Nuovi SONY BRAVIA gamma 2010

osucci ha scritto:
È disponibile in due tagli da 40 e 46 pollici. Su Internet quello da 40 costa dai 1000 ai 1200 mentre quello da 46 costa dai 1300 ai 1500 euro.
Grazie per le info aspetterò qualche recensione di qualcuno che lo ha provato!
Una rivista "non posso fare il nome"lo considera un ottimo acquisto;) vorrei anche il parere di qualche utente;)
 
Però credo che il periodo migliore per comprare queste tv sarà verso settembre/ottobre...appena uscite i prezzi cavalcano l'onda dell'entusiasmo!:icon_bounce:
 
Ieri ho visto 40hx800 e mi ha imprressionato favorevolmente!!!Un immagine pulita e senza artefatti.

si vedeva nettamente la differenza di immagine rispetto agli altri sony che gli stavano intorno!

Ovviamente ho visto il tutto in demo 2D.

Per info: Per chi volesse comprare il kit 3D a parte il costo è di 199,00 € (da mw) e comprende 2 paia di occhiali e il trasmettitore,
 
Ho letto che molti dei fortunati possessori lamentano problemi dei coni. Sembra che la sony sia a conoscenza del problema ed ad alcuni è stato sostituito pure il pannello , ma il problema non è stato risolto completamente.
 
lamaislam ha scritto:
Ho letto che molti dei fortunati possessori lamentano problemi dei coni. Sembra che la sony sia a conoscenza del problema ed ad alcuni è stato sostituito pure il pannello , ma il problema non è stato risolto completamente.
scusa ma non essendo esperto che cos'è questo problema dei coni????;)
 
lamaislam ha scritto:
Ho letto che molti dei fortunati possessori lamentano problemi dei coni. Sembra che la sony sia a conoscenza del problema ed ad alcuni è stato sostituito pure il pannello , ma il problema non è stato risolto completamente.

Perché fortunati?:D In quali modelli?
 
osucci ha scritto:
Perché fortunati?:D In quali modelli?

Fortunati perchè questi led sono in commercio da pochissimo e la distribuzione ancora procede a rilento, non sono facilemante reperibili in tutte le catene commerciali. Sto parlando dei nuovi led Bravia NX800.
 
alfriend21 ha scritto:
scusa ma non essendo esperto che cos'è questo problema dei coni????;)

Sono delle infiltrazioni di luce che fuoriescono dalla cornice e che assumano una specie di forma di cono, molte volte denominate anche luci spurie. Si notano in genere su superfici molto chiare (o scure) e possono dare molto fastidio.
 
lamaislam ha scritto:
Fortunati perchè questi led sono in commercio da pochissimo e la distribuzione ancora procede a rilento, non sono facilemante reperibili in tutte le catene commerciali. Sto parlando dei nuovi led Bravia NX800.

Ahh allora é HX800.:D
 
rickiconte ha scritto:
Sono delle infiltrazioni di luce che fuoriescono dalla cornice e che assumano una specie di forma di cono, molte volte denominate anche luci spurie. Si notano in genere su superfici molto chiare (o scure) e possono dare molto fastidio.
Grazie del chiarimento vedrò di stare attento stavo pensando di acquistarlo!!!;) ;)
 
Ma la serie NX non é in commercio da pochissimo é uscita a maggio.
 
Si ovviamente i coni (luci spurie) si stanno notando nei modelli edge led in vendita da qualche mese, in primis negli NX.
Degli HX800 non si sa ancora nulla di veramente preciso sulla qualità video e nelle poche mini recensioni che girano in rete non viene nominato detto difetto.

Un po come per il Samsung C8000 che è anch'esso un edge led con local dimming dove a differenza degli altri Samsung (edge led SENZA local dimming) NON vi sono quasi luci spurie.
Evidentemente il local dimming qualche piccolo vantaggio lo porta.
 
rickiconte ha scritto:
Si ovviamente i coni (luci spurie) si stanno notando nei modelli edge led in vendita da qualche mese, in primis negli NX.
Degli HX800 non si sa ancora nulla di veramente preciso sulla qualità video e nelle poche mini recensioni che girano in rete non viene nominato detto difetto.

Un po come per il Samsung C8000 che è anch'esso un edge led con local dimming dove a differenza degli altri Samsung (edge led SENZA local dimming) NON vi sono quasi luci spurie.
Evidentemente il local dimming qualche piccolo vantaggio lo porta.

Spero che questo difetto non sia presente neanche nella serie LX900.:eusa_whistle:
 
Infatti, sarebbe una bella fregatura.
Comunque non tutti gli NX ravvisano questo problema, in alcuni modelli è più marcato in altri si nota appena, ed in altri non si nota proprio tranne che lo si vada proprio a cercare.
Quello della foto è un caso particolare con difetti estremi,non è che siano così tutti gli NX, ci mancherebbe.
 
rickiconte ha scritto:
Infatti, sarebbe una bella fregatura.
Comunque non tutti gli NX ravvisano questo problema, in alcuni modelli è più marcato in altri si nota appena, ed in altri non si nota proprio tranne che lo si vada proprio a cercare.
Quello della foto è un caso particolare con difetti estremi,non è che siano così tutti gli NX, ci mancherebbe.

Mio cugino ha preso un 52nx800 e non ha questo tipo di problema, ma appunto come dicevi non è detto che il problema si verifica su tutto e con tutte le fonti.

Io comunque sono rimasto davvero esterefatto dall hx800...era di fianco a un nx800 e vi assicuro che si nota la differenza d'immagine! (entrambi i setting erano identici)
Ovviamente la mia è solo una considerazione di ciò che ho visto.E' ovvio che per dare un giudizio serio bisogna aspettare che qualcuno acquisti le tv...io comunque volendo un 52 3D sto aspettando con trepidante attesa l'LX900...speriamo bene!
 
Io aspetto l'HX900 che è full led local dimming, dovrebbe essere più performante del LX.
 
Indietro
Alto Basso