Notizia bomba! SFN Nazionale

tulsadoom ha scritto:
Quindi nella trasmissione SFN il problema è sincronizzare tutti i ripetitori per emettere i segnali perfettamente in fase.. a livello tecnico i ripetitori vengono sincronizzati con il GPS.

tulsadoom ha scritto:
ah, dimenticavo... il sistema SFN riduce la banda disponibile; per questo motivo su ogni mux potranno essere trasmessi solo 4-5 canali se si vuole mantenere una buona qualità

Però ci saranno più frequenze... in paratica è un bel aiuto all'HD... di questo sono contento...

In pratica chi è già nel sistema, con tutte le rotelline ben rodate ed oliate ci starà bene... chi ci deve entrare diventerà pazzo...

IMHO... mossa anti SKY...
 
MdK2007 ha scritto:
Ma guardando un pò avanti, non si avrà bisogno di avere segnali molto forti, ma solo di giusto livello, diversamente si autointerferirebbe................................Ma se in una località sono sufficienti 60 dBuV/m per fare un ottimo servizio, è inutile darne di più, e vedrai che ridurranno le potenze con un notevole risparmio economico ed una riduzione dei campi elettromagnetici inquinanti.

Bel post chiaro.... la penso anche io così.
Certo servirà un certo cambio di filosofia... la rete TV diventerà più simile alla rete cellulare...
 
MdK2007 ha scritto:
Penso che per gli antennisti il lavoro verrà molto semplificato, vista l'assenza di filtri (perchè non verranno più usati) ed i livelli pressochè uguali, in quanto tutti i ripetitori trasmetteranno in modo pressochè uguale e con la stessa potenza di emissione.

Scusami amico, non somo un tecnico puoi spiegarmi perchè i filtri non serviranno più e quindi non verranno più usati? :eusa_think:

Inoltre questa SFN nazionale non è che servirà in futuro per lanciare dopo il DTT la nuova piattaforma HD? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Scusami amico, non somo un tecnico puoi spiegarmi perchè i filtri non serviranno più e quindi non verranno più usati? :eusa_think:
perchè non ci saranno più interferenze;)
 
La notizia è interessantissima perché pare che finalmente si vada verso uno sfruttamento più organizzato e corretto delle frequenze terrestri. Il DTT insomma potrebbe avere l'effetto di sistemare un po' il "far-west" degli anni passati.
 
Mi intrometto nella discussione solo oggi, ma 5 mux alla rai, 5+1 a mediaset (non sono un po troppi?) IO speravo che dopo un po venissero diminuiti i mux in modo da essere dati ad altri invece...

Un altra domanda, perche noi in sardegna dobbiamo rifarci un altra risintonizzazione per adeguarci, alle altre regioni, non potrebbero essere le altre regioni ad adeguardi a noi??? infondo viviamo in un isola non vedo il bisogno di avere lo stesso canale sia in sardegna che in continente
 
Corry744 ha scritto:
Scusami amico, non somo un tecnico puoi spiegarmi perchè i filtri non serviranno più e quindi non verranno più usati? :eusa_think:

Inoltre questa SFN nazionale non è che servirà in futuro per lanciare dopo il DTT la nuova piattaforma HD? :eusa_think:

Salve Corry744,

i filtri non si useranno più perchè tra due canali adiacenti digitali lo spazio in frequenza è troppo limitato, ed i filtri commerciali non hanno una "pendenza laterale" tale non compromettere la ricezione di un canale (non si riesce neanche professionalmente). Mentre prima un canale analogico utilizzava 5,5 MHz di larghezza di banda nel proprio canale, ora il digitale ne utilizza 8 in UHF (7,86 per l'esattezza), per cui sono troppo affiancati, ed un filtro non farebbe altro che distruggere o il canale in visione oppure uno di quelli adiacenti.
Per quanto riguarda l'SFN, dopo il completamento (2012), si rifarà tutto da capo, in quanto l'attuale algoritmo di trasmissione limita il flusso in SFN.
Dopo il 2012 (è già tutto pronto per lo sfruttamento commerciale) entrerà il DVBT2 che consentirà l'SFN con lo sfruttamento del pieno flusso, come i 24 Mb/s dell'attuale MFN, con il conseguente cambio di tutti i decoder e "FORSE" aggiornamento dei tuner interni dei televisori attuali digitali.
 
brunotto ha scritto:
4) contrastrare SKY...

Questo ultimo punto merita due parole, per le quali attendo repliche... una futura emittente che voglia avere estensione nazionale dovrà per forza di cosa acquisire da diverse emittenti locali la stessa frequenza... mi spiego con un esempio fantasioso... il canale 60 in veneto è assegnato a RETE VENETO, in lombardia a RETE PIPPO, in toscana a CANALE PLUTO... etc. etc... se soltanto una di queste si opporrà alla vendita della sua frequenza SKY non riuscirà a ricadre nel requisito della SFN e resterà confinata ad essere un emittente locale...

E' un ragionamento che ha qualche validità... o è una ****ata ?

Sì, il ragionamento fila... Ma non è detto che Sky debba per forza sfrattare le emittenti. Affitta dello spazio nei loro MUX e ha risolto il problema. Almeno, io la vedo così.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Corry744,

i filtri non si useranno più perchè tra due canali adiacenti digitali lo spazio in frequenza è troppo limitato, ed i filtri commerciali non hanno una "pendenza laterale" tale non compromettere la ricezione di un canale (non si riesce neanche professionalmente). Mentre prima un canale analogico utilizzava 5,5 MHz di larghezza di banda nel proprio canale, ora il digitale ne utilizza 8 in UHF (7,86 per l'esattezza), per cui sono troppo affiancati, ed un filtro non farebbe altro che distruggere o il canale in visione oppure uno di quelli adiacenti.
Per quanto riguarda l'SFN, dopo il completamento (2012), si rifarà tutto da capo, in quanto l'attuale algoritmo di trasmissione limita il flusso in SFN.
Dopo il 2012 (è già tutto pronto per lo sfruttamento commerciale) entrerà il DVBT2 che consentirà l'SFN con lo sfruttamento del pieno flusso, come i 24 Mb/s dell'attuale MFN, con il conseguente cambio di tutti i decoder e "FORSE" aggiornamento dei tuner interni dei televisori attuali digitali.

Molto bene amico grazie per il chiarimento quindi in definitiva la SFN secondo te troverà applicazione solo dopo il 2012 con lo switch - off nazionale completato e con il lancio del nuovo standard DVBT2 che permetterà di sfruttare al massimo il flusso con il cambio sia dei televisori e dei decoder con quelli HD.;)
 
Le postazioni attuali sono troppo poche per ridurre le potenze e troppo in quota per fare (bene) un discorso di SFN.
Il carro è davanti ai buoi....
Come al solito faremo, poi constateremo che così com'è non funziona e quindi metteremo a regime un papocchio, che sarà poi difficile da regolamentare, e soprattutto, da scalzare.
Insomma, senza un piano globale non si arriva da nessuna parte, ma un piano globale non può parlare solo di frequenze... :evil5:
I progetti si fanno prima sulla carta pensando soprattutto alla loro fattibilità materiale, altrimenti è aria fritta.
Pertanto, si studia come arrivare al traguardo (se è possibile arrivarci, ovvero se conviene) ed in quali tempi. (date)
Per fare (bene) le cose, non si può prescindere dalle difficoltà logistiche e dalle tempistiche necessarie.
;)


MdK2007 ha scritto:
in quanto tutti i ripetitori trasmetteranno in modo pressochè uguale e con la stessa potenza di emissione.
 
MdK2007 ha scritto:
MI quanto siete pignoli, per non stare a elencare tutte le regioni mi viene da chiamare continente... in sardegna diciamo così;)
Comunque avevo fatto una domanda... dicevo se 5 mux alla rai, 5+1 a mediaset non sono un po troppi? IO speravo che dopo un po venissero diminuiti i mux in modo da essere dati ad altri invece...
 
Ultima modifica:
quando glieli hai dati ...:eusa_naughty: .. Dio me li ha dati e guai chi me li toglie ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Tuner ha scritto:
Le postazioni attuali sono troppo poche per ridurre le potenze e troppo in quota per fare (bene) un discorso di SFN.
Il carro è davanti ai buoi....
Come al solito faremo, poi constateremo che così com'è non funziona e quindi metteremo a regime un papocchio, che sarà poi difficile da regolamentare, e soprattutto, da scalzare.
Insomma, senza un piano globale non si arriva da nessuna parte, ma un piano globale non può parlare solo di frequenze... :evil5:
I progetti si fanno prima sulla carta pensando soprattutto alla loro fattibilità materiale, altrimenti è aria fritta.
Pertanto, si studia come arrivare al traguardo (se è possibile arrivarci, ovvero se conviene) ed in quali tempi. (date)
Per fare (bene) le cose, non si può prescindere dalle difficoltà logistiche e dalle tempistiche necessarie.
;)

Salve Tuner,

i principali sicuramente si limiteranno al proprio servizio, poi per la copertura capillare ci penseranno i GAP-Filler, ossia micro ripetitori sincronizzati, grazie all'SFN. Il principale arriverà sicuramente 10 dB inferiore al GAP-filler, per cui non vi saranno interferenze.
 
il fatto che si facciano Mux SFN non implica necessariamente che i segnali arrivino tutti dalla stessa direzione ;)

La RAi se vedete bene ha canali uhf quasi tutti in quarta banda...e anche per quelli in quinta banda potrebbe benissimo verificarsi che il segnali migliore per alcuni mux sia da una data direzione e quello di altri da altro sito

Per cui i filtri continueranno a farli ;)
 
Lo so lo so...
E' che la teoria è una bella cosa, ma gli oggetti fisici non si installano da soli nè si trova il dove metterli puntando un dito sulla mappa, magari a casaccio, nè si riescono ad installarli tutti con uno schiocco delle dita... magari gratis.
Tutto si può fare, però serve sempre tempo per farlo, e non è detto che ci sia convenienza nel partire "lancia in resta" senza aver controllato prima di avere... la cavalleria.
A me, questa scelta, sembra come in politica: si fanno le leggi prima di aver pensato come applicarle e quanto tempo serve.
:icon_rolleyes:

MdK2007 ha scritto:
Salve Tuner,

i principali sicuramente si limiteranno al proprio servizio, poi per la copertura capillare ci penseranno i GAP-Filler, ossia micro ripetitori sincronizzati, grazie all'SFN. Il principale arriverà sicuramente 10 dB inferiore al GAP-filler, per cui non vi saranno interferenze.
 
Indietro
Alto Basso