Nuovi canali Raisat: splendore!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
però è leggermente diverso, fox è un canale sky, che trasmette vecchie e nuove serie passate o non passate anche sulla tv free ma sono produzione estere , raisat sono canali rai che propongono fiction e programmi prodotti dalla rai stessa...
Non capisco che differenza faccia.

Inoltre non si creda che tutte le repliche alla Rai siano gratis, pur avendo prodotto quei programmi devono comunque pagare i diritti per trasmetterli.
 
nel senso che se guardi ballando con le stelle su raisat extra è perchè sei un abituale telespettatore rai, se guardi ugly betty su foxlife non significa che sei un abituale telespettatore di italia1...
 
Gpp ha scritto:
Però Pietro, non puoi certo "rimproverare" la gente per i propri gusti, non è che tutti abbonandosi a Sky dichiarano guerra alla TV free come hai fatto tu e tanti altri. Devi capire che non tutti sono fanatici e fanboy di Sky come molti che scrivete qui, ci sono moltissime persone che guardno in maniera equilibrata i programmi dell'una e dell'altra tv, qui invece pare che facciate una specie di guerra ideologica nel dari i giudizi. Non è elegante dire certe cose, come se la chi si abbona dovesse cambiare i propri gusti necessariamente.
Grazie per questa difesa.....io guardavo RaiSatExtra e continuo a guardare programmi (se non posso farlo sulle tv Mediaset) su MediasetPlus......a sentire la maggior parte degli utenti fruitori di Sky devo considerarmi un extraterrestre perchè seguo/ivo questi 2 canali.....oltre a numerosi altri di Sky....
 
GIAGUARO ha scritto:
......a sentire la maggior parte degli utenti fruitori di Sky devo considerarmi un extraterrestre perchè seguo/ivo questi 2 canali.....

Finchè li guardi a casa tua digli che si facciano gli affaracci loro :)
 
no non sei un extraterrestre :D
sei semplicemente uno che non si è ancora distaccato dalla tv free (niente di grave :D). anche se le ultime scelte della rai stanno facendo di tutto per farti allontanare da loro :D (ogni riferimento ai raisat è puramente casuale...).
 
pietro89 ha scritto:
...sei semplicemente uno che non si è ancora distaccato dalla tv free (niente di grave).
Non mi sono distaccato da alcune cose che della tv free ritengo interessanti, tipo per me: Santoro o Le iene o Striscia o RAITRE....o perchè no anche l'Isola e qualche telefilm di RAIDUE tipo Supernatural....


pietro89 ha scritto:
...anche se le ultime scelte della rai stanno facendo di tutto per farti allontanare da loro
....su questo non ci sono dubbi:D ....infatti è già da anni che non si può più vedere quello scandalo di vecchiume di RAI1 (peggiorata ancora di più sotto la direzione di NoisetteDelNoce).....e poi la questione RaiSat e relativo abbandono del criptaggio NDS su SKY (che mi serviva per vedere ultimamente RAIDUE per il telefilm Supernatural che ora verrà criptato...in analogico da noi ci sono disturbi estivi dovuti alla propagazione).....
 
lucio56 ha scritto:
no...dico ce ne fossero pochi tra cui scegliere...allora quando ero bambino io che c'era solo la tv dei ragazzi e iniziava all 17 o alle 18 (ora non ricordo) che dovevamo fare?
Ore 18.00....le trasmissioni iniziavano alle 17.00..........
Altri tempi ..........per fortuna andati.;)
 
Perfetto ragazzi, sono d'accordo con quanto dite ma devo dire che la Rai, parlando di Tv generalista, resta quella con la migliore offerta gratuita, ci sono molte trasmisisoni non all'altezza del servizio pubbico ma se si guarda attentamente ci sono anche diversi programmi molto interessanti e di ampio spessore culturale, insomma la Rai non è solo reality e show per anziani, così come Sky non è solo cinema e calcio ma ha anch'essa i suoi reality, i suoi programmi "vecchissimi" ecc.
 
Lo sapevo... adesso Raisat è diventata "tv di qualità"... lo immaginavo che sarebbe andata a finire così... roba da matti...
 
Gpp ha scritto:
Può anche essere ma intanto sono usciti da Sky e la qualità si è alzata
Bene benissimo, ma stiamo parlando di cosa? del futuro come in un film di fantascienza perché OGGI che percentuale di italiani li può vedere? una veramente minima percentuale; cioè ci sono italiani di serie B (in primis gli abbonati SKY) delle tante zone non coperte dal DTT che per vederli dovrebbero comprarsi un decoder tivù sat da buttare quando lo switch off sarà completato.
Rimango dell'opinione che tutta la faccenda è stata gestita in modo delinquenziale.
A me interessa pochissimo, non credo di avere visto più di una decina di flim su rai cinema, è il principio e il sistema adttato che non è accettabile
 
tanto a perderci è la rai, che perderà i telespettatori che usavano i canali raisat per guardarsi l'offerta free. per dire, un siciliano abbonato (in sicilia lo switch off sarà nel 2012, e non ha zone particolarmente ostiche per rendere necessario tivù sat per tutti) che guardava i raisat, non è detto che fra 3 anni sarà ancora disposto a vederli, se nel frattempo li avrà sostituiti con altri canali sky...
 
fabio78 ha scritto:
Lo sapevo... adesso Raisat è diventata "tv di qualità"... lo immaginavo che sarebbe andata a finire così... roba da matti...
Ma tu li leggi i post prima di rispondere? Io ho scritto che Raisat è TV di qualità? Se trovi dove l'ho scritto dillo. Ho solo detto che non tutta la TV generalista è da buttare e che ci sono programmi Rai buonissimi come qualità (Superquark è uno per esempio).
 
Gpp ha scritto:
Ma tu li leggi i post prima di rispondere? Io ho scritto che Raisat è TV di qualità? Se trovi dove l'ho scritto dillo. Ho solo detto che non tutta la TV generalista è da buttare e che ci sono programmi Rai buonissimi come qualità (Superquark è uno per esempio).

Non stavo parlando di casi specifici... dico solo che si sta andando verso questa direzione... vedrai massimo 2 o 3 pagine qualche vedova del giorno dopo arriverà...
 
goldsun ha scritto:
Bene benissimo, ma stiamo parlando di cosa? del futuro come in un film di fantascienza perché OGGI che percentuale di italiani li può vedere? una veramente minima percentuale; cioè ci sono italiani di serie B (in primis gli abbonati SKY) delle tante zone non coperte dal DTT che per vederli dovrebbero comprarsi un decoder tivù sat da buttare quando lo switch off sarà completato.
Rimango dell'opinione che tutta la faccenda è stata gestita in modo delinquenziale.
A me interessa pochissimo, non credo di avere visto più di una decina di flim su rai cinema, è il principio e il sistema adttato che non è accettabile
Veramente parlavo di qualità a livello tecnico e comunque è giusto quello che dici, ma perchè voi abbonati Sky vi lamentate adesso quando per anni siete stati voi gli abbonati Rai di "Serie A" rispetto a quelli che pur pagando il canone non essendo coperti dal terrestre non vedevano gli eventi più importanti. Non dimentichiamo le cose quando ci fa comodo, se questa è "delinquenza" (parola pesantuccia però e una persona intellgente come te lo sa) quella prima descritta che cos'è?
 
fabio78 ha scritto:
Si sta andando verso questa direzione...
Perdonami Fabio, ma affermi che si sta adanndo in questa direzione e non critico questa frase, ma non devi dire che ci sto andando io perchè io proprio non l'ho fatto, ho solo detto che sono contento perché l'offerta free si è arricchita (se proprio lo vuoi sapere abito in Sicilia e io questi canali non li ricevo, quindi io proprio non ho guadagato nulla), quando mi sentirai dire una cosa del genere allora farai benissimo a cirticarcmi ma non ora, se vai a leggere i messaggi che ho fatto non troverai mai una critica immotivata o un elogio immotivato, chiaro che poi io posso anche sbagliarmi ma almeno tento sempre di argomentare le mie posizioni e questo dovrebbe essermi riconosciuto da chi mi consoce sul forum.
 
pietro89 ha scritto:
tanto a perderci è la rai, che perderà i telespettatori che usavano i canali raisat per guardarsi l'offerta free. per dire, un siciliano abbonato (in sicilia lo switch off sarà nel 2012, e non ha zone particolarmente ostiche per rendere necessario tivù sat per tutti) che guardava i raisat, non è detto che fra 3 anni sarà ancora disposto a vederli, se nel frattempo li avrà sostituiti con altri canali sky...
Sicuro? O magari quel signore passerà a TivùSat? Io dico che come pubblico ci guadagnerà perché non tutti sono interessati ai canali Sky e finora, per le ragioni dette prima (mancanza di coperrura terrestre) Sky ha guadagnato abbonati, ora questi abbonati non li guadagnerà più e chi sceglierà Sky la sceglierà perché attrato dall'offerta e non per poter vedere i canali pubblici non essendo coperto tramite DTT, io dico che in termini di abbonamenti il peso di questa mossa sarà sensibile.
 
in sicilia molte aree sono coperte, anche se non con tutti i mux (alla gente basta vedere i 6 canali nazionali...), tivù sat sarebbe un extra, più per sfizio di non aspettare (ammesso che tutti ne saranno a conoscenza...). io comunque parlavo di quelli già abbonati...
 
Ah scusa se parlavi di abbonati è diverso, certo. Ho frainteso io :)

P.s. Nella Sicilia centrale, o meglio centroccidentale ci sono zone montane dove il DTT è assente e lo stesso analogico arriva in maniera scarsetta, te lo assicuro perché sono le zone dove sono cresciuto e sono certo che da quelle parti il satellite è un'alternativa allettante
 
A me diverse cose dei Canali Raisat piacevano , anche solo certe repliche di ottimi programmi come Report oppure Yoyo ( un buon canale per bimbi ) andavano benissimo.
Raisat Cinema offriva spesso programmi sul cinema Italiano di genere molto interessanti.

Sulla qualità video non parlo perchè sono ignorante in materia ma in generale dal punto di vista dei contenuti i canali Raisat sono tutt'altro che disprezzabili.
 
hEBER ha scritto:
basterebbe seguire i canali svizzeri: gli sd sono da paura non si sente la mancanza dell'hd .:D

Non sò dove tu veda gli svizzeri così bene, ma proprio ieri sera stavo girovagando sul mio dream, e gli svizzeri si vedono esattamente come sky ultimamente, anzi ci sono canali che si vedono meglio su sky.
E io vedo SRG via sat, in quanto felice proprietario di una card originale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso