In Rilievo NOW su Amazon Fire TV

A me non cambia nulla sulla Max. Voglio dire, con prime video anche la TV switcha e mostra una frequenza diversa (a volte per esempio quando serve va a 24Hz), con Now e le altre no, rimane fissa a 60Hz. Scusa, ma come te ne accorgi? Perché se è dal menu nascosto della stick gli output sono sempre stati diversi sui vari canali, 50 per lo sport e 25 per i canali Cinema ma poi la TV non si adegua a differenza di pv.
Altra cosa, ti compare come su prime video "Regolazione frequenza fotogrammi in corso" prima che parta un video?

Esatto, stavo per chiedere anch'io le stesse cose...
 
Che poi se devo essere onesto non è un qualcosa che faccia grande differenza. Se la TV ha un pannello che lavora fisso a 60hz, qualsiasi contenuto, che sia in origine a 24, 25, 50 o 60 fps dovrà essere adattato e mostrato infine a 60hz.
Che sia l'elettronica della Stick a farlo o quella della TV mi cambia poco, infatti non noto differenze di fluidità tra Prime Video e Now (nel primo caso lavora l'elettronica della tv e nel secondo la Stick).

Discorso diverso sarebbe se il pannello fosse in grado di lavorare a diverse frequenze, in quel caso allora si sarebbe meglio mandare tutti i contenuti alla TV così come sono e lasciare il lavoro alla TV


Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
 
A me non cambia nulla sulla Max. Voglio dire, con prime video anche la TV switcha e mostra una frequenza diversa (a volte per esempio quando serve va a 24Hz), con Now e le altre no, rimane fissa a 60Hz. Scusa, ma come te ne accorgi? Perché se è dal menu nascosto della stick gli output sono sempre stati diversi sui vari canali, 50 per lo sport e 25 per i canali Cinema ma poi la TV non si adegua a differenza di pv.
Altra cosa, ti compare come su prime video "Regolazione frequenza fotogrammi in corso" prima che parta un video?

Me ne accorgo installando un app dallo store ufficiale chiamata "developer tools menu" che,una volta configurata,mi mostra tutti i dati sul flusso video.Quindi passando tra un evento e l'altro e girando tra le varie app,mi adatta i fotogrammi ogni volta.E lo fa anche con NOW.Quindi se per esempio apro un video su youtube mi va a 60hz,se apro un evento sportivo su NOW mi va a 50,se metto un film sempre su NOW mi va a 25 ecc..il tutto in AUTOMATICO.
Dimenticavo...il messaggio compare anche a me solo su prime video.
 
Me ne accorgo installando un app dallo store ufficiale chiamata "developer tools menu" che,una volta configurata,mi mostra tutti i dati sul flusso video.Quindi passando tra un evento e l'altro e girando tra le varie app,mi adatta i fotogrammi ogni volta.E lo fa anche con NOW.Quindi se per esempio apro un video su youtube mi va a 60hz,se apro un evento sportivo su NOW mi va a 50,se metto un film sempre su NOW mi va a 25 ecc..il tutto in AUTOMATICO.
Dimenticavo...il messaggio compare anche a me solo su prime video.
E allora mi dispiace deluderti ma non è cambiato nulla. È sempre stato così ti rimando ad un mio vecchio post del 30 marzo scorso https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6900272
 
Ultima modifica:
E allora mi dispiace deluderti ma non è cambiato nulla. È sempre stato così ti rimando ad un mio vecchio post del 30 marzo scorso https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6900272

Quindi in sostanza dici che nonstante mi segnali quei parametri NOW vada comunque a 60?
Io l'ho comprata un paio di giorni fà ed effetivamente anche se impostato tutto in automatico now andava a 60.In effetti vedevo i famosi microscatti sulla barra di skytg24.Mentre impostando manualmente i 50 si vedeva bene.
Il giorno seguente mi sono accorto che c'erano ancora altri aggiornamenti.Imposto tutto in automatico e per curiosità controllo il banner di skytg24 che magicamente era fluido.Allora ho scaricato l'applicazione per controllare i parametri ed effetivamente era a 50.Poi ho fatto un giro e funzionava anche con le altre applicazioni.
 
Me ne accorgo installando un app dallo store ufficiale chiamata "developer tools menu" che,una volta configurata,mi mostra tutti i dati sul flusso video.Quindi passando tra un evento e l'altro e girando tra le varie app,mi adatta i fotogrammi ogni volta.E lo fa anche con NOW.Quindi se per esempio apro un video su youtube mi va a 60hz,se apro un evento sportivo su NOW mi va a 50,se metto un film sempre su NOW mi va a 25 ecc..il tutto in AUTOMATICO.
Dimenticavo...il messaggio compare anche a me solo su prime video.

Quelli sono i parametri dello streaming in ingresso, altra cosa è il refresh rate in uscita dalla Stick verso la TV :) Andrebbe monitorato usando dei comandi della TV, sempre che sia possibile vederlo.
 
Ma come posso modificare i caratteri (grande, medio, colore, ecc.) dei sottotitoli di Now TV sulla chiavetta di Firestick? Non vedo da nessuna parte le impostazioni...
 
Avevo frainteso la funzione dell’applicazione.In ogni caso non noto microscatti impostando tutto in automatico,mentre prima si.
 
Agcom per questo? Ma serio?

Per chi non può seguire i programmi senza sottotitoli la cosa è seria sì (e altrove i vari agcom locali si occupano anche di questo), ma anche per chi come me odia il doppiaggio Now non brilla da questo punto di vista. Zero possibilità di scegliere la dimensione dei caratteri o lo sfondo, zero sottotitoli sui canali in diretta su fire stick (in compenso sulla loro stick provata mesi fa non mi funzionava il doppio audio), serie tv più datate riproposte senza sottotitoli...
 
Per chi non può seguire i programmi senza sottotitoli la cosa è seria sì
Non lo metto in dubbio ma interpellare un'Autorità per la GRANDEZZA dei sottotitoli se non vige neanche l'obbligo di sottotitolare tutti i programmi è una cosa che non sta in piedi (l'articolo che hai linkato si occupa infatti della mancanza del servizio su un canale in chiaro e non della grandezza dei sottotitoli...)! Se poi ci fosse una maggiore sensibilizzazione per riconoscere l'importanza dei sottotitoli ci metterei la firma, ma lamentarsi per la grandezza mi sembra troppo. e parlo da utilizzatore assiduo dei sottotitoli, non da uno che non li usa mai e li trova inutili.
 
Più che altro ho notato che hanno eliminato il simbolo tipo divieto di sosta che compariva quando si chiudeva l'app o si eseguivano altre operazioni
 
Indietro
Alto Basso