Novità per Otg Tv nel 2019

Ragazzo1979 ha scritto:
Devo provare con il cartografico della regione Puglia.Grazie.
Altro sito molto interessante, secondo me, (non ricordo se qualcuno, o io stesso, l'ha già segnalato) il Geoportale Nazionale, erede del vecchio Atlanteitaliano.

Nella sezione cartografia 2D oltre alle foto aeree, si possono sovrapporre vari "strati" di cartografia (anche in trasparenza) che possono includere anche le cartine IGM, dove talvolta sono indicati i tralicci degli impianti di trasmissione...

Bisogna tener presente però che nelle foto più vecchie (mi pare quelle prima del 2006) alcuni obbbiettivi sensibili (tra cui i ripetitori tv in certi casi) sono camuffati. Per fare un paio d'esempi: la centrale ex nucleare (o che tale avrebbe dovuto essere comunque) di Montalto di Castro, a seconda delle foto diventa una pineta o dei campi coltivati, ma per restare in tema di ripetitori, la cima del monte Amiata, con i suoi svariati impianti, nelle foto vecchie è una intricata foresta dove scompaiono persino le piste da sci! :5eek:
Nelle foto più nuove comunque hanno lasciato perdere (tanto i terroristi sarebbero andati a guardare google earth! ;) )
 
Non ho seguito molto la discussione, qualcuno mi può spiegare dove si trovano queste novità? Ho guardato il sito di otgtv ma mi sembra uguale a prima...
 
BlackPearl ha scritto:
Non ho seguito molto la discussione, qualcuno mi può spiegare dove si trovano queste novità? Ho guardato il sito di otgtv ma mi sembra uguale a prima...
ci sto lavorando. Solo che devo creare in pratica 24000 schede e non è proprio semplicissimo
 
al momento le postazioni hanno troppe coordinate diverse

Il censimento del 1990 aveva dati tratti dalle cartine dell'Igm e con calcoli approssimativi fatti col righello
il database di Raiway usa i dati della proiezione "Roma 40" e tali sono stati mantenuti sino al catasto radiotv, almeno del giugno 2009 (unica versione completa che io sia mai riuscita ad avere "da dentro" il ministero)
Ora, il catasto radiotv (nella parte resa pubblica) contiene le coordinate in un formato che non ho ancora capito se è ED50 o WGS84...
Di certo Raiway e Timb forniscono i dati in proiezione ED50, ma mi pare di capire che i gps vadano con WGS84...
 
Otg Tv ha scritto:
Ovviamente non c'è un'Arpa che abbia dati coerenti con l'altra e non tutte hanno la sezione CEM online

In effetti vedo che l'Emilia Romagna è una delle regione che è più completa... Altre regioni non sono nemmeno consultabili su internet
 
Otg Tv ha scritto:
al momento le postazioni hanno troppe coordinate diverse
Io avevo segnato su un file per google earth alcune postazioni del centro Italia (ben poche in realtà), se ti può far comodo per qualche riscontro utilizzalo pure: c'è il link a pagina 7 di questa discussione.
 
Freccia-d-a ha scritto:
Io avevo segnato su un file per google earth alcune postazioni del centro Italia (ben poche in realtà), se ti può far comodo per qualche riscontro utilizzalo pure: c'è il link a pagina 7 di questa discussione.
Che sia chiaro: io l'atlante italiano per Google Earth ce l'ho pronto da cinque anni ma non l'ho mai reso pubblico per vari motivi. Adesso, che il Mise di colpo è divenuto a caccia di trasparenza, ci sta che il file esca dal mio Pc. Devo solo trovare il modo che sia arduo da scopiazzare e di "firmarlo" in modo indelebile. Oltre che di correggere le postazioni
 
Freccia-d-a ha scritto:
Altro sito molto interessante, secondo me, (non ricordo se qualcuno, o io stesso, l'ha già segnalato) il Geoportale Nazionale, erede del vecchio Atlanteitaliano.

Nella sezione cartografia 2D oltre alle foto aeree, si possono sovrapporre vari "strati" di cartografia (anche in trasparenza) che possono includere anche le cartine IGM, dove talvolta sono indicati i tralicci degli impianti di trasmissione...

Bisogna tener presente però che nelle foto più vecchie (mi pare quelle prima del 2006) alcuni obbbiettivi sensibili (tra cui i ripetitori tv in certi casi) sono camuffati. Per fare un paio d'esempi: la centrale ex nucleare (o che tale avrebbe dovuto essere comunque) di Montalto di Castro, a seconda delle foto diventa una pineta o dei campi coltivati, ma per restare in tema di ripetitori, la cima del monte Amiata, con i suoi svariati impianti, nelle foto vecchie è una intricata foresta dove scompaiono persino le piste da sci! :5eek:
Nelle foto più nuove comunque hanno lasciato perdere (tanto i terroristi sarebbero andati a guardare google earth! ;) )
Lo conoscevo già il sito del Geoportale nazionale.Non sembra un gran che.;)
 
Otg Tv ha scritto:
al momento le postazioni hanno troppe coordinate diverse

Il censimento del 1990 aveva dati tratti dalle cartine dell'Igm e con calcoli approssimativi fatti col righello
il database di Raiway usa i dati della proiezione "Roma 40" e tali sono stati mantenuti sino al catasto radiotv, almeno del giugno 2009 (unica versione completa che io sia mai riuscita ad avere "da dentro" il ministero)
Ora, il catasto radiotv (nella parte resa pubblica) contiene le coordinate in un formato che non ho ancora capito se è ED50 o WGS84...
Di certo Raiway e Timb forniscono i dati in proiezione ED50, ma mi pare di capire che i gps vadano con WGS84...
Quali sono rispettivamente i link di raiway e del catasto radiotv?
 
BlackPearl ha scritto:
In effetti vedo che l'Emilia Romagna è una delle regione che è più completa... Altre regioni non sono nemmeno consultabili su internet
Vedo se c'è qualcosa per la Puglia.
Ho trovato sul sito dell'arpa Puglia queste coordinate:
Murgetta:41.1035°N 16.3460° E che sarebbero: 41°06'13.60''N 16°20'45.06''E
Ripanno:41.0372159°N 16.2050632 E che sarebbero: 41°02'13.98''N 16°12'18.23''E

Il dato di Ripanno,però,mi sembra sbagliato.Infatti sulla cartina il punto si trova all'imbocco di una strada cha porta da Castel del Monte verso Spinazzola,
 
Ultima modifica:
Otg Tv ha scritto:
Ora, il catasto radiotv (nella parte resa pubblica) contiene le coordinate in un formato che non ho ancora capito se è ED50 o WGS84...
Le specifiche tecniche rese pubbliche dall'AGCOM stabiliscono indiscutibilmente che le coordinate del catasto sono in formato ED50.
Questo però non toglie che qualcuno possa avere inserito erroneamente le coordinate nel formato rilevato dal GPS (cioè WGS84) o in altri formati, senza preoccuparsi dell'eventuale differenza.

Otg Tv ha scritto:
Di certo Raiway e Timb forniscono i dati in proiezione ED50, ma mi pare di capire che i gps vadano con WGS84...
Non è chiaro. Ho fatto un controllo sulle coordinate del traliccio di Roma Monte Mario indicate dai vari operatori e mi sembra che Mediaset abbia inserito effettivamente le coordinate ED50. Invece Timb mi sembra che abbia inserito le coordinate WGS84, mentre la Rai ha inserito coordinate ancora diverse (forse Roma 40?) per il suo traliccio.

Però potrebbe trattarsi di semplici errori di approssimazione.

Ah, ricordiamo che Google accetta le coordinate in WGS84, quindi se si inseriscono direttamente le coordinate ED50 del catasto ci si ritrova spostati di decine di metri...
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Le coordinate ED50 sono quelle espresse con la x e y?
No. Il riferimento al EuropeanDatum1950 (ED50) significa un riferimento ad una forma del mappamondo. Il mappamaondo non è sferico, quindi ci sono decine di centinaia di diverse rappresentazioni di questa palla senza forma precisa. Il nome European sta ad indicare che è una approssimazione che va abbastanza bene per il continente Europeo (ma andrebbe peggio su altre zone del globo).

Un altro diverso Datum rappresentante il mappamondo, portebbe essere il Roma40 che come suggerisce il nome sta ad indicare una approssimazione che va molto bene per la sola zona dell'Italia (ma purtroppo andrebbe molto peggio su altre zone del continente).

Un sito internet come GoogleMaps che viene usato da qualsisi cittadino del mondo intero magari in Australia o in Cina od in Canada o in Cile, deve usare una rappresentazione WorldGeodetic WGS del mappamondo molto generica, che vada sufficiente bene in qualsiasi zona delmondo, un po' come usare l'acquaragia per diluire una generica vernice, piuttosto di un diluente molto specifico e migliore per un unico tipo di vernice.
(un errore di questo genere potrebbe aggirarsi su dieci o venti o trenta metri)

Poi, Una volta che si è stabilita la forma del mappamondo, poi ci si possono disegnare sopra le righe, che a questo punto possono essere indifferentemente o delle righe diritte lineari ortogonali x-y , oppure possono essere degli spicchi come le Angolari dal centro della terra latitudine logitudine espresse in gradi angolari.

Quello del Datum e quello delle righe, sono due concetti separati e distinti.

s.e.&o.
 
Ultima modifica:
Otg, ci fai penare!
Quando arrivano le novità annunciate?
Non è che il solo annuncio ha addolcito gli uomini del laghetto ed ora ci lascerai a bocca asciutta...
Dai, almeno un assaggino, qualche anticipazione, una paginetta di test...
 
screenshaper ha scritto:
Otg, ci fai penare!
Quando arrivano le novità annunciate?
Non è che il solo annuncio ha addolcito gli uomini del laghetto ed ora ci lascerai a bocca asciutta...
Dai, almeno un assaggino, qualche anticipazione, una paginetta di test...
Senza l'immane cas/ino delle coordinate avrei almeno finito di rivedere tutti i dati del catasto. Per ora ho solo sistemato le regioni dalla Sardegna alle Marche (mi mancano dalla Toscana in su)
 
Indietro
Alto Basso