Nuova SIGMA 9 HD

Ciao a tutti... vedo che siamo passati dalle disquisizioni sulla nuova (e precedente) Sigma ai galletti... (io preferisco i funghi...:D ).

La mia opinione, per quello che conta, riassume quanto già detto:
- i galletti sono molto comodi da girare con le dita, visto che il morsetto è per pali fino a 60 mm e se usi pali da 25 o 30 mm devi girare parecchio per stringere... Insomma, i galletti, da nuovi ben lubrificati, li fai girare come trottole e in un attimo stringi.
- poi finisci di stringere forte con una pinza a becco o se vuoi con un pappagallo da idraulico... hai voglia a stringere...

Io ne ho montate diverse e non ho incontrato particolari difficoltà, rispetto ai dadi da serrare con la chiave. Forse l'ideale sarebbe il "galletto-dado", che mi pare di avere già visto su altre antenne. Suggeriamolo alla Fracarro...
 
piersan ha scritto:
Ciao a tutti... vedo che siamo passati dalle disquisizioni sulla nuova (e precedente) Sigma ai galletti... (io preferisco i funghi...:D )..
esattto...alla fine chi ha verificato la direttività, rapporto A/I e lobi secondari della SIGMA 9 vs SIGMA 6?
 
io no :D per prima cosa ho solo la 6..perchè me l'hanno quasi tirata dietro..la 9 non la compero e comunque ancora non sono attrezzato per fare rilievi e misure

e poi in campo libero è difficile misurare ad es il rapporto fronte retro...ci vorrebbe una frequenza UHF con un segnale da un solo sito e pulito in tutti gli altri

Quando l'avrò installata al massimo avrò una idea qualitativa ma per la verità dovrei aspettare la prossima estate..perchè il canaletto che cerco di migliorare e che ha avuto problemi tutta estate ora è praticamente sempre stabile senza che io abbia fatto nulla... per cui ci avessi messo la sigma un mese addietro avrebbe fatto un figurone..ma non per i suoi meriti
 
Dipende....
Ponendo l'antenna ad una distanza sufficiente per essere già nel cosiddetto far field (dove i lobi sono già costruiti http://www.antenna-theory.com/basics/fieldRegions.php) ma abbastanza vicino all'antenna di ricezione, il livello di un tracking generator dovrebbe essere sufficiente per poter attenuare al punto da non vedere più sull'analizatore segnali che non c'entrano con quelli di test e dare lo stesso una dinamica di misura ragionevole.
Qualcosa si può fare anche senza camera anecoica.
;)

liebherr ha scritto:
e poi in campo libero è difficile misurare ad es il rapporto fronte retro...ci vorrebbe una frequenza UHF con un segnale da un solo sito e pulito in tutti gli altri
 
Piuttosto, mi chiedo perché si continuino a progettare antenne UHF con banda passante fino a 862 MHz e massimo guadagno centrato su questa porzione, quando fra poco l'ultimo canale tv sarà il 60, ovvero sotto agli 800 MHz? NOn sarebbe meglio cominciare a progettarle per i canali 21-60, con un aumento del guadagno, a parità di elementi e tipologia, per il resto della banda, soprattutto a vantaggio della banda IV, peraltro ora molto sfruttata dal principale operatore nazionale, la Rai???
 
La stessa considerazione fatta per le antenne UHF può valere, ridotta, per le antenne VHF III banda: inutile avere il massimo guadagno sul canale H2, che non viene più utilizzato dalla tv digitale terrestre... Sarebbe meglio limitarle al canale H1. Se guardate i diagrammi delle varie antenne VHF, vi accorgete che hanno tutti un picco oltre i 210 MHz mentre scendono anche di -3 dB sul canale 5.
 
Tuner ha scritto:
Dipende....
Ponendo l'antenna ad una distanza sufficiente per essere già nel cosiddetto far field (dove i lobi sono già costruiti http://www.antenna-theory.com/basics/fieldRegions.php) ma abbastanza vicino all'antenna di ricezione, il livello di un tracking generator dovrebbe essere sufficiente per poter attenuare al punto da non vedere più sull'analizatore segnali che non c'entrano con quelli di test e dare lo stesso una dinamica di misura ragionevole.
Qualcosa si può fare anche senza camera anecoica.
;)

certo si potrà fare anche qualcosa ma non certo per chi non ha manco un misuratore di campo figuriamoci il resto

La mia idea era semplice ossia un antennista dotato almeno di misuratore di campo gira l'antenna di 180 gradi e vede se e cosa misura
Prova prima con una sigma e poi magari con altri tipi di antenne e una idea anche se incompleta perchè non riesce di certo a farlo su tutti i canali uhf
Visto che sul forum ci sono alcuni antennisti questi almeno questo tipo di prova la possono fare

Per quella che dici tu dobbiamo trovare un campo non arato e installare il tutto..io posso portare solo il gruppo elettrogeno :D e qualche palo il resto mi manca..ah si e la sigma6HD :5eek:
 
piersan ha scritto:
Piuttosto, mi chiedo perché si continuino a progettare antenne UHF con banda passante fino a 862 MHz e massimo guadagno centrato su questa porzione, quando fra poco l'ultimo canale tv sarà il 60, ovvero sotto agli 800 MHz? NOn sarebbe meglio cominciare a progettarle per i canali 21-60, con un aumento del guadagno, a parità di elementi e tipologia, per il resto della banda, soprattutto a vantaggio della banda IV, peraltro ora molto sfruttata dal principale operatore nazionale, la Rai???

quando effettivamente la banda tv finirà col 60 uhf credo che piano piano ti ascolteranno ..ma ci vorrà parecchio tempo
 
Le misure fatte "spannometricamente", secondo me, lasciano un po' il tempo che trovano. Le prove fatte sul canale X ci dicono poco di come effettivamente stiano le cose sul resto della banda, dopodichè, girare l'antenna di 180° non ci garantisce neppure di misurare effettivamente il retro, senza contare che i fattori esterni come le riflessioni da edifici vicini, specie nelle aree urbane, complicano (falsano) ulteriormente le misure.

PS Chi tara filtri e o moduli con filtri, l'analizzatore col tracking ce l'ha, ma anche una prova come quella che hai pensato tu, se fatta con un po' di criterio, meglio se in una zona "silenziosa", potrebbe dare qualche interessante indicazione.
 
Prove comparative "spannometriche" molto interessanti, utilizzando come appropriato "benchmark" la LP45 Fracarro, le fa il mmittico Bergamaschi sul suo blog. A questo link c'è la prova della Sigma 6: http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry110507-190942
Segnalo anche un thread su questo forum, purtroppo sopito, riguardante la simulazione mediante MMANA-GAL all'indirizzo http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=125547&page=2
Il sorgente elaborato da hosso per la Sigma 6 è stato gentilmente postato, e sarebbe facilmente modificabile con un copia-incolla per la 9 se solo si conoscesse la spaziatura degli elementi aggiunti.
 
nbsoft ha scritto:
Prove comparative "spannometriche" molto interessanti, utilizzando come appropriato "benchmark" la LP45 Fracarro, le fa il mmittico Bergamaschi sul suo blog. A questo link c'è la prova della Sigma 6: http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry110507-190942
.

si l'avevo letto ma ha indagato poco :D certo differenze enormi fra una antenna e l'altra non ci saranno mai io se avessi un poco di attrezzatura proverei a misurare non solo il livello ma anche il mer ad es su canali che so che sono interferiti da dietro per cui se ad es con la sigma6HD metti che migliora significa che qualitativamente su quel canale ha una maggiore attenuazione dell0 interferenti posteriore per cui ha un rapporto A/I migliore dell'antenna con cui è confrtontata..certo non si determina analiticmanete il valore dell' A/I ma si può capire se è buone come promettono o se la promessa forse è da marinaio

analogo discorso per es su segnali deboli che arrivano maluccio si misura ancora segnale e mer e si confronta

e qualche canale per provare solitamente si trova sia a inizio banda uhf che a metà o verso l'alto..io purtroppo non ho nulla :sad:

2 db in piu non sono proprio un nulla
 
Data un'antenna ben progettata ad elementi parassiti (cioè non fisicamente collegati alla linea), il guadagno aumenta di 3dB solo raddoppiandone la lunghezza.
Per il guadagno, non è fondamentale il numero degli elementi (direttori) ma in un'antenna a larga banda il numero, la disposizione e la dimensione degli elementi possono cambiare le cose in modo significativo, quantomeno in alcune porzioni di banda ed in particolar modo rispetto ai lobi secondari.
Se hosso fosse disponibile e qualcuno gli fornisse le misure, sono abbastanza convinto che la simulazione al PC possa dare una rappresentazione grafica vicina alla realtà, molto più di quento si possa fare con un setup di misura artigianale.
Come ho già scritto, una decina di anni fa ho realizzato progetti di antenne UHF con un SW che ha un motore identico a MMANA (ma in DOS) ed i risultati "misurati" sono stati davvero molto vicini alle indicazioni delle simulazioni.
;)

liebherr ha scritto:
certo differenze enormi fra una antenna e l'altra non ci saranno mai
 
liebherr ha scritto:
quando effettivamente la banda tv finirà col 60 uhf credo che piano piano ti ascolteranno ..ma ci vorrà parecchio tempo

Non molto, credimi, intanto negli switch off attuali i canali 61-69 già non vengono più accesi... E le frequenze lo Stato se l'è già vendute, a caro prezzo...
 
Tuner ha scritto:
Siccome in ricezione il guadagno non è mai l'obiettivo primario, il progettista "serio" cerca di ottimizzare lobi e rapporti F/B e F/S piuttosto che il guadagno in assoluto. Spesso, sacrificare un mezzo dB di guadagno massimo assoluto (od anche qualcosa in più), incrementa la direttività e mantiene più costante il rendimento su una banda più ampia.
;)
Cercando in Internet ho trovato solo questa discussione. Cosa sono questi due rapporti?
 
F/B (front to back) = rapporto avanti / indietro
F/S (front to side) = rapporto avanti / fianco

In altre parole, la differenza (normalmente espressa in dB, normalizzando a zero dB il guadagno) tra il guadagno nella direzione in cui è puntata l'antenna, rispetto al retro ed il fianco.

images

File:Patch_antenna_pattern.gif


Un'antenna progettata per un guadagno spinto al massimo, tipicamente, non ha il miglior rapporto rapporti avanti indietro.

Naturalmente, per valutare appieno la direttività di un'antenna, vanno presi in considerazione anche altri elementi, come l'angolo di apertura ed il livello dei lobi secondari.
images
 
Non ci sono lobi che fanno da "muro"? Propio nulla da dietro, come chi mette l'antenna davanti ad un muro vero.
 
piersan ha scritto:
Vi segnalo l''uscita della nuova antenna UHF Fracarro Sigma 9 HD, con 3 elementi in più. Dai dati mi pare che angolo di apertura e rapporto A/I siano gli stessi della 6 HD, mentre il guadagno si spinge fino a un massimo di 18,5 dB verso gli 800 MHz... Insomma, siamo a livello di una BLU902P ma con molto minore ingombro e tempo di montaggio...
Vi posto il link al data sheet

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/Aerials/SIGMA9 HD_ita.pdf

Solo una domanda,premettendo che trovo piu' che giusta la tua osservazione in un post scorso dell'antenna fino a 60.
Fracarro dbi,che credo nella mia ingnoranza decibel isotropici.
Altre come offel scrivono :decibel.
Differenze trà le due unita di misura ?
E perchè unità di misura diverse ?
 
Il decibel esprime il logaritmo di un rapporto, nella fattispecie fra tensioni o potenze.
Ad esempio, 6 dB equivalgono a due potenze di cui una è il quadruplo dell'altra (log in base 10), oppure a due tensioni, di cui una è il doppio dell'altra (log in base 20).
Convenzionalmente, il dBi esprime il guadagno di un'antenna rispetto al cosiddetto "isotropico", cioè un'antenna ideale che trasmette la stessa energia in tutte le direzioni.
Il lobo di un'antenna isotropica è quindi una sfera ed il suo guadagno è pari a zero.
Convenzionalmente, se il guadagno di un'antenna non è specificato in dBi, l'antenna di riferimento non è il radiatore isotropico, bensi il dipolo.
Dato che un dipolo ha già un guadagno di 1.75dBi, il guadagno di un'antenna da 10dB sarebbe allora di 11,75 se espresso in dBi.
Purtroppo, gli uffici marketing dei costruttori su questa cosa ci marciano e tendono a dare guadagni in dBi, omettendo però la i....
;)
 
Condivido appieno tutto quello che dice Piersan ed il competente Tuner … salvo però (forse un lapsus) sul gain del dipolo rispetto all’isotropico.

So che ne siete a conoscenza, ma giusto per farlo notare che l’1,76 dBi (log 1,5) è riferito al dipolo Hertziano o dipolo corto che si differenzia dal dipolo a mezza onda (dipolo aperto risonante) il cui guadagno sull’isotropico è stato sempre considerato 2,15 dBi o dallo stesso dipolo ripiegato divenuto oramai una consuetudine sulle antenne commerciali il cui guadagno si attesta sui 2,34 dBi. A questi valori, bisogna togliere le inevitabili perdite ohmmiche dovute alla resistività del materiale utilizzato ed altri fattori che incidono normalmente sul rendimento del sistema radiante. In entrambi i casi stiamo parlando di inezie rispetto al “furore” del gain antenne che imperversano sui vari depliant.

Aforisma inevitabile, è che la pubblicità (spesso ingannevole) è l’anima del commercio ed anche del guadagno …. che in questo ultimo caso non è dato in dB, ma in Euro o in Dollari. :D
 
Indietro
Alto Basso