Salve, la ragione che in SFN la capacità è ridotta la citi tu stesso, e più in su dici che è errata. Ma ti basi su calcoli o dicerie ???
Come posso infilare 24.128 Mb/s con 1/4 e 2/3 ??? E' impossibile, quindi è ridotta rispetto all'MFN che può trasmettere con 3/4.
Poi se sballi i parametri di FEC e GI in SFN, l'offset con il GPS può anche non servire, e si ridurrebbe ad una semplice MFN con la differenza tra i due o più segnali, maggiore di 10 dB. In SFN possono essere anche uguali, è qui il vantaggio. Il FEC che sia dinamico o no, non ha importanza, l'importante che i ripetitori abbiano tutti l'esatta informazione uguale.[/QUOTE]
Una sola premessa: non ci conosciamo, sei arrogante e piuttosto presuntuoso, prima di dire che uno parla per dicerie ripassa l' educazione.
Sarai pure bravo, ma senza faccia ognuno può dire ed esser qualsiasi cosa, quindi è troppo facile.
Tabella alla mano, per una 64QAM:
-) 19,91 Mbit/s per f.e.c. 2/3
-) 22,39 Mbit/s per f.e.c. 3/4
-) 24,88 Mbit/s per f.e.c. 5/6
Le attuali SFN, almeno da noi, vanno con 64QAM, 1/8, 3/4, qual' è la reale necessità di imporre tassativamente un f.e.c. 2/3, ad esempio?
D' accordo che i tx debbano avere tutti la stessa identica informazione, e tu mi insegnerai che ciò si realizza non solo a livello di sicnronismo, ma ribadisco la mia perplessità: perchè ostinarsi con 2/3 ? con 3/4 saliremmo già a 22Mbit/s, con 5/6 addiruttura ai nostri quasi 25;
Fammi partecipe della tua scentifica conoscenza dell' argomento
ribadisco la mia "provocazione": il bit-rate dinamico è già in uso da tempo, quanti notano la differenza?