Novità auto

Pensavo che non ci fossero sulle auto normali che usiamo tutti i giorni, pensavo che fossero solo su auto per competizioni sportive, o auto sportive che si possono guidare anche nelle strade normali.

Io ero rimasto a benzina aspirati integrati con qualcos'altro (elettrico, gpl, ecc...) e turbo diesel, anche loro eventualmente integrati con altro. Quando presi la Focus e la C3 entrambe primo modello, non mi pare che ci fosse possibilità di scegliere un motore turbo-benzina.

L'acquisto sarà tutt'altro che immediato, ma inizio a prendere in considerazione un'altra Ford Focus e l'Opel Mokka.

ma no ci sono sempre stati, poi...possiamo dire che negli ultimi anni il turbo benz. e' arrivato anche un po' per varie gamme con cilindrate basse accessibili ai piu', per esempio sui 1000 o ho visto (non senza sconvolgimento) una dacia sandero 900 benz turbo..90cv.

primi anni 90 ho avuto per poco la mitica uno turbo prima serie, ma definirla un' auto sportiva mi sembra azzardato :lol:
 
Sapevo della Uno turbo benzina ma pensavo che a un certo punto avessero bandito i turbo benzina dalle strade per non so quale ben motivo (sicurezza).

E quelle macchine attuali tipo 500 Abarth molto rumorose che motore hanno? :D
 
Sapevo della Uno turbo benzina ma pensavo che a un certo punto avessero bandito i turbo benzina dalle strade per non so quale ben motivo (sicurezza).

no non le hanno bandite. io ne ho avute altre dopo la uno (prima di rinsavire un po' e passare ai t. diesel molto piu' contenuti in consumi e piu' indicati se hai famiglia ecc). Puo' diventare pericolosa per te e per gli altri anche una panda, dipende dall' uso che ne vuoi fare.


Sapevo della Uno turbo benzina ma pensavo che a un certo punto avessero bandito i turbo benzina dalle strade per non so quale ben motivo (sicurezza).


E quelle macchine attuali tipo 500 Abarth molto rumorose che motore hanno? :D

credo siano turbo. ma ci sono tante colleghe della 500 sempre potenti che sono aspirate.
 
Però come mai che negli spot in tv qualche hanno fa spingevano tantissimo sui turbo diesel e manco citavano i turbo benzina?
 
Però come mai che negli spot in tv qualche hanno fa spingevano tantissimo sui turbo diesel e manco citavano i turbo benzina?

perche' convenivano, e mio parere personale convengono tutt' ora. Ma oggi chi tira i fili del sistema che regge il mondo ha deciso che per i turbo diesel bisogna fare la crociata per l' estinzione e pompare invece l' utilizzo di ibride o totalmente elettriche. Ed ecco quindi che i benzina hanno la loro rivalsa, introducendo anche le motorizzazioni che ti ho detto prima.
Poi c'e' anche la tendenza dei 1000 benz. 3 cilindri..che anni fa forse facevano sorridere solo a pensarne l' impiego su auto di segmento ''c'' (es. focus, astra), ma oggi sono 1000 con piu' cavalleria e sono scelti da molti utenti che non macinano km e che verso i 100mila km fatti con questo tipo di motori (oltre non so se reggono senza problemi) cominciano a valutare un cambio auto.
 
Infatti pensavo che la prossima auto sarebbe stata sicuramente una turbo diesel, ma ora sono frenato da:

- boicottaggio del diesel: restrizioni di girare in città solo per i diesel, dicono che certe case non faranno più i diesel, in un futuro remoto magari ci saranno meno distributori che tengono il gasolio...
- ho scoperto che i t-diesel sono soggetti a quella rottura che il motore va su di giri, fumo bianco e non si spegne. Immagino se capitasse a mia mamma, poverina va nel panico e non la sa spegnere.

Però adesso che so del turbo benzina dalle prestazioni simili, son tranquillo. Forse sarà più brillante nel primo spunto con le marce basse, mentre il turbo diesel lo sentivi tirare solo a un certo numero di giri. Però cerco di andare su un 4 cilindri di media potenza/cilindrata.
 
Infatti pensavo che la prossima auto sarebbe stata sicuramente una turbo diesel, ma ora sono frenato da:

- boicottaggio del diesel: restrizioni di girare in città solo per i diesel, dicono che certe case non faranno più i diesel, in un futuro remoto magari ci saranno meno distributori che tengono il gasolio...
- ho scoperto che i t-diesel sono soggetti a quella rottura che il motore va su di giri, fumo bianco e non si spegne. Immagino se capitasse a mia mamma, poverina va nel panico e non la sa spegnere.

Però adesso che so del turbo benzina dalle prestazioni simili, son tranquillo. Forse sarà più brillante nel primo spunto con le marce basse, mentre il turbo diesel lo sentivi tirare solo a un certo numero di giri. Però cerco di andare su un 4 cilindri di media potenza/cilindrata.

si anche secondo me stai facendo la scelta giusta. io avrei continuato con i td fino alla fine dei tempi ma ora con la crociata non vorrei avere un euro x che limitano come gli fa comodo magari dopo due anni dall' acquisto.
 
integro ai consigli che ti a dato Bik: a 90000 km revisione turbina. comunque..i motori turbo benzina sono sempre esistiti. in che senso ''hai scoperto che esistono?'' :icon_rolleyes:

La turbina la revisioni a 90.000km se trascuri i tagliandi, gli metti dell' olio scadente e dai la "sgassata" prima di spegnerla :D

Oppure su turbo particolarmente tirati, tipo Lancer evo, non sicuramente in un turbobenza o turbodiesel in oggetto.
 
Infatti pensavo che la prossima auto sarebbe stata sicuramente una turbo diesel, ma ora sono frenato da:

- boicottaggio del diesel: restrizioni di girare in città solo per i diesel, dicono che certe case non faranno più i diesel, in un futuro remoto magari ci saranno meno distributori che tengono il gasolio...
- ho scoperto che i t-diesel sono soggetti a quella rottura che il motore va su di giri, fumo bianco e non si spegne. Immagino se capitasse a mia mamma, poverina va nel panico e non la sa spegnere.

Però adesso che so del turbo benzina dalle prestazioni simili, son tranquillo. Forse sarà più brillante nel primo spunto con le marce basse, mentre il turbo diesel lo sentivi tirare solo a un certo numero di giri. Però cerco di andare su un 4 cilindri di media potenza/cilindrata.

Ok per le restrizioni, visto che a Torino hanno, con una decisione tecnicamente aberrante, inibito la circolazione dei turbodiesel €5, ma il gasolio lo troverai sempre, e sarà sempre più diffuso di un carburante gassoso.
Piuttosto, a mio parere, lo consiglierei solo per percorrenze elevate, sotto i 15.000km/anno se facciamo qualche conto tra la manutenzione, che per percorrenze basse è più costosa dei modelli a benzina, il maggiore costo di acquisto e la maggiore spesa assicurativa, risparmierai 10€ a pieno ma rischi di spenderne 200€ all'anno di spese fisse.
Oltre al fatto che i diesel moderni se usati in città hanno la tendenza ad intasare e rovinare il filtro antiparticolato, e su alcuni modelli occorre rabboccare l'urea per l'abbattimento delle emissioni.
 
La turbina la revisioni a 90.000km se trascuri i tagliandi, gli metti dell' olio scadente e dai la "sgassata" prima di spegnerla :D

eh..era ai tempi consigliabile anche far girare il motore al minimo qualche minuto prima di spegnere..veniva chiamata procedura di cool down

Oppure su turbo particolarmente tirati, tipo Lancer evo, non sicuramente in un turbobenza o turbodiesel in oggetto.

eh..quelli mi riferisco. devo ancora accettare il fatto che oggi il turbo b. sia di uso comune.
 
Alla fine ho scelto, a breve credo entro i primi di Gennaio acquisterò la Opel Corsa Advance 1.2 5 porte a benzina, appena avrò questiti da porgervi, sarà un piaciere per me chiederveli, grazie a tutti per l'attenzione.
 
Domanda forse stupida che dipende ad esempio anche dal peso dell'auto e dai tanti anni che sono passati, quindi i turbo in generale saranno migliorati.
Un motore 1.4 turbo benzina da 140 CV prima che intervenga il turbo e quindi eroghi quei cavalli, quanto è simile a un motore turbo diesel dei primi anni 2000, da 1.8 e 90 CV? Cioè nel momento che i giri sono bassi e non si attiva ancora il turbo, il benzina prima citato da 1.4 non è che sia inferiore al vecchio diesel da 1.8?
 
Su quello devi vedere la curva di coppia. Il diesel ha sempre più coppia in basso ma tra due motori così direi quasi certamente il benzina è meglio in tutto. Considerando anche che con le turbine a bassa inerzia di adesso il turbo è quasi sempre in funzione.
Poi il benzina sarà inserito in un sistema ormai pensato per consumare il meno possibile mentre quello dei primi anni 2000 punterà sulla prestazione. E quindi il confronto è difficile da fare.
 
Domanda forse stupida che dipende ad esempio anche dal peso dell'auto e dai tanti anni che sono passati, quindi i turbo in generale saranno migliorati.
Un motore 1.4 turbo benzina da 140 CV prima che intervenga il turbo e quindi eroghi quei cavalli, quanto è simile a un motore turbo diesel dei primi anni 2000, da 1.8 e 90 CV? Cioè nel momento che i giri sono bassi e non si attiva ancora il turbo, il benzina prima citato da 1.4 non è che sia inferiore al vecchio diesel da 1.8?

Dipende da diversi fattori, la curva di coppia, il rapporto di trasmissione, la spaziatura del cambio....

La cosa migliore è provarli, considerando, comunque, che i turbodiesel hanno un utilizzo ottimale medio dai 1500 ai 300 giri, i turbobenza dai 2000 ai 4000 giri.
 
Quando si parte dallo stop o semaforo quindi i turbo benzina sono ancora più morti dei turbo diesel?
N.B.: mi baso ai turbo diesel di 15 anni fa.
 
Quando si parte dallo stop o semaforo quindi i turbo benzina sono ancora più morti dei turbo diesel?
N.B.: mi baso ai turbo diesel di 15 anni fa.
Al semaforo anche la Fiesta 1.2 di mia moglie è un fulmine, basta tenerla ai giri giusti, in altre situazioni mostra i suoi limiti, ma al semaforo cosa devi fare? Le gare con il vicino?
Piuttosto, se il percorso abituale è cittadino poco scorrevole, valuterei seriamente l'opzione ibrido.
 
No è che la vecchia Focus TD ha sempre avuto una sorta di effetto minimo basso col rischio di fermarsi, anche tipo nelle partenze in salita senza usare il freno a mano.
 
La capacità di partire al minimo rilasciando la frizione è tipica del motore diesel, sia aspirato che turbocompresso.
Rispetto al passato i motori a benzina si comportano diversamente, oramai, dall'euro 3 in poi, il collegamento diretto tra acceleratore e farfalla è stato sostituito dal collegamento elettrico, e la centralina gestisce l'apertura di questa, quindi difficilmente si rischia di spegnere il motore in partenza, tanto che, dalle mie parti, anche le scuole guida hanno sostituito le auto diesel con modelli equivalenti a benzina.
Aggiungo che molti modelli hanno l'hill holder, per facilitare la partenza in salita.
 
Grazie molto chiaro.
Ho provato per qualche Km un turbo diesel recente ed è completamente diverso, si possono tenere normalmente marce più alte e giri più bassi, se si è quasi fermi si riparte tranquillamente in seconda, non tende ad andare troppo basso di giri e a fermarsi, e non è il caso di andare troppo su di giri. Ha anche quell'aiuto per ripartire in salita, forse frena completamente lei senza neanche premere sul pedale di un freno, anche se ho avuto un tentennamento a ripartire, magari ho premuto o non ho premuto la frizione se e quando dovevo (abituato alle vecchie macchine). Se non era che i TD attuali hanno quel problema del filtro antiparticolato, che si intasa se si fanno solo viaggi corti e bisognerebbe invece fare viaggi lunghi per pulirlo, sarei andato su uno di questi TD. Poi ci sono anche le limitazioni solo per i diesel in città, allora vado sul T-benzina.

Edit: una macchina come l'Opel Mokka, se vado su quella macchina ma è tutto a livello embrionale, non so se prendo per forza quella e tra quanto... un T-benzina 1.4 da 140CV è un buon motore?
 
Ho acquistato Opel Corsa Advance 1.2 di cilindrata 70 cv 5 porte a benzina accessorriata con computer di bordo, una vera bellezza di auto, avete suggerimenti da darmi? Riguardo alla fase del rodaggio, c'è chi dice di non stirarla da subito ma iniziare a 5.000 km a farlo, voi che ne pensate? Oppure in genere posso stirarla anche ora? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso