La bassa qualità può essere dovuta alla fonte, quindi causata da chi si occupa della ripresa e della produzione di un evento, o alla trasmissione. Spesso i feed che arrivano alle emittenti sono di alta qualità, ma per ragioni di costi le televisioni comprimono il flusso audio-video fino a portare ad un sensibile deterioramento della qualità del prodotto finale.
Considera che comunque la qualità percepita ha anche una componente soggettiva, ma è innegabile il fatto che entrano in gioco pure dei fattori oggettivi come la qualità dell'elettronica del TV in uso, le impostazioni delle immagini, la presenza degli eventuali filtri di riduzione degli artefatti da compressione, la connessione e il profilo agganciato.
Dato che tu noti spesso e volentieri questi artefatti e che evidentemente ti infastidiscono, ti suggerisco di smanettare tra le impostazioni del tuo TV e di attivare o mettere al massimo il filtro di cui ti dicevo prima. Forse solo così riuscirai a provare meno fastidio per gli artefatti che comunque sono presenti su tutti i canali digitali e su tutti i servizi in streaming. Chi più chi meno, infatti, ne soffrono tutti, perché nessuno trasmette ad alto bitrate e la qualità finale è sempre frutto di un compromesso.