Nuova programmazione VS vecchia programmazione

flycity

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
30 Giugno 2009
Messaggi
482
Ciao a tutti,
sto effettuando una "ricerca" riguardo le tecnologie dei media e vorrei alcune vostre opinioni al riguardo. Ritenete che, con l'avvento del digitale terrestre e la proliferazione di nuovi canali (molti dei quali tematici), vi sia stato un miglioramento od un peggioramento della qualità e della programmazione in generale? Ad esempio, secondo me, nonostante la presenza di molte funzionalità prima assenti ed ora utilissime (ex: doppio audio nella maggior parte dei casi), si è andati verso una "ripetitività" ed "anonimizzazione" della tv. Vedo innanzitutto che le repliche dei vari programmi, sui canali tematici, sono numerosissime. Inoltre noto che si va sempre più verso la trasmissione di programmi stranieri (molti dei quali seguono il format da un'ora), piuttosto che verso l'audoproduzione. Infine, soprattutto i nuovi canali, non sono associabili con dei volti o dei personaggi specifici. Penso ad esempio a Boing ed i vari cartoni animati che trasmette 24/24h ed a Bim Bum Bam che, nonostante fosse un contenitore di breve durata, era qualcosa di "più umano". Tra i vari episodi vi era "interazione" con il pubblico, giochi partecipativi. Si poteva esser parte della trasmissione chiamando e cercando di vincere dei premi. Oggi vedo la Tv molto più distaccata, come qualcosa di molto più passivo. Voi che ne pensate?
 
Ciao a tutti,
sto effettuando una "ricerca" riguardo le tecnologie dei media e vorrei alcune vostre opinioni al riguardo. Ritenete che, con l'avvento del digitale terrestre e la proliferazione di nuovi canali (molti dei quali tematici), vi sia stato un miglioramento od un peggioramento della qualità e della programmazione in generale? Ad esempio, secondo me, nonostante la presenza di molte funzionalità prima assenti ed ora utilissime (ex: doppio audio nella maggior parte dei casi), si è andati verso una "ripetitività" ed "anonimizzazione" della tv. Vedo innanzitutto che le repliche dei vari programmi, sui canali tematici, sono numerosissime. Inoltre noto che si va sempre più verso la trasmissione di programmi stranieri (molti dei quali seguono il format da un'ora), piuttosto che verso l'audoproduzione. Infine, soprattutto i nuovi canali, non sono associabili con dei volti o dei personaggi specifici. Penso ad esempio a Boing ed i vari cartoni animati che trasmette 24/24h ed a Bim Bum Bam che, nonostante fosse un contenitore di breve durata, era qualcosa di "più umano". Tra i vari episodi vi era "interazione" con il pubblico, giochi partecipativi. Si poteva esser parte della trasmissione chiamando e cercando di vincere dei premi. Oggi vedo la Tv molto più distaccata, come qualcosa di molto più passivo. Voi che ne pensate?
Mi leggi nel pensiero? la penso in tutto e per tutto come te.
Troppi format d' importazione, troppo factual, troppe estremizzazioni americane, gli stessi telefilm riproposti molte decine (o centinaia?) di volte (penso a Giallo per esempio o a Seratissima su K2 e Frisbee), troppa televisione per bambini/ragazzini e per donne STRAREPLICATA (cucina, compresi i giochi di culinaria, e rubriche sulle case a tutte le ore in tutte le forme, matrimoni, trucco, moda); è una dittatura di contenuti omologati, nessuna umanizzazione dei canali: non ci sono annunciatrici dei programmi del giorno, non mettono un numero telefonico per partecipare in diretta ai programmi (tranne l' eccezione di Tv 2000 che infatti con questi format va benissimo e parzialmente di Class Tv che riceve molti apprezzamenti dalle signore per alcune rubriche con gli esperti in diretta).......anche le tv musicali nonostante gli sforzi mettono a segno numeri troppo bassi, dovrebbero valutare fino a che punto convenga andare avanti a fare tv (penso che ne so a RadioItaliaTv ma anche ad altre)....IL NUMERETTO LCN CONDIZIONA TANTO GLI ANDAMENTI DEGLI ASCOLTI....Aspetti positivi: qualche canale di film...Iris, RaiMovie, l' informazione di RaiNews, i tentativi di programmi culturali di Rai 5, di Rai Scuola e di Rai Storia (migliorabili ma in qualche caso discreti)...PER IL RESTO VIVA LA GRANDE TV GENERALISTA CHE SEMPRE TIENE BOTTA!..
La via di uscita? Molti meno canali per avere più qualità, semmai si può prendere qualche già tv esistente e ristrutturarla...altre tv, nazionali, regionali e locali vanno lasciate morire perchè sono inutili o sono in più.....Si deve prendere coscienza che anche sul piano pubblicitario non c' è mercato per reggere un numero quasi infinito di canali !!!
 
Ultima modifica:
quoto quasi totalmente EteriX (apparte con la parte dell'importazione. se fatta a piccole dosi non é male)
anche gli stessi canali per bambini erano meglio agli inizi.
rai gulp era fatto bene quando iniziò la programmazione. adesso si é perso nelle repliche infinite di winx club e mia and me. (rivoglio il contenitore con i cartoni made in italy ;w;)
 
Grazie mille per le risposte. Sono d'accordo con voi. Come dice Eterix, dal punto di vista economico, le numerose TV, dovendo competere con più numerosi concorrenti, vedono i propri proventi (soprattutto derivanti dalle pubblicità) ridursi. Di conseguenza vi è una maggiore tendenza ad importare programmi ed/od altamente standardizzati, in quanto le autoproduzioni ed il "personale TV" renderebbero il tutto più costoso. Un esperto ritiene che nel futuro diminuiranno, fino a scomparire, quiz TV ed altri tipi di programmi "umani" (certo, non del tutto). E' anche vero che vi sono esempi positivi(ssimi). Rai Storia, nonostante altamente tematico, è uno dei pochi nuovi canali a cui si possono attribuire anche dei volti. Caro Kubotachuu, non sai quanto manchino anche a me quei programmi come Solletico, Disney Club, Bim bum bam, etc...ahahah
 
quando leggo i palinsesti degli anni 90 di Italia 1 e li confronto con quelli di oggi mi viene da piangere... Tiraboschi fuori dai.......!
Rai 1 e Canale 5 erano emittenti dirette a tutti i sessi e a tutte le età, adesso il loro target sono le anziane over 65, il bello è che poi si chiedono il perchè di questo!!!
Boing & co. mi sembrano discariche dove buttare i programmi per bambini che non vogliono mandare in onda sulle generaliste, anche perchè sennò gli inserzionisti giocattolai si inc.... di brutto.
Quando lanciarono Boing, l'idea del progetto era quella di creare un "bim bum bam channel", era in cantiere perfino un Tg per ragazzi poi ovviamente tutto gettato alle ortiche.
Poi mancano i programmi-evento come i Telegatti, o i programmi come Fantastico e simili. è rimasto solo Sanremo come programma di questo genere.
Rai 2 e Italia 1 in generale sono due reti morte: tutti programmini di scarso valore e pomeriggi vuoti.
 
Io voto per la tv di una volta , chi mi conosce sà il perchè , visto le tante volte che ho detto la mia sull'argomento in altri 3d.

La tv di una volta era un'altra cosa ci lavorava gente che aveva fantasia , difficilmente si vedevano le stesse cose , magari alla stessa ora, su tv diverse . Se capitava una cosa del genere si parlava subito di plagio, si chiedeva la chiusura della trasmissione copia , ora pare che copiare sia diventato lecito basta che si cambia una cosa ed il plagio non c'è . Poi parliamo di trasmissioni , ma sbagliamo , ora sono tutti talk in tutte le salse , in tutte le ore su tutte le tv , tutte dicono ovviamente che fanno informazione obiettiva mentre gli altri sono degli schierati , ma in realtà sono fatti tanti talk per dare un pizzico di visibilità a tutti i politici che abbiamo .

La tv vera è quella fatta di Quiz, Giochi , Documentari , Varietà , Tg, Sport , Spazio Cartoni , Film, Telefilm, Sceneggiati/Telenovelas ed Info ( talk ) . Insomma quella degli anni 70, 80 . Quella dei 90 già non era più tale .
 
Il digitale terrestre con i nuovi canali poteva essere l'occasione per dare a tutti qualcosa da vedere, ma purtroppo è stata sprecata.
Non hanno capito che con più canali occorre acquistare più diritti per riempirli, Rai e Mediaset invece di acquistare altri diritti gli hanno ridotti e questo ha portato a repliche su repliche.
 
Avete provato a fare un censimento
dei nuovi canali nativi digitali
che stanno floppando
o che non ce la fanno a raggiungere ascolti sufficienti?
Ci provo!
Oltre purtroppo a Rai Storia e a RAi Scuola (presumo per ragioni di LCN e copertura nel caso di Rai Storia),
troviamo:
TGCOM 24
ITALIA 2
DEE JAY TV
VERO TV
CLASS TV
I LIKE TV
CINEMAX TELEVISION
RADIOITALIA TV
RADIOCAPITAL TV
ALL MUSIC
ACQUA
PLAY ME
RETE CAPRI
KA- BOOM
NEKO TV
WINGA TV
CHANNEL 24
DINAMICA
AB CHANNEL
CANALE ITALIA 83
CANALE ITALIA 84
Da verificare:
RAI 5 (televisione dal riscontro modestino) (grave il deficit di copertura)
LA 3 (che roba è? la solita tv futurista che raccoglie briciole)
le 2 TELEMARKET (ancora in onda perchè?)
LA EFFE (progetto ambizioso ma gli ascolti?)
 
Ultima modifica:
Io non direi, tieni conto che è una rete digitale!
Ho visto i dati qualche giorno fa,
non è una televisione con numeri sufficienti per stare in casa Mediaset...
Poi si potrebbero fare tante altre valutazioni sulle difficoltà
di altre tv del gruppo che viste nel loro complesso
potrebbero dare una lettura diversa al dato di Italia 2.
Il calo cronico di La 5
sta al calo cronico di Rai 4.
Si sono stabilizzate entrambe al ribasso
da un lungo periodo.
 
cinemax television e n.c. Manda solo triler moviemax :)
 
Laeffe in prima serata al netto delle repliche di borgen è guardabile buon canale storico, nel daytime decisamente no :(
K2 e freesbe non se la passano bene discovery li aveva presi quando avevano share superiori adesso è sceso...
I canali musicali che ascolti fanno? Ne vale la pena?
Dinamica channel prometteva bene poi si è perso...
 
Laeffe in prima serata al netto delle repliche di borgen è guardabile buon canale storico, nel daytime decisamente no :(
K2 e freesbe non se la passano bene discovery li aveva presi quando avevano share superiori adesso è sceso...
I canali musicali che ascolti fanno? Ne vale la pena?
Dinamica channel prometteva bene poi si è perso...

I canali musicali a parziale eccezione di RTL 102.5 (che comunque raggiunge ascolti non eccelsi)
e forse di MTV MUSIC (da verificare)
sono tutti malmessi, non se ne salva uno.
Credo che nell' epoca dei clip su Youtube non si possa più fare una tv musicale tradizionale
trovando di che vivere.
 
Mi leggi nel pensiero? la penso in tutto e per tutto come te.
Troppi format d' importazione, troppo factual, troppe estremizzazioni americane, gli stessi telefilm riproposti molte decine (o centinaia?) di volte (penso a Giallo per esempio o a Seratissima su K2 e Frisbee), troppa televisione per bambini/ragazzini e per donne STRAREPLICATA (cucina, compresi i giochi di culinaria, e rubriche sulle case a tutte le ore in tutte le forme, matrimoni, trucco, moda); è una dittatura di contenuti omologati, nessuna umanizzazione dei canali: non ci sono annunciatrici dei programmi del giorno, non mettono un numero telefonico per partecipare in diretta ai programmi (tranne l' eccezione di Tv 2000 che infatti con questi format va benissimo e parzialmente di Class Tv che riceve molti apprezzamenti dalle signore per alcune rubriche con gli esperti in diretta).......anche le tv musicali nonostante gli sforzi mettono a segno numeri troppo bassi, dovrebbero valutare fino a che punto convenga andare avanti a fare tv (penso che ne so a RadioItaliaTv ma anche ad altre)....IL NUMERETTO LCN CONDIZIONA TANTO GLI ANDAMENTI DEGLI ASCOLTI....Aspetti positivi: qualche canale di film...Iris, RaiMovie, l' informazione di RaiNews, i tentativi di programmi culturali di Rai 5, di Rai Scuola e di Rai Storia (migliorabili ma in qualche caso discreti)...PER IL RESTO VIVA LA GRANDE TV GENERALISTA CHE SEMPRE TIENE BOTTA!..
La via di uscita? Molti meno canali per avere più qualità, semmai si può prendere qualche già tv esistente e ristrutturarla...altre tv, nazionali, regionali e locali vanno lasciate morire perchè sono inutili o sono in più.....Si deve prendere coscienza che anche sul piano pubblicitario non c' è mercato per reggere un numero quasi infinito di canali !!!

Rispondo citando l'ampio commento di Eterix e premetto che sono molto selettivo per la TV io seguo solo documentari che mi interessano e degli eventi sportivi e se capita raramente un bel film.

1) Importazioni Format esteri

Sono d'accordo sono troppi e tanti stupidi. Comunque ci sono anche i formati stranieri belli come su Focus "la Storia dell'Universo" e vari documentari interessanti della BBC, di NatGeo e altri (sperando sempre di vedere bei documentari anche italiani). Insomma importare format stranieri non è del tutto sbagliato ma bisogna fare una cernita, per il trash già basta quello che produciamo in Italia. Ovvimanere si spera un giornodi vedere una maggiorer produzione italiana di qualità utopia o no?

2) Telefilm e film ripetivi sono d'accordo, questa situazione è dovuta al fatto che ormai la maggioranza di film e telefilm viene tenuto per le payTv, nell'età d'oro delle TV in chiaro non c'erano le paytv.

3) Format di un ora (italiani o stranieri), Io li apprezzo (se il contenuto è buono) perchè nella società attuale non si ha più il tempo di seguire programmi troppo lunghi (a parte i pensionati). In un ora si può fare un programma buono se si ha la volontà. Insomma alcuni cambiamenti rispecchiano i ritmi della vita attuale e non si può certo tornare indietro.

Sono d'accordo meno canali ma di qualità. Preferisco la qualità alla quantità (che in molti casi è solo propaganda, non basta dire su questa piattaforma ci sono 200 canali bisogna capire cosa trasmettono).
 
Sulla domanda iniziale, probabilmente la qualità generale è scesa. Prima tutte le forze erano concentrate in pochissimi canali, ora sono diluite in tanti e, oltre a questo, la necessità di riempire tanti palinsesti ha portato sicuramente a tirar fuori di tutto dagli archivi, anche le cose di minor qualità, e ad importare di tutto e di più dall'estero.
Se poi ci aggiungiamo che non tutti i canali interessano a tutti, ovviamente, mi sembra inevitabile constatare un calo di attrattiva verso la tv. Per lo meno ci vuole molto più tempo a trovare un programma che interessi.

Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 
la grande tv generalista,comunque anche quella si ripete stagione dopo stagione,visto e considerato che hanno già riconfermato le solite zuppe riscaldate,vedi mediaset.....
 
Indietro
Alto Basso