Notizia bomba! SFN Nazionale

Ma perchè? qualcuno pensa che il governo del padrone di Mediaset sia interessato al pluralismo? O piuttosto ad arricchirsi ancora di più con un monopolio di fatto???

Vabbè che c'è pure chi crede ad Adamo e ad Eva nata dalla sua costola, però questa le batte tutte!
 
è molto semplice.....la favoletta stà nel scissione fra mux bvb-t e bvb-h..per cui mediaset ne avrà subito 4 dvb-t e uno dvb-h e poi alla falsa gara se ne aggiudica uno dvb-t per cui fanno 5 dvb-t e uno dvb-h + d-free che è una paglaicciata dire che che è di un altro

di certo l'agcom non toglie l'osso a mediaset....basta leggersi i suoi documenti che capire cosa combinano...........
 
adriaho ha scritto:
Non dico diamo solo una frequenza a rai e una a mediaset (che poi per i tre canali che dovrebbero avere va piu che bene), ma 6 frequenze a testa mi pare MOLTO esagerato, ma anche 4 frequenze sarebbero troppe (perche tanto mediaset le riempirebbe di canali a pagamento)


Non penso proprio anchio sapevo che ne potevano avere non piu di 5 sia prima che dopo lo switch off... E poi un editore non puo detenere piu del 25% delle frequenze? o quella legge non vale piu
Secondo me non è tanto quello il problema e non è neanche tanto facile la questione.
Intanto i canali a pagamento: devono essere contati o no? Qualcuno dice che siccome si accendono solo la domenica non devono esserlo, altri dicono che di fatto sono canali.
Oppure, se il canale è HD vale doppio perché usa molta più banda?
Dobbiamo contare la banda trasmissiva o il numero di emittenti?
RAI e Mediaset è vero che avranno dei mux in più, ma d'altronde chi pensi che sarà a sperimentare l'alta definizione in DTT?

E ancora non è finita...
Sono 5 mux..se i 2 RAI/Mediaset ritornano a loro sono 6 a testa.
Se poi gli altri 2 se li dividono TIMB e Retecapri, l'ultimo a chi andrà?
A Dfree che magari lo affitta al 100% a Mediaset ?
Ricordo comunque che c'è un limite che dice che un gruppo non può avere più del 20% delle emittenti (non multiplex) nazionali.

Secondo me si tratta di fare una serie di manovre mirate perché il problema del pluralismo non lo vedo incentrato nel numero dei mux perché lo spazio anche nella peggiore ipotesi aumenterà (vedi 3 mux preclusi a RAI e Mediaset del dividendo), quanto nella raccolta pubblicitaria: volendo ad oggi un'emittente interessata potrebbe acquistare una rete nazionale minore (come Retecapri che ad ora non sembra così invogliata a fare contenuti seri) o andare ospite da qualcuno come fa Sportitalia o K2.
Ma il vero male appunto non è qui.
Si tratterebbe secondo me di fare una serie di manovre fondamentali:
1) abbassare i limiti della raccolta pubblicitaria per equilibrare i prezzi. Se Mediaset e RAI fanno tanti spot i prezzi calano, e se i prezzi calano, penalizzano le emittenti minori.
2) Mettere sul mercato una rete RAI analogica (solo l'emittente, non il multiplex), così facendo si libera spazio per i privati.
3) Chi ha più di un multiplex non può andare in affitto da altri.
4) Chi ha più di 5 multiplex (RAI, Mediaset) devono dare il 40% dei mux eccedenti in gara.
 
Corry744 ha scritto:
Comunque a mio avviso sintetizzando credo che la pianficazione SFN nazionale non modificherà nulla di rilevante cioè mi spiego meglio oltre ad avere sicuramente sempre le stesse attrezzature adottate finora (antenne, filtri, amplificatori ecc...) avremo anche le stesse postazioni da dove ora arriva l'analogico e non è che ce ne sarà solo una come qualcuno ha detto;:D

Se vi piace continuare a pensarla così OK... ma non è quello che è accaduto in Sardegna che fin'ora è l'unico modello che abbiamo:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CA00&posto=Cagliari

Li i ripetitori sono 2 e i canali sono presenti tutti su tutte e 2... ovviamente in SFN e sulla stessa frequenza!!!

Quindi un Cagliaritano può sceglieri di ricevitori i canali da un ripetitore o l'altro... pari SONO!
(e non è solo Cagliari... è così ovunque in Sardegna :D )

Poi magari la tua città sarà un caso particolare... sei nel Lazio, ma switchi con la toscana nel 2012... quindi avrai una situazione mista fino al 2012... quelli che ricevi dal Lazio sarà in Digitale... quello dalla toscana un po' e un po'... ma vedrai che nel 2012 i 2 ripetitori saranno in SFN e ripeteranno gli stessi canali :badgrin:
 
fano ha scritto:
Se vi piace continuare a pensarla così OK... ma non è quello che è accaduto in Sardegna che fin'ora è l'unico modello che abbiamo:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CA00&posto=Cagliari

Li i ripetitori sono 2 e i canali sono presenti tutti su tutte e 2... ovviamente in SFN e sulla stessa frequenza!!!

Quindi un Cagliaritano può sceglieri di ricevitori i canali da un ripetitore o l'altro... pari SONO!
(e non è solo Cagliari... è così ovunque in Sardegna :D )

Poi magari la tua città sarà un caso particolare... sei nel Lazio, ma switchi con la toscana nel 2012... quindi avrai una situazione mista fino al 2012... quelli che ricevi dal Lazio sarà in Digitale... quello dalla toscana un po' e un po'... ma vedrai che nel 2012 i 2 ripetitori saranno in SFN e ripeteranno gli stessi canali :badgrin:

Bene mi auguro che sia come dici tu così mi servirà solo un antenna dopo il 2012, anche se la vedo dura perchè Monte Paradiso è postazione solo UHF.;)
 
aristocle ha scritto:
4) Chi ha più di 5 multiplex (RAI, Mediaset) devono dare il 40% dei mux eccedenti in gara.
Rimane il fatto che secondo me 5 multiplex per editore son troppi. sarebbe meglio magari 3 mux per editore senza obblighi di dare il 40%.Infondo con 3 mux un editore canali ne fa, e anche tanti. Poi certo penso che per avere molti canali hd bisogna aspettare il dvb-t2
 
Corry744 ha scritto:
Bene mi auguro che sia come dici tu così mi servirà solo un antenna dopo il 2012, anche se la vedo dura perchè Monte Paradiso è postazione solo UHF.;)

E quindi? Il MUX 1 RAI sarà diffuso anche in UHF (ovviamente non MFN) se non vi era nessuna emissione VHF in zona... Ercolino mi pare sia stato chiaro
;)
 
I 5 Mux servono per fare i test dell'HD prima ancora di avere il DVB-T2... Mediaset in Sardegna trasmette le 3 reti in HD (sempre upscalato per ora) ora con solo 4 (1 è per il DVB-H quindi non per uso TV, quindi)... già una rete non potrà più trasmetterla :sad:

A meno di non riuscire a trasmettere 3 canali HD in un solo mux, ma lo vedo difficile...
 
aristocle ha scritto:
Il sistema italiano prevede che il VHF abbia canali da 7 MHz contro gli 8 della UHF.

Ciao.

Senza offesa questo lo so ;). E poi anche nella III banda europea (che ora si usa anche in italia) i canali hanno un'ampiezza di 7Mhz.
La mia domanda era un'altra, ed evidentemente non sono stato chiaro nel formularla.

Siccome nel discorso dell'amico tulsadoom si faceva riferimento ad alcune caratteristiche non proprio positive della III banda (fra cui la difficolta' di realizzare reti iso sincrone), e' stato detto che inoltre la III banda ha canali con un'ampiezza minore di quelli di IV e V. Ma temo che mi sfugge un pezzo del ragionamento. Perche' questo dovrebbe esser un qualcosa a sfavore della III banda?
 
Effettivamente hai ragione, ho riletto il messaggio e non centra nulla il fatto dei 7 Mhz:icon_redface: ... è che dopo averlo scritto (il messaggio) l'ho modificato inserendo il commento su europa 7 e non so come mi è uscita fuori la storia dei 7 mhz... e non è la sola inesattezza; mi hanno fatto notare che in realtà la rai ha solo i canali dispari assegnati nella banda VHF, quindi europa 7 non avrebbe bisogno di spostarsi dal canale E8.

Resta il fatto che Europa 7 ha diritto dal '99 a poter trasmettere in analogico su tutto il territorio nazionale (e per questo una sola frequenza in VHF non basta) e che inoltre attualmente non è previsto l'SFN in VHF e quindi non riuscirebbe a coprire tutta l'Italia con la frequenza assegnatale neppure in digitale.
 
tulsadoom ha scritto:
Resta il fatto che Europa 7 ha diritto dal '99 a poter trasmettere in analogico su tutto il territorio nazionale (e per questo una sola frequenza in VHF non basta) e che inoltre attualmente non è previsto l'SFN in VHF e quindi non riuscirebbe a coprire tutta l'Italia con la frequenza assegnatale neppure in digitale.

[OT] Non propriamente: aveva diritto ma era in attesa le frequenze, mai assegnate.
Ha vinto una concessione non del tutto regolare perché le frequenze dovrebbero, a rigor di logica, essere assegnate SUBITO.
Ad ogni modo il discorso ora è concluso: il Consiglio di Stato aveva definito i risarcimenti dello Stato a seconda che venissero assegnate o no le frequenze.
Il risarcimento di 1mln di euro è stato dato, le frequenze pure, fine della storia: se non si decide entro il 2011 perderà il diritto.[/OT]
 
agostino31 ha scritto:
ma se la storia è appena cominciata:icon_rolleyes:
Non inoltriamoci OT..la verità chi vuole saperla la può scoprire informandosi.
Comunque il dividendo è aperto anche a lui...le 3 frequenze in quel caso sono UHF, speriamo non trovi giustificazioni.

fred_flinstone ha scritto:
Ciao.

Senza offesa questo lo so ;). E poi anche nella III banda europea (che ora si usa anche in italia) i canali hanno un'ampiezza di 7Mhz.
La mia domanda era un'altra, ed evidentemente non sono stato chiaro nel formularla.

Siccome nel discorso dell'amico tulsadoom si faceva riferimento ad alcune caratteristiche non proprio positive della III banda (fra cui la difficolta' di realizzare reti iso sincrone), e' stato detto che inoltre la III banda ha canali con un'ampiezza minore di quelli di IV e V. Ma temo che mi sfugge un pezzo del ragionamento. Perche' questo dovrebbe esser un qualcosa a sfavore della III banda?
Per ragioni essenzialmente tecniche.
La banda in MHz c'entra perché i mux avranno minore capacità trasmissiva, ed inoltre le VHF soffrono maggiormente di problemi come propagazione e condivisione con l'estero, che potrebbe utilizzare quelle frequenze per altri scopi.
 
Ultima modifica:
Rispondo a un pò di domande:

il canale, che sia VHF o UHF, ha la stessa capacità trasmissiva 24,128 Mb/s. I MHz di larghezza di banda non influiscono, devono solo adottare parametri diversi di trasmissione, ma i 24,128 Mb/s riescono a trasmetterli entrambi.
Qualche limitazione in più, i VHF, come peraltro anche gli UHF, la possono avere in SFN.
La maggiore problematica è che la frequenza in VHF è molto inferiore rispetto alla UHF, ed il segnale in VHF si dice "viaggia" molto di più rispetto alla UHF a causa della minore attenuazione dello spazio libero.

Per quanto riguarda i filtri, non avrò più bisogno di filtrare niente, in quanto ogni canale è sempre della stessa emittente, e quindi sincronizzato. Potrebbe essere utilizzato solo se si intende ricevere uno o più canali da un'antenna, a condizione che non siano adiacenti. Ma non ne vedo l'utilità.

Per quanto riguarda i 10 dB di rapporto in MFN, il segnale prevalente ha un C/N più elevato di 10 dB, ed è proprio il segnale interferente che, non essendo sincronizzato, crea rumore abbassando il C/N. Ma per arrivare a 10 dB di rapporto, ce ne vuole !!! Se poi sono in SFN ancora meglio.
 
Scusate se è già stato chiesto, ma sono collegato col cellulare in vacanza e non posso visualizzare tutte le pagine. Ma per la banda 3 esiste anche il canale 5? Se si, allora esiste anche il 6, ma il mio decoder non li porta. Anche voi avete questo problema?
 
In italia il progetto iniziale era di portare anche i canali VHF terza banda a 8 MHZ..poi è uscita la storia di Europa7 e hanno ripiegato a 7MHZ ma un canale in +

I VHF rai avranno buona capacità trasmissiva..visto che non saranno SFN ma MFN per cui si tengono a 1/32 come intervallo di guardia

a europa 7 volendo...si potrebbe trovare anche un accordo del tipo....consensualmnete..aspetti ancora un poco..parti solo in digitale e ti diamo un canale UHF ...sarebbe la cosa + logica e magari come risarcimento facciamo 2 :D sarebbe una soluzione equa

Quanto ai Mux...se si volesse mettere a posto le cose verso una situazione con un minimo di pluralismo.....ci sarebbe da dare MAX 4 mux a testa..siano dvb-t o dvb-h..revoca della concessione a D-free...perchè è palesemente ed ogettivamente di Mediaset ma non ufficilamente per eleudere le norme antirust etc

3 mux a telecom..e magari liberarla dai ricatti..per cui permetterle di fare tv se vuoe liberamente

E divieto assoluto per chi ha minimo 3 mux di affittare banda su altri Mux

e poi c'è da regolamentare ..la pay tv..ci vogliono limiti al numero di canali rispetto ai free e anche una legislazione che abbatta drasticamente la pubblicità nelle pay tv siano esse terrestri o satellitari..avere gli stessi limiti come il free è assurdo
 
Le pay tv forse non hanno proprio limiti pubblicitari o comuque sono limiti molto alti in effetti.
 
Gpp ha scritto:
Le pay tv forse non hanno proprio limiti pubblicitari o comuque sono limiti molto alti in effetti.

hanno gli stessi limiti della tv nazionale in chiaro privata..per cui sky ad es può mandare + spot della rai e in misura pari a mediaset volendo

il che non mi pare giusto
 
Concordo pienamente con Liebherr !
Se fossi io Europa 7, mi sarei preso la frequenza ed avrei cominciato a trasmettere direttamente in digitale in tutti i capoluoghi. Poi avrei cominciato a capillarizzare il tutto.
Non gli occorrono ponti radio per collegare il tutto! 4 Mb/s in affitto su un satellite di servizio, e collega tutti i ripetitori in Italia. Come fanno d'altronde RAI, Mediaset e Telecom.
Se poi vuole fare affari, e creare un multiplex, se ne prende 16 o quelli che gli servono.
Se vuole può, ed anche velocemente.
 
Indietro
Alto Basso