Se non si puo' commentare prima del 23 e delle notizie ufficiali allora il thread si puo' chiudere. Visto che nessuno desidera cio', chi attende le notizie ufficiali abbia la compiacenza di accettare riflessioni su rumors e voci di corridoio (che non vengono spacciate per realta' certa, ma tutti sappiamo sono rumors).
Io credo che Sky abbia voluto creare scompiglio con un'offerta articolata. Se l'offerta fosse stata solo per le tv nessuno l'avrebbe mai citata, ma presentato tutto assieme Sky e' riuscita ad obbligare i media a pubblicare la notizia della sua controffensiva. Ora il mondo (o quello che legge le news) e' venuto a conoscenza di una nuova offerta di Sky, di cui sa poco o nulla in attesa delle news ufficiali.
A mio avviso Sky e' debole sulla fascia entry-level, dove MediaSet domina a mani basse. L'unica reale novita' dell'offerta Sky e' proprio la possibilita' di risparmiare sul pacchetto mondo: li' Sky spera di recuperare con i nuovi clienti quello che perdera' con i vecchi clienti che faranno il downgrade. Si tratta di una vera prima risposta a MediaSet Premium che continua la sua corsa al ribasso dei prezzi (mentre Sky, ad oggi, i suoi prezzi li ha saputi solo aumentare).
Le altre offerte, secondo me, sono economicamente favorevoli a Sky. Dare all'utente la chiave per il dtt significa da un lato tutelarsi contro coloro che avevano sottoscritto a Giugno Sky con la promessa dell'offerta Rai e sono rimasti a bocca asciutta, dall'altro e' un modo per evitare l'acquisto di decoder dtt hd di MediaSet da parte degli utenti (legandoli al loro skybox).
Quella della tv e' un'operazione non in perdita per Sky. Acquistando pochissimi modelli per molti utenti Sky adotta un'economia di scala per cui, secondo me, l'operazione e' a guadagno, eccome. Sky fa "il grossista" e guadagna su quasi tutti i modelli (forse perde qualcosina sugli abbonamenti full, ma non ci giurerei), perche' e' da sciocchi pensare che Sky paga quelle tv 500 euro come un cittadino comune. C'e' un bel ricavo sulla vendita agli utenti base, senza considerare che si vincolano quegli utenti che avrebbero potuto passare a MediaSet.
L'offerta "Sky x 2" secondo me e' una contromossa al successo del card-sharing. L'utente lo utilizza per evitare di spostare il decoder da una stanza all'altra o al posto dell'acquisto di costose prolunghe. Questi decoder con linux, con prezzi al di sotto dei 99 euro, offrono oggi una valida alternativa (anche se non legale) al multivision, quindi ecco l'offerta "x 2". Senza considerare che gli utenti, proprio per la mancanza del doppio HD, potevano sperimentare MediaSet Premium HD sul secondo tv.