Notizia bomba! SFN Nazionale

brunotto ha scritto:
Scusa... ma è vero o non è vero che in SFN la banda x MUX passa dai 24 attuali meno di 20 ???
Di questo se ne è già parlato in questo thread.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1284021&postcount=159
Si vedano i messaggi postati prima e dopo il post di Ercolino qui su linkato.

Per trasmettere in SFN ed attenuare il rischio di ricezione sfasata di 2 o più segnali dello stesso mux da diverse postazioni (ovviamente sulla stessa identica frequ.), a parità di tutti gli altri parametri, bisogna ridurre l'intervallo di guardia, con riduzione conseguente della capacità trasmissiva.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
.
Per trasmettere in SFN ed attenuare il rischio di ricezione sfasata di 2 o più segnali dello stesso mux da diverse postazioni (ovviamente sulla stessa identica frequ.), a parità di tutti gli altri parametri, bisogna ridurre l'intervallo di guardia, con riduzione conseguente della capacità trasmissiva.

Benissimo... allora avevo capito bene.
Ne consegue che dopo lo switch-off con la SFN a regime per un MUX vi saranno meno di 20 mega invece di 24... risultato perdita di qualità a meno che la composizione dei MUX delle zone switch off sia modificata per tenere conto di questo...

Qualcuno ha notizie al riguardo ?
 
brunotto ha scritto:
Grazie.
Sbaglio o soltanto il mux1 RAI tiene conto di questo (non c'è RAI4) ma tutto il resto resta più o meno uguale.... ???

Cmq probabilmente ci saranno dei cambiamenti dopo l'esperienza Piemonte... vedremo...
No, in realtà soltanto per Mediaset è tutto uguale, non per la RAI e i mux TIMB.
 
brunotto ha scritto:
Benissimo... allora avevo capito bene.
Ne consegue che dopo lo switch-off con la SFN a regime per un MUX vi saranno meno di 20 mega invece di 24...
brunotto ha scritto:
che le SFN siano più vulnerabili è noto, del resto dipendono dal GPS, che non facciano miracoli pure, ma che riducano la banda è un' affermazione errata.

Il valore di 20Mbit che riporti corrisponde, grosso modo, ad una 64QAM, I.G.1/4, F.E.C. 2/3.
La sincronizzazione tra i tx e l' allungamento degli i.g. consentiranno di ridurre l' insorgersi di interferenze intersimbolo ed intrasimbolo, e magari non sarà più assolutamente necessario un valore del F.E.C. elevato:evil5:

Inoltre esistono le tecniche del bit-rate dinamico, così come quelle dei F.E.C. "dinamici"

OT: A me sembriamo spesso, troppo spesso, il paese delle cose complicate (da noi stessi!) ed irrealizzabili:doubt:
 
in realtà non c'è molto da fare sul fec..perchè comunque con la sfn perfettamente funzionante si ha un piccolo degrado della qualità ricevuta
 
liebherr ha scritto:
in realtà non c'è molto da fare sul fec..perchè comunque con la sfn perfettamente funzionante si ha un piccolo degrado della qualità ricevuta

Probabilmente ci sono due modi di fare la SFN...

1) Intervalli di guardia come adesso, stessa banda disponibile ma qualcuno che non riceverà causa auto-interferenze, probabilmente andranno pian piano ad ottimizzare le diverse potenze trasmissive e sincronizzeranno i trasmettitori con l'orologio atomico...

2) Intervalli di guardia aumentati, ridotta banda disponibile... meno canali per mux ma sistema semplificato...

Boh... ho l'impressione che la RAI opti per la soluzione 2 e MEDIASET per la soluzione 1... probabilmente MEDIASET ha più fame di banda e maggiore capacità tecnica da investire sulla soluzione dei casini... inoltre RAI è servizio pubblico e quindi ha un obbligo a rendersi visibile ma MEDIASET no..
 
antonioST4 ha scritto:
brunotto ha scritto:
Benissimo... allora avevo capito bene.
Ne consegue che dopo lo switch-off con la SFN a regime per un MUX vi saranno meno di 20 mega invece di 24...
brunotto ha scritto:
che le SFN siano più vulnerabili è noto, del resto dipendono dal GPS, che non facciano miracoli pure, ma che riducano la banda è un' affermazione errata.

Il valore di 20Mbit che riporti corrisponde, grosso modo, ad una 64QAM, I.G.1/4, F.E.C. 2/3.
La sincronizzazione tra i tx e l' allungamento degli i.g. consentiranno di ridurre l' insorgersi di interferenze intersimbolo ed intrasimbolo, e magari non sarà più assolutamente necessario un valore del F.E.C. elevato:evil5:

Inoltre esistono le tecniche del bit-rate dinamico, così come quelle dei F.E.C. "dinamici"

OT: A me sembriamo spesso, troppo spesso, il paese delle cose complicate (da noi stessi!) ed irrealizzabili:doubt:

Salve, la ragione che in SFN la capacità è ridotta la citi tu stesso, e più in su dici che è errata. Ma ti basi su calcoli o dicerie ???
Come posso infilare 24.128 Mb/s con 1/4 e 2/3 ??? E' impossibile, quindi è ridotta rispetto all'MFN che può trasmettere con 3/4.
Poi se sballi i parametri di FEC e GI in SFN, l'offset con il GPS può anche non servire, e si ridurrebbe ad una semplice MFN con la differenza tra i due o più segnali, maggiore di 10 dB. In SFN possono essere anche uguali, è qui il vantaggio. Il FEC che sia dinamico o no, non ha importanza, l'importante che i ripetitori abbiano tutti l'esatta informazione uguale.
 
Ultima modifica:
Salve, la ragione che in SFN la capacità è ridotta la citi tu stesso, e più in su dici che è errata. Ma ti basi su calcoli o dicerie ???
Come posso infilare 24.128 Mb/s con 1/4 e 2/3 ??? E' impossibile, quindi è ridotta rispetto all'MFN che può trasmettere con 3/4.
Poi se sballi i parametri di FEC e GI in SFN, l'offset con il GPS può anche non servire, e si ridurrebbe ad una semplice MFN con la differenza tra i due o più segnali, maggiore di 10 dB. In SFN possono essere anche uguali, è qui il vantaggio. Il FEC che sia dinamico o no, non ha importanza, l'importante che i ripetitori abbiano tutti l'esatta informazione uguale.[/QUOTE]

Una sola premessa: non ci conosciamo, sei arrogante e piuttosto presuntuoso, prima di dire che uno parla per dicerie ripassa l' educazione.
Sarai pure bravo, ma senza faccia ognuno può dire ed esser qualsiasi cosa, quindi è troppo facile.

Tabella alla mano, per una 64QAM:

-) 19,91 Mbit/s per f.e.c. 2/3
-) 22,39 Mbit/s per f.e.c. 3/4
-) 24,88 Mbit/s per f.e.c. 5/6

Le attuali SFN, almeno da noi, vanno con 64QAM, 1/8, 3/4, qual' è la reale necessità di imporre tassativamente un f.e.c. 2/3, ad esempio?

D' accordo che i tx debbano avere tutti la stessa identica informazione, e tu mi insegnerai che ciò si realizza non solo a livello di sicnronismo, ma ribadisco la mia perplessità: perchè ostinarsi con 2/3 ? con 3/4 saliremmo già a 22Mbit/s, con 5/6 addiruttura ai nostri quasi 25;

Fammi partecipe della tua scentifica conoscenza dell' argomento:icon_cool:

ribadisco la mia "provocazione": il bit-rate dinamico è già in uso da tempo, quanti notano la differenza?
 
liebherr ha scritto:
in realtà non c'è molto da fare sul fec..perchè comunque con la sfn perfettamente funzionante si ha un piccolo degrado della qualità ricevuta

figurati, hai di certo ragione.

Io per dinamico, virgolettato, intendevo la possibilità di modificare il valore f.e.c.in base alle esigenze temporanee di banda, come già avviene.
 
AntonioST4 ha scritto:
Una sola premessa: non ci conosciamo, sei arrogante e piuttosto presuntuoso, prima di dire che uno parla per dicerie ripassa l' educazione.

Salve, se la mia risposta è sembrata arrogante, te ne chiedo scusa ! Non era mia intenzione (diversamente avrei messo faccine e quant'altro).
La mia voleva essere solo un domanda se la tua espressione era in base a calcoli e formule da te noti, oppure da dati presi quà e là.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve, se la mia risposta è sembrata arrogante, te ne chiedo scusa ! Non era mia intenzione (diversamente avrei messo faccine e quant'altro).
La mia voleva essere solo un domanda se la tua espressione era in base a calcoli e formule da te noti, oppure da dati presi quà e là.


chiedo anch'io scusa a te, se le cose stanno così.
Purtroppo la scrittura è equivocabile...
 
Sono contento, penso di aprire un thread come "Conoscere l'SFN", dove discutere le tecniche, e soprattutto iniziare dalle base con discussioni semplici e chiare per tutti, dove si potrà chiaramente vedere dove incide la capacità del canale.
Se i moderatori mi danno il benestare lo apro.
 
MdK2007 ha scritto:
Sono contento, penso di aprire un thread come "Conoscere l'SFN", dove discutere le tecniche, e soprattutto iniziare dalle base con discussioni semplici e chiare per tutti, dove si potrà chiaramente vedere dove incide la capacità del canale.
Se i moderatori mi danno il benestare lo apro.

credo non sia un problema.

Potresti anticiparmi la curiosità del 2/3 necessario ? credo tu abbia capito cosa voglio dire secondo quanto detto sopra.
 
MdK2007 ha scritto:
Sono contento, penso di aprire un thread come "Conoscere l'SFN", dove discutere le tecniche, e soprattutto iniziare dalle base con discussioni semplici e chiare per tutti, dove si potrà chiaramente vedere dove incide la capacità del canale.
Se i moderatori mi danno il benestare lo apro.
io penso che per ora basta questo ;)
 
MdK2007 ha scritto:
In che senso ?? Non si vuole approfondire tecnicamente l'argomento insieme con tutti in un'altro thread ?
e questo a che serve? :D

si può approfondire benissimo qui ;)
 
Indietro
Alto Basso