Nuovo Agg Sw ADB 1800-1900-2000T (Versione sw 1151_9_4) dal 26/03/08

Da quello che ho potuto notare, con questo nuovo aggiornamento è stato aggiunto un cartello con scritto "Salvataggio in corso" quando si conferma l'operazione di salvataggio dopo aver fatto la reinstallazione della lista dei canali.
 
ADB I-Can 2000T sperientazione Mediaset

Per i decoder della sperimentazione Mediaset c'è ancora da aspettare o ci sono novità?
 
Baciccio90 ha scritto:
Se intendi l'opzione "Ora locale" nn c'è + dall'aggiornamento di novembre.

... si infatti!
fino a ieri mattina lo avevo ancora ,perchè a novembre non me lo aveva fatto l'aggiornamento, fino a ieri avevo quello di aprile 2007.

Comunque pare che i colori siano più nitidi, e che il tutto sia più stabile.
:D :D
 
@ luigif65
Il 3d specifico è questo, comunque dalle notizie che ho io verrà aggiornato per ultimo, visto che questo decoder è della sperimentazione.
 
ERCOLINO ha scritto:
Come procede con l'aggiornamento? :)


Come vi sembra il nuovo sw? ;)


Ottimo Ercolino, aggiornato il 25.03.2008 alle 22,45 in automatico e solo stamane me ne sono accorto dell'aggiornamento leggendo questo thread(sono stato fuori per lavoro un paio di giorni). La prima cosa evidente è la velocità del cambio canale, l'aggiunta delle frequenze dal can.11 al can. 14 e confermo le migliorie riportate da Vianello. Adesso aspetto con impazienza quella per il 2100, principalmente per il bug della scart passante.
 
Provate a sentire la Radio con il vostro DEC aggiornato, vedrete subito che con questo aggiornamento è stata tolta la schermata che appariva quando si sentiva la radio, ora appare solo il nome del canale fluttuante! :p
 
TELEFAN ha scritto:
Ottimo Ercolino, aggiornato il 25.03.2008 alle 22,45 in automatico e solo stamane me ne sono accorto dell'aggiornamento leggendo questo thread(sono stato fuori per lavoro un paio di giorni). La prima cosa evidente è la velocità del cambio canale, l'aggiunta delle frequenze dal can.11 al can. 14 e confermo le migliorie riportate da Vianello. Adesso aspetto con impazienza quella per il 2100, principalmente per il bug della scart passante.

Non vedo l'ora che venga attivata la scart. Solo allora potrò metterlo in funzione. E' da gennaio che lo uso come soprammobile.
 
Se non lo devi per forza usare come apparecchiatura passante ,lo puoi benissimo usare ,tolto il bug scart ,funziona bene :)

Ancora un po' di pazienza ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
2. molto probabilmente quel simbolo LO-HI aggiunto già nei precedenti aggiornamenti, stanno ad indicare la banda a 7 e 8 MHZ.
3. se per programmare le registrazioni, intendi il pulsante sotto i tastini colorati con un simbolo di un orologio, verificato, funziona tranquillamente. Verificato anche sul menù, opzione n°1 gestione timer, che apre la stessa finestra di quel tasto indicato precedentemente.

HI-LO si riferisce alla ricerca di eventuali trasmissioni DVB-T con modulazione gerarchica su quella frequenza, trasmissioni che prevedono appunto la presenza di 2 multiplex indipendenti, indicati come High Priority (HP) e Low Priority (LP) .
La modulazione gerarchica e' stata ad esempio sperimentata dalla Rai a Torino durante le Olimpiadi Invernali 2006 per trasmettere sulla stessa frequenza servizi DVB-H (HP) e riprese HDTV (LP) delle gare olimpiche.
In pratica tutti i ricevitori interattivi e molti televisori integrati in vendita in Italia supportano la modulazione gerarchica.
 
In pratica si tratta di uno sdoppiamento di frequenze per rendere possibile usarle sia per il dtt che per altri servizi tipo i videofonini, ho capito bene?
Può succedere allora che su una stessa frequenza vengano trasmessi due mux magari uno in polarizzazione orizzontale e l'altro in verticale? io non credo :eusa_naughty: ... ma da quel che ho capito .... la domanda sorge spontanea .:D

Un'altra cosa qualcuno ha detto che nella zona del vhf sul dtt hanno aumentato le frequenze per il dtt perchè prima andavano da 04 a 10 mentre ora arrivano a 14; io ho notato questo : prima il mux di Canale 8 di Napoli lo prendevo sullo 06 ( 194 Mhz) se avessero aggiunto le frequenze che vanno da 11 a 14 questo mux dovrei continuare a vederlo sullo 06 invece lo vedo sullo 08 ( 194Mhz ) . Ciò mi fa pensare che è stata fatta una partizione delle frequenze, infatti prima era 177 (04) - 185 (05) - 194 (06) , ora 05 = 184, 06 = 186 , 07 = 191 , 08 = 194 ecc.
 
[QUOTE=
Un'altra cosa qualcuno ha detto che nella zona del vhf sul dtt hanno aumentato le frequenze per il dtt perchè prima andavano da 04 a 10 mentre ora arrivano a 14;

una domanda da ignorante in materia.....cio' vuol dire che facendo l'aggiornamento (che ancora non sono riuscito a fare) del mio Adb 2000t potrei prendere qualche canale in +????:eusa_whistle:
 
stefio ha scritto:
a me non è capitato !!!

Sai nella mia zona la copertura e' scarsa arriva solo Dtfree e il mux 1 di mediaset......quindi ogni cambiamento lo vivo con la speranza di prendere qualche cosa in piu'!!!!:D
 
stefio ha scritto:
In pratica si tratta di uno sdoppiamento di frequenze per rendere possibile usarle sia per il dtt che per altri servizi tipo i videofonini, ho capito bene?
Può succedere allora che su una stessa frequenza vengano trasmessi due mux magari uno in polarizzazione orizzontale e l'altro in verticale? io non credo :eusa_naughty: ... ma da quel che ho capito .... la domanda sorge spontanea .:D

Un'altra cosa qualcuno ha detto che nella zona del vhf sul dtt hanno aumentato le frequenze per il dtt perchè prima andavano da 04 a 10 mentre ora arrivano a 14; io ho notato questo : prima il mux di Canale 8 di Napoli lo prendevo sullo 06 ( 194 Mhz) se avessero aggiunto le frequenze che vanno da 11 a 14 questo mux dovrei continuare a vederlo sullo 06 invece lo vedo sullo 08 ( 194Mhz ) . Ciò mi fa pensare che è stata fatta una partizione delle frequenze, infatti prima era 177 (04) - 185 (05) - 194 (06) , ora 05 = 184, 06 = 186 , 07 = 191 , 08 = 194 ecc.

Frequenza e polarizzazione sono le stesse, ma portano 2 mux indipendenti, di cui uno (quello HP) con una trasmissione molto robusta, adatta ed esempio alla ricezione in mobilita'.

Le frequenze nella scansione VHF dopo l'aggiornamento sono quelle dei 7 canali della peculiare canalizzazione italiana a 7MHz (D, E, F, G, H1 ed H2) piu' quelle dei 4 canali diversi o non presenti nella canalizzazione europea standard a 7 MHz (6, 7, 8 e 9), a cui l'Italia si e' impegnata ad allinearsi allo switch-off. Lo scan di 11 frequenze non vuol dire che ci possono essere 11 canali in VHF, ma serve per gestire la situazione transitoria in cui ci saranno regioni come la Sardegna che usano gia' la canalizzazione europea del VHF (8 canali) ed altre dove vige ancora quella italiana (7 canali).
 
aleppiu ha scritto:
una domanda da ignorante in materia.....cio' vuol dire che facendo l'aggiornamento (che ancora non sono riuscito a fare) del mio Adb 2000t potrei prendere qualche canale in +????:eusa_whistle:
No, l'aggiornamento non influisce sull'aggiornamento canali.
 
mister6339 ha scritto:
Provate a sentire la Radio con il vostro DEC aggiornato, vedrete subito che con questo aggiornamento è stata tolta la schermata che appariva quando si sentiva la radio, ora appare solo il nome del canale fluttuante! :p
La puoi rimettere dal menu Personalizza se ti va...
 
Baciccio90 ha scritto:
La puoi rimettere dal menu Personalizza se ti va...
Bhè penso proprio di rimetterla, alla fine vedere uno schermo NERO non è poi così bello....anche se non lo devo guardare xkè è radio, ma comunque è sempre più carino! :)
 
Ragazzi ho ripetuto 1000 volte ,gli altri decoder della piattaforma ADB si aggiorneranno gradualmente nelle prossime settimane

Quando sarà ora vi avviso
 
Indietro
Alto Basso