutilizzabile (è un combo), mi servirebbe semplicemente uno simile dello stesso periodo per sistemare il tutto.
...E la Amstrad realizzò anche quello con doppia cassetta

 
Indietro
Alto Basso