Notizia bomba! SFN Nazionale

liebherr ha scritto:
a europa 7 volendo...si potrebbe trovare anche un accordo del tipo....consensualmnete..aspetti ancora un poco..parti solo in digitale e ti diamo un canale UHF ...sarebbe la cosa + logica e magari come risarcimento facciamo 2 :D sarebbe una soluzione equa
Sì, effettivamente ora che hanno tolto il secondo canale a Retecapri (che a differenza di All Music non si era mai creata un mux nazional) potevano darglielo, ma vabè...

liebherr ha scritto:
Quanto ai Mux...se si volesse mettere a posto le cose verso una situazione con un minimo di pluralismo.....ci sarebbe da dare MAX 4 mux a testa..siano dvb-t o dvb-h..revoca della concessione a D-free...perchè è palesemente ed ogettivamente di Mediaset ma non ufficilamente per eleudere le norme antirust etc
DFree è un operatore che ha legami con Mediaset in DTT, ma anche con SKY su satellite, e con TIMB per Sportitalia.
Se per legge un titolare di mux può andare ospite altrove, di fatto non è lui la causa: Dfree non è tenuta a dare il 40%, per cui affitta il suo spazio a chi ritiene conveniente.
E' vero che poteva tenersi Sportitalia sul mux, ma poi cosa faceva, diceva a Gallery (che evidentemente pagherà bene per un mux libero al 100%) di fare lo spezzatino e mettere alcuni canali sul TIMB1? :D

Che sia oggettivamente di Mediaset non lo do per scontato: fintanto che le cose convengono così a Dfree andranno così. Se una mattina gli rode può anche svuotare il multiplex e darlo a E7 :D (assai improbabile, ma possibile).




liebherr ha scritto:
3 mux a telecom..e magari liberarla dai ricatti..per cui permetterle di fare tv se vuoe liberamente

E divieto assoluto per chi ha minimo 3 mux di affittare banda su altri Mux
Semmai di andare in affitto...
Telecom comunque non ha ricatti, semplicemente ha bisogno di entrate per TI Media e pure lì, chi paga entra come ospite :D
Che non sia interessata a fare tv è chiaro, in DTT ha proposto canali a target limitato, magari se faceva un "La7 Bis" con palinsesto simile avrebbe avuto successo. I mezzi per competere li avrebbe, ma sembra preferire investire su altri lidi (IPTV).


liebherr ha scritto:
e poi c'è da regolamentare ..la pay tv..ci vogliono limiti al numero di canali rispetto ai free e anche una legislazione che abbatta drasticamente la pubblicità nelle pay tv siano esse terrestri o satellitari..avere gli stessi limiti come il free è assurdo
Vero, ma anche sulla free andrebbero riviste delle cose..a partire dalle concessioni pagate allo Stato per le frequenze che sono ridicole, per passare dai limiti pubblicitari (troppo elevati e che non conteggiano le televendite).
 
Raga.....Raga....:lol: Si sà che il gruppo Telecom non può fare più del 3% di share ! Gli è stato imposto ! Chi comanda in Italia ??
Si sa che Mediaset e Company (per non fare nomi) hanno le "gambine spezzate" con l'SFN e non sanno più dove metteranno i canali per la partenza alla grande di Premium, che oggi è limitata per il loro progetto finale.
Per non parlare del 40% che devono destinare ad altri, e che si stanno inventando società di comodo per usarlo loro e non darlo ad altri.
C'è percaso qualcuno o ministro che lo sta intralciando ? No ! Nessuno parla o indaga, e quel 40% hanno fatto già richiesta, ma nisba ! Rete 4 non doveva andare sul satellite ? Nisba !
Quindi fanno quello che vogliono. Questo è anche il motivo di spinta per il DVB-T2. Ha troppa fame di canali.
 
aristocle ha scritto:
DFree è un operatore che ha legami con Mediaset in DTT, ma anche con SKY su satellite, e con TIMB per Sportitalia.
Forse dovremmo scindere il titolare della concessione del mux e chi adesso gestisce di fatto Sportitalia, mi sembra infatti che le due emittenti sportive siano passate a Bogarelli (che però non ha ancora la proprietà) e che ormai con il proprietario del mux abbiano poca relazione.
 
Gira e rigira, il piatto della minestra è sempre quello ! Vengono lavati tutti nella stessa lavastoviglie !
 
AverageItalian ha scritto:
Scusate se è già stato chiesto, ma sono collegato col cellulare in vacanza e non posso visualizzare tutte le pagine. Ma per la banda 3 esiste anche il canale 5? Se si, allora esiste anche il 6, ma il mio decoder non li porta. Anche voi avete questo problema?
Mi quoto da solo sperando che qualcuno mi chiarisca questo dubbio. Grazie.
 
che decoder hai? forse ha bisogno di essere aggiornato

cmq si, nella nuova canalizzazione europea i canali vanno dal 5 al 12, mentre nella vecchia canalizzazione italiana i canali erano D (=5), E, F, G, H (=10), H1 (=11), H2 (=12), quindi come puoi vedere i vecchi canali E,F,G, sono stati sostituiti con il 6,7,8,9. Se nel tuo manca il 6 si deve aggiornare.
 
AverageItalian ha scritto:
Mi quoto da solo sperando che qualcuno mi chiarisca questo dubbio. Grazie.

Salve Average,
se setti il tuo decoder come canalizzazione "Svezia" anzichè Italia, ti ritrovi sul decoder già ricanalizzata la banda III in standard europeo. Successivamente cambi la lingua (solo la lingua) in italiano. ;)
 
sfn ok

per alcune zone secondo me sopratutto in calabria sfn sara' una salvazione ,conosco delle zone dove la rai non e coperta dai ripetitori della zona (segnale riflesso) ma arriverebbero dei segnali rai destinati ad altre zone ,ma attualmente non si vedono in quanto su quei canali in zona ci sono altre emittenti, con sfn essendo sulla stessa frequenza il problema non ci sara'. per me con la sfn si aumentera' la copertura buonissima idea
 
Infatti in quei casi potrebbe migliorare la situazione... invece dei disturbi il canale sarebbe libero (o forse RAI attiverà anche su quel ripetitore e allora adranno in SFN) visto che sarà loro riservato ;)
 
fano ha scritto:
Nella sezione DTT Copertura Ercolino sta postando i MUX delle reti nazionali nelle varie Regioni che stanno per fare lo switch off... e sorpresa!
Le frequenze sono le stesse in Trentino, Valle D'Aosta, Campania, Lazio...



Quindi hanno deciso di fare un SFN nazionale... le stesse frequenze in tutta Italia :5eek:

Molti qui dicevano che non si poteva fare e io, sinceramente, non avevo mai capito il perché... infatti non era vero :badgrin:

Bene a voi la parola ;)

Dalla mia parti il 57 trasmette la televisione svizzera vicino al confine, vuol dire forse che dovrò vedermi tele Capri..??
 
Dipende se quella frequenza era riservata internazionalmente alla svizzera o no!

Ma poi Retecapra è meglio di TSI :badgrin::badgrin::badgrin:
 
fano ha scritto:
Dipende se quella frequenza era riservata internazionalmente alla svizzera o no!

Ma poi Retecapra è meglio di TSI :badgrin::badgrin::badgrin:

Retecapri insiste perchè vuole il secondo mux e informa tutti che sta crescendo, con un bel canale di televendite !!! Non ho parole !!!

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ri-spinge-sul-secondo-mux-e-lancia-capristore

il canale Capristore interamente dedicato allo shopping ed al commerciale. Capristore unisce l’efficacia di una programmazione tematica alla qualità del palinsesto studiato per soddisfare ogni esigenza commerciale, tale da soddisfare congiuntamente i bisogni di chi vende e di chi potrà effettuare acquisti in maniera sicura, semplice e diretta


 
Alcor ha scritto:
Retecapri insiste perchè vuole il secondo mux e informa tutti che sta crescendo, con un bel canale di televendite !!! Non ho parole !!!

http://www.newslinet.it/notizie/dig...ri-spinge-sul-secondo-mux-e-lancia-capristore

il canale Capristore interamente dedicato allo shopping ed al commerciale. Capristore unisce l’efficacia di una programmazione tematica alla qualità del palinsesto studiato per soddisfare ogni esigenza commerciale, tale da soddisfare congiuntamente i bisogni di chi vende e di chi potrà effettuare acquisti in maniera sicura, semplice e diretta


speriamo che spariscono dalla TV questi canali di sole televendite... non basta che occupano frequenze per solo 2 canali e basta, sprecano anche soldi a provare di vendere l'invendibbile
 
landtools ha scritto:
speriamo che spariscono dalla TV questi canali di sole televendite... non basta che occupano frequenze per solo 2 canali e basta, sprecano anche soldi a provare di vendere l'invendibbile

Come ho già detto altre volte l'innominato ha un sacco di motivi che lo spingono a lasciare lo scenario immutato, in primis il fatto che Mediashopping è un canale di televendite :D
 
Le frequenze sono un bene prezioso e soprattutto un bene limitato per cui ad un canale di televendite non si dovrebbe dare la licenza per trasmettere
 
Il fatto è che anche questa è TV commerciale e in fondo l'obiettivo è lo stesso delle TV private: guadagnare dalla inserzioni promozionali. Io invece obbligherei i titolari di una concessione a fornire un minimo di ore di programmazione che non sia fatta da televendite, così loro avranno la possibilità di guadagnare da questo sistema ma in compenso la gente avrebbe un minimo di scelta da questi canali.
 
tulsadoom ha scritto:
che decoder hai? forse ha bisogno di essere aggiornato
Un FUBA ODE 849, ma adesso che dici che il D coincide col 5, credo che forse è tutto ok. Ricordo che il D c'era. Grazie comunque.
 
aristocle ha scritto:
La banda in MHz c'entra perché i mux avranno minore capacità trasmissiva, ed inoltre le VHF soffrono maggiormente di problemi come propagazione e condivisione con l'estero, che potrebbe utilizzare quelle frequenze per altri scopi.

Mi dispiace contraddirti, ma temo che tu stia facendo un po' di confusione. Mi spiego.

La capacita' trasmissiva (il bitrate per intenderci) NON dipende dall'ampiezza di banda ma solo dal tipo di modulazione impiegato per trasmettere, quindi dall'intervallo di guardia, da quanti bit di controllo vengono usati (ossia dal FEC), etc etc.


MdK2007 ha scritto:
Per quanto riguarda i filtri, non avrò più bisogno di filtrare niente, in quanto ogni canale è sempre della stessa emittente, e quindi sincronizzato. Potrebbe essere utilizzato solo se si intende ricevere uno o più canali da un'antenna, a condizione che non siano adiacenti. Ma non ne vedo l'utilità.

I filtri continueranno ad essere prodotti perche' si possono prospettare situazioni di ricezione difficoltosa. Avevo discusso di alcune situazioni ipotetiche e credo che non occorra ripeterle. Che poi (forse) molti impianti che prima avevano bisogno di trappole o centrali a filtri attivi con l'avvento del digitale in iso ne possano fare a meno e' un altro discorso.
 
fred_flinstone ha ragione :)

Dvbt_2k_8MHz_rates.png


Sezione 64QAM ,normalmente casella 24.13Mbit
 
Indietro
Alto Basso