Nuovo Agg Sw ADB 3810T HD (Versione Sw 119) dal 08/09/11

ranmamez ha scritto:
E in teoria non dovrebbe essere questo il caso...


E anche qui, non mi sembra dotata di hardware poco performante...


Infatti l'app e il menù lo carica, ti ci puoi muovere interattivamente tra le foto di anteprima etc.etc. L'unica cosa che non puoi fare è la visione... (parlo di La7 ONDEMAND: per Net Tv carica solo l'app, e ci si può muovere tra le pagine, ovviamente).
E perché?? "Il decoder non è abilitato".... Assurdo, non ti pare?


Falso. L'app. viene caricato, per cui non è proprio possibile. Per quanto riguarda la memoria, ti faccio notare che il decoder ha 192 megabyte di RAM che non sono poi pochissimi, e ci si può fare un più che dignitoso buffering. Con un flusso da 8 megabit sono circa 3 minuti e 20 secondi, ti pare poco? Forse giusto con un flusso HD da 15 (o 16) megabit si scende sul minuto e 45 sec. o poco più (infatti parliamo del doppio dei megabit), ma è pur sempre più che sufficiente!
Ok, dirai che c'è sempre l'app da gestire. Be' e quanto deve occupare un app del genere? Tutti i 192 megabyte? Ma stiamo scherzando? Chi l'ha scritta, Puffo Tontolone???
Un paio di mega dovrebbero essere più che sufficienti.
Poi, ammettendo sia vero, basterebbe sfruttare una chiavetta/un hard disk USB esterno da almeno 1 Gb (o 2 se si vuole anche la pausa TV da 30 min. :lol: ), come per la pausa TV, e vedi che il buffering è risolto, basta solo mettere l'avvertenza con l'aggiornamento...


*QUESTA* >é< l'unica spiegazione plausibile, invece...


Per l'appunto. Il TS7900HD ha 256 Mb di Ram, che sono solo 64 megabyte in più rispetto al 3810T.


Ma se non lo sai che parli a fare scusa? :\


Rispettabile ma poco condivisibile...


Scusa ma questa non è plausibile come scusa: cos'è, con La7 On Demand invece ne ha abbastanza di RAM per il buffering?
Inoltre vedi sopra...

Ciao ranmamez...


Ma se non lo sai che parli a fare scusa? :\
Non so quale ricevitore possa pubblicare, ma avanti intendevo l'azienda Telesystem per 2 semplici motivi:
1. è l'unica ad aere net tv e gli altri stanno ancora lavorando per far uscire qualcosa
2. quando usciranno gli altri, telesystem ha comunque 1 anno di esperienza da sfruttare ...

Infatti l'app e il menù lo carica, ti ci puoi muovere interattivamente tra le foto di anteprima etc.etc. L'unica cosa che non puoi fare è la visione... (parlo di La7 ONDEMAND: per Net Tv carica solo l'app, e ci si può muovere tra le pagine, ovviamente).
E perché?? "Il decoder non è abilitato".... Assurdo, non ti pare?
Stiamo parlando di NetTV, scusa ma a me non carica la appl di nettv e non mi fa navigare tra le pagine, titoli,etc se premi OK puoi vedere l'applicazione mhp che ti spiega nettv...ma non è la nettv.
Semplicemente il VOD (la7) non è implementato e la net tv idem.

Per l'appunto. Il TS7900HD ha 256 Mb di Ram, che sono solo 64 megabyte in più rispetto al 3810T.
che comunque sono circa il 33% ed in ambito decoder come hai detto tu non sono pochi.

Sempre secondo il mio personalissimo parere stai dando troppa importanza alla RAM o consideri solo lo streaming o net tv un problema di ram,
ma credo che dietro a NET TV ci sia molto più SW che pensi, codifica,streaming,menu,cache,pagamenti ed altro e magari anche standard utilizzati da implementare, su PC net tv richiedere silverlight, forse qualcosa è stato implementato anche sui decoder....


Se leggi un po i miei post vecchi, sono stato il primo ancora verso la fine dell'anno scorso, che diceva che ADB buttava sul mercato un decoder nuovo compatibile nettv per un semplice motivo....

se il 3810T aveva l'HW sufficiente per fare NetTV lo avrebbero fatto altrimenti niente....

ciao
Marco

Ma se non lo sai che parli a fare scusa? :\

PS: parlo perchè credo che in questo settore possa dire la mia, sbagliata o giusta che sia, ma lo scambio di pareri ed il confrontarsi è un accrescere le proprie conoscenze. Comunque in DTT una trasmissione HD sono 8Mbit di banda perchè viene usato H264.
ciao
 
ERCOLINO ha scritto:
La CPU non è all'altezza della situazione.
Io non riesco a capire perché dici che non è all'altezza della situazione. A meno che l'interfaccia di nettv sia più pesante di un flusso video di 8mbit come un segnale 1080i. Se riesce ad elaborare un segnale video hd via etere non capisco perché non debba riuscirci per un segnale che viene da rete. la banda è sempre la stessa
 
robpat98 ha scritto:
Appunto,ranmamez, ti sei risposto da solo...:D Il ts 7900 ha una memoria ram di 256 e ADB da 192:eusa_wall: Mancano 64 mb "...sara' questa la causa dellincompatibilta' hardware.."che pensi? Io penso di si,maovviamente e' solo il mio pensiero...
Su uno stream da 8 megabit sono circa 67 secondi di video... Che differenza vuoi che faccia?

L'adb 3810 e' una macchina adattata al mercato italiano ma gia' in vendita in stati. Esteri da oltre 4 anni ed e' stata costruita con processori e componenti non pensati per evoluzioni come la net Tv
Ciao
Questo non lo sapevo, però non puoi certo dire una cosa come "ed e' stata costruita con processori e componenti non pensati per evoluzioni come la net Tv": che ce l'hanno messa a fare la porta Ethernet? Per bellezza? Dai, su, siamo seri. Mi sa semplicemente che è Mediaset che l'ha fatta fuori dal vaso, ha creato una piattaforma troppo pesante per favorire la concorrenza con cui ha legami commerciali. In ogni caso è una mossa commerciale, se veramente fosse stata la memoria per il buffering bastava una chiavetta usb e mettere un'avvertenza come quando si preme il tasto Pausa TV.

turtlegsr ha scritto:
Ciao ranmamez...
Ciao a te :)

Non so quale ricevitore possa pubblicare, ma avanti intendevo l'azienda Telesystem per 2 semplici motivi:
1. è l'unica ad aere net tv e gli altri stanno ancora lavorando per far uscire qualcosa
2. quando usciranno gli altri, telesystem ha comunque 1 anno di esperienza da sfruttare ...
Da sfruttare in che? Se gli altri partono con il supporto di NetTv, e il tutto funziona, a che servirebbe l'esperienza?

Stiamo parlando di NetTV, scusa ma a me non carica la appl di nettv e non mi fa navigare tra le pagine, titoli,etc se premi OK puoi vedere l'applicazione mhp che ti spiega nettv...ma non è la nettv.
Si, hai ragione, ho fatto un po' di confusione tra il servizio di La7 e quello di MDS.

Semplicemente il VOD (la7) non è implementato e la net tv idem.
No, questo non è corretto: il servizio di La7 è implementato e funzionerebbe, se solo il decoder fosse solo ABILITATO. E infatti parrebbe che in futuro lo sarà. Per NetTV non c'è speranza per i magheggi di MDS, invece.

che comunque sono circa il 33% ed in ambito decoder come hai detto tu non sono pochi.
Eh? E quando mai l'ho detto? o_O

Sempre secondo il mio personalissimo parere stai dando troppa importanza alla RAM o consideri solo lo streaming o net tv un problema di ram,
No, al contrario, io stavo smentendo questa teoria: rileggi meglio quel che ho scritto, sono quelli a cui rispondevo che davano troppa importanza alla RAM.

ma credo che dietro a NET TV ci sia molto più SW che pensi, codifica,streaming,menu,cache,pagamenti ed altro e magari anche standard utilizzati da implementare, su PC net tv richiedere silverlight, forse qualcosa è stato implementato anche sui decoder....
Il fatto che su PC richiede Silverlight non ha nulla a che vedere con questo: sul decoder si usa MHP (una implementazione recente, ovvio, mica il 1.0.2 dei primi decoder SD), e Java, il problema è che probabilmente MDS ha imposto (e usato) delle specifiche troppo alte, e a mio parere non per motivi prettamente tecnici ma commerciali. Vedi insomma quel che ho scritto sopra. E vedi sempre il discorso La7.

Se leggi un po i miei post vecchi, sono stato il primo ancora verso la fine dell'anno scorso, che diceva che ADB buttava sul mercato un decoder nuovo compatibile nettv per un semplice motivo....
se il 3810T aveva l'HW sufficiente per fare NetTV lo avrebbero fatto altrimenti niente....
Sempre per colpa di MediaSet (aggiungere una R dove serve e levare la I :p)

Ciao a te :)

PS: parlo perchè credo che in questo settore possa dire la mia, sbagliata o giusta che sia, ma lo scambio di pareri ed il confrontarsi è un accrescere le proprie conoscenze.
Si ma io ti contestavo per l'appunto l'opinione, non la tua reputazione, ci mancherebbe. Entro nel merito: non sai ancora che decoder uscirà da ADB, come fai a dire che quello di TS sarà sicuramente avanti e/o superiore? Un po' pretenzioso, anche se capisco la tua previsione, che si basa sulla presunta "esperienza": ma, come ti ho già risposto sopra, l'esperienza conta poco, IMO, in questo caso.

Comunque in DTT una trasmissione HD sono 8Mbit di banda perchè viene usato H264.
ciao
Si è vero, e purtroppo spesso si vede :/ Cmq ho usato valori volutamente più alti del DTT, più in linea con DVD e BluRay...

ERCOLINO ha scritto:
La CPU non è all'altezza della situazione.
E questo avvalora la mia tesi, ovvero che MDS ha creato una piattaforma volutamente troppo pesante per il 3810T. Com'è che invece La7 O.D. sarà compatibile? Non venirmi a dire che è per gestire i pagamenti come ha detto turtlegsr, perché sarebbe troppo stupido da parte di MDS, sia perché appesantisce inutilmente la piattaforma facendola gestire in locale piuttosto che da remoto, sia perché a rischio hacking maggiore, IMO.

andreapis1978 ha scritto:
Io non riesco a capire perché dici che non è all'altezza della situazione. A meno che l'interfaccia di nettv sia più pesante di un flusso video di 8mbit come un segnale 1080i. Se riesce ad elaborare un segnale video hd via etere non capisco perché non debba riuscirci per un segnale che viene da rete. la banda è sempre la stessa
Ehm, questo purtroppo è plausibile, non pensare che la CPU sia come quella di un PC: la decodifica MPEG2/H264 (e parlo solo del video, ma il discorso vale anche per l'audio) è demandata ad un decodificatore dedicato (on chip o su chip separato, non ha importanza). La CPU serve solo a gestire il decoder e a far funzionare le app MHP eventuali.
 
Però dal punto di vista di MP si ha l'interesse ad avere più abbonati possibili e quindi cerca di offrire servizi migliori ed aggiuntivi (come NetTV). Dovrebbero favorire la presenza di più decoder sul mercato per poter fruire del servizio e non limitare l'uso solo ad uno

Per questo non sono d'accordo sul fatto che sia una politica MP per tagliare fuori la concorrenza a TS.

Semmai è una tecnologia nuova che richiede hw più recente di quello attualmente in uso nella maggior parte dei decoder...

Poi può essere che TS, quando ha creato il suo TS7900 già sapesse di queste evoluzioni future e si sia adeguata di conseguenza
 
ranmamez ha scritto:
Su uno stream da 8 megabit sono circa 67 secondi di video... Che differenza vuoi che faccia?


Questo non lo sapevo, però non puoi certo dire una cosa come "ed e' stata costruita con processori e componenti non pensati per evoluzioni come la net Tv": che ce l'hanno messa a fare la porta Ethernet? Per bellezza? Dai, su, siamo seri. Mi sa semplicemente che è Mediaset che l'ha fatta fuori dal vaso, ha creato una piattaforma troppo pesante per favorire la concorrenza con cui ha legami commerciali. In ogni caso è una mossa commerciale, se veramente fosse stata la memoria per il buffering bastava una chiavetta usb e mettere un'avvertenza come quando si preme il tasto Pausa TV.


Ciao a te :)


Da sfruttare in che? Se gli altri partono con il supporto di NetTv, e il tutto funziona, a che servirebbe l'esperienza?


Si, hai ragione, ho fatto un po' di confusione tra il servizio di La7 e quello di MDS.


No, questo non è corretto: il servizio di La7 è implementato e funzionerebbe, se solo il decoder fosse solo ABILITATO. E infatti parrebbe che in futuro lo sarà. Per NetTV non c'è speranza per i magheggi di MDS, invece.


Eh? E quando mai l'ho detto? o_O


No, al contrario, io stavo smentendo questa teoria: rileggi meglio quel che ho scritto, sono quelli a cui rispondevo che davano troppa importanza alla RAM.


Il fatto che su PC richiede Silverlight non ha nulla a che vedere con questo: sul decoder si usa MHP (una implementazione recente, ovvio, mica il 1.0.2 dei primi decoder SD), e Java, il problema è che probabilmente MDS ha imposto (e usato) delle specifiche troppo alte, e a mio parere non per motivi prettamente tecnici ma commerciali. Vedi insomma quel che ho scritto sopra. E vedi sempre il discorso La7.


Sempre per colpa di MediaSet (aggiungere una R dove serve e levare la I :p)


Ciao a te :)


Si ma io ti contestavo per l'appunto l'opinione, non la tua reputazione, ci mancherebbe. Entro nel merito: non sai ancora che decoder uscirà da ADB, come fai a dire che quello di TS sarà sicuramente avanti e/o superiore? Un po' pretenzioso, anche se capisco la tua previsione, che si basa sulla presunta "esperienza": ma, come ti ho già risposto sopra, l'esperienza conta poco, IMO, in questo caso.


Si è vero, e purtroppo spesso si vede :/ Cmq ho usato valori volutamente più alti del DTT, più in linea con DVD e BluRay...


E questo avvalora la mia tesi, ovvero che MDS ha creato una piattaforma volutamente troppo pesante per il 3810T. Com'è che invece La7 O.D. sarà compatibile? Non venirmi a dire che è per gestire i pagamenti come ha detto turtlegsr, perché sarebbe troppo stupido da parte di MDS, sia perché appesantisce inutilmente la piattaforma facendola gestire in locale piuttosto che da remoto, sia perché a rischio hacking maggiore, IMO.


Ehm, questo purtroppo è plausibile, non pensare che la CPU sia come quella di un PC: la decodifica MPEG2/H264 (e parlo solo del video, ma il discorso vale anche per l'audio) è demandata ad un decodificatore dedicato (on chip o su chip separato, non ha importanza). La CPU serve solo a gestire il decoder e a far funzionare le app MHP eventuali.
Ciao, proprio ieri sera ho chiesto ad un mio amico che lavora in una società di sviluppo software nel campo mobile. E anche lui sostiene che il chipset è in grado di sostenere una piattaforma come nettv...Sono sempre scelte commerciali. Come ha fatto MP scegliendo e spingendo telsystem e dando la possibilità di vedere i film in HD solo con il decoder e non da PC(che credo non abbia limitazioni hw per gestire il flusso HD :) ).
 
andreapis1978 ha scritto:
Ciao, proprio ieri sera ho chiesto ad un mio amico che lavora in una società di sviluppo software nel campo mobile. E anche lui sostiene che il chipset è in grado di sostenere una piattaforma come nettv...Sono sempre scelte commerciali. Come ha fatto MP scegliendo e spingendo telsystem e dando la possibilità di vedere i film in HD solo con il decoder e non da PC(che credo non abbia limitazioni hw per gestire il flusso HD :) ).

ragazzi non facciamo fantapolitica...:lol: no c'è nessun privilegio per TS , e il fatto che i film non si vedono in HD via PC non è per favorire TS:eusa_naughty: è per una questione di major cinematografiche:eusa_wall:
provate a vedere il nuovo servizio on demand di CHILI tv(fastweb..) lanciato in pompa magna venerdi scorso,.....anche li non è possibile vedere i film in HD via PC:eusa_naughty:
saluti
 
robpat98 ha scritto:
ragazzi non facciamo fantapolitica...:lol: no c'è nessun privilegio per TS , e il fatto che i film non si vedono in HD via PC non è per favorire TS:eusa_naughty: è per una questione di major cinematografiche:eusa_wall:
provate a vedere il nuovo servizio on demand di CHILI tv(fastweb..) lanciato in pompa magna venerdi scorso,.....anche li non è possibile vedere i film in HD via PC:eusa_naughty:
saluti
Ciao, non è fantapolitica ma semplicemente strategia commerciale.. che è una cosa normalissima. Vedi cubovision che ha una partnership con samsung ed infatti le tv con l'interattività cubovision sono solo samsung
 
bertino13 ha scritto:
Come si visualizzano le sottopagine del televideo di questa "splendida" macchina?
Si, questo interessa anche me. Vorrei sapere anche come si bloccano.
Se ci sono due o più pagine ne riesco a leggere mezza per volta e poi l'altra metà al giro successivo. :eusa_wall:
 
bruno65 ha scritto:
Si, questo interessa anche me. Vorrei sapere anche come si bloccano.
Se ci sono due o più pagine ne riesco a leggere mezza per volta e poi l'altra metà al giro successivo. :eusa_wall:
Io uso sempre il televideo del televisore non quello del ricevito, ma siccome col 3810T non homai provato...
provare non nuoce, vi faccio sapere
Ciao
 
turtlegsr ha scritto:
Io uso sempre il televideo del televisore non quello del ricevito, ma siccome col 3810T non homai provato...
provare non nuoce, vi faccio sapere
Ciao
Si, ma se hai fatto lo switch-off, il televideo del televisore non va più...:5eek:
 
bruno65 ha scritto:
Si, questo interessa anche me. Vorrei sapere anche come si bloccano.
Se ci sono due o più pagine ne riesco a leggere mezza per volta e poi l'altra metà al giro successivo. :eusa_wall:
Io uso sempre il televideo del televisore non quello del ricevito, ma siccome col 3810T non homai provato...
provare non nuoce, vi faccio sapere
Ciao
 
I soldi vanno e vengono... è la fiducia che è venuta meno. Potranno far uscire tutti i decoder nuovi che mai ne acquisterò più uno simile. :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Eymerich ha scritto:
13 mesi ed ancora nulla... bah... soldi buttati nel w.c.!:crybaby2:
 
Ultima modifica:
il 23 Maggio è vicino... arriverà il nuovo aggiornamento come ventilato sul forum?
 
vendo

se qualcuno è interessato ho messo il mio nel mercatino dell'usato, il mio stranamente nn ha nessono di qesti problemi tipo il telecomando che nn funziona.
 
jameszoc ha scritto:
se qualcuno è interessato ho messo il mio nel mercatino dell'usato, il mio stranamente nn ha nessono di qesti problemi tipo il telecomando che nn funziona.

pensa che il mio in taverna funziona perfettamente (sto parlando del problema del telecomando) mentre in salotto non ha voglia di andare....

ciao
 
jameszoc ha scritto:
se qualcuno è interessato ho messo il mio nel mercatino dell'usato, il mio stranamente nn ha nessono di qesti problemi tipo il telecomando che nn funziona.
Mi sa che qui non troverai un acquirente;) . In bocca al lupo
 
Indietro
Alto Basso