Ciao a tutti,
sto effettuando una "ricerca" riguardo le tecnologie dei media e vorrei alcune vostre opinioni al riguardo. Ritenete che, con l'avvento del digitale terrestre e la proliferazione di nuovi canali (molti dei quali tematici), vi sia stato un miglioramento od un peggioramento della qualità e della programmazione in generale? Ad esempio, secondo me, nonostante la presenza di molte funzionalità prima assenti ed ora utilissime (ex: doppio audio nella maggior parte dei casi), si è andati verso una "ripetitività" ed "anonimizzazione" della tv. Vedo innanzitutto che le repliche dei vari programmi, sui canali tematici, sono numerosissime. Inoltre noto che si va sempre più verso la trasmissione di programmi stranieri (molti dei quali seguono il format da un'ora), piuttosto che verso l'audoproduzione. Infine, soprattutto i nuovi canali, non sono associabili con dei volti o dei personaggi specifici. Penso ad esempio a Boing ed i vari cartoni animati che trasmette 24/24h ed a Bim Bum Bam che, nonostante fosse un contenitore di breve durata, era qualcosa di "più umano". Tra i vari episodi vi era "interazione" con il pubblico, giochi partecipativi. Si poteva esser parte della trasmissione chiamando e cercando di vincere dei premi. Oggi vedo la Tv molto più distaccata, come qualcosa di molto più passivo. Voi che ne pensate?
sto effettuando una "ricerca" riguardo le tecnologie dei media e vorrei alcune vostre opinioni al riguardo. Ritenete che, con l'avvento del digitale terrestre e la proliferazione di nuovi canali (molti dei quali tematici), vi sia stato un miglioramento od un peggioramento della qualità e della programmazione in generale? Ad esempio, secondo me, nonostante la presenza di molte funzionalità prima assenti ed ora utilissime (ex: doppio audio nella maggior parte dei casi), si è andati verso una "ripetitività" ed "anonimizzazione" della tv. Vedo innanzitutto che le repliche dei vari programmi, sui canali tematici, sono numerosissime. Inoltre noto che si va sempre più verso la trasmissione di programmi stranieri (molti dei quali seguono il format da un'ora), piuttosto che verso l'audoproduzione. Infine, soprattutto i nuovi canali, non sono associabili con dei volti o dei personaggi specifici. Penso ad esempio a Boing ed i vari cartoni animati che trasmette 24/24h ed a Bim Bum Bam che, nonostante fosse un contenitore di breve durata, era qualcosa di "più umano". Tra i vari episodi vi era "interazione" con il pubblico, giochi partecipativi. Si poteva esser parte della trasmissione chiamando e cercando di vincere dei premi. Oggi vedo la Tv molto più distaccata, come qualcosa di molto più passivo. Voi che ne pensate?