adriaho ha scritto:
Non dico diamo solo una frequenza a rai e una a mediaset (che poi per i tre canali che dovrebbero avere va piu che bene), ma 6 frequenze a testa mi pare MOLTO esagerato, ma anche 4 frequenze sarebbero troppe (perche tanto mediaset le riempirebbe di canali a pagamento)
Non penso proprio anchio sapevo che ne potevano avere non piu di 5 sia prima che dopo lo switch off... E poi un editore non puo detenere piu del 25% delle frequenze? o quella legge non vale piu
Secondo me non è tanto quello il problema e non è neanche tanto facile la questione.
Intanto i canali a pagamento: devono essere contati o no? Qualcuno dice che siccome si accendono solo la domenica non devono esserlo, altri dicono che di fatto sono canali.
Oppure, se il canale è HD vale doppio perché usa molta più banda?
Dobbiamo contare la banda trasmissiva o il numero di emittenti?
RAI e Mediaset è vero che avranno dei mux in più, ma d'altronde chi pensi che sarà a sperimentare l'alta definizione in DTT?
E ancora non è finita...
Sono 5 mux..se i 2 RAI/Mediaset ritornano a loro sono 6 a testa.
Se poi gli altri 2 se li dividono TIMB e Retecapri, l'ultimo a chi andrà?
A Dfree che magari lo affitta al 100% a Mediaset ?
Ricordo comunque che c'è un limite che dice che un gruppo non può avere più del 20% delle emittenti (non multiplex) nazionali.
Secondo me si tratta di fare una serie di manovre mirate perché il problema del pluralismo non lo vedo incentrato nel numero dei mux perché lo spazio anche nella peggiore ipotesi aumenterà (vedi 3 mux preclusi a RAI e Mediaset del dividendo), quanto nella raccolta pubblicitaria: volendo ad oggi un'emittente interessata potrebbe acquistare una rete nazionale minore (come Retecapri che ad ora non sembra così invogliata a fare contenuti seri) o andare ospite da qualcuno come fa Sportitalia o K2.
Ma il vero male appunto non è qui.
Si tratterebbe secondo me di fare una serie di manovre fondamentali:
1) abbassare i limiti della raccolta pubblicitaria per equilibrare i prezzi. Se Mediaset e RAI fanno tanti spot i prezzi calano, e se i prezzi calano, penalizzano le emittenti minori.
2) Mettere sul mercato una rete RAI analogica (solo l'emittente, non il multiplex), così facendo si libera spazio per i privati.
3) Chi ha più di un multiplex non può andare in affitto da altri.
4) Chi ha più di 5 multiplex (RAI, Mediaset) devono dare il 40% dei mux eccedenti in gara.