Nucleare: stop del governo alle centrali

carissimo... non dire mai di avere il gatto fino a quando non ce l'hai nel sacco... anche perchè al momento, le centrali in italia non ci sono, e poi anche se la corte di cassazione dice che il referendum non si farà, ce il congelamento delle norme per almeno un anno, poi si raccoglieranno nuovamente le firme, e magari il prossimo governo avrà dei piani diversi;)
 
Quale sarebbe il gatto....la Germania che diventa San Francesco e regala tutto alla povera Italia?
Io sono convinto che da noi permane uno strato enorme di ignoranza e di saccenza unito a ideali pseudo-ambientalisti e tesi fantascientifiche spesso appoggiate su vecchie e sepolte ideologie che fanno da sfondo a questo teatrino tutto nostrano.
Nulla viene analizzato con la dovuta serenità e competenza.
Questo forum, ovviamente, è lo specchio di quest'Italia. Gli amici del forum, contrari al nucleare, non sono brutti e cattivi. Sono semplicemente non sereni ed incompetenti.
Anch'io, sul nucleare, sono un incompetente. Ma quantomeno mi ritengo sereno e possibilista. Sono un impiantista abituato da sempre ad eseguire calcoli matematici basati sulla fisica per realizzare cose concrete, tangibili: opere dell'uomo per l'uomo. Non sono abituato a fare "copia-incolla" delle fesserie che circolano anche in rete.
Sono arciconvinto che nulla "cala" dal cielo per virtù dello Spirito Santo. Tutto è fatica e sudore.
Se l'energia non ce la procuriamo noi con metodi razionali e non con semplici boutades becere, codine e rezionarie l'Italia si spegnerà per sempre.
Che l'Italia viva ancora a lungo spero che ce lo auguriamo tutti.
;)
 
relop.ing ha scritto:
Quale sarebbe il gatto....la Germania che diventa San Francesco e regala tutto alla povera Italia?
Io sono convinto che da noi permane uno strato enorme di ignoranza e di saccenza unito a ideali pseudo-ambientalisti e tesi fantascientifiche spesso appoggiate su vecchie e sepolte ideologie che fanno da sfondo a questo teatrino tutto nostrano.
Nulla viene analizzato con la dovuta serenità e competenza.
Questo forum, ovviamente, è lo specchio di quest'Italia. Gli amici del forum, contrari al nucleare, non sono brutti e cattivi. Sono semplicemente non sereni ed incompetenti.
Anch'io, sul nucleare, sono un incompetente. Ma quantomeno mi ritengo sereno e possibilista. Sono un impiantista abituato da sempre ad eseguire calcoli matematici basati sulla fisica per realizzare cose concrete, tangibili: opere dell'uomo per l'uomo. Non sono abituato a fare "copia-incolla" delle fesserie che circolano anche in rete.
Sono arciconvinto che nulla "cala" dal cielo per virtù dello Spirito Santo. Tutto è fatica e sudore.
Se l'energia non ce la procuriamo noi con metodi razionali e non con semplici boutades becere, codine e rezionarie l'Italia si spegnerà per sempre.
Che l'Italia viva ancora a lungo spero che ce lo auguriamo tutti.
;)
Complimenti per la tua lucida e precisa analisi, che condivido in pieno :thumbsup: Siamo purtroppo il popolo dei "no" ideologici e strumentali. Non si vorrebbero costruire gli inceneritori, ma non si accettano neanche le conseguenti discariche, non si vuole la TAV ma non si vogliono neanche i TIR, e via dicendo. L' importante è dire sempre e solo NO :icon_twisted:
 
faccio i complimenti anch'io a relop.ing per l'analisi. :icon_cheers:
la penso esattamente come lui, virgola x virgola. ;)
 
relop.ing ha scritto:
Quale sarebbe il gatto....la Germania che diventa San Francesco e regala tutto alla povera Italia?
Io sono convinto che da noi permane uno strato enorme di ignoranza e di saccenza unito a ideali pseudo-ambientalisti e tesi fantascientifiche spesso appoggiate su vecchie e sepolte ideologie che fanno da sfondo a questo teatrino tutto nostrano.
Nulla viene analizzato con la dovuta serenità e competenza.
Questo forum, ovviamente, è lo specchio di quest'Italia. Gli amici del forum, contrari al nucleare, non sono brutti e cattivi. Sono semplicemente non sereni ed incompetenti.
Anch'io, sul nucleare, sono un incompetente. Ma quantomeno mi ritengo sereno e possibilista. Sono un impiantista abituato da sempre ad eseguire calcoli matematici basati sulla fisica per realizzare cose concrete, tangibili: opere dell'uomo per l'uomo. Non sono abituato a fare "copia-incolla" delle fesserie che circolano anche in rete.
Sono arciconvinto che nulla "cala" dal cielo per virtù dello Spirito Santo. Tutto è fatica e sudore.
Se l'energia non ce la procuriamo noi con metodi razionali e non con semplici boutades becere, codine e rezionarie l'Italia si spegnerà per sempre.
Che l'Italia viva ancora a lungo spero che ce lo auguriamo tutti.
;)
io non sono ignorante, nemmeno pseudoambientalista, io il nucleare non lo voglio, a basta. Non me ne frega niente di quello che gira in rete, peraltro non lo leggo, io sono semplicemente contro. Credete davvero che funzionerebbe in Italia? ingenui..
 
relop.ing ha scritto:
Quale sarebbe il gatto....la Germania che diventa San Francesco e regala tutto alla povera Italia?
Io sono convinto che da noi permane uno strato enorme di ignoranza e di saccenza unito a ideali pseudo-ambientalisti e tesi fantascientifiche spesso appoggiate su vecchie e sepolte ideologie che fanno da sfondo a questo teatrino tutto nostrano.
Nulla viene analizzato con la dovuta serenità e competenza.
Questo forum, ovviamente, è lo specchio di quest'Italia. Gli amici del forum, contrari al nucleare, non sono brutti e cattivi. Sono semplicemente non sereni ed incompetenti.
Anch'io, sul nucleare, sono un incompetente. Ma quantomeno mi ritengo sereno e possibilista. Sono un impiantista abituato da sempre ad eseguire calcoli matematici basati sulla fisica per realizzare cose concrete, tangibili: opere dell'uomo per l'uomo. Non sono abituato a fare "copia-incolla" delle fesserie che circolano anche in rete.
Sono arciconvinto che nulla "cala" dal cielo per virtù dello Spirito Santo. Tutto è fatica e sudore.
Se l'energia non ce la procuriamo noi con metodi razionali e non con semplici boutades becere, codine e rezionarie l'Italia si spegnerà per sempre.
Che l'Italia viva ancora a lungo spero che ce lo auguriamo tutti.
;)
beh va beh, quindi anche carlo rubbia premio nobel per la fisica e contrario al nucleare sarebbe un ciarlatano e ignorante? che poii anchio di queste cosealle superiori ne ho studiato in abbondanza e so cosa dico...
 
relop.ing ha scritto:
Quale sarebbe il gatto....la Germania che diventa San Francesco e regala tutto alla povera Italia?
Io sono convinto che da noi permane uno strato enorme di ignoranza e di saccenza unito a ideali pseudo-ambientalisti e tesi fantascientifiche spesso appoggiate su vecchie e sepolte ideologie che fanno da sfondo a questo teatrino tutto nostrano.
Nulla viene analizzato con la dovuta serenità e competenza.
Questo forum, ovviamente, è lo specchio di quest'Italia. Gli amici del forum, contrari al nucleare, non sono brutti e cattivi. Sono semplicemente non sereni ed incompetenti.
Anch'io, sul nucleare, sono un incompetente. Ma quantomeno mi ritengo sereno e possibilista. Sono un impiantista abituato da sempre ad eseguire calcoli matematici basati sulla fisica per realizzare cose concrete, tangibili: opere dell'uomo per l'uomo. Non sono abituato a fare "copia-incolla" delle fesserie che circolano anche in rete.
Sono arciconvinto che nulla "cala" dal cielo per virtù dello Spirito Santo. Tutto è fatica e sudore.
Se l'energia non ce la procuriamo noi con metodi razionali e non con semplici boutades becere, codine e rezionarie l'Italia si spegnerà per sempre.
Che l'Italia viva ancora a lungo spero che ce lo auguriamo tutti.
;)
Sarà che chi è contro il nucleare è non sereno e incompentente però permettimi di dire che chi è a favore si beve tutti gli spot fatti da politici ancora più incompetenti. Anche qua in questo e nell'altro topic chi era a favore tirava fuori sempre le 2-3 favolette che basta 5 minuti per smontarle. Tipo che con il nucleare noi diventeremo indipendenti nella produzione di energia (peccato che noi non abbiamo praticamente nessuna riserva di uranio), che il nucleare è super economico (quando ci sono almeno 20-30 studi di università che dicono che una centrale costruita oggi non è poi cosi in linea con le altre fonti energetiche) e possiamo proseguire con tutti gli altri slogan.
 
moky78 ha scritto:
io non sono ignorante, nemmeno pseudoambientalista, io il nucleare non lo voglio, a basta. Non me ne frega niente di quello che gira in rete, peraltro non lo leggo, io sono semplicemente contro. Credete davvero che funzionerebbe in Italia? ingenui..

Come Volevasi Dimostrare. :D
 
riapriamo il thread, dopo una pausa.
Mi raccomando, toni pacati.
Grazie ;)
 
Ringrazio i moderatori per avere riaperto questo thread sia perchè è, a mio parere, fra i più interessanti, sia per avermi dato cosi' l'opportunità di chiarire le mie precedenti argomentazioni.
Avevo semplicemente detto che gli amici del forum sono incompetenti (non ho adoperato altro termine), tanto quanto me, su problemi cosi' specifici che spesso vengono affrontati solo per slogans con pochi ragionamenti a monte. Aggiungo pure che, secondo me, non è immune da questo "difettuccio" neanche chi è a favore del nucleare sempre e comunque.
Non essendo io ne a favore, ne contro il nucleare mi sono autodefinito "sereno" nel senso che affronto questo argomento senza alcuna spinta emotiva.
Non ho inteso offendere nessuno. Non è mio costume.
Se nelle mie argomentazioni sono state riscontrate delle frasi inopportune: chiedo comunque scusa a chi si è sentito offeso.
Da veterano (nel senso latino del termine) vi chiedo di non dividerci più.
Colgo l'occasione per ringraziare chi in privato mi ha dimostrato solidarietà dimostrando anche di aver capito quanto intendevo dire.
Un grazie particolare ad ANDREMALES.
;)
 
Su Antonino Zichichi ci sono pareri contrastanti, ma certamente è meno incompetente di me.
Io sono convinto che come l' eventuale 4a guerra mondiale verrà combattuta con la fionda, il dopo petrolio - in assenza del nucleare - sarà alla lunga un ritorno alla vita primitiva (nel senso che l' uomo dovrà rinunziare a tutte le comodità che ha conquistato nei millenni).
Non dovremmo in realtà più meravigliarci di nulla: solo una quarantina di anni fa cellulari, Iphone e via dicendo, sarebbero stati fantascienza (oggi comandare uno schermo lcd con uno sfioramento sembra la cosa più naturale del mondo). Ma se l' uomo non riuscirà a tirare qualcosa di veramente speciale dal suo cappello a cilindro è destinato ad una brusca frenata.
Zichichi che, ripeto, non è la Verità, risponde a nove domande su temi energetici, esponendo il SUO punto di vista.
 
Qui siamo tutti competenti a decidere, visto che come cittadini saremo chiamati ad esprimerci in proposito
Caso mai saremmo ignoranti, nel senso di colui che ignora, alla Aldo, Giovanni e Giacomo, per intenderci. :D
Magari sbaglio perchè tendo ad usare il mio metro di giudizio e penso che chi non sappia dell'argomento (o delle conseguenze) tenda a non esprimere opinioni basate sul nulla. Può darsi, invece, che l'italiano medio parli per sentito dire o per schieramento preconcetto, anche se poi, a ben vedere, chi dice questo sembra il più schierato e finisce per sostenere le tesi ed i luoghi comuni di una parte ben precisa.:eusa_whistle:
In realtà, credo proprio che in un TD interessante non possa poi regnare tanta ignoranza, altrimenti.... non ci sarebbe granchè di interessante. Inoltre, anche senza alcuna conoscenza specifica, basta il buon senso per esprimere fondatissimi timori su argomenti che sono tutt'ora senza risposta, quali ad esempio il problema delle scorie da smaltire e dei costi di smantellamento. Il tutto, complicato dalla realtà di una Nazione, che non riesce ad essere onesta nemmeno nello smaltimento dei rifiuti, grande business in mano alle mafie, e che seppellisce dove capita, di tutto e di più....
Tutto quel che c'era da dire a proposito dell'argomento, sia pro che contro, è stato già detto e da alcuni, anche in modo circostanziato.
Arrivati a questo punto, o si entra nello specifico dettaglio, argomentandolo cifre alla mano, per sostenere o ribattere cose già scritte, od il TD perde di significato e si finisce in interventi finalizzati al proselitismo, sia in un senso che nell'altro.
Con tutto il rispetto, vista anche la decisione della cassazione, uno stop a questo TD ormai ridondante di contributi, non sarebbe poi fuori tanto luogo.
;)
 
Ultima modifica:
Penso che questo thread automaticamente andrà nel dimenticatoio da solo, e precisamente non più tardi del 12-13 giugno c.m..... (ne sono convinto:icon_rolleyes: )
Fino ad allora sarà un ottimo modo per discutere e confrontarsi riguardo a uno dei 3 temi molto importanti a cui siamo chiamati a dare un parere...

P.S. Un saluto a relop. ing, non siamo mai andati proprio d accordo come idee, ma l' importante è sempre potersi confrontare. Buon lavorio.
 
@MEGADISH

Il punto di vista del Prof. Zichichi è quello più condiviso dagli ingegneri nucleari e dai fisici nucleari, sarà perchè sono innamorati della loro materia, ma è un dato di fatto.
Nel borgo medievale di Erice (che invito tutti a venire a visitare) accorrono da ogni parte, oramai da diversi anni, per ascoltarlo.
Come ha detto Tuner si potrebbe entrare nello specifico argomentando cifre alla mano o il 3d perderebbe di interesse e quindi andrebbe chiuso. Capisco che lui è più orientato per questa seconda ipotesi. Pero' si potrebbe finire col pensare che di sera tutti i gatti sono grigi.
Io, al contrario, penso che i numeri sono numeri e sono figli di altri numeri che tutti possono andare a controllare.
Penso, altresi', che le persone dovrebbero conoscere quanta più verità possibile a prescindere dalle votazioni e dai referendum.
Se ricordi, tempo fa, avevo chiesto io di parlare concretamente, cifre alla mano, degli impianti di produzione di energia elettrica (in generale) per poter fare dei raffronti (aggiungo: evitando quanto più possibile tecnicismi che potrebbero allontanare alcuni dalla discussione).
;)
 
Mi permetto di fare una pacata considerazione su quanto si è detto. Schiva da condizionamenti o da prese di posizione di schieramento.

Nucleare si, nucleare no.

Dico solamente che, per quanto sicure le cantrali nucleari, oltre al problema dello smaltimento delle scorie esiste quello dell'incontrollabilità dell'atomo nel caso in cui dovesse succedere un incidente.

Sappiamo benissimo le drammatiche conseguenze che si potrarebbero per centinai di anni sulla vita dell'uomo e sul proprio l'habitat. A patto che l'uomo riuscirebbe a sopravvivere senza mutazioni genetiche disastrose.

Non conosciamo ancora cosa ci riserva il futuro e, dall'eperienza fatta in giappone personalmente abbandonerei il nucleare per rivolgere l'attenzione su energie alternativi e non inquinanti.
La Germania ha imboccato la strada giusta.

Energie alternative ne esistono moltissime, ne elenco un alcune, es. Solare, Eolico, geotermico, idrico,a riflusso etc etc.

Quindi è possibile avere energia alternativa senza pericoli ed inquinamento. A mio avviso la scelta va orientata in questa direzione, senza pensare ai costi sostenuti per la produzione del famigerato Kilowatt/ore.
Cosa sono i soldi quando si mette in discussione la soopravvivenza!!!

Dico solo questo, meglio una vita con meno comodità(anche ritornando al passato) ma essere vivi e consapevoli di lasciare ai nostri figli e nipoti la possibilità di vivere in un habitat sano e pulito.

Non esistono centrali nucleari sicure.

Un terremoto od un uragano di imponente intensità potrà distruggere migliai di pannelli fotovoltaici o di aerogeneratori, potrà distruggere una centrale geotermica ,idrica o a riflusso, ma tutto questo non comporterà danni al nostro ecosistema(pochissimi), l'unica cosa importante è che rimarremo vivi(da questo punto di vista :) )

Non mi dilungo ulteriormente perchè sarei ridondante.

saluti
 
Concordo pienamente... soprattutto è triste sentir dire nel 2011: "Il nucleare è l'energia del futuro!!!". Nel 2011 l'uomo dovrebbe aver acquisito conoscenze ed effettuato studi in materia per capire che non è l'energia del futuro, ma l'energia di un passato dove l'uomo ha agito solamente per interessi economici e commerciali e non per il benessere del pianeta.

Ad esempio tutta l'illuminazione stradale potrebbe benissimo funzionare ad energia solare. In molte città d'Italia è stato fatto e con risultati più che soddisfacenti. Pensate che a Genova hanno speso un sacco di soldi in molti quartieri per cambiare l'illuminazione stradale e hanno messo le solite cose, tanto che erano nella spesa potevano investire in una illuminazione ad energia solare avendo con il tempo un notevole ritorno economico.
 
E' proprio per dialogare su queste pacate e ragionate affermazioni che si chiede di passare ai numeri.

Secondo me, un tema del genere su un forum cosi' tanto seguito e di "tendenza" (forum di cui con un certo orgoglio mi sento di far parte integrante) non dovrebbe essere trattato (il tema) superficialmente. Si rischierebbe di finire come al "mercato delle vacche" ad un tanto al chilo. Sarebbe un peccato!

Buona Festa della Repubblica a tutti ;)
 
relop.ing ha scritto:
.... Si rischierebbe di finire come al "mercato delle vacche" ad un tanto al chilo. Sarebbe un peccato!...;)
In effetti in pochi conoscono i "veri" dati della situazione energetica nostrana e mondiale.
e ovviamente nessuno li posta su questo forum.
grandi approfondimenti e/o chiarimenti, con i dati che circolano in rete, sarà difficile realizzarne.:icon_redface:
si può scrivere giusto... pourparle! ;)
l'importante è che sia sia sempre qualcuno che lavori per noi, quando premiamo un pulsante o ruotiamo una manopola...!:icon_twisted:
 
La mia idea è semplice: poichè il nucleare andrebbe a sostituire gas, petrolio e carbone, esporre cosa comporta la realizzazione di una centrale di pari potenza facendo uso delle energie alternative principali: eolico e solare.

Non posso entrare nel merito di una centrale nucleare perchè, come ho già detto, sono un incompetente! :D
 
LuProduction ha scritto:
Ad esempio tutta l'illuminazione stradale potrebbe benissimo funzionare ad energia solare. In molte città d'Italia è stato fatto e con risultati più che soddisfacenti. Pensate che a Genova hanno speso un sacco di soldi in molti quartieri per cambiare l'illuminazione stradale e hanno messo le solite cose, tanto che erano nella spesa potevano investire in una illuminazione ad energia solare avendo con il tempo un notevole ritorno economico.
quotone, magari anche ad investire nella luce a led che fa più luce e illumina di più... voglia ci vuole:D
 
Indietro
Alto Basso