NTT DATA e Sky: innovazione e qualità per il broadcast del futuro

In poche parole ritardano tutte le trasmissioni non live in modo da applicare le tecniche di compressione offline?
 
Ragazzi io invece mi domando, con l'introduzione di questo nuovo "codec" più performante, i canali di sky continueranno ad essere visibili con i decoder non ufficiali?
In parole povere, questo codec sarà un esclusività di sky (e quindi solo i suoi decoder potranno vedere i canali) o sarà accessibile a tutti i produttori?

Quali sono le vostre idee in merito?
 
Ragazzi io invece mi domando, con l'introduzione di questo nuovo "codec" più performante, i canali di sky continueranno ad essere visibili con i decoder non ufficiali?
In parole povere, questo codec sarà un esclusività di sky (e quindi solo i suoi decoder potranno vedere i canali) o sarà accessibile a tutti i produttori?

Quali sono le vostre idee in merito?
e chi losa... e se lo hanno fatto apposta?? ;)
 
Ragazzi io invece mi domando, con l'introduzione di questo nuovo "codec" più performante, i canali di sky continueranno ad essere visibili con i decoder non ufficiali?
In parole povere, questo codec sarà un esclusività di sky (e quindi solo i suoi decoder potranno vedere i canali) o sarà accessibile a tutti i produttori?

Quali sono le vostre idee in merito?

Si tratta di nuove tecniche di encoding , e non di un nuovo codec. Lato decoding non cambia nulla sia per i decoder sky, che per il resto dei decoder...
 
"un canale a giugno e entro dicembre aggiunta di altri..." io non capisco questa "cautela" nella "sistemazione" del tutto.Avranno già fatto tutti i test che bisogno c'è di agire per gradi? Non è mica un servizio tipo skyon demand/skygo per il quale hanno bisogno di vedere come risponde il "sistema" utente-decoder-adsl...Penso sia paragonabile a quando hanno aumentato la qualità dei canali hd tempo addietro...
 
E' meglio che prima rilascino un FW decente del mysky esente da bug e poi pensare ad aggiungere nuovi canali.
E che inizino a mettere contenuti hd sul skyondemand via adsl....e anche metterli su sky go non sarebbe una cattiva idea.
Tutte le trasmissioni tv hanno i loro siti dove poter vedere le puntate trasmesse, ma a mio parere sono letteralmente inguardabili per la qualità.Fanno meglio le crew che rilasciano le realese sul p2p. Dopo per forza la gente non va sui canali ufficiali di distribuzione.

OT. Anche la rsi non è da meno con il suo player che poteva andare bene per le connessioni isdn al massimo, ma sulla loro pagina ufficiale hanno detto che in futuro si potra scegliere la qualità fra SD e similHD.
 
Beh sì, preciso comunque che quello di avere più canali non era il mio punto di vista, ma ho solamente ipotizzato i possibili scenari derivanti dall'avere più banda a disposizione grazie al nuovo sistema.

A quel punto, infatti, un'emittente si ritroverebbe due possibilità, anzi tre: sfruttare la banda in più per proporre più canali (scelta con un certo valore commerciale), sfruttare la banda in più offrendo gli stessi canali ma con maggiore qualità (scelta non di grande impatto dal punto di vista commerciale, ma utile a livello di immagine presso i clienti più attenti alla qualità), oppure lasciare alcuni trasponder attualmente in possesso e abbattere i costi (scelta puramente economica per la quale il cliente non ha vantaggi diretti né indiretti).

Come dicevo prima, io penso che in questi tempi di crisi sia più facile che scelgano la terza strada, anche se a me piacerebbe un misto tra le prime due, cioè qualche canale in più e un aumento generale della qualità per molti canali che attualmente hanno problemi di bitrate. Ma ovviamente è solo una mia idea :)
Difficilmente si libereranno di tp. Se non hanno ancora mollato quello che da mesi tengono vuoto difficilmente lo faranno adesso. Anche perché con una storia dove da sempre la richiesta di banda va a crescere sarebbe avventato liberarsi di tp. Che tra l'altro costano una 90ina di milioni per 26. Non sono quei 5/6 milioni che cambiano il futuro di Sky....
 
Difficilmente si libereranno di tp. Se non hanno ancora mollato quello che da mesi tengono vuoto difficilmente lo faranno adesso. Anche perché con una storia dove da sempre la richiesta di banda va a crescere sarebbe avventato liberarsi di tp. Che tra l'altro costano una 90ina di milioni per 26. Non sono quei 5/6 milioni che cambiano il futuro di Sky....
quindi in teoria potrebbero anche aprire dei nuovi canali già da oggi?
 
Indietro
Alto Basso