Notizia bomba! SFN Nazionale

fred_flinstone
fra cui l'olografia del territorio

:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: Lapsus ? oro non olo :lol: :lol: :lol:
 
io sogno una cosa del genere applicata alle frequenze radiofoniche FM...

tipo rai1 87.50, rai2 87.70, rai3 90.00, ecc...

niente interferenze, potremmo dimenticare la funzione rds delle radio...:D
 
Scusate la domanda stupida, ma vorrei capire:
Nelle zone di switch-over verranno attivati 5 mux per rai e 5 per mediaset con molti canali "doppioni".
La ragione è solo per mettere in grado gli utenti di ricevere sempre e cmq almeno un mux essenziale, o ci sono altri motivi?
 
Vorrei sottolineare una frase di Ercolino: se vedete bene alla fine del post Ercolino dice chiaramente che possono essere fatte modifiche all'ultimo minuto ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Vorrei sottolineare una frase di Ercolino: se vedete bene alla fine del post Ercolino dice chiaramente che possono essere fatte modifiche all'ultimo minuto ;)
Sì, Vianello, lo abbiamo letto, almeno io l'ho fatto. In ogni caso spero non siano grosse modifiche.
Cosa trasmette (se trasmette già da qualche parte) il Mux Timb3? Grazie.
 
jamz ha scritto:
Scusate la domanda stupida, ma vorrei capire:
Nelle zone di switch-over verranno attivati 5 mux per rai e 5 per mediaset con molti canali "doppioni".
La ragione è solo per mettere in grado gli utenti di ricevere sempre e cmq almeno un mux essenziale, o ci sono altri motivi?

Nelle aree di switch over tutto dovrebbe rimanere come è stato fino ad oggi, ovvero spegnimento di RaiDue e Rete4 sostituite dai MUX A Rai e MUX 4 Mediaset.

A switch off completato, i MUX trasmessi saranno quelli indicati ad inizio discussione, dove gli unici "doppioni" saranno le prime tre reti Rai replicate in banda IV VHF solo nelle zone dove ad oggi, in analogico, RaiUno NON è/era trasmesso in III banda.
 
stefio ha scritto:
Credo che la farai la risintonizzazione se vorrai vedere le tv locali della nuova regione di residenza. ;) :lol: :lol: :lol: :lol:

Sopravviverei anche senza le TV locali :lol:

Effettivamente, hai centrato un punto giusto ;)
 
fred_flinstone ha scritto:
Personalmente, (come forse qualcuno avra' notato) non e' che sia molto entusiasta della tecnica SFN perche' il gioco non vale la candela, almeno dal mio punto di vista.

Sono d'accordo.
Per fare un discorso terra terra... supponiamo che nel ricevitore arrivino i segnali da due postazioni (stesso mux, stesso canale)... possiamo avere due casi:

- in ogni istante non arrivano esattamente gli stessi bit; in questo caso i due segnali vengono trattati come segnali diversi, il più forte viene usato, il più debole viene visto come un disturbo.. se il secondo segnale è abbastanza forte, l'interferenza è tale da impedire la visione del mux. E' il caso della tecnica MFN.

- i bit arrivano tutti allo stesso istante: in questo caso il ricevitore "capisce" che si tratta dello stesso segnale e li somma. E' questo il caso del SFN.

Quindi nella trasmissione SFN il problema è sincronizzare tutti i ripetitori per emettere i segnali perfettamente in fase.. a livello tecnico i ripetitori vengono sincronizzati con il GPS.

Faccio un esempio: supponiamo che lo stesso segnale parta dagli studi tv all'istante zero: arriverà al trasmettitore A dopo, supponiamo, 50ms e al trsmettitore B (più lontano) dopo 100ms. Se un STB riceve A e B si ritroverà con due segnali diversi, in quanto disallineati di 50ms. Per ovviare al problema si introduce un ritardo di 50ms nel ripetitore A, in modo che i due trasmettitori abbiano lo stesso ritardo di 100ms. Ovviamente aumentando il numero di ripetitori le cose si complicano, in quanto ogni singolo trasmettitore deve avere un ritardo pari a quanto manca per allinearlo al trasmettitore più lontano.

Ma anche così possono sorgere dei problemi... se le due postazioni ricevute dal STB sono molto distanti tra di loro, i segnali ricevuti, pur essendo stati trasmessi nello stesso preciso istante, arrivano sfasati proprio a causa della diversa distanza delle due postazioni.. il risultato è un abbassamento del C/N (rapporto segnale rumore) che nei casi più gravi può portare a problemi nella visione.

Il problema è maggiore in un paese come l'Italia in cui ci sono parecchi ripetitori, di notevole potenza su montagne altissime, i quali coprono aree vastissime e andranno ad "interagire" con postazioni più piccole dislocate anche a oltre 100 km di distanza.

Per realizzare un ottima rete in SFN occorre un attento studio logistico delle postazioni.. era stato fatto nel 1999, ma il progetto è stato poi eliminato in seguito.

Ovviamente il mio è un ragionamento mooolto semplicistico, e farà storcere il naso ai tecnici, ma era per fare capire a tutti che con l' SFN (soprattutto se realizzato "all'italiana") non sono tutte rose e fiori.

ah, dimenticavo... il sistema SFN riduce la banda disponibile; per questo motivo su ogni mux potranno essere trasmessi solo 4-5 canali se si vuole mantenere una buona qualità
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ercolino dice chiaramente che possono essere fatte modifiche all'ultimo minuto ;)
Sì certo, piccoli aggiustamenti sono comprensibili, ma in fin dei conti il concetto generale cambia di poco se una frequenza sarà la 36 oppure la 33 oppure la 40... quando l'antennista andrà sul tetto con le pinze el cacciavite si informerà prima...

La vera bomba! (® Fano) della notizia è che si farà la Isofrequenza SFN nazionale!:icon_bounce:
e se non tornano indietro perché si rendono conto che è troppo difficile, ma la cosa rimane veramente confermata, è questa la vera rivoluzione...
 
Anche la Sardegna successivamente si adeguerà con le frequenze nazionali.

non ne vedo la necessità ora che sembra tutto ormai sistemato, poi cosa dovrebbero dire i poveri sardi costretti ancora a risintonizzade i ricevitori, e poi non ci sono problemi di coordinamento internazionale per cui in Sardegna si sono trovati altri canali?
A proposito non credo che la lista di canali assegnata sia buona per tutte le zone di confine, vedi Francia, Croazia ecc. in alcuni casi credo sia impossibile utilizzare una lista standard valida per tutta l'Italia, ma si dovranno fare delle piccole modifiche a seconda del paese con cui coordinare lo spettro.
 
tulsadoom ha scritto:
Ma anche così possono sorgere dei problemi... se le due postazioni ricevute dal STB sono molto distanti tra di loro, i segnali ricevuti, pur essendo stati trasmessi nello stesso preciso istante, arrivano sfasati proprio a causa della diversa distanza delle due postazioni.. il risultato è un abbassamento del C/N (rapporto segnale rumore) che nei casi più gravi può portare a problemi nella visione.

Esatto. E' proprio questo il punto. Puoi fare in modo che lo stesso pacchetto di bit arrivi entro l'intervallo di guardia solo in un'area limitata di un territorio.


tulsadoom ha scritto:
Per realizzare un ottima rete in SFN occorre un attento studio logistico delle postazioni.. era stato fatto nel 1999, ma il progetto è stato poi eliminato in seguito.

Comunque per esperienza ti posso dire che gli impianti RAI in quanto a lobi di irradiazione e ottimizzazione degli stessi sono una cannonata. I tecnici di RaiWay hanno degli "attributi" notevoli.



tulsadoom ha scritto:
ah, dimenticavo... il sistema SFN riduce la banda disponibile; per questo motivo su ogni mux potranno essere trasmessi solo 4-5 canali se si vuole mantenere una buona qualità

A causa dell'intervallo di gu8ardia che deve essere alto (1/4 e' ovviamente quello che funziona meglio).

stefio ha scritto:
fred_flinstone
fra cui l'olografia del territorio

:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: Lapsus ? oro non olo :lol: :lol: :lol:

Beh hai ragione. Il problema e' che quando scrivo lo faccio di getto per cui saltano le iniziali le finali, la punteggiatura e talvolta la semantica. Se a questo aggiungi che non sono Dante Alighieri ... :D
 
manfabox ha scritto:
ma si dovranno fare delle piccole modifiche a seconda del paese con cui coordinare lo spettro.
Una paventata interferenza con il confine (!) di città del Vaticano (!) indicata da Paolo1969 è già stato verificato e risolto positivamente nell'apposito thread del switch nella regione Lazio.
Chi sa se sono già state verificati tutti gli altri confini...
 
fabio78 ha scritto:
Game, set & match :D

Cmq l'SFN nazionale è forse l'idea + intelligente dall'introduzione del colore, chi ha avuto questo colpo di genio?

A me invece sembra la cavolata più grande dall'avvio della Tv in Italia (sempre che non fosse in senso ironico).
Vantaggi:
nessuna risintonizzazione dei network in caso di spostamento fuori regione (ma non vale per le locali, quindi che vantaggio è?)
Svantaggi:
problemi ai confini e in generale dove arrivano segnali stranieri anche in propagazione
estrema difficoltà a sincronizzare e soprattutto a mantenere sincronizzato il sistema
inevitabile aumento delle zone in cui non è possibile ricevere nulla, Sardegna docet

Mi piacerebbe veramente conoscere questo "genio"
 
Temo (leggasi "spero") che poi alla fine ripiegheranno sulle SFN per macrozone, come si era ipotizzato in precedenza
 
Credo anch'io, anche perchè vorrei sapere come pensano di risolvere i problemi di interferenza che si creeranno tra zone già all-digital e zone ancora analogiche.
 
elettt ha scritto:
Credo anch'io, anche perchè vorrei sapere come pensano di risolvere i problemi di interferenza che si creeranno tra zone già all-digital e zone ancora analogiche.
secondo me lo faranno dopo che il tutto sara gia in digitale... una mia opinione è che il sistema funzionera bene
 
Quindi leggendo tutti i post e intervenendo come persona senza nessuno studio tecnico, mi pare di capire che ad esempio nel mio paese natale sul Gargano (lato nord) avremo sicuramente un sacco di problemi con SFN nazionale.

Noi prendiamo segnali televisivi da diversi ripetitori, Da Monte D'elio (FG) Maiella (CH) Petacciato (CB) San Silvestro (PE) Bomba (CH) e Biokovo (croazia) ed anche con la propagazione da Monte Conero (AN) e avvolte anche dal Veneto. Ecco un'immagine esplicativa

Quindi con questo sistema sicuramente almeno la Maiella dovrà ridimensionare la sua potenza visto che copre una vastissima zona del litorale adriatico con conseguente peggioramento della visione dei canali.

Secondo voi sarà così??:eusa_wall:

Spero solo che finalmente anche da noi si potrà vedere la7 ed Mtv in maniera decente.
 
Indietro
Alto Basso