perché se la espliciti Google Maps fa altri calcoli e ti manda lontano dal posto. Non so il perché e non mi sono neanche posto la domanda: ho scoperto che altri facevano così e funzionavaRagazzo1979 ha scritto:E perchè non si deve esplicitare?![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
perché se la espliciti Google Maps fa altri calcoli e ti manda lontano dal posto. Non so il perché e non mi sono neanche posto la domanda: ho scoperto che altri facevano così e funzionavaRagazzo1979 ha scritto:E perchè non si deve esplicitare?![]()
Lo avevo scritto, in questo stesso thread, il 02-01-2013, 22.35.39 #90, spiegando le cose all'utente LiebherrRagazzo1979 ha scritto:Io chiedevo se i dati del mise fossero espressi in gradi,minuti primi e minuti secondi.
Google map riesce a "capire" le coordinate in gradi,minuti,secondi?Otg Tv ha scritto:perché se la espliciti Google Maps fa altri calcoli e ti manda lontano dal posto. Non so il perché e non mi sono neanche posto la domanda: ho scoperto che altri facevano così e funzionava
Molto esaurienteliebherr ha scritto:mi sono dilettato anche io a cercare ripetitori e per prima cosa google maps accetta coordinate in vari formati..ma per gli amanti del copia-incolla ci sono 2 strade
la prima è di cercare la postazione nel sito della dmt che è una ditta che gestisce torri e ne ha molte in italia e su tante altre ha possibilità di uso comunque per ognuna c'è una scheda con le coordinate che si possono copiare e incollare così come sono in google maps
Spesso poi in siti in cui ci sono più torri vicine magari una sola è della dmt ma comunque le altre sono a fianco
altro sito utile è quello del servizioe eolo perchè anche loro montano apparati su torri igà esistenti (ma ce ne sono meno) ma hanno delle coordiante in formato gradi,decimali anche queste direttamente digerite da google maps e mi sembrano molto precise
altra fonte sono i masterplan ministeriali per lo switch off che sono più completi del sito del mise e sono nello stesso formato e si possono inserire in google scrivendo i gradi poi spazio i minuti e poi spazio i secondi senza usare gli appositi indici e senza nord ed est che si possono aggiungere all'inizio (N ed E) se dovesse servire
Poi una volta che siete in zona se c'è qualche strada con street view basta guardarsi attorno e se non ci sono troppi alberi o si è in un contesto abitato le torri si trovano
Poi di coordinate vi sono vari formati risalenti ai periodi pre-satelliti e gps e in rete si trovano anche convertitori che li dovrebbero trattare tutti ma comunque da qualche prova il tutto è meno immediato
perchè sono il frutto di autocertificazioni delle emittenti, mica di misureRagazzo1979 ha scritto:Come mai dal sito del mise,i tralicci hanno diverse coordinate a seconda del ch che trasmettono?
Per esempio Ripanno ha coordinate 41°07'15'', 41°07'18'', 41°07'19'' , 41°07'20'' etc
http://www.mise.gov.it/programmi_televisivi/leggi_db_imp.php
![]()
attento che sono due modi di esprimere le coordinate completamente diverseRagazzo1979 ha scritto:Coordinate di Murgetta dal sito EITowers:
41.115276°N 16.345835°E 390mt
Coordinate di Murgetta dal sito Mise
41°06'49'' N 16°20'49'' E 393mt
41°06'54''N 16°20'44'' E 390mt
41°06'50''N 16°20'48'' E 391mt
41°06'45''N 16°20'46'' E 389mt
41°06'59''N 16°20'48'' E 390mt
Trasformando le coordinate di Murgetta citate dal sito EITowrs ottengo:Otg Tv ha scritto:attento che sono due modi di esprimere le coordinate completamente diverse
Murgetta Mediaset è 41°06'54''N 16°20'44'' E 390mt
Ragazzo1979 ha scritto:Coordinate di Murgetta dal sito EITowers:
41.115276°N 16.345835°E 390mt
se non ci dici che software stai usando come pensi che qualcuno possa risponderti?Ragazzo1979 ha scritto:Per trovare i tralicci,ho scaricato un programma simile a google earth,e a detta di alcuni,molto più preciso.Ho un problema,però.Le immagini della terra diventano sfuocate quando mi avvicino.Bisogna impostare dei parametri?
Nasa world windOtg Tv ha scritto:se non ci dici che software stai usando come pensi che qualcuno possa risponderti?![]()
Da qualche commento letto in giro, sembra che abbia una base cartografica più vecchia e meno dettagliata (zoom minore) rispetto ai concorrenti commerciali come Google che hanno tutto l'interesse a mantenerlo aggiornatissimo e dettagliatissimo come zoom.Ragazzo1979 ha scritto:Nessuno di voi sa come funziona il programma nasa world wind?
Devo provare con il cartografico della regione Puglia.Grazie.cavallone ha scritto:Da qualche commento letto in giro, sembra che abbia una base cartografica più vecchia e meno dettagliata (zoom minore) rispetto ai concorrenti commerciali come Google che hanno tutto l'interesse a mantenerlo aggiornatissimo e dettagliatissimo come zoom.
Sarei felice di venire smentito, ma se stanno così le cose, mi pare che sia meno adatto al tuo scopo. Quando lo installi tempo fa su un computer sottodimensionato, non mi funzionava per nulla. In questi giorni ho riprovato ad installarlo su questo computer più moderno, ma mi continua a sembrare lento macchinoso e pachidermico, essendo scritto in java mi pare risenta di queste lentezze e maccchinosità tipiche di quei programmi.
Come alternativa on line, potresti provare il sito di Bing maps,
se deiriva dalla cartografia messa in piedi da Micro$oft, potrebbe beneficiare dell'interesse commerciale nel mantenerla aggiornata e dettagliata. Non so, comunque provare non costa nulla.
In alternativa, come già qualcuno ti disse nella discussione della regione Puglia, ogni Regione dello stato ha messo su un proprio sistema cartografico regionale. Ti avevano anche indicato il link diretto, prova a riguardarlo.
Anche se c'è da dire che questi siti ufficiali istituzionali della nostra Pubblica Amministrazione, spesso sono poco intuitivi e tendono a nascondere le caratteristiche di uso. (in molti casi queste cartografie tecniche, usano la notazione Lineare delle coordinate, cioè non in Gradi angolari, e dovresti farne le appropiate conversioni col programmino che ti inviai tempo fa).
Per me la scelta di Google Maps/Earth è stata semiobbligata giacché esistono svariati software con cui fare cose carine.Ragazzo1979 ha scritto:Ho provato Bing maps.Non è maluccio.