Notizia bomba! SFN Nazionale

Storm75 ha scritto:
Quindi leggendo tutti i post e intervenendo come persona senza nessuno studio tecnico, mi pare di capire che ad esempio nel mio paese natale sul Gargano (lato nord) avremo sicuramente un sacco di problemi con SFN nazionale.

Noi prendiamo segnali televisivi da diversi ripetitori, Da Monte D'elio (FG) Maiella (CH) Petacciato (CB) San Silvestro (PE) Bomba (CH) e Biokovo (croazia) ed anche con la propagazione da Monte Conero (AN) e avvolte anche dal Veneto. Ecco un'immagine esplicativa

Quindi con questo sistema sicuramente almeno la Maiella dovrà ridimensionare la sua potenza visto che copre una vastissima zona del litorale adriatico con conseguente peggioramento della visione dei canali.

Secondo voi sarà così??:eusa_wall:

Spero solo che finalmente anche da noi si potrà vedere la7 ed Mtv in maniera decente.
secondo me poi dovremmo prendere solo da una parte i segnali..
 
Infatti secondo me, molti ripetitori non saranno più necessari e anche gli impianti di antenna dovranno essere semplificati...
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Infatti secondo molti ripetitori non saranno più necessari e anche gli impianti di antenna dovranno essere semplificati...

In che modo dovranno essere semplificati se in alcune aree ci sono attualmente postazioni che sono solo in VHF + UHF e quelle solo UHF dove il VHF non esiste. :eusa_naughty:

Tanto per fare un esempio io che da Civitavecchia (Roma) in futuro riceverò il DTT da Monte Paradiso (trasmissione solo in UHF) e Monte Argentario (trasmissione sia in VHF che UHF) secondo me non dovrò semplificare nulla, anzi dovrò per forza all'impianto far fare anche qualche manutenzione.


In sintesi tutto quindi dipende dalla zona e dall'area di appartenenza ma in linea di massima credo che si dovranno fare più manutenzioni ed aggiustamenti all'impianto attuale.
 
x Ercolino,
visto che conosci bene la ns. situazione, con l'SFN il calcio premium sarà sul ch52 e il calcio la7 sarà sul ch60, questo vuol dire M.Celano.
Possibile che lasceranno il Volturino senza calcio?:eusa_think:
 
Perchè solo critiche e non vedete i lati positivi? Frequenze uguali in tutt'Italia, se cambi zona per lavoro o vacanza non devi fare sintonizzazioni, per le tv locali pazienza! Certo, anche a mio parere sarà dal 2012 quasi sicuramente!
 
Corry744 ha scritto:
In che modo dovranno essere semplificati se in alcune aree ci sono attualmente postazioni che sono solo in VHF + UHF e quelle solo UHF dove il VHF non esiste. :eusa_naughty:

Tanto per fare un esempio io che da Civitavecchia (Roma) in futuro riceverò il DTT da Monte Paradiso (trasmissione solo in UHF) e Monte Argentario (trasmissione sia in VHF che UHF) secondo me non dovrò semplificare nulla, anzi dovrò per forza all'impianto far fare anche qualche manutenzione.


In sintesi tutto quindi dipende dalla zona e dall'area di appartenenza ma in linea di massima credo che si dovranno fare più manutenzioni ed aggiustamenti all'impianto attuale.

Sembra comunque che in futuro anche il VHF dovrebbe esserci ovunque il MUX 1 RAI in UHF è una cosa solo temporanea... fino al 2012 poi anche Monte Paradiso dovrà attrezzarsi per emettere in VHF!

Per quanto riguarda il tuo impianto a regime su ambedue i ripetitori dovrebbero esserci gli stessi canali... quindi non ti resta che sceglierne uno (quello con segnale più potente) e puntare su quello... non dovrebbe più servire far complicati miscugli di segnali da più ripetitori ;)
 
elettt ha scritto:
Credo anch'io, anche perchè vorrei sapere come pensano di risolvere i problemi di interferenza che si creeranno tra zone già all-digital e zone ancora analogiche.
Mi sembra infatti impossibile attivare tutti i mux al giorno x di ogni regione....Mi sa che le attivazioni e le ottimizzazioni saranno progressive nel tempo, per la gioa degli utenti!!!
 
landtools ha scritto:
secondo me lo faranno dopo che il tutto sara gia in digitale... una mia opinione è che il sistema funzionera bene

E ci cambiano di nuovo tutto dopo pochi mesi? Ma siamo pazzi?

A prescindere da come faranno, una SFN nazionale ha tante controindicazioni, ma la maggiore rimane la copertura: come hanno già sperimentato gli amici sardi, non è che SFN sia tutto rose e fiori. Ci sono svariati casi in cui invece che avere un miglioramento si ha un peggioramento. Prova ne sia che c'è chi in Sardegna riceve meno di quanto riceveva prima. Se ci si trova in una posizione dove arrivano i segnali di 2 ripetitori più o meno allo stesso livello, non c'è SFN che tenga, ci vuole comunque un minimo di prevalenza di uno sull'altro. Facciamo un esempio, al di là di casi irrisolvibili: ci troviamo al confine di due di quelle che dovevano essere le macroaree, chiamiamole zona 1 e 2. Sono presenti 2 ripetitori che ci irradiano, uno dalla zona 1 e uno dalla zona due. Con il vecchio sistema delle macroaree sicuramente non avremo nessun problema, visto che le trasmissioni dei 2 ripetitori saranno su frequenze diverse. Con la SFN nazionale invece dovremo solo sperare che i due segnali ci arrivino il meno possibile livellati, altrimenti son dolori....non mi sembra un problema trascurabile.
 
al pto in cui siamo arrivati io sono favorevole ..così come ero io a dire a Fano che una rete SFN nazionale non stava in piedi :D

E allora direte voi cosa è il caldo??....no in realtà appunto vista la situazione era l'unica possibilità di fare tutti i Mux che avevano in testa di fare...far saltar fuori quelli da mettere a gara..e rispettare la divisione internazionale

Non è che non si possa fare è che ci saranno vaste aree in cui i segnali non saranno sincronizzati e saranno a tutti gli effetti fra di loro degli interferenti come se fossero segnali diversi

Insomma o csì o la quadra non saltava fuori..di necessità si è fatta virtù..nessun pazzo..solo convenienza..meglio 5 mux all'80% della popolazione (con un 10-15% di questi che dovrà smadonnare mica poco per ricevere...) piuttosto che 3 Mux dal 90-95% di copertura della popolazione



Comunque si era già intuito dalle delibere del'AGCOM si parlava chiaramente di Mux UHF rigorosamente SFN

Convivere chessò in lombardia una rete sfn Mediaset con magari nella confinante emilia uno di una rete locale porta alle solite problematiche su chi ha diritto a interferire di là etc etc

Invece così il dato canale è tutto tuo...fai quello che vuoi sono affari tuoi :D ecco perchè sono favorevole



Così come è vero che una siffatta rete avrà gravi problemi di copertura e in molte zone sarà difficile ricevere bene il segnale terrestre

All'inizio poi ci saranno un sacco di problemi ;) e se poi le televisioni avranno la forza e la volontà di osservare il territorio e metterci una pezza dove ci sono problemi con modifiche varie..ecco che prima di arrivare a una situazione definitiva ...passerà molto tempo



Ovviamente la copertura di ste reti SFN non sarà eccelsa..la cosa è implicita e nota..visto che viene fatto il MUX1 della RAI in terza banda MFN proprio perchè il servizio pubblico è giusto che lo vedano tutti o quasi e con sta rete in MFN è possibile

Quanto ai canali..c'era da tempo il tavolo e evidentemente ora sono arrivati a una accordo

La RAI in UHF ha tante frequenze in banda 4..la cosa è positiva..c'ha però anche un 40..vedremo da dove trasmetterà la rai sto Mux..ma magari ci faranno il dvb-h

Un mux reteA sul 33 mi pare un pochetto un problema

Comunque per chi si lamenta....di cmbiamenti ce ne saranno tantissimi..allo switch off parziale e poi al totale e poi quando inizieranno le compatibilizzazione dove possibile e quando avranno voglia di farle

Per gli antennisti il lavoro non mancherà ;)
 
vitofabio ha scritto:
x Ercolino,
visto che conosci bene la ns. situazione, con l'SFN il calcio premium sarà sul ch52 e il calcio la7 sarà sul ch60, questo vuol dire M.Celano.
Possibile che lasceranno il Volturino senza calcio?:eusa_think:

no dopo ogni rete potrà accendere il canale assegnato nei siti in cui ritiene necessario....per cui la 7 potrà usare il 60 anche al al volturino...poi dipende dalle varie tv..se si limitano a usare solo gli impianti che hanno o se ne installeranno anche dei nuovi dove serve e non li hanno
 
fano ha scritto:
Sembra comunque che in futuro anche il VHF dovrebbe esserci ovunque il MUX 1 RAI in UHF è una cosa solo temporanea... fino al 2012 poi anche Monte Paradiso dovrà attrezzarsi per emettere in VHF!

Per quanto riguarda il tuo impianto a regime su ambedue i ripetitori dovrebbero esserci gli stessi canali... quindi non ti resta che sceglierne uno (quello con segnale più potente) e puntare su quello... non dovrebbe più servire far complicati miscugli di segnali da più ripetitori ;)

Beh io credo che serviranno le antenne che ci sono ora con tutti i segnali provenienti da entrambe le direzioni (Monte Argentario e Monte Paradiso) (escluso il segnale dell'Amiata che non sarà più irradiato per Civitavecchia e di cui le frequenze attuali quasi sicuramente saranno assegnate dal Ministero a Monte Paradiso) e se sarà necessario andrà fatta anche qualche ulteriore modifica o manutenzione all'impianto, perchè anche se come dici tu ci saranno gli stessi canali qualcosa di diverso ci sarà mi riferisco ai Mux Rai che come in analogico saranno presenti per Civitavecchia anche da lì (escluso il Ch 40 del Mux 4 della Rai che sarà a Monte Paradiso); tutti questi altri saranno irradiati dall'Argentario:
Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 5 Rai:Ch 25 (Mux HD)

Non credo che mai Monte Paradiso diventi anche in VHF anche perchè gli investimenti per attuare anche i trasmettitori in banda VHF non sarebbero indifferenti; ed inoltre l'utente risparmierebbe troppo in termini di costi per le antenne ed altri dispositivi che contrariamente sarebbero più facilitati con un antenna sola diretta a aMonte Paradiso quindi cosa che non si verificherà mai.;)
 
Guarda che le tv che hanno già l'impianto in una certa postazione non devono fare altro che cambiare frequenza. Non è che si scambiano il ponte radio :D
 
liebherr ha scritto:
al pto in cui siamo arrivati io sono favorevole ..così come ero io a dire a Fano che una rete SFN nazionale non stava in piedi :D

:5eek::5eek::5eek:

liebherr ha scritto:
E allora direte voi cosa è il caldo??....no in realtà appunto vista la situazione era l'unica possibilità di fare tutti i Mux che avevano in testa di fare...far saltar fuori quelli da mettere a gara..e rispettare la divisione internazionale

Infatti se vogliamo fare tutti sti mux a tutte le reti nazionali (alcuni buttati come i 2 a Rete a e 1 a ReteCapra) e alle centinaia di tv locali non c'era alternativa!

liebherr ha scritto:
Non è che non si possa fare è che ci saranno vaste aree in cui i segnali non saranno sincronizzati e saranno a tutti gli effetti fra di loro degli interferenti come se fossero segnali diversi

Insomma o csì o la quadra non saltava fuori..di necessità si è fatta virtù..nessun pazzo..solo convenienza..meglio 5 mux all'80% della popolazione (con un 10-15% di questi che dovrà smadonnare mica poco per ricevere...) piuttosto che 3 Mux dal 90-95% di copertura della popolazione

Addirittura numeri così bassi? 80%? Mah speriamo riescano a trovare dei sistemi per migliorare la situazione... bah al massimo chi si troverà in zone sfigate avrà sempre TivuSat :eusa_think:

liebherr ha scritto:
Convivere chessò in lombardia una rete sfn Mediaset con magari nella confinante emilia uno di una rete locale porta alle solite problematiche su chi ha diritto a interferire di là etc etc

Invece così il dato canale è tutto tuo...fai quello che vuoi sono affari tuoi :D ecco perchè sono favorevole

Non credi potranno esserci sviluppi interessanti? Già adesso in analogico per certi versi Piemonte Orientale, Lombardia, Veneto e parte dell'Emilia si possono considerare, televisivamente parlando un'unica regione... magari mettiamo un megaripetitore da 1000 W sul monte bianco e copriamo tutta la Padania in una botta sola :badgrin:

liebherr ha scritto:
Per gli antennisti il lavoro non mancherà ;)

Infatti ragazzi se cercate lavoro secondo me gli antennisti diventeranno miliardari... vien quasi da pensarci a mollare iul lavoro attuale e mettersi a zompare sui tetti :badgrin:
 
elettt ha scritto:
E ci cambiano di nuovo tutto dopo pochi mesi? Ma siamo pazzi?

A prescindere da come faranno, una SFN nazionale ha tante controindicazioni, ma la maggiore rimane la copertura: come hanno già sperimentato gli amici sardi, non è che SFN sia tutto rose e fiori. Ci sono svariati casi in cui invece che avere un miglioramento si ha un peggioramento. Prova ne sia che c'è chi in Sardegna riceve meno di quanto riceveva prima. Se ci si trova in una posizione dove arrivano i segnali di 2 ripetitori più o meno allo stesso livello, non c'è SFN che tenga, ci vuole comunque un minimo di prevalenza di uno sull'altro. Facciamo un esempio, al di là di casi irrisolvibili: ci troviamo al confine di due di quelle che dovevano essere le macroaree, chiamiamole zona 1 e 2. Sono presenti 2 ripetitori che ci irradiano, uno dalla zona 1 e uno dalla zona due. Con il vecchio sistema delle macroaree sicuramente non avremo nessun problema, visto che le trasmissioni dei 2 ripetitori saranno su frequenze diverse. Con la SFN nazionale invece dovremo solo sperare che i due segnali ci arrivino il meno possibile livellati, altrimenti son dolori....non mi sembra un problema trascurabile.
non capisco... avere una sola stazione per ricevere tutti i canali?? perche volete prendere i segnali da un sacco di direzioni??e poi perche non potrebbe funzionare??
 
aristocle ha scritto:
Guarda che le tv che hanno già l'impianto in una certa postazione non devono fare altro che cambiare frequenza. Non è che si scambiano il ponte radio :D

Certo amico questo lo avevo capito da tempo stavo solo specificando la situazione a fano che insisteva che dopo servirà per Civitavecchia solo una delle due postazioni scegliendo ovviamente quella migiliore cosa che non può essere perchè si avranno sempre Mux diversi che si riceveranno dalle due postazioni ed inoltre per Monte Paradiso non credo che costruiranno mai impianti in VHF.;)
 
Fano
Infatti ragazzi se cercate lavoro secondo me gli antennisti diventeranno miliardari... vien quasi da pensarci a mollare iul lavoro attuale e mettersi a zompare sui tetti

Già peccato che io soffro di vertigini ,:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: e meno male che l'antenna di casa mia è al centro del tetto :lol: :lol: :lol: :lol: , e quest'ultimo è piatto ;) ( non siamo zona di neve ,solo una volta all'anno e per un giorno più o meno :lol: :lol: :lol: ) .:D
 
Corry744 ha scritto:
Certo amico questo lo avevo capito da tempo stavo solo specificando la situazione a fano che insisteva che dopo servirà per Civitavecchia solo una delle due postazioni scegliendo ovviamente quella migiliore cosa che non può essere perchè si avranno sempre Mux diversi che si riceveranno dalle due postazioni ed inoltre per Monte Paradiso non credo che costruiranno mai impianti in VHF.;)
Eppure in teoria dovrebbero essere presenti tutti i mux nazionali anche su Monte Paradiso... quindi a meno che tu non abbia interesse a ricevere qualche tv locale particolare che si trova su altri ripetitori... anche per il Mux 1 RAI non dovrebbero esserci problemi... al limite resta in UHF!

Non guardare la situazione attuale analogica dove per dire Mediaset o La7 o Rete A non ci sono... dopo potranno esserci... hanno le frequenza assegnate è nel loro interesse farlo!
 
fano ha scritto:
Eppure in teoria dovrebbero essere presenti tutti i mux nazionali anche su Monte Paradiso... quindi a meno che tu non abbia interesse a ricevere qualche tv locale particolare che si trova su altri ripetitori... anche per il Mux 1 RAI non dovrebbero esserci problemi... al limite resta in UHF!

Non guardare la situazione attuale analogica dove per dire Mediaset o La7 o Rete A non ci sono... dopo potranno esserci... hanno le frequenza assegnate è nel loro interesse farlo!

Beh quello che dici è vero secondo me anche se và considerato che oltre ai Mux 1 e 4 della Rai presenti a Monte Paradiso gli altri saranno invece attivati sulle frequenze dell'Argentario, essendo assenti trasmettirori a Monte Paradiso che operano in banda VHF; ecco perchè è necessario avere gli impianti come sono oggi e dove sarà richiesto qualche intervento di manutenzione in più dovrà essere fatto.;)

Riguardo a Mediaset c'è tutta in analogica e ci sarà tutta in DTT qui a Monte Paradiso, idem La7 ed MTV in analogica ed in DTT saranno tutti in base alle frequenze assegnate a Monte Paradiso; per Rete A invece avremo in base alle nuove frequenze il Mux 1 sul Ch 33 UHF (oggi trasmette Telecivitavecchia che traslocherà in altra frequenza) a Monte Paradiso, mentre il Mux 2 di Rete A sarà sulla frequenza Ch 46 UHF (oggi trasmette Rai 3 Toscana) Monte Argentario; infine ci sarà da menzionare Retecapri con il suo unico Mux sulla frequenza Ch 57 UHF Monte Paradiso ed Europa 7 che probabilmente sarà sulla frequenza E8 anche se ci sarà da vedere bene che deciderà. :eusa_think:

Infine una cosa che non mi è chiara e che vorrei sapere è se la SFN sarà applicata in sede di switch - off di ogni area oppure dopo il 2012 a switch - off nazionale completato? :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Da subito... in Sardegna son già in SFN...
 
fano ha scritto:
Da subito... in Sardegna son già in SFN...

Ok grazie per il chiarimento quindi queste frequenze in SFN a fine anno saranno valide ad esempio in tutte le Regioni dove sarà stato effettuato lo switch - off compreso anche la Sardegna che dovrà rimodificare tutto.
 
Indietro
Alto Basso