Novità auto

La Ford Fiesta che ho visto ad esempio cilindrata 1100 non ha però quella di scorta ma ha il ruotino, quindi non credo che sia equipaggiata per quella di scorta.
 
Vedrò che scegliere, sono comunque molto indeciso, pro e contro su ogni casa.
 
Ultima modifica:
Rivado oggi in concessionario Opel e provo a rivalutare in caso di acquistare la nuova Opel Corsa, consigli? :eusa_think:
 
Ok grazie, che dispotivo sarebbe?

http://www.opel.it/veicoli/gamma-corsa/corsa-5-porte/caratteristiche.html

https://www.youtube.com/watch?v=0eQzu573hjE

OPEL EYE, L’AVANZATA TELECAMERA DI SICUREZZA
Opel Eye non serve solo a evitare le multe per eccesso
di velocità. È uno dei sistemi di assistenza più sicuri e più
avanzati mai visti su un’automobile.
//  Traffic Sign Recognition ti aiuta a evitare le infrazioni del
codice stradale
// Forward Collision Alert aiuta a impedire i tamponamenti
// Following Distance Indication aiuta a mantenere
la distanza di sicurezza
//  Lane Departure Warning aiuta a restare in carreggiata
// High Beam Assist1
rende la guida notturna più
semplice e sicura
 
Ho visto oggi pomeriggio, Ford Fiesta 1100, Opel Corsa 1200 Advance e Nuova Nissan Microsoft 1000 (71 cavalli a benzina a 5 porte), fra queste tre quali scegliereste?
 
Ho visto oggi pomeriggio, Ford Fiesta 1100, Opel Corsa 1200 Advance e Nuova Nissan Microsoft 1000 (71 cavalli a benzina a 5 porte), fra queste tre quali scegliereste?

anche se non mi piace in estetica io sceglierei la Fiesta. Ho avuto una ford..mai un problema. con tagliandi regolari mai un problema.
 
Ho visto oggi pomeriggio, Ford Fiesta 1100, Opel Corsa 1200 Advance e Nuova Nissan Microsoft 1000 (71 cavalli a benzina a 5 porte), fra queste tre quali scegliereste?

Nissan Micra :evil5:

Mio parere personale, come estetica la Micra è una delle compatte più belle, la Corsa è collaudata e di sostanza ma un pò vecchiotta, la Fiesta penso sia la scelta migliore, considerando il progetto più nuovo e le minori spese di manutenzione.
 
Ok grazie per il definitivo chiarimento.
Tuttavia, mi spiegate, perché la Opel Corsa Advance è sconveniente, in che cosa pecca? Che significa è superata? Inoltre la manutenzione è più cara, ok, mi fate un esempio, grazie.
 
Ultima modifica:
Un'altra curiosità acquistando un auto nuova, ad esempio opel Corsa Advance è possibile che ci siano due versioni dove su una è installata come accessorio interno radio cd bluetooh ed un'altra invece che ha computer di bordo, in tal caso per quella che ha il computer di bordo può risultare più caro l'acquisto rispetto all'altra? :eusa_think:
 
Di sicuro è più cara visto che la radio è di serie nella advance mentre il computer di bordo è un optional.
 
Ho saputo dell'esistenza dei motori turbo benzina (senza la parte ibrida elettrica) sulle auto non da corsa o sportive. Sarei andato nuovamente su turbo diesel no ibrido, ma adesso sono quasi tentato dal turbo benzina, dovrebbero avere buone prestazioni anche se consumano di più dei diesel, e la benzina è più cara, ma non faccio tanti chilometri o viaggi lunghi. I turbo benzina dovrebbero essere meno soggetti alle restrizioni che hanno i diesel nei centri cittadini, e vorrei sapere se a parte le prestazioni, sono affidabili meccanicamente e come durata negli anni (io le macchine le consumo più per gli anni che per i chilometri, e non tiro troppo il motore) e se i turbo benzina sono soggetti a quel guasto dei turbo diesel che il motore va a pieni giri con fumo bianco e non si riesce più a fermare neanche togliendo la chiave, e bisogna ingranare la quinta marcia per farlo ingolfare.
Ah, vorrei anche sapere se sono abbastanza semplici come motore e in generale, cioè se il meccanico del paese riesce a fare i classici interventi o se bisogna affidarsi alle grandi officine di città.
 
Ultima modifica:
Ho saputo dell'esistenza dei motori turbo benzina (senza la parte ibrida elettrica) sulle auto non da corsa o sportive. Sarei andato nuovamente su turbo diesel no ibrido, ma adesso sono quasi tentato dal turbo benzina, dovrebbero avere buone prestazioni anche se consumano di più dei diesel, e la benzina è più cara, ma non faccio tanti chilometri o viaggi lunghi. I turbo benzina dovrebbero essere meno soggetti alle restrizioni che hanno i diesel nei centri cittadini, e vorrei sapere se a parte le prestazioni, sono affidabili meccanicamente e come durata negli anni (io le macchine le consumo più per gli anni che per i chilometri, e non tiro troppo il motore) e se i turbo benzina sono soggetti a quel guasto dei turbo diesel che il motore va a pieni giri con fumo bianco e non si riesce più a fermare neanche togliendo la chiave, e bisogna ingranare la quinta marcia per farlo ingolfare.
Ah, vorrei anche sapere se sono abbastanza semplici come motore e in generale, cioè se il meccanico del paese riesce a fare i classici interventi o se bisogna affidarsi alle grandi officine di città.

Ti rispondo:

- Mediamente anno buone prestazioni, ed una progressione regolare, paragonabili ai turbodiesel di pari potenza.
- Sono sicuramente più adatti degli attuali turbodiesel su percorsi cittadini e meno soggetti ai fermi traffico ecologici.
- Meccanicamente sono progettati per durare 250.000km, rispetto ad un motore a benzina aspirato sono più complicati e, di conseguenza, più soggetti a rottura, rispetto ai turbodiesel sono sostanzialmente equivalenti, ci sono cose più delicate nei turbodiesel (FAP o EGR) ed altre nei turbobenzina, sostanzialmente le durata dipende sostanzialmente dalla manutenzione, che per motori turbo benzina o diesel, deve essere accurata, e da problematiche specifiche (supporti motore nei 3 cilindri).
- In caso di rottura del turbo non vanno in autoaccensione come i turbodiesel, basta spegnere il motore e si ferma.
- Per la manutenzione un meccanico generico va bene, per gli interventi sul motore meglio un meccanico autorizzato.
- Se percorri meno di 15.000km/anno i turbodiesel sono generalmente sconsigliati.
 
Ho saputo dell'esistenza dei motori turbo benzina (senza la parte ibrida elettrica) sulle auto non da corsa o sportive. Sarei andato nuovamente su turbo diesel no ibrido, ma adesso sono quasi tentato dal turbo benzina, dovrebbero avere buone prestazioni anche se consumano di più dei diesel, e la benzina è più cara, ma non faccio tanti chilometri o viaggi lunghi. I turbo benzina dovrebbero essere meno soggetti alle restrizioni che hanno i diesel nei centri cittadini, e vorrei sapere se a parte le prestazioni, sono affidabili meccanicamente e come durata negli anni (io le macchine le consumo più per gli anni che per i chilometri, e non tiro troppo il motore) e se i turbo benzina sono soggetti a quel guasto dei turbo diesel che il motore va a pieni giri con fumo bianco e non si riesce più a fermare neanche togliendo la chiave, e bisogna ingranare la quinta marcia per farlo ingolfare.
Ah, vorrei anche sapere se sono abbastanza semplici come motore e in generale, cioè se il meccanico del paese riesce a fare i classici interventi o se bisogna affidarsi alle grandi officine di città.

integro ai consigli che ti a dato Bik: a 90000 km revisione turbina. comunque..i motori turbo benzina sono sempre esistiti. in che senso ''hai scoperto che esistono?'' :icon_rolleyes:
 
Pensavo che non ci fossero sulle auto normali che usiamo tutti i giorni, pensavo che fossero solo su auto per competizioni sportive, o auto sportive che si possono guidare anche nelle strade normali.

Io ero rimasto a benzina aspirati integrati con qualcos'altro (elettrico, gpl, ecc...) e turbo diesel, anche loro eventualmente integrati con altro. Quando presi la Focus e la C3 entrambe primo modello, non mi pare che ci fosse possibilità di scegliere un motore turbo-benzina.

L'acquisto sarà tutt'altro che immediato, ma inizio a prendere in considerazione un'altra Ford Focus e l'Opel Mokka.
 
Indietro
Alto Basso