Nuovo Agg Sw ADB 1800-1900-2000T (Versione sw 1151_9_4) dal 26/03/08

VIANELLO_85 ha scritto:
Se dopo il reset restano i problemi dell'audio basso, opterei per tenerlo staccato dalla corrente per un paio di minuti.

Riguardo all'EPG, ho controllato in questo momento, tutto ok.

Ciao VIANELLO_85 grazie per la risposta il decoder si e' aggiornato e devo dire che e' notevolmente migliorato, audio ora a posto (Reset) dopo aggiornamento, ora il volume e' come deve essere, e' molto piu' veloce nello zapping, navigazione nei menu' veloce, insomma ora somiglia molto a quando lo avevo comprato, complimenti agli sviluppatori.
L'unica cosa e' quella del settaggio 4:3 16:9, io ho un televisore 16.9 che da' in automatico il formato, quale e' il settaggio migliore da fare ?.
Comunque questa e' una cosa mia e non riguarda problemi di decoder.
Ciao e di nuovo grazie.
 
Solitamente consiglio 4:3 letter box, cioè quello che il decoder da di default, comunque varia dal tipo di tv.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Solitamente consiglio 4:3 letter box, cioè quello che il decoder da di default, comunque varia dal tipo di tv.

Grazie anche se il Tv e' 16:9 ?
Comunque provero' questo settagio.
Grazie di nuovo e buon lavoro.
 
Se hai un tv 16:9 imposta il formato dello schermo su 16:9 e il formato dell'immagine su Letter-box. In questo modo puoi vedere le immagini in 4:3 cm tali e quelle in 16:9 a tutto schermo.
 
Certo, se uno ha un tv 16:9 deve settare in 16:9. Comunque per chi ha l' adb e una tv 4:3 ma con funzione 16:9, è consigliabile settare il decoder in 4:3 e poi, al posto di lettterbox, settare a schermo intero. In tal modo le immagini delle trasmissioni 16:9 verranno allungate verticalmente (è un segnale anamorfico) ma se poi attivate la funzione 16:9 della tv, non solo ritorneranno nelle giuste proporzioni, ma avrete pure una risoluzione migliore.

Con altri decoder si può ottenere lo stesso risultato settando direttamente in 16:9, sarà poi il decoder a mandare le corrette informazioni alla tv, così da passare senza problemi ad una visione in 4:3, gli adb invece, se si seleziona 16:9, schiacciano anche le immagini in 4:3, costringendo ad interevenire manualmente per ripristinare le giuste proporzioni. Se non sono stato chiaro, chiedete pure :)
 
Come procede con l'aggiornamento? :)


Come vi sembra il nuovo sw? ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Come procede con l'aggiornamento? :)


Come vi sembra il nuovo sw? ;)
L'aggiornamento almeno per me è andato regolare senza problemi. Ho staccato la spina dopo la fine del download e dopo l'installazione, ho resettato tutto e mo funziona alla grande.

Comunque non l'ho provato ancora tutto in fondo, questa sera lo provo meglio, ma di prima impressione mi sembra migliorato di tanto, rispetto al vecchio SW. il cambio canali mi sembra più veloce e fluido.
 
Ciao Ercolino sai se in futuro ci sarà un nuovo aggiornamento per ADB 3000T???
 
Si ho già detto che verranno aggiornati gradualmente tutta la famiglia ADB ,quindi anche l'ADB 3000 ;)
 
gpp ha scritto:
Certo, se uno ha un tv 16:9 deve settare in 16:9. Comunque per chi ha l' adb e una tv 4:3 ma con funzione 16:9, è consigliabile settare il decoder in 4:3 e poi, al posto di lettterbox, settare a schermo intero. In tal modo le immagini delle trasmissioni 16:9 verranno allungate verticalmente (è un segnale anamorfico) ma se poi attivate la funzione 16:9 della tv, non solo ritorneranno nelle giuste proporzioni, ma avrete pure una risoluzione migliore.

Con altri decoder si può ottenere lo stesso risultato settando direttamente in 16:9, sarà poi il decoder a mandare le corrette informazioni alla tv, così da passare senza problemi ad una visione in 4:3, gli adb invece, se si seleziona 16:9, schiacciano anche le immagini in 4:3, costringendo ad interevenire manualmente per ripristinare le giuste proporzioni. Se non sono stato chiaro, chiedete pure :)

Ciao gpp il mio tv e' un Philips 32 che setta in automatico i vari formati da 4:3-14:9-16:9, con lo Humax 4100 che nei settaggi del formato Tv ha anche (Auto) non ho problemi, ma con l'ADB 2000 e' un macello perche' non ha questa cosa in piu', comunque io ho settato 16:9 schermo intero, non va tanto bene ma non si puo' fare niente con ADB.
Ciao e grazie.
 
Anch'io stamane avendo letto l'annuncio di Ercolino ho avviato la ricerca dell'aggiornamento, alla fine dell'operazione mi è uscito "nessun nuovo aggiornamento trovato" allorchè stavo iniziando a bestemmiare perchè neanche questa volta era andato a buon fine, come accaduto a Novembre, ma ho visto nel riquadro Ok AGGIORNA , allora ho premuto Ok ed è partito l'aggiornamento che è durato 25 minuti.:D :D

Una volta installato ho notato che il passaggio da un canale all'altro ,anche nello stesso mux ,è più lento.:mad:

Poi ho delle domandine per i moderatori che penso ne sappiano un pò più di noi:
-1- vorrei sapere cosa dovrebbe trovare il dec durante la ricerca canali per vedere un numero diverso da 0 nel tondino DIGITALI,
-2- quando si va sul livello segnale a fianco dei mhz esce HI o LO cosa indicano ?

Attendo risposte se le sapete o le trovate.Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
2. molto probabilmente quel simbolo LO-HI aggiunto già nei precedenti aggiornamenti, stanno ad indicare la banda a 7 e 8 MHZ.
3. se per programmare le registrazioni, intendi il pulsante sotto i tastini colorati con un simbolo di un orologio, verificato, funziona tranquillamente. Verificato anche sul menù, opzione n°1 gestione timer, che apre la stessa finestra di quel tasto indicato precedentemente.
 
max283 ha scritto:
Ciao gpp il mio tv e' un Philips 32 che setta in automatico i vari formati da 4:3-14:9-16:9, con lo Humax 4100 che nei settaggi del formato Tv ha anche (Auto) non ho problemi, ma con l'ADB 2000 e' un macello perche' non ha questa cosa in piu', comunque io ho settato 16:9 schermo intero, non va tanto bene ma non si puo' fare niente con ADB.
Ciao e grazie.

Ciao, se il tuo tv è un 16:9 hai settato correttamente il decoder su questo formato. Quando dici che non va bene ti riferisci al fatto che le immagini appaiono schiacciate orizzontalmente? Se è così, credo che l' unico modo per risolvere sia tramite telecomando del tv, scegliendo l' impostazione 4:3 da lì (visualizzerà però due bande nere ai lati destro e sinistro), oppure la funzione (non ricoro il nome) che taglia la parte superiore e inferiore dell' immagine 4:3 per adattarla allo schermo 16:9, così non avrai distrosioni dell' immagine, ma perderai i due bordi. Sempre se ho capito bene il tuo quesito.
 
Ho provato un pò adesso il decoder, ieri sera infatti ho solo visto la tv senza avere il tempo per smanettare, oggi sono stato fuori e solo poco fa ho un pò smanettato. Confermo che il cambio canali è diventato più veloce, anzi, direi parecchio più performante rispetto a prima. Il problema del banner che non scompariva è stato risolto parzialmente, infatti, se è vero che adesso è molto meno frequente la sua mancata scomparsa, è allo stesso modo vero che se provate a fare zapping abbastanza velocemente e ripetutamente (provate ad andare avanti e indietro tra due canali con il tasto BACK) esso rimane attivo. Adesso attendo solo di vedere se lo schermo si oscura ancora durante i microblocchi di segnale (sui canali criptati), infatti se hanno risolto pure quseto bug (che è il più importante, dal mio punto di vista), hanno fatto un ottimo lavoro, tale che se così fosse, disattiverei l' aggiornamento automatico e lascerei così com'è il decoder...in modo da non farlo aggiornare con il rischio che mettano qualche altro bug, anche se credo che non ci saranno altri aggiornamenti per questi modelli ;)
 
Io ho notato ke nella ricerca canali sn state aggiunte nuove frequenze: ora i canali della banda VHF vanno da 4 a 14, anziké da 4 a 10 cm prima.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
2. molto probabilmente quel simbolo LO-HI aggiunto già nei precedenti aggiornamenti, stanno ad indicare la banda a 7 e 8 MHZ.
3. se per programmare le registrazioni, intendi il pulsante sotto i tastini colorati con un simbolo di un orologio, verificato, funziona tranquillamente. Verificato anche sul menù, opzione n°1 gestione timer, che apre la stessa finestra di quel tasto indicato precedentemente.

Grazie della celerità, tanto veloce che non ho fatto a tempo a ritirare dal mio post l'ultima domanda, scusa. Ma comunque ho la sensazione che ci sia qualcosa di meno nel menù, in particolare dopo che si è entrati in installazione .... mah!
Ora vado a modificare il mio post precedente
 
Se intendi l'opzione "Ora locale" nn c'è + dall'aggiornamento di novembre.
 
Anche per il mio ADB 2000 aggiornamento effettuato, alle 06:30 di questa mattina.

Da un rapido controllo confermo che il cambio canali è più veloce, e per il momento non ho riscontrato "buchi" nella visione dei canali pay.

Ciao.
 
Aggiornato anch'io.
A parte i bug risolti di cui si diceva, non mi sembra di riscontrare altre differenze.
 
Indietro
Alto Basso