Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sì, Vianello, lo abbiamo letto, almeno io l'ho fatto. In ogni caso spero non siano grosse modifiche.VIANELLO_85 ha scritto:Vorrei sottolineare una frase di Ercolino: se vedete bene alla fine del post Ercolino dice chiaramente che possono essere fatte modifiche all'ultimo minuto![]()
jamz ha scritto:Scusate la domanda stupida, ma vorrei capire:
Nelle zone di switch-over verranno attivati 5 mux per rai e 5 per mediaset con molti canali "doppioni".
La ragione è solo per mettere in grado gli utenti di ricevere sempre e cmq almeno un mux essenziale, o ci sono altri motivi?
Timb3 trasmette in Sardegna i canali Qoob, La7, Mtv e Più Servizisampei45 ha scritto:Cosa trasmette (se trasmette già da qualche parte) il Mux Timb3? Grazie.
stefio ha scritto:Credo che la farai la risintonizzazione se vorrai vedere le tv locali della nuova regione di residenza.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
fred_flinstone ha scritto:Personalmente, (come forse qualcuno avra' notato) non e' che sia molto entusiasta della tecnica SFN perche' il gioco non vale la candela, almeno dal mio punto di vista.
Sì certo, piccoli aggiustamenti sono comprensibili, ma in fin dei conti il concetto generale cambia di poco se una frequenza sarà la 36 oppure la 33 oppure la 40... quando l'antennista andrà sul tetto con le pinze el cacciavite si informerà prima...VIANELLO_85 ha scritto:Ercolino dice chiaramente che possono essere fatte modifiche all'ultimo minuto![]()
tulsadoom ha scritto:Ma anche così possono sorgere dei problemi... se le due postazioni ricevute dal STB sono molto distanti tra di loro, i segnali ricevuti, pur essendo stati trasmessi nello stesso preciso istante, arrivano sfasati proprio a causa della diversa distanza delle due postazioni.. il risultato è un abbassamento del C/N (rapporto segnale rumore) che nei casi più gravi può portare a problemi nella visione.
tulsadoom ha scritto:Per realizzare un ottima rete in SFN occorre un attento studio logistico delle postazioni.. era stato fatto nel 1999, ma il progetto è stato poi eliminato in seguito.
tulsadoom ha scritto:ah, dimenticavo... il sistema SFN riduce la banda disponibile; per questo motivo su ogni mux potranno essere trasmessi solo 4-5 canali se si vuole mantenere una buona qualità
stefio ha scritto:fred_flinstone
fra cui l'olografia del territorio
![]()
![]()
Lapsus ? oro non olo
![]()
![]()
![]()
Una paventata interferenza con il confine (!) di città del Vaticano (!) indicata da Paolo1969 è già stato verificato e risolto positivamente nell'apposito thread del switch nella regione Lazio.manfabox ha scritto:ma si dovranno fare delle piccole modifiche a seconda del paese con cui coordinare lo spettro.
fabio78 ha scritto:Game, set & match
Cmq l'SFN nazionale è forse l'idea + intelligente dall'introduzione del colore, chi ha avuto questo colpo di genio?
secondo me lo faranno dopo che il tutto sara gia in digitale... una mia opinione è che il sistema funzionera beneelettt ha scritto:Credo anch'io, anche perchè vorrei sapere come pensano di risolvere i problemi di interferenza che si creeranno tra zone già all-digital e zone ancora analogiche.