Numero Abbonati.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dingo 67 ha scritto:
Ma se sono proprio quelle che stanno evitando un tracollo di abbonati :doubt:

Infatti è strana come scelta da parte di Sky. Per una azienda il bilancio è vangelo. E il bilancio dice che sono in diminuzione i ricavi degli abbonamenti. Pensano che non fare retention migliori le cose? A mio avviso le peggiorerà. Poi ovvio che di management ne capiscono certo più di me :D Ma resta che penso che ci sarà un dietrofront nella scelta di non fare più retention. Dopo il boom iniziale dell'HD ci sarà un assestamento fisiologico dei nuovi abbonati e senza retention diminuiranno :eusa_think:
 
è ovvio che chi faceva retention ogni anno senza avere l'effettiva volontà di lasciare sky sia interessato all'offerta. quindi perchè dovrebbe disdire? probabilmente si opterà per un downgrade. caso diverso per chi è interessato al solo calcio in quanto in quel caso mediaset premium costa moooolto meno (anche se l'hd è poco)
 
Sempre un periodo di crisi si tratta, ed oltre a toccare noi tocca anche le grosse aziende
 
l effetto crisi si fa sentire..... pero' non capisco molti commenti neache fossero gli utenti a perdere soldi..... credo che il calo della pubblicita' a detta della nielsen ( azienda che raccoglie la pubblicita') abbia colpito tutte le tv anche pay circa del 15 per cento... su 200 mln entrate pubblicitarie di sky l anno scorso toglio circa il 15 per centosiamo in linea con le perdite.... pero' che strano paese l italia MEDIASET perde il 40 per cento di ricavi e guadagni nel semestre nessuno fiata la RAI canone piu pubblicita' va' sotto nessuno dice niente... SKY perde il 5% di guadagni in un anno ed ecco gli avvoltoi..... cosa devo dire speriamo che FALLISCA cosi siete tutti contenti....
 
giosue' ha scritto:
l effetto crisi si fa sentire..... pero' non capisco molti commenti neache fossero gli utenti a perdere soldi..... credo che il calo della pubblicita' a detta della nielsen ( azienda che raccoglie la pubblicita') abbia colpito tutte le tv anche pay circa del 15 per cento... su 200 mln entrate pubblicitarie di sky l anno scorso toglio circa il 15 per centosiamo in linea con le perdite.... pero' che strano paese l italia MEDIASET perde il 40 per cento di ricavi e guadagni nel semestre nessuno fiata la RAI canone piu pubblicita' va' sotto nessuno dice niente... SKY perde il 5% di guadagni in un anno ed ecco gli avvoltoi..... cosa devo dire speriamo che FALLISCA cosi siete tutti contenti....

Fallire??? Sei pazzo, io non auguro nessun fallimento a nessuno!
 
la pubblicità su sky non credo sia in calo, anzi, e nemmeno gli ascolti.

questo è quello che dice tomtom:
ieri sera News Corporation, l’azienda capogruppo di SKY Italia, ha diffuso a New York i dati, espressi esclusivamente in dollari statunitensi, relativi al quarto trimestre e alla chiusura dell’anno fiscale ’09, terminato lo scorso 30 giugno. SKY Italia ha generato nel quarto trimestre profitti operativi per 155 milioni di dollari, in calo di 57 milioni rispetto ai 212 milioni di dollari ottenuti lo stesso periodo dello scorso anno. Nell’intero anno fiscale i profitti operativi di SKY Italia hanno raggiunto i 393 milioni di dollari, in calo di 26 milioni rispetto ai 419 milioni di dollari dello scorso anno.

Questi risultati riflettono una crescita dei ricavi in valuta locale del 2% nel quarto trimestre e dell’8% nell’intero anno. Per la prima volta, tuttavia, nell’anno fiscale ’09 i ricavi derivanti dal calcio sono stati distribuiti su dodici mesi e non più su dieci, in base cioè alla durata della stagione sportiva. Senza questa nuova modalità di conteggio e con un confronto omogeneo rispetto allo scorso anno, la crescita dei ricavi del quarto trimestre sarebbe stata del 5%. I ricavi sono stati parzialmente controbilanciati dalle spese associate a più alti volumi di vendita, a maggiori costi di marketing e relativi ai diritti sportivi.
 
TIKAL ha scritto:
Giusto per la cronaca quelle notizie sono di aprile e non di ieri.
??? :eusa_think:

Forse mi sono perso qualcosa ma se ti riferisci alla notizia riportata da paul83, sono i dati pubblicati ieri sera e riferiti al 30 giugno 2009:
http://www.newscorp.com/investor/earnings_releases_index.html
http://www.newscorp.com/investor/download/NWS_Q4_2009.pdf

In particolare faccio notare che il numero di abbonati dichiarato a fine giugno è lo stesso di quello dichiarato alla fine del trimestre precedente: immagino che la concorrenza di MP e l'aumento dell'IVA si siano fatti sentire ;)
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
In particolare faccio notare che il numero di abbonati dichiarato a fine giugno è lo stesso di quello dichiarato alla fine del trimestre precedente: immagino che la concorrenza di MP e l'aumento dell'IVA si siano fatti sentire ;)

il fatto che siano rimasti uguali è già un buon risultato, vuol dire che nonostante la crisi l'offerta (molto cara, si arriva ai 70 euro di un full) tiene. Poi i dati si riferiscono al 30 giugno. Sono curioso di conoscere il dato al 30 settembre e vedere se l'HD (che ricordo,è partita il primo luglio) potrà effettivamente essere la nuova forza trainante di sky.
 
Paul83 ha scritto:
il fatto che siano rimasti uguali è già un buon risultato, vuol dire che nonostante la crisi l'offerta (molto cara, si arriva ai 70 euro di un full) tiene. Poi i dati si riferiscono al 30 giugno. Sono curioso di conoscere il dato al 30 settembre e vedere se l'HD (che ricordo,è partita il primo luglio) potrà effettivamente essere la nuova forza trainante di sky.
Questo è vero però è la prima volta dalla nascita di Sky che in un trimestre gli abbonati non aumentano.

Importante è anche il fatto che nonostante il mancato aumento trimestrale di abbonati, Sky Italia abbia dimostrato di poter creare utili significativi, cosa impensabile non più di qualche anno fa ;)
 
è due trimestri che sono fermi, a causa dell'iva. la concorrenza deve vedersela con le schede scadute... poi come ha detto usbjaf la maggior parte che passa alla concorrenza (che è solo il 30% dei disdettanti) entro un anno ritorna (un motivo ci sarà...).
in 4 settimane l'hd ha avuto 100mila adesioni.
 
pietro89 ha scritto:
è due trimestri che sono fermi, a causa dell'iva. la concorrenza deve vedersela con le schede scadute... poi come ha detto usbjaf la maggior parte che passa alla concorrenza (che è solo il 30% dei disdettanti) entro un anno ritorna (un motivo ci sarà...).
in 4 settimane l'hd ha avuto 100mila adesioni.
Bhè l'hd attualmente ragazzi tira veramente tanto!! Qui al call center, circa 20 operatori raccolgono in OUTBOUND in 4 ore di lavoro 150 adesioni. Significa 1.88 adesioni l'ora che per i numeri di un call center sono Stratosferici! Pensate che per questo servizio veniva richiesto da sky la resa dello 0.65 l'ora, invece siamo quasi al triplo.

L'HD va.....e come se va!
 
Luxor1983 ha scritto:
Bhè l'hd attualmente ragazzi tira veramente tanto!! Qui al call center, circa 20 operatori raccolgono in OUTBOUND in 4 ore di lavoro 150 adesioni. Significa 1.88 adesioni l'ora che per i numeri di un call center sono Stratosferici! Pensate che per questo servizio veniva richiesto da sky la resa dello 0.65 l'ora, invece siamo quasi al triplo.

L'HD va.....e come se va!
e siamo solo ad agosto...
 
pietro89 ha scritto:
la pubblicità su sky non credo sia in calo, anzi, e nemmeno gli ascolti.

questo è quello che dice tomtom:
ieri sera News Corporation, l’azienda capogruppo di SKY Italia, ha diffuso a New York i dati, espressi esclusivamente in dollari statunitensi, relativi al quarto trimestre e alla chiusura dell’anno fiscale ’09, terminato lo scorso 30 giugno. SKY Italia ha generato nel quarto trimestre profitti operativi per 155 milioni di dollari, in calo di 57 milioni rispetto ai 212 milioni di dollari ottenuti lo stesso periodo dello scorso anno. Nell’intero anno fiscale i profitti operativi di SKY Italia hanno raggiunto i 393 milioni di dollari, in calo di 26 milioni rispetto ai 419 milioni di dollari dello scorso anno.

Questi risultati riflettono una crescita dei ricavi in valuta locale del 2% nel quarto trimestre e dell’8% nell’intero anno. Per la prima volta, tuttavia, nell’anno fiscale ’09 i ricavi derivanti dal calcio sono stati distribuiti su dodici mesi e non più su dieci, in base cioè alla durata della stagione sportiva. Senza questa nuova modalità di conteggio e con un confronto omogeneo rispetto allo scorso anno, la crescita dei ricavi del quarto trimestre sarebbe stata del 5%. I ricavi sono stati parzialmente controbilanciati dalle spese associate a più alti volumi di vendita, a maggiori costi di marketing e relativi ai diritti sportivi.
va beh...ma a volte il TOMTOM dice anche di fare inversione a U:lol: :lol: :lol:.

altra cosa...la stranezza dell'abbaondono delle retention...murdok sta paddsando a agamento tutti i suoi siti...e lui le cose a caso nn le fa mai...sembrano sempre campate in aria...ma mi pare se la cavi abbastanza bene...io cmq all'abbandono delle retention selvagge sono favorevole...se uno nn può permettersi una cosa...ne prende una di qualità inferiore e costo inferiore (mediaset compresa)...
 
si diceva che col tutto incluso si fosse arrivati al 10% di abbonati all'HD...poi con il lancio dei primi simulcast...erano aumentati ancora di molto...mi sembra ricordare altri 100000...ma nn sono sicuro
 
Oltre il 10% di abbonati HD vuol dire quasi 500000 decoder (se non di più) Hd sparsi per le case italiane. Ancora pochi però. Quando Sky metterà l'HD anche sui Multivision forse saremo davvero vicini al rinnovo totale del parco decoder. Passo finale prima della cancellazione dei canali SD in simulcast.

ps: poi c'è da fare il distinguo tra quelli che hanno il decoder Hd come i nuovi abbonati e magari non hanno attivo il servizio Hd.
 
Su Il giornale di oggi c'e un articolo su Sky,e c'e scritto che causa aumenti hanno fatto disdetta circa 500.000 abbonati e che le disdette sono salite al 13 per cento.
 
sasanet77 ha scritto:
Su Il giornale di oggi
Vabbè, non mi sembra una fonte proprio autorevole, visto il personaggio a cui appartiene e visto il ruolo che ha il suddetto personaggio in questa "guerra dell'etere"...
:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso