Novita' per il 2015

C'è da dire anche un'altra cosa, non perchè oltre confine a Nord-Est siano tutti rose e fiori, ma finchè a livello governativo non c'è chiarezza e sopratutto ordine, si continuerà sempre a restare nel limbo dantesco, a prescindere anche dalle buone e lodevoli iniziative che dalle nostre parti, con molta audacia e buona volontà, si stanno tentando di realizzare.
Che prendano esempio anche gli altri, non tanto nella sostanza, ma nel principio.
Edit: ma si sa, l'orticello di casa viene prima di ogni cosa ...
 
tornando un attimo sul discorso delle interferenze, abitando in Umbria, mi dite il senso di quella frase (già di suo con poco senso), visto che qua le interferenze non ci arrivano nemmeno se le tirano considerando che siamo praticamente perimetrati dai monti....???
 
tornando un attimo sul discorso delle interferenze, abitando in Umbria, mi dite il senso di quella frase (già di suo con poco senso), visto che qua le interferenze non ci arrivano nemmeno se le tirano considerando che siamo praticamente perimetrati dai monti....???
= Siamo in un buco e non ci riguarda, e fuori dal buco. ? Politichese di circostanza per ovviare il problema ! . Oggi sono buono :)
 
Ot chi ha sbagliato ad assegnare le frequenze dovrebbe risarcire le tv locali le quali sono le penalizzate dalle spese sistenute per il potenziamento delle stesse
/Ot
Inviato dal mio GT-S6310N utilizzando Tapatalk
 
Esatto condivido anche il tuo ragionamento "anto67", il punto però è che in pratica qui in Italia chi se la prende in quel posto li sono gli operatori televisivi nonostante il danno che hanno ricevuto purtroppo non riceveranno nessun risarcimento; spero di sbagliarmi ma nel 2015 secondo me assisteremo purtroppo anche a queste problematiche. :(
 
Esatto condivido anche il tuo ragionamento "anto67", il punto però è che in pratica qui in Italia chi se la prende in quel posto li sono gli operatori televisivi nonostante il danno che hanno ricevuto purtroppo non riceveranno nessun risarcimento; spero di sbagliarmi ma nel 2015 secondo me assisteremo purtroppo anche a queste problematiche. :(

sicuramente e chiuderanno molte tv locali
 
Esatto in alcune Regioni sia per problemi interferenziali di frequenze e sia anche in tutte le altre per grave crisi economica, molte fidatevi sono messe davvero male, se non riescono a fare abbastanza introiti tramite la pubblcità rischiano davvero la chiusura, a mio avviso in giro di qualche anno il dtt sarà esclusivo solo per i mux nazionali e di quelli locali sarà un miracolo se ne rimarranno solo pochi in ciascuna Regione. :sad:
 
Ultima modifica:
Mah io non è che la capisco molto sta menata delle intereferenze!
Voglio dire i Croati avranno 4 canali in croce che volendo si traducono in 4 Mux (che resteranno mezzi vuoti), i Serbi non sono se nemmeno ne avevano 2... Montenegro e Albania hanno bisogno di 20 frequenze? Gli unici che hanno un'offerta televisiva pari alla nostra sono i Greci, ma non credo ci siano problemi d'interferenza con loro...

Dai questo è un mageggio dell'Europa per far chiudere le TV locali per liberare frequenze per altri servizi altro che... poi tra qualche hanno arriverà anche l'altra bastonata di liberare la banda 50 - 60; non saranno contenti finchè non avremo solo 8 frequenze :eusa_wall:
 
Esatto purtroppo chi ci andrà di mezzo in tutte le Regioni italiane saranno molti operatori locali. :(

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
... e sai cos'è la cosa peggiore? Quelle che sopravviveranno alla fine non saranno quelle meritevoli che fanno informazione locale, intrattenimento, film, telefilm... insomma quelle che ci provano, ma quelle schifezze che fanno televendite H24 tipo, per non far nomi, La8 / La9 o Gold TV :crybaby2:

Se penso a cosa erano le TV locali negli anni '80 - '90 mi viene da star male veramente e io, illuso, che speravo che con il DTT potessero risollevarsi invece le stanno facendo letteralmente a pezzi!
 
Va detto anche che c'è troppa offerta in chiaro, chi riceve tutto ha almeno un centinaio di canali in chiaro tra nazionali e locali...diventa difficile sostenersi...
 
Ve l'ho detto. . L'unica soluzione è consorziarsi, indipendentemente dalla questione interferenze, credo che il costo maggiore per un'emittente locale che intende coprire come si deve il proprio territorio, sia quello della rete di distribuzione, che verrebbe ammortizzato in caso di consorzi ed accordi tra più emittenti. Poi vabeh, in realtà dipende dal territorio che devi coprire, p.es. parlando di un'emittente locale che opera nella mi provincia (Brescia), per essere capillare deve avere sulla 40ina di impianti attivi... cosa ben diversa da un'emittente che opera su un territorio di pianura (tipo la provincia di Padova, che ne so)
 
Sono d'accordissimo anch'io con l'opinione di "cr92" che quoto in pieno. ;)
Il fattore del consorzio sarebbe l'unica seria opportunità di salvezza da parte delle locali e speriamo che già in questo 2015 le locali si decidano a prendere in seria considerazione questo elemento; già con la partenza avvenuta del 4G/LTE in alcune Regioni dove hanno dovuto liberare le freqquenze dei canali dal 61 al 69 UHF molte non si sono salvate, invece se si fossero consorziate prima oggi non staremo a parlare di questa situazione, ora per evitare altri tramonti di moltissimi altri operatori locali, ci si augura che al più presto in tutte le Regioni italiane si decida di convocare un tavolo tecnico e prepararsi davvero a formare dei consorzi; con la nascita dei consorzi (che ci si augura che decidano di attuare) non solo molte potrebbero salvarsi, ma in ciascuna Regione ci si troverebbe con pochi e potenti mux regionali che racchiuderebbero tutte le emittenti a rischio di chiusura, non c'è altra scelta secondo me i consorzi potrebbero essere l'unica via d'uscita, speriamo che vengano attuati. :eusa_think:
 
infatti come gia detto molte volte questo é un fenomeno tutto italiano, nelle altre nazioni dove hanno tv private, col nascere del dvbt sono fin da subito state obbligate dai governi a sfruttare multiplex in comune che é, piu che un fatto commerciale, l'unico modo di salvaguardare lo spettro tv per non creare la nota situazione interferenziale italiana; dare un mux intero ad ogni ex canale analogico presente sul territorio, é stato l'errore piu grande di tutta la storia dell'emittenza italiana.
 
Mah io non è che la capisco molto sta menata delle intereferenze!
Voglio dire i Croati avranno 4 canali in croce che volendo si traducono in 4 Mux (che resteranno mezzi vuoti), i Serbi non sono se nemmeno ne avevano 2... Montenegro e Albania hanno bisogno di 20 frequenze? Gli unici che hanno un'offerta televisiva pari alla nostra sono i Greci, ma non credo ci siano problemi d'interferenza con loro...

Dai questo è un mageggio dell'Europa per far chiudere le TV locali per liberare frequenze per altri servizi altro che... poi tra qualche hanno arriverà anche l'altra bastonata di liberare la banda 50 - 60; non saranno contenti finchè non avremo solo 8 frequenze :eusa_wall:

Qui non è questione dei quattro mux Croati "messi in croce" che poi non sono quattro ma sono 6 con le PayTV in T2, ci sono anche i mux Sloveni che sono due con l'aggiunta di un terzo a breve, poi altri mux locali che fanno dieci, +/- per quanto riguarda il FVG.
La "menata" è che quando una o due emittenti locali italiane oscurano mux nazionali esteri, permettimi che qualcuno, con tanta pazienza, non si incavoli.
Ogni regione "Adriatica" ha le sue magagne chi più e chi meno.
Senza difendere ne accusare nessuno ....
 
....OMISSIS...
dare un mux intero ad ogni ex canale analogico presente sul territorio, é stato l'errore piu grande di tutta la storia dell'emittenza italiana.

Come non applaudirti, ma sai anche perchè è stato fatto così, è stata un cosa imposta......."e più non dimandare"
 
infatti come gia detto molte volte questo é un fenomeno tutto italiano, nelle altre nazioni dove hanno tv private, col nascere del dvbt sono fin da subito state obbligate dai governi a sfruttare multiplex in comune che é, piu che un fatto commerciale, l'unico modo di salvaguardare lo spettro tv per non creare la nota situazione interferenziale italiana; dare un mux intero ad ogni ex canale analogico presente sul territorio, é stato l'errore piu grande di tutta la storia dell'emittenza italiana.
se avessimo fatto come in tutta europa raiset sarebbe morta
 
Diciamo che con i multiplex in comune (che io stesso ho caldeggiato) ...non saremmo mai arrivati a vedere il dtt :D, perché si sarebbero innescati ricorsi a catena che ancora dovrebbero terminare...guardate i rallentamenti per una semplice nuova lcn :(
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso