Nozioni tecniche utili per il DVB-T

devo dire notevole il tutorial ma ci metterò un pò per imparare il tutto..
mosquito nn è poi così tanto conciso x un novello :D :D
 
carlo201983 ha scritto:
devo dire notevole il tutorial ma ci metterò un pò per imparare il tutto..
mosquito nn è poi così tanto conciso x un novello :D :D

Certo che lo è, leggilo dall'inizio con attenzione, e vedrai che avrai un'ottima "infarinatura". Occorre solo un pò di dimestichezza con la matematica, il resto viene da solo. :D
 
mosquito ha scritto:
Certo che lo è, leggilo dall'inizio con attenzione, e vedrai che avrai un'ottima "infarinatura". Occorre solo un pò di dimestichezza con la matematica, il resto viene da solo. :D
peccato che la matematica a scuola nn è stata mai il mio forte :D .. mi farò fare un programmino sotto in basic da mio padre ahha :D
cmq tornando alla questione del canale tuo il 60 x esempio oggi è perfetto e con lo strumento (anche se poco preciso) rilevo questi dati:

power:55.75dbuv
S/N(MER):28.25db
C/N:25db
VBer:5E-08
CBer:2E-03

l'altro giorno quando avevo problemi avevo un
S/N:21db
C/N:17db

l'impianto è sempre il solito nessuno a toccato nulla tu mi hai detto che nn ci sono stati problemi sui ripetitori. ecco perchè volevo cercare di capire cosa era successo ma tutti mi date del PAZZO. :badgrin: :badgrin:

P.S. a meno che la mia antenna sia posseduta da spiriti malefici . ahha
 
carlo201983 ha scritto:
peccato che la matematica a scuola nn è stata mai il mio forte :D .. mi farò fare un programmino sotto in basic da mio padre ahha :D
cmq tornando alla questione del canale tuo il 60 x esempio oggi è perfetto e con lo strumento (anche se poco preciso) rilevo questi dati:

power:55.75dbuv
S/N(MER):28.25db
C/N:25db
VBer:5E-08
CBer:2E-03

l'altro giorno quando avevo problemi avevo un
S/N:21db
C/N:17db

l'impianto è sempre il solito nessuno a toccato nulla tu mi hai detto che nn ci sono stati problemi sui ripetitori. ecco perchè volevo cercare di capire cosa era successo ma tutti mi date del PAZZO. :badgrin: :badgrin:

P.S. a meno che la mia antenna sia posseduta da spiriti malefici . ahha

Benissimo, quindi quant'è il campo in dBuV/m ricevuto in antenna ? Inoltre, viene rispettato il campo di 30 dBuV per ottenere un Ber di 10e-4 ? Quant'è l'Eb/N0 attuale che ricevi ? Quant'è il Link Margin (in dB) prima che il segnale sparisca ? :D
 
vorrei portare un esempio su di un canale che da problemi solo su di un tuner tv.

canale 45
CON:QAM64
GUA:1/4
MOD:8K
FEC:2/3

POWER:56 dbuV
S/N:25.25 db
C/N:22.78 db
VBER:2E-07
CBER:1E-02

guardando il grafico di pipione su un canale con fec 2/3 il minimo del c/n x garantire la visione e di 20db quindi io stare sopra di 2 db sempre che lo strumento ovviamente dia il valore giusto.
 
mosquito ha scritto:
Benissimo, quindi quant'è il campo in dBuV/m ricevuto in antenna ? Inoltre, viene rispettato il campo di 30 dBuV per ottenere un Ber di 10e-4 ? Quant'è l'Eb/N0 attuale che ricevi ? Quant'è il Link Margin (in dB) prima che il segnale sparisca ? :D
per il dbuV/m ricevuto in antenna dovrei misurarlo senza amplificatore giusto ? l'eb/No dovrei fare un calcolo in base al c/n xchè lo strumento attuale nn lo da. il link margin dovrebbe essere di 2,3 db circa quindi basterebbe una piccola propagazione x farmelo degradare a tal punto da nn riceverlo +.
 
carlo201983 ha scritto:
per il dbuV/m ricevuto in antenna dovrei misurarlo senza amplificatore giusto ? l'eb/No dovrei fare un calcolo in base al c/n xchè lo strumento attuale nn lo da. il link margin dovrebbe essere di 2,3 db circa quindi basterebbe una piccola propagazione x farmelo degradare a tal punto da nn riceverlo +.

Ahahah, devi studiarti bene le lezioni. Ti basta solo una misura di livello in antenna per avere tutti i dati e applicare le formule che ti ho dato.
Sono molto semplici ed anche con esempi, non puoi sbagliare ! :D
Ma devi leggere dall'inizio ! ;)
 
mosquito ha scritto:
Ahahah, devi studiarti bene le lezioni. Ti basta solo una misura di livello in antenna per avere tutti i dati e applicare le formule che ti ho dato.
Sono molto semplici ed anche con esempi, non puoi sbagliare ! :D
Ma devi leggere dall'inizio ! ;)
piccolo Ot.
domani vendo il c-tech ho trovato l'acquirente :D visto come sono stato veloce ??
mi prendo il digiar pro t2 almeno da quanto si dice è abbastanza veritiero.
Tu che ne pensi ? poi ovviamente se riusciamo a capire il margine di errore come dovevamo fare precedentemente sarebbe TOP.
 
carlo201983 ha scritto:
piccolo Ot.
domani vendo il c-tech ho trovato l'acquirente :D visto come sono stato veloce ??
mi prendo il digiar pro t2 almeno da quanto si dice è abbastanza veritiero.
Tu che ne pensi ? poi ovviamente se riusciamo a capire il margine di errore come dovevamo fare precedentemente sarebbe TOP.

Mi informo su quello strumento e ti faccio sapere, ma non in questo thread.
A breve riprenderò dove avevo lasciato, e preferisco che non si inquini con cose non attinenti. Tieni a mente questo thread perchè ci saranno cose a seguire interessanti.
Tanto sappiamo dove ritrovarci nel forum per il tuo problema strumento. ;)
 
Grazie Mosquito di avermi indirizzato su questo thread molto ma molto interessante. Complimentoni veramente per il lavoro svolto.

Non vi nascondo di aver salvato in un file.txt tutte le lezioni e non vedo l'ora di mettermi seriamente, ad imparare tutte stè nozioni, importantissime per noi, a cui piace anche giocare con le antenne.

p.s. mi aiutare cortesemente a sapere come si votano i thread? scusate ma sono freschissimo in qs forum.

Vi ringrazio
 
xclaux ha scritto:
Grazie Mosquito di avermi indirizzato su questo thread molto ma molto interessante. Complimentoni veramente per il lavoro svolto.

Non vi nascondo di aver salvato in un file.txt tutte le lezioni e non vedo l'ora di mettermi seriamente, ad imparare tutte stè nozioni, importantissime per noi, a cui piace anche giocare con le antenne.

p.s. mi aiutare cortesemente a sapere come si votano i thread? scusate ma sono freschissimo in qs forum.

Vi ringrazio

Ciao Xclaux e grazie, per votare basta andare in alto su "Valutazione", e scegliere quello che decidi.
Per il resto a breve si proseguirà sul MER e su tante altre nozioni molto importanti, fino al trattamento degli echi.
Purtroppo ultimamente sono molto preso dal lavoro, ma non preoccupatevi, non vi deluderò. ;)
 
L'N0 è stabilito da :

N0 (dBW) = 10 log K + 10 log Teq + 10 log B + 10 log F, dove :

K = Costante di Kelvin 1.37 x 10e-23
Teq = 290 K temperatura di rumore equivalente per antenna puntata su angoli bassi
F = Cifra di rumore dell'apparato ricevente in dB
B = Banda occupata dal canale, 8 MHz (UHF), 7 MHz (VHF).

Sul parametro "F" ci sarebbe un pò da parlarne, ma diciamo che è il rumore che introduce l'apparato ricevente nel suo complesso a radiofrequenza, ossia il tuner. Nelle apparecchiature professionali, tale parametro si assesta intorno ai valori da 4 a 7 dB. Nel proseguo dei calcoli (volendo essere benevoli), prendiamo per buono un valore di 10 dB per le apparecchiature commerciali.

Quindi il parametro N0 assume i valori di :

N0 = 10 log(K) + 10 log(Teq) + 10 log(B) + 10 log (F) = -125 dBW, ossia 12 dBuV.

Questo è il valore del livello di rumore che si presenta dopo il mixer del tuner all'ingresso del demodulatore del ricevitore oppure del televisore con tuner incorporato.

Come abbiamo precedentemente citato, per raggiungere un Ber di 10e-4 occorre che l'energia per bit sia 17 dB più alta del rumore calcolato, e quindi :

Eb = 12 dBuV + 17 dB = 29 dBuV



Ciao Mosquito.......scusami tanto, ma prima di andare avanti vorrei capire cosa sbaglio in questa formula. Non riesco ad avere questo risultato (-125 dBW)

10e-4: ------- vuol dire 10 bit errati su 10.000 corretti?? mi sbaglio??

per me qs è l'abc su DTT, come sii convertono i dBW in dBuV

Avrei tante altre domande, ma le espongo pian pianino.

Grazie in anticipo :)
 
@ Xclaux

Penso che il problema sia sul "10 LOG B". Il "B" è espresso in Hertz.
Più avanti è spiegato, ma non c'è problema. ;)

10e-4, significa 1 x 10e-4, ossia 1/10.000, quindi un decimilesimo, quindi 1 su 10.000.

Per quanto riguarda i dB, non hanno nessun peso e/o misura espressi da soli. Essi espongono in maniera esponenziale e/o logaritmica, l'incremento o la diminuizione. Ogni 3 dB è il doppio o la metà, oppure 10 LOG(N) dove N è il numero di volte ed il risultato è in dB.
Il dBuV sta a significare quanti dB +/- il livello è rispetto a 1uV, mentre il dBW rispetto a 1W.
In maniera semplice (su 50 Ohm), 1W = 137 dBuV = +30 dBm.
 
Ultima modifica:
Grazie Mosquito,

avevi ragione il problema era proprio li......ora i conti tornano:D , scusami ma non ho letto tutta la discussione, ho preso dall'inizio e seguito passo passo la tua spiegazione, sono entusiiasta di aver capito tante cose nuove che prima mi erano ignote.

okkkk --- discorso BER entrato in testa.
 
mosquito ha scritto:
A volte si può cadere in errore con antenne molto performanti. Ipotizzando di utilizzare un'antenna ad alto guadagno di 16 dB, e ricevendo un segnale di 44 dBuV, ovvero 44 + 26 = 70 dBuV/m sempre sul CH 60, non si è nelle condizioni ottimali. Infatti 44 dBuV - 16 dB = 28 dBuV, e quindi un "campo" che non permetterà di avere l'energia per bit necessaria per un Ber di 10e-4.

In riferimento a ciò che hai scritto nel primo messaggio, vorrei porti una domanda:

Un valore di 28dBuV non scongiura il valore minimo richiesto di 31dbuV. In questo caso come bisogna comportarsi?

Bisogna cercare un'antenna con guadagno superiore o amplificare il segnale?

Mentre quando hai scritto:
Prendendo in esame una classica yagi da 10 dB e il segnale precedentemente calcolato, misureremo un livello di 57 + 10 = 67 dBuV/m, ovvero 31 + 10 = 41 dBuV, ossia giusto per un Ber 10e-4, qual'è la formula per calcolare tale valore?

Scusatemi ma la curiosità stà diventando tanta.
 
Ultima modifica:
xclaux ha scritto:
In riferimento a ciò che hai scritto nel primo messaggio, vorrei porti una domanda:

Un valore di 28dBuV non scongiura il valore minimo richiesto di 31dbuV. In questo caso come bisogna comportarsi?

Bisogna cercare un'antenna con guadagno superiore o amplificare il segnale?

Mentre quando hai scritto:
Prendendo in esame una classica yagi da 10 dB e il segnale precedentemente calcolato, misureremo un livello di 57 + 10 = 67 dBuV/m, ovvero 31 + 10 = 41 dBuV, ossia giusto per un Ber 10e-4, qual'è la formula per calcolare tale valore?

Scusatemi ma la curiosità stà diventando tanta.
Up per tutti.

[O.T Ogni volta che mi capita cerco di fare un Up, te lo meriti mosquito l'argomento è molto interessante e degno di essere ogni tanto aggiornato]

pipione
 
Ultima modifica:
Infatti peccato che nn possa stare sopra in evidenza. E un post che merita visibilità così come lo è il tuo grande pipione :D
 
Los Van Van ha scritto:
Certo hai perfettamente ragione, ma che ci vuoi fare, sono un autodidatta e non ho frequentato corsi di ingegneria purtroppo :)

Abbiamo pienato di post il thread per poi arrivare a quello che pipione ci aveva mandato in questa tabella :)
visto che siamo arrivati a 6 dB di differenza fra il FEC 2/3 e 7/8 a 64QAM , Tag 1/4 , preciso come quel grafico

http://imageshack.us/a/img253/8914/tabellan.th.jpg

infatti prendendo il centro della linea Rice profile - Rayleigh profile ai due FEC 18dB e 24 dB la differenza è 6 dB

Debbo rimettere il link perchè quello posto da Los non funziona!

http://imageshack.us/f/222/csuncomefunzionedelcode.jpg/

ciao

pipione
 
Indietro
Alto Basso