Nuovi canali su Mediaset premium

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Adesso quante prime tv danno al mese???6-7-8???con quanti canali???Medusa???grazie tante è di loro proprietà...vale lo stesso discorso per Sky-Fox...
Gli ascolti dei canali Gallery non sono stati pubblicati perchè molto deludenti...che senso avrebbe pubblicare solo quelli del calcio???semplice perchè quelli gallery sono davvero bassi...e non gli hanno messi nemmeno dopo l'introduzione della pubblicità...stesso discorso per BBC,canale bellissimo ma di nicchia perchè il pubblico di Mediaset è un'altro come ha detto anche Fulmicotone988
SerieB???a quel prezzo lì sfido io...
Se la gente è esigente e vuole pagare di più si fa sky mica premium...
L'On demand è stato un fallimento...c'è un articolo che lo dice mica io...
Altri sport comportano costi elevati e agli italiani ( sopratutto chi segue Mediaset ) non interessano...basta vedere come è stata regalata la Motogp...

Analisi impeccabile ;)
 
Gli ascolti Gallery non sono pubblicati perché non vengono nemmeno rilevati
 
Se si investisse seriamente nell' immagine e nel perfezionamento della qualità dei canali (con un super hd di tutto rispetto) per veicolare l' offerta premium basterebbero 3 canali. Ero abbonato ai tempi di joi mya e steel e sembrava, sul terrestre, recuperarsi uno stile simile al vecchio tele+.

Pay tv economica, 3 canali con prime tv ogni sera tra cinema e serie. Il filmone del lunedì. E per chi vuole rivedere, avrebbe potuto supplire l' ondemand.

Invece è durata pochi mesi. Poi si sono messi a rincorrere lo stile colabrodo di sky. E oggi alimentano il pubblico come fa sky. Pochi canali che durano pochi mesi. Impedendo all' abbonato di affezionarsi al canale (e targettizarlo per bene per l' investitore pubblicitario).

Insomma, avrei optato per un modello stile tv usa. Canali cavo conosciutissimi e distribuiti su varie piattaforme. Senza necessità di una esasperante multiprogrammazione.
 
Come non essere d'accordo con Orangeweb?

La formula perfetta per Premium avrebbe dovuto essere semplicemente articolata su:
1- Premium Cinema (anche HD) e Studio Universal
2- Joi Mya Steel (SciFi)
3- BBC e Discovery

7 canali qualità video migliore, e soprattutto programmazione decisamente di maggior qualità, meno repliche e miglior rotazione dei contenuti, tanto Cinema Energy ed Emotion mandano i film che andrebbero tranquillamente su Steel e Mya..

inoltre potevano giocarsi un'altro paio di canali hd togliendo i +1 e i due cinema in piu'..
 
oplos ha scritto:
Come non essere d'accordo con Orangeweb?

La formula perfetta per Premium avrebbe dovuto essere semplicemente articolata su:
1- Premium Cinema (anche HD) e Studio Universal
2- Joi Mya Steel (SciFi)
3- BBC e Discovery

7 canali qualità video migliore, e soprattutto programmazione decisamente di maggior qualità, meno repliche e miglior rotazione dei contenuti, tanto Cinema Energy ed Emotion mandano i film che andrebbero tranquillamente su Steel e Mya..

inoltre potevano giocarsi un'altro paio di canali hd togliendo i +1 e i due cinema in piu'..
quoto in pieno.
 
raga i clienti sono esigenti, come dite voi, che concorenza (e già adesso...) andavano a fare?

il Puerto Rico contro gli Stati Uniti?
ma dai...
 
La concorrenza la si fa su contenuti, qualità di visione e nuove tecnologie (on demand, net tv...). Non sul numero di canali e canaletti. Quella è la strategia di sky. Che sfrutta una piattaforma, da questo punto di vista, imbattibile (il sat).

Premium avrebbe potuto riservarsi un' altra nicchia. Pochi canali di qualità. Vallo a dire a quei portoricani di Canal+ in francia! Canale ammiraglia + 4 canali (quasi) tematici per veicolare un' offerta che comprende anche lo sport.

Viva canal+
 
orangeweb ha scritto:
La concorrenza la si fa su contenuti, qualità di visione e nuove tecnologie (on demand, net tv...). Non sul numero di canali e canaletti. Quella è la strategia di sky. Che sfrutta una piattaforma, da questo punto di vista, imbattibile (il sat).

Premium avrebbe potuto riservarsi un' altra nicchia. Pochi canali di qualità. Vallo a dire a quei portoricani di Canal+ in francia! Canale ammiraglia + 4 canali (quasi) tematici per veicolare un' offerta che comprende anche lo sport.

Viva canal+
punti di vista...
io avrei impostato così:
il dtt solo per fare vetrina (6-7 canali) al filone principale che doveva essere il cavo o il sat (dal 2005 in 6 anni avrebbero cablato tutta l'Italia, magari rilevando fasweb).
e non stile Direct TV sul sat negli USA (100 canali HD, 285 SD, 30 canali On Demand(tutti in HD-3d), 2 canali 3D) ci vogliono 2 satelliti :D

Mediaset con il cavo avrebbero superato Sky a capacità trasmissiva, HD, 3D e qualità...
 
Ultima modifica:
oplos ha scritto:
Come non essere d'accordo con Orangeweb?

La formula perfetta per Premium avrebbe dovuto essere semplicemente articolata su:
1- Premium Cinema (anche HD) e Studio Universal
2- Joi Mya Steel (SciFi)
3- BBC e Discovery

7 canali qualità video migliore, e soprattutto programmazione decisamente di maggior qualità, meno repliche e miglior rotazione dei contenuti, tanto Cinema Energy ed Emotion mandano i film che andrebbero tranquillamente su Steel e Mya..

inoltre potevano giocarsi un'altro paio di canali hd togliendo i +1 e i due cinema in piu'..

quotone
 
proteasi ha scritto:
Ma si parla dei nuovi canali MP o si fa il CdA di MP? :)

Scherzo ovviamente.

Cmq attenti lo spacchettamento su un numero esiguo di canali provocherebbe aumenti dei prezzi e riduzione degli introiti pubblicitari. E' per questo che hanno dato a Gallery la forma che vediamo tutti i giorni.
ed è per questo che si chiama Gallery:D :D :D

Proseguiamo il CdA:D
secondo me si dovrebbe valorizzare internet e Net TV in primis, creando dei canali ad hoc(maggiori canali extra) ed in fine, risolvere il problema dei fanatasy, portandoli in simulcast sul web, almeno sarebbe una "toppa" fino allo switch-off nazionale.;)
 
oplos ha scritto:
Come non essere d'accordo con Orangeweb?

La formula perfetta per Premium avrebbe dovuto essere semplicemente articolata su:
1- Premium Cinema (anche HD) e Studio Universal
2- Joi Mya Steel (SciFi)
3- BBC e Discovery

7 canali qualità video migliore, e soprattutto programmazione decisamente di maggior qualità, meno repliche e miglior rotazione dei contenuti, tanto Cinema Energy ed Emotion mandano i film che andrebbero tranquillamente su Steel e Mya..

inoltre potevano giocarsi un'altro paio di canali hd togliendo i +1 e i due cinema in piu'..

Concordo in pieno. Comunque che dire questo è il paese del tanto fumo e niente arrosto :lol:
Preciso che non è tutta colpa di chi vende ma spesso anche di noi compratori che ci facciamo abbindolare da offerte "finte"
 
secondo me dovrebbero togliere i canali +1 ormai diventati inutili (con la net tv) e magari al loro posto mettere un scifi cosi sarebbe completa l'offerta gallery senza avere ripetizioni inutili e perdite di banda (3 canali cinema, 4 di serie tv, 2 per bambini, on demand e net tv, 2 documentari).....
 
Per quanto mi riguarda, mi diano Discovery Channel con Top Gear e sarei a posto, non chiederei praticamente altro (magari un po' più di documentari storici su World e BBC). La banda è allo stremo, ormai, a meno di nuovi MUX (per carità, già Mediaset ha le zampe direttamente o indirettamente sull'80% dei MUX nazionali) poco altro si può fare. Come dice alessandro21, la via da puntare dovrebbe diventare quella della IPTV, lì possono metterci tranquillamente quanti canali vogliono (avendo i diritti, naturalmente).
 
floola ha scritto:
Per quanto mi riguarda, mi diano Discovery Channel con Top Gear e sarei a posto, non chiederei praticamente altro (magari un po' più di documentari storici su World e BBC). La banda è allo stremo, ormai, a meno di nuovi MUX (per carità, già Mediaset ha le zampe direttamente o indirettamente sull'80% dei MUX nazionali) poco altro si può fare. Come dice alessandro21, la via da puntare dovrebbe diventare quella della IPTV, lì possono metterci tranquillamente quanti canali vogliono (avendo i diritti, naturalmente).

Top Gear essendo su sky, e se non vado errato ha un contratto in esclusiva, la vedo dura, se non quasi impossibile che approdi su Premium.

Ad ogni modo, è complicato espandersi. L'unica soluzione è puntare maggiormente sulla NET TV, rafforzando con L'HD quei pochi canali.
Altri sbocchi non ne vedo, se non continuare con la strada attuale.
 
floola ha scritto:
Per quanto mi riguarda, mi diano Discovery Channel con Top Gear e sarei a posto, non chiederei praticamente altro (magari un po' più di documentari storici su World e BBC). La banda è allo stremo, ormai, a meno di nuovi MUX (per carità, già Mediaset ha le zampe direttamente o indirettamente sull'80% dei MUX nazionali) poco altro si può fare. Come dice alessandro21, la via da puntare dovrebbe diventare quella della IPTV, lì possono metterci tranquillamente quanti canali vogliono (avendo i diritti, naturalmente).
L'IPTV, secondo me, in Italia è attuabile viste le nostre linee telefoniche, io spingere per il cavo, che dovrebbe però andare a sostituire progressivamente l'antenna, così si riuscirebbe ad avere una banda sufficiente per avere l'HD ovunque, non solo pay.
 
il cavo è di privati e l'unica rete quasi nazionale ce l'ha fasweb (che ha rilevato quella di stream TV).
si dovrebb€ partire da zero. (il simbolo € non sta li per caso :D)
io il mercato televisivo lo imposterei così:
dvb-s/s2 pay e free
dvb-c pay
dvb-t/t2 free
un in base alle sue esigenze sceglie.
 
Il_Jedi ha scritto:
L'IPTV, secondo me, in Italia è attuabile viste le nostre linee telefoniche, io spingere per il cavo, che dovrebbe però andare a sostituire progressivamente l'antenna, così si riuscirebbe ad avere una banda sufficiente per avere l'HD ovunque, non solo pay.
Il cavo è costoso. Inoltre ci sono due considerazioni: la prima è il territorio, in certe zone il cavo farà altrettanta fatica come il terrestre, anzi, anche di più; la seconda è il ritardo accumulato, saremmo indietro di 20-25 anni almeno rispetto alle nazioni già cablate. Più che il cavo, bisognerebbe spingere su una maggiore diffusione dell'ADSL a 7/20 Mega nelle zone rurali e della fibra ottica nelle zone più densamente popolate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso