C
carlo201983
grazie.. dopo con calma faccio una lettura.mosquito ha scritto:UP per Carlo !![]()
GRAZIE
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
grazie.. dopo con calma faccio una lettura.mosquito ha scritto:UP per Carlo !![]()
carlo201983 ha scritto:devo dire notevole il tutorial ma ci metterò un pò per imparare il tutto..
mosquito nn è poi così tanto conciso x un novello![]()
![]()
peccato che la matematica a scuola nn è stata mai il mio fortemosquito ha scritto:Certo che lo è, leggilo dall'inizio con attenzione, e vedrai che avrai un'ottima "infarinatura". Occorre solo un pò di dimestichezza con la matematica, il resto viene da solo.![]()
carlo201983 ha scritto:peccato che la matematica a scuola nn è stata mai il mio forte.. mi farò fare un programmino sotto in basic da mio padre ahha
![]()
cmq tornando alla questione del canale tuo il 60 x esempio oggi è perfetto e con lo strumento (anche se poco preciso) rilevo questi dati:
power:55.75dbuv
S/N(MER):28.25db
C/N:25db
VBer:5E-08
CBer:2E-03
l'altro giorno quando avevo problemi avevo un
S/N:21db
C/N:17db
l'impianto è sempre il solito nessuno a toccato nulla tu mi hai detto che nn ci sono stati problemi sui ripetitori. ecco perchè volevo cercare di capire cosa era successo ma tutti mi date del PAZZO.![]()
![]()
P.S. a meno che la mia antenna sia posseduta da spiriti malefici . ahha
per il dbuV/m ricevuto in antenna dovrei misurarlo senza amplificatore giusto ? l'eb/No dovrei fare un calcolo in base al c/n xchè lo strumento attuale nn lo da. il link margin dovrebbe essere di 2,3 db circa quindi basterebbe una piccola propagazione x farmelo degradare a tal punto da nn riceverlo +.mosquito ha scritto:Benissimo, quindi quant'è il campo in dBuV/m ricevuto in antenna ? Inoltre, viene rispettato il campo di 30 dBuV per ottenere un Ber di 10e-4 ? Quant'è l'Eb/N0 attuale che ricevi ? Quant'è il Link Margin (in dB) prima che il segnale sparisca ?![]()
carlo201983 ha scritto:per il dbuV/m ricevuto in antenna dovrei misurarlo senza amplificatore giusto ? l'eb/No dovrei fare un calcolo in base al c/n xchè lo strumento attuale nn lo da. il link margin dovrebbe essere di 2,3 db circa quindi basterebbe una piccola propagazione x farmelo degradare a tal punto da nn riceverlo +.
piccolo Ot.mosquito ha scritto:Ahahah, devi studiarti bene le lezioni. Ti basta solo una misura di livello in antenna per avere tutti i dati e applicare le formule che ti ho dato.
Sono molto semplici ed anche con esempi, non puoi sbagliare !![]()
Ma devi leggere dall'inizio !![]()
carlo201983 ha scritto:piccolo Ot.
domani vendo il c-tech ho trovato l'acquirentevisto come sono stato veloce ??
mi prendo il digiar pro t2 almeno da quanto si dice è abbastanza veritiero.
Tu che ne pensi ? poi ovviamente se riusciamo a capire il margine di errore come dovevamo fare precedentemente sarebbe TOP.
xclaux ha scritto:Grazie Mosquito di avermi indirizzato su questo thread molto ma molto interessante. Complimentoni veramente per il lavoro svolto.
Non vi nascondo di aver salvato in un file.txt tutte le lezioni e non vedo l'ora di mettermi seriamente, ad imparare tutte stè nozioni, importantissime per noi, a cui piace anche giocare con le antenne.
p.s. mi aiutare cortesemente a sapere come si votano i thread? scusate ma sono freschissimo in qs forum.
Vi ringrazio
mosquito ha scritto:A volte si può cadere in errore con antenne molto performanti. Ipotizzando di utilizzare un'antenna ad alto guadagno di 16 dB, e ricevendo un segnale di 44 dBuV, ovvero 44 + 26 = 70 dBuV/m sempre sul CH 60, non si è nelle condizioni ottimali. Infatti 44 dBuV - 16 dB = 28 dBuV, e quindi un "campo" che non permetterà di avere l'energia per bit necessaria per un Ber di 10e-4.
Up per tutti.xclaux ha scritto:In riferimento a ciò che hai scritto nel primo messaggio, vorrei porti una domanda:
Un valore di 28dBuV non scongiura il valore minimo richiesto di 31dbuV. In questo caso come bisogna comportarsi?
Bisogna cercare un'antenna con guadagno superiore o amplificare il segnale?
Mentre quando hai scritto:
Prendendo in esame una classica yagi da 10 dB e il segnale precedentemente calcolato, misureremo un livello di 57 + 10 = 67 dBuV/m, ovvero 31 + 10 = 41 dBuV, ossia giusto per un Ber 10e-4, qual'è la formula per calcolare tale valore?
Scusatemi ma la curiosità stà diventando tanta.
Los Van Van ha scritto:Certo hai perfettamente ragione, ma che ci vuoi fare, sono un autodidatta e non ho frequentato corsi di ingegneria purtroppo
Abbiamo pienato di post il thread per poi arrivare a quello che pipione ci aveva mandato in questa tabella
visto che siamo arrivati a 6 dB di differenza fra il FEC 2/3 e 7/8 a 64QAM , Tag 1/4 , preciso come quel grafico
http://imageshack.us/a/img253/8914/tabellan.th.jpg
infatti prendendo il centro della linea Rice profile - Rayleigh profile ai due FEC 18dB e 24 dB la differenza è 6 dB