Nuovi SONY BRAVIA gamma 2010

MasterBlaster78 ha scritto:
A quanto puoi arrivare con il budget ? Led lcd ce ne sono solo da 52"/55" e la scelta ideale sarebbe l' HX 900 di Sony a quanto pare,ma ha un prezzo a dir poco eccessivo...il Samsung C8000 è un' ottima tv "sorvolando" su qualche "problemino" però prima devi dirmi quanto variano questi angoli di visione perchè potrebbe essere un "problema"...:eusa_think:

Max angolo di visione 90° ma non ci si arriva praticamente mai. Max spesa, ma proprio max 2.500 euro...magari occhialini ed eventuale trasmettitore da acquistare prox...( Natale...), quindi prezzo al "netto".
Qual'è il problemino del C8000??
Ed il problemino dell' NX710??
Grazie ;)
 
Alcuni esemplari di C8000 hanno avuto problemi di "incurvatura",inoltre a me personalmente non convince affatto l' "autodimming" su sui spesso non si può intervenire manualmente e ci sono vari problemi "conosciuti" degli edge led di cui abbiamo discusso più volte qui (scarsa uniformità del pannello,clouding,luci spurie) gli ultimi Sony NX sono eccellenti come "dinamic edge led", ma a mio avviso non ci siamo come rapporto qualità/prezzo...:doubt:
Ripeto: considerando l' angolo di visione e la distanza io starei su un plasma 50" VT20 o C7000 ; se poi a te piace di più la "resa" del led beh il C8000 55"sarebbe la scelta migliore; un 46" come detto è troppo piccolo;considera che la "distanza ideale" di visione del materiale "full hd" su questa dimensione è compresa tra 1,60 e 1,80 Mt...:eusa_think:
 
Sulla carta si ma stando a quello che ha detto Lorenzo su AvMagazine la differenza tra i due non è molto grande, l'HX è solo leggermente superiore con il Motionflow a 200HZPro.
Inoltre la qualità immagine sembrerebbe migliore sul 710, sopratutto per quanto attiene i neri, la colorimetria ed il maggior contrasto percepito e dulcis i fundo un estetica affinata.

Non che mi fidi del primo che leggo ma essendo uno che prova un po tutti i televisori (lavora in un negozio di elettronica) e in primis i Sony del quale è grande (troppo) estimatore, sicuramente parla con cognizione di causa
 
Ultima modifica:
rickiconte ha scritto:
Non che mi fidi del primo che leggo ma essendo uno che prova un po tutti i televisori (lavora in un negozio di elettronica) e in primis i Sony del quale è grande (troppo) estimatore, sicuramente parla con cognizione di causa
Lavorare in un negozio di elettronica non significa necessariamente "capirne" rickiconte...anch' io le tv le provo in prima persona ed entra sempre in ballo la soggettività...a me la gestione dell' NX710 del Motion Flow "non ha convinto" e ho ravvisato "artefatti" nella visione perciò ho detto che sarebbe preferibile l' HX 800 nella visione dello sport ricordo così come è stato chiesto...e poi nessuno mette in dubbio che Lorenzo sia "preparato" ma in certi casi come già detto entra in ballo anche la soggettività e quest' ultimo mi sembra propenda un pò troppo verso Sony,considerando poi che ha appena acquistato un HX 900 come leggo ...:doubt:puoi anche chiedere a lui comunque e vedrai che ti dirà lo stesso:
sport: HX 800
cinema: NX 710
la cosa più importante però è cercare di essere obiettivi,invece su "certi forum" io leggo di "fanboy" che idolatrano il marchio della propria tv oppure riportano recensioni e trafiletti reperiti in rete a propria discrezione di dubbia utilità oggettiva con dati contrastanti spesso...
ergo:vendere tv non significa necessariamente essere preparati sull' argomento...anche mio zio le vende ma non ne capisce una mazza di lcd e plasma,però è un "mago" dei vecchi crt...;) l' importante però è mettere "passione" nel proprio lavoro
mikeSAT è una questione di gusti...sono due ottime tv; diciamo che i Samsung in genere nello sport se la cavano meglio,ma d' altro canto il MF Sony è superiore alla controparte coreana...
 
Ultima modifica:
rickiconte ha scritto:
Sulla carta si ma stando a quello che ha detto Lorenzo su AvMagazine la differenza tra i due non è molto grande, l'HX è solo leggermente superiore con il Motionflow a 200HZPro.
Inoltre la qualità immagine sembrerebbe migliore sul 710, sopratutto per quanto attiene i neri, la colorimetria ed il maggior contrasto percepito e dulcis i fundo un estetica affinata.

Non che mi fidi del primo che leggo ma essendo uno che prova un po tutti i televisori (lavora in un negozio di elettronica) e in primis i Sony del quale è grande (troppo) estimatore, sicuramente parla con cognizione di causa

Tra lui con Sony e cyborg con samsung siamo in una bella lotta!:D
 
Per lo sport secondo me è ottimo il motion flow di sony.. Poi anche il c8000 è ottimo ;)
 
Il problema Master è che quando in quel forum parli di soggettività apriti cielo, ognuno la interpreta o la mette in atto quando fa comodo per cui anche l'obiettività spesso manca (purtroppo).
Non davo ragione a Lorenzo, col quale tra l'altro avevamo spesso vedute diverse se non peggio sulle quali non sto a dilungarmi per correttezza, però sicuramente è un soggetto che una certa preparazione ce l'ha ed essendo praticamente l'unico (esperto) ad averlo testato mi sono sentito in dovere di postare il confronto tra NX710 ed HX800 ovvero le sue impressioni d'uso.
Per il resto non è che ti abbia dato torto, in teoria è come dici tu ma probabilmente all'atto pratico il divario tra il 100HZ ed il 200HZ dei due contendenti non è poi tanto grande.
Comunque visto che adesso è venuto fuori il discorso che hai provato di persona l'NX710 perchè non l'hai detto prima?? Mi fa piacere che vi sia qualche altro esperto che possa postare le sue impressioni.
 
Ultima modifica:
Non è "in teoria" rickiconte,è in "pratica" che il motionflow dell' NX 710 fa "meno bene" dell' HX 800,ergo per lo sport è più indicato quest' ultimo...per il resto "globalmente" - come ho già avuto modo di dire qui - sarebbe certamente preferibile l' NX 710 ;)
 
prana3139 ha scritto:
Con un solo messaggio all'attivo? Eravate in contatto su altri forum?

Si si... Hunter è attivissimo su altri 2 forum e ne sà! ;)

E' troppo patriottico sulla c8000 ma essendo la mia tv a me va bene!!!:D :D :D
 
Visto che gli esperti in questo forum sono in aumento avrei un quesito da porvi.
Uno che porta gli occhiali da vista come fa con il 3d?
Le lenti degli occhiali 3d attualmente in commercio si adattano agli occhiali da vista?

Fine Ot.
 
Spiro185 ha scritto:
Si si mettono sopra..

Ma è una cosa fattibile visto che ogni occhiale da vista ha una montatura estremamente diversa?
La comodità e la visione 3d ne può risentire?
 
Indietro
Alto Basso