Da qualche tempo hanno esteso anche ai 250ma sbaglio o è una novità i canali extra sugli atp250 di tennis? prima erano solo x 500 e 1000...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Da qualche tempo hanno esteso anche ai 250ma sbaglio o è una novità i canali extra sugli atp250 di tennis? prima erano solo x 500 e 1000...
Visti i tempi secondo me sìAnche se a me personalmente interessa solo la Champions e quindi avrei potuto tranquillamente aspettare settembre per aggiungere lo Sport, leggendo qui sul forum di una possibile scadenza dell'attuale promo a 14.99 per un anno mi sono deciso ad anticipare e l'ho aggiunto subito, secondo voi ho fatto bene??![]()
Secondo me sì, anche perché da quest'anno non c'è più la pausa di 2 mesi dopo la fase a gironi, quindi se si è interessati solo alla Champions League non ha più senso giocare con le disdette a dicembre per poi riabbonarsi a febbraio. Inoltre l'offerta Sport a €15 con vincolo annuale mi pare che abbia una scadenza.Anche se a me personalmente interessa solo la Champions e quindi avrei potuto tranquillamente aspettare settembre per aggiungere lo Sport, leggendo qui sul forum di una possibile scadenza dell'attuale promo a 14.99 per un anno mi sono deciso ad anticipare e l'ho aggiunto subito, secondo voi ho fatto bene??![]()
ma si' infatti, sono tutte scuse ampiamente smontabili. Quando lo sport costava molto di piu' alle casse Sky nell'acquisto diritti,c'era anche per un certo periodo di attivazione la promo dei 19,99 euro sullo sport rispetto al 29,99 di listino finche'non disdici,e nessuno si e'mai sognato di metterci mano come nell' imbarazzante voltafaccia sulle modalita'contrattuali full dove il segmento sport ha avuto addirittura un raddoppio di spesa, manco avessero ripreso in portafoglio-diritti la serieA che conta e che e'lunico contenuto a poter spostare equilibriPerò ricordo che anche nel triennio 18/21 sky aveva l'esclusiva totale delle coppe e non c'era nemmeno Amazon, i diritti li pagava 200 milioni come oggi. L'utente sopra ha ragione, in quel triennio spendeva la stessa cifra che spende oggi per le coppe più quasi un miliardo per la serie A e l'abbonamento costava 30 euro al mese, questo lo ricordo bene. Quindi ad aumentare non sono stati i costi dei diritti ma hanno approfittato degli aumenti generali dovuti all' "inflazione"...
Bene o no, quando una cosa è fatta non vale pena pensarci piùsecondo voi ho fatto bene??![]()
ma sbaglio o è una novità i canali extra sugli atp250 di tennis? prima erano solo x 500 e 1000...
Su ogni post? GIustifichi,minimizzi (quello che hanno fatto è grave) quasi a dar la colpa all'utente, oppure farlo passare per sciocco "tanto loro agiscono per legge", oppure pare che è stupido pensare che un prezzo resti così per sempre.E dove lo avrei fatto? Dove avrei detto, ad esempio, che è stato lecito o anche solo accettabile il dietrofront sul full?
Il problema di molti è che non sanno distinguere ciò che non piace da ciò che non è legale; ciò che è un diritto da ciò che non lo è.
Per chiarire: i diritti non sono un concetto aleatorio ma sono lo status riconosciuto da chi ha il potere verso chi non lo ha. Questo vale per uno Stato verso i suoi cittadini come dall'erogatore di un servizio verso i suoi clienti. Iltuotto ovviamente all'interno dei diritti e dei poteri concessi da quelli sopra di lui.
Chiarito questo, dove ho difeso Now/Sky/DAZN/chiunque ti venga in mente a spada tratta quando ha violato un diritto o infranto una legge? Tira fuori un singolo messaggio e ti chiedo scusa
Se tu scrivi chiaro che se DISDICO PERDO il beneficio...io sono moralmente COSTRETTO a rimanere abbonato anche quando non mi serve per NON PERDERE il beneficio. altrimenti uno avrebbe potuto non rinnovare per 4 mesi e via.Cosa che è succeda per tre mesi, su un singolo pacchetto, e certo non per colpa loro. Mentre il beneficio è stato per tre anni. Cerchiamo anche di essere obiettivi
Ma lo vedi? ecco uello che dicoMa che il beneficio non poteva essere per sempre era ovvio, o aumentava il prezzo o diminuivano i contenuti, ma questo vale per qualsiasi tipologia di servizio. Però se prometti qualcosa, trova il modo per fare le cose bene, perché fatte in quel modo non va affatto bene. Detto questo, concordo sul aver fruito di un buon servizio a 20/mese per due anni. Infatti, sebbene infastidito da Now, non me la sono presa più di tanto, ho voltato pagina e amen. Se ci saranno le condizioni, mi abbonerò di nuovo, infatti sto monitorando la situazione, un po' come tutti penso. Ma l'offerta mi deve convincere. Se arriva la B e il prezzo non cambia, allora probabilmente mi abbono allo sport e non faccio altro. Altrimenti vedo cosa offre il dirimpettaio.
Ma che il beneficio non poteva essere per sempre era ovvio, o aumentava il prezzo o diminuivano i contenuti, ma questo vale per qualsiasi tipologia di servizio. Però se prometti qualcosa, trova il modo per fare le cose bene, perché fatte in quel modo non va affatto bene. Detto questo, concordo sul aver fruito di un buon servizio a 20/mese per due anni. Infatti, sebbene infastidito da Now, non me la sono presa più di tanto, ho voltato pagina e amen. Se ci saranno le condizioni, mi abbonerò di nuovo, infatti sto monitorando la situazione, un po' come tutti penso. Ma l'offerta mi deve convincere. Se arriva la B e il prezzo non cambia, allora probabilmente mi abbono allo sport e non faccio altro. Altrimenti vedo cosa offre il dirimpettaio.
Hanno promesso qualcosa che non potevano mantenere in eterno e noi ci abbiamo creduto, manco fosse un matrimonio. Ecco l'ovvietà.Ovvio in che senso?
Le condizioni le hanno scritte loro, se scrivono un contratto in cui dicono che il prezzo è quello finché non disdici, è quello e stop.
Hanno promesso qualcosa che non potevano mantenere in eterno e noi ci abbiamo creduto, manco fosse un matrimonio. Ecco l'ovvietà.
Ma lo vedi? ecco uello che dico
ma ovvio de che...se fai un contratto PER SEMPRE ...quello deve essere PER SEMPRE (salvo adeguamenti iva). S epoi loro han fatto male i conti son cavoli loro o di chi fa le proposte
Ovvio in che senso?
Le condizioni le hanno scritte loro, se scrivono un contratto in cui dicono che il prezzo è quello finché non disdici, è quello e stop.
ma poi se hanno scelto la posizione di stare all'angolo con ruolo secondario per quanto riguardo la serie A, l'unico contenuto che appunto puo'spostare gli equilibri di cambio prezzo come gia'dimostrato ampiamente, si sono cacciati loro li'. Altro che il ritorno dei big match della serieA,come narra lo spot Sky.Hanno promesso qualcosa che non potevano mantenere in eterno e noi ci abbiamo creduto, manco fosse un matrimonio. Ecco l'ovvietà.
In tanti hanno già disdetto. Vedremo i risultati più in làHo recesso perché non ero d'accordo con l'aumento che unilateralmente e contravvenendo alle promesse hanno applicato alla maggior parte di noi che li abbiamo foraggiati quando non c'era nulla. Avrei potuto recedere senza costi in ogni momento, mica ero vincolato. E poi l'ho già detto, è una questione di principio. Disdettando in massa forse avremmo risultati, ma mi sembra il contrario.
Inviato dal mio SM-S916B utilizzando Tapatalk
Bene o male non si può sapere,ma far nascere il desiderio per paura di perdere un vantaggio sta nelle regole del mercato ...Anche se a me personalmente interessa solo la Champions e quindi avrei potuto tranquillamente aspettare settembre per aggiungere lo Sport, leggendo qui sul forum di una possibile scadenza dell'attuale promo a 14.99 per un anno mi sono deciso ad anticipare e l'ho aggiunto subito, secondo voi ho fatto bene??![]()
nei matrimoni,quando divorzi, la parte che ha provocato ciò deve un risarcimento all'altra...Hanno promesso qualcosa che non potevano mantenere in eterno e noi ci abbiamo creduto, manco fosse un matrimonio. Ecco l'ovvietà.
si',tutte tattiche. Anche quando si sventola il "solo in pay" per le Coppe Europee di calcio,si lanciano messaggi non soltanto all'utenza,per mettere pressione. Se capita una proposta.."chiara"Bene o male non si può sapere,ma far nascere il desiderio per paura di perdere un vantaggio sta nelle regole del mercato ...