Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
L'offerta Sky è completamente diversa da quella di Netflix, Infinity e altri servizi simili. Sky ha davvero, in un certo senso, il monopolio di certi contenuti, nel senso che se si vogliono vedere i film in prima visione, se si vuole vedere la Formula 1 o altri eventi sportivi, non c'è alternativa a Sky.
Si deve capire inoltre che il paragone con Netflix e compagnia è improprio, perché Sky lavora con i diritti delle pay TV, quindi diversi da quelli acquistati da Netflix e compagnia. Now TV non è altro che la trasposizione (parziale) sul Web dell'offerta Sky satellitare, mentre i veri e propri servizi OTT o SVOD funzionano in maniera diversa. A parte le autoproduzioni, infatti, questi servizi hanno la loro forza non tanto nelle prime visioni, punto di forza di Sky invece, ma nella varietà del loro catalogo, un catalogo composto più che altro da materiale d'archivio, talvolta parecchio datato. Insomma sono dei servizi solo apparentemente sovrapponibili e in concorrenza, ma questo pare che il pubblico non lo voglia capire. Ecco perché dico che Sky ha quasi un "monopolio" sotto certi aspetti.
L'offerta Sky è completamente diversa da quella di Netflix, Infinity e altri servizi simili. Sky ha davvero, in un certo senso, il monopolio di certi contenuti, nel senso che se si vogliono vedere i film in prima visione, se si vuole vedere la Formula 1 o altri eventi sportivi, non c'è alternativa a Sky.
Si deve capire inoltre che il paragone con Netflix e compagnia è improprio, perché Sky lavora con i diritti delle pay TV, quindi diversi da quelli acquistati da Netflix e compagnia. Now TV non è altro che la trasposizione (parziale) sul Web dell'offerta Sky satellitare, mentre i veri e propri servizi OTT o SVOD funzionano in maniera diversa. A parte le autoproduzioni, infatti, questi servizi hanno la loro forza non tanto nelle prime visioni, punto di forza di Sky invece, ma nella varietà del loro catalogo, un catalogo composto più che altro da materiale d'archivio, talvolta parecchio datato. Insomma sono dei servizi solo apparentemente sovrapponibili e in concorrenza, ma questo pare che il pubblico non lo voglia capire. Ecco perché dico che Sky ha quasi un "monopolio" sotto certi aspetti.
In passato ho detto più di una volta che secondo me l'approccio di Sky alle nuove piattaforme di distribuzione è "antiquato", però non riesco a trovare i messaggi in cui l'ho detto, devono essere da qualche parte in questa discussione credo.
Sky è ancora ferma a concetti ormai anacronistici come il decoder proprietario, i contratti con alcuni produttori per avere le app in esclusiva solo su alcuni dispositivi quando invece ormai l'obiettivo di chi fa intrattenimento è essere dovunque, le forti limitazioni d'uso riguardanti il numero di apparecchi attivabili e altri mille lacci e laccetti che la rendono davvero fuori dal mondo. Questo penso sia innegabile.
Non sono d'accordo, perché proprio il fatto di dare un prodotto "monco" è lo stimolo maggiore a passare alla versione satellitare, che è più completa, più efficiente e con maggiore qualità tecnica. A Sky interessa che la gente abbia un assaggio dei suoi tanti contenuti, se poi si soffre la mancanza dell'HD o di alcune cose non presenti su Now TV si può passare al satellite o a TIM Sky. Io credo sia questo il concetto su cui si basa Sky per la sua offerta in streaming.
ma se attivo la prova dei 14 giorni poi devi disattivare il rinnovo per quello che non mi interessa?
la pubblicità mentre giocano? sul satellite a parte qualche minibreak nei cambi di campo, non ne ho vista altra.
È una buona cosa...provato personalmente???
Sicuramente ci sarà una fetta di pubblico, forse la maggioranza, che si rivolge ai servizi in streaming per i costi ridotti, per la maggiore flessibilità (parlo in generale, non di Now TV) o forse semplicemente per una sorta "questione culturale" che le fa preferire lo streaming alla televisione tradizionale. Anche se Now tv fosse impeccabile, queste persone, secondo me, non farebbero mai un abbonamento classico alla pay TV per via dei vari obblighi, dei vincoli e dei prezzi che ben si sanno. Insomma non credo che il problema sia la qualità di Now TV, credo dipenda dal fatto che Now TV e Sky satellitare si rivolgono a due tipi di pubblico molto diversi e solo marginalmente coincidenti.Ed è proprio così. Ma il punto è, il pubblico streaming, quello smart, è davvero interessato a passare a Sky satellite, pur non apprezzando NOW TV? O magari in questo modo, non stanno limitando le perdite di sky, ma stanno solo limitando i ricavati della piattaforma streaming?
non ancora perchè volevo attivare il cinema dopo il weekend.
p.s. lo propone su TVBOX, non ho provato altrove.
ovviamente per chi ha i ticket "OLD" attivi, attivare i 14gg promo significa accettare il nuovo listino, quindi occhio a non farlo...
visto che dopo i 14gg prova, salvo disattivare il rinnovo automatico, si rinnovano tutti e 3 a 19.90€ (quindi il listino vecchio non lo trovate più!!)