Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

attenuatore

Nonno-Totto ha scritto:
Inoltre, per "prendere" i canali digitali, ho dovuto mettere il filtro in dotazione sull'antenna. In questo modo, però, almeno un paio di canali analogici si vedono decisamente peggio:crybaby2: . Non c'è modo di salvare capra e cavoli (almeno finché la capra -l'analogico- è ancora viva?)

Grazie a tutti e buone ferie dal Nonno!:icon_bounce:

Capre a parte :D , metti uno split e dividi 1 filo al dec e 1 filo al tv, un partitore è meglio. Comunque è strano è il primo dec che vedo con sto attenuatore, è una mano santa: da me senza non prende nulla.

Domandina mattiniera: questo attenuatore -18dB da 1 a 1000 mhz, mi sembra che attenui il segnale evitando la saturazione del tuner; ha anche funzioni di schermatura da disturbi esterni?

Ciao, e buone ferie a tutti :wave:
 
Serve solo per attenuare ,io l'ho usato per qualche mese ,perchè quando faceva la scansione dei Mux ,arrivava ch 23 e andava in crisi e anche se poi continuava a scansionare le frequenze non rilevava più niente.

Poi devono aver risolto sul ch 23 e non ho dovuto più usare l'attenuatore.

Preciso che l'attenuatore lo usavo solo quando volevo fare la ricerca canali ,poi lo levavo e si vedeva regolarmente tutto.

Questo problema diciamo che dipende dal tipo di segnale presente.

Buone Ferie a tutti ,tra poco parto pure io :D
 
ERCOLINO ha scritto:
...Preciso che l'attenuatore lo usavo solo quando volevo fare la ricerca canali ,poi lo levavo e si vedeva regolarmente tutto...

se tolgo l'attenuatore nn vedo più nulla... e mi da l'errore "segnale insufficiente" gli altri decoder di casa portano "segnale 99%" "qualità 100%" e fila tutto liscio da quando ho messo un'antenna a "tre"

ERCOLINO ha scritto:
Buone Ferie a tutti ,tra poco parto pure io :D

buone vacanze anche a te! ;)

saluti! H3
 
Okkio ad andare tutti in ferie: una fonte attendibile mi ha informato che adb e mediaset, per venire incontro alle numerose proteste degli utenti spazientiti, hanno deciso di anticipare l'aggiornamento al giorno 15 agosto! Dal giorno 16 questo aggiornamento non sarà più disponibile, per poter dare spazio agli aggiornamenti di altri modelli :5eek:



















1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif
 
Grazie a tutti: proverò a risintonizzare i canali e poi togliere il filtro. Altrimenti vado di split (che magari abbassa il segnale quel tanto che basta anche al decoder da non dover usare il filtro: altrimenti faccio un ingarbuglio totale...:crybaby2: )

sgiuliano38, stai scherzando vero?:5eek:

A scanso, magari lascio il filtro fino al 15, chissà che senza non mi becchi l'aggiornamento...:icon_rolleyes:

Insisto: qualcuno sa qualcosa dei giochi? Sarebbero graditi...;)
 
Nonno-Totto ha scritto:
Insisto: qualcuno sa qualcosa dei giochi? Sarebbero graditi...;)

Daje co sti giochi ! :bduh:
(sia chiaro nulla di personale) ;)

Hai perfettamente ragione non guasterebbero ma c'è di peggio da sistemare su questo, come si chiama, accrocco 5100... :D

@ sgiuliano38

Facessero un po' loro, io alle ferie non ci rinuncio, stacco tutto e me le godo.

:wave:
 
vi converrebbe cambiare questa scritta

"Sono inoltre in arrivo nuovi aggiornamenti per: Telesystem 7000-7200, ADB 5100TX, Access Media, Philips; questi ed altri updates potrebbero essere OTA per fine anno o inizio 2008
Si ringrazia per il supporto alla realizzazione della news Michele Cristiani (Ercolino)"

ho evidenziato solo il 5100tx gli altri nn so!

QUI ---> http://www.digital-sat.it/new.php?id=11927


BUONE FERIE A TUTTI!
 
Sembra a me o sono state tolte inutilmente alcune considerazioni? Dava così fastidio dire la verità?
 
considerazioni e riflessioni sul decoder 5100TX

Ho cercato di fare un'analisi critica ma obbiettiva del decoder ADB 5100TX.
1)in funzione di attesa (stand-by ) è rumoroso perché rimane in funzione l'hard disk e la ventolina di raffreddamento relativa.
2)Per risolvere il problema dovevano spegnere il decoder e non lasciarlo in stand-by ma, così facendo, all'accensione bisognava aspettare 2-3 minuti che l'hard disk carichi tutte le informazioni che sono tante e richiedono un tempo di attesa lungo. L'utente non gradirebbe aspettare e rischia di perdersi i primi titoli dei telegiornali o l'inizio di un film.
3)Una soluzione forse ci potrebbe essere ma sarebbe oltremodo costosa ( cambiare l'HD con uno allo stato solido, memorie non volatili, HD silenziosi con raffreddamento passivo ecc.
4)I proprietari del software delle TV a pagamento forse hanno stipulato un accordo con ADB
perchè non vengano registrati i loro programmi sull'HD per ragioni facilmente intuibili ( posso rivedere con parenti e amici trasmissioni a pagamento tipo film 1visione partite di calcio spettacoli sportivi :motociclismo tennis automobilismo ecc.) con uno scarto di tempo relativamente breve e conservarli per parecchi anni.
5)Le trasmissioni in digitale terrestre non sono ancora, purtroppo, efficienti come dovrebbero essere in tutte le zone asservite, questo comporta anche il blocco e la perdita delle registrazioni, mentre segnali d'antenna troppo forti di alcune emittenti saturano il decoder vedi l'uso dell'attenuatore da 18db.
6)Comunque sono moderatamente fiducioso che il nuovo aggiornamento software possa migliorare e risolvere i parecchi bug che affliggono questo decoder dalle buone caratteristiche tecniche innovative (sulla carta).
7)Un grande ringraziamento al moderatore Ercolino e a tutti quelli che si adoperano per migliorare il decoder ADB 5100TX.
 
Quoto ma sei troppo buono

coleschi ha scritto:
1)in funzione di attesa (stand-by ) è rumoroso perché rimane in funzione l'hard disk e la ventolina di raffreddamento relativa.
...
4)I proprietari del software delle TV a pagamento forse hanno stipulato un accordo con ADB
...
6)Comunque sono moderatamente fiducioso che il nuovo aggiornamento software possa migliorare e risolvere i parecchi bug che affliggono questo decoder dalle buone caratteristiche tecniche innovative (sulla carta).
7)Un grande ringraziamento al moderatore Ercolino e a tutti quelli che si adoperano per migliorare il decoder ADB 5100TX.

Considerazioni meno benevole = la realtà del 5100

1) ventolina, perché ne ha una? hard disk vorrai dire, mi rimbomba nel mobile che @@! :icon_twisted: (per il solo rumore bisognerebbe provare i piedini di gel, quelli per i case dei pc)
4) togli il forse, non so perchè adb si è abbassata a tanto (ma quali accordi, si chiamano soldi!!!), cosi si vanifica quasi totalmente la presenza dell'hd, potevano proteggeli da esportazioni via usb, e qui potevo starci ma così :eusa_naughty:
6) per i bugs, spero vivamente di si senno' prima o poi finisce al secchio
7) mi associo nei ringraziamenti, sperando che qualcuno dell'adb legga questo 3d e si metta una mano sulla coscienza, se non altro per non perdere credibilità.

Sia chiaro, adb mi piace come marchio, il 5100, in particolare, ha una linea sobria ed elegante a differenza di tanti altri scatolotti.
:wave:
 
Rumore della ventola nell ADB 5100TX.

Carissimo Pietruzzo Ti rispondo e confermo, nel modo più assoluto, che nel decoder vi è all'interno alloggiata una ventola di raffreddamento che ,secondo me, è (80% ) la causa del rumore, mentre l'altro 20% dall'HD.
Se vuoi vederla devi guardare il decoder da dietro,con una lampadina portatile, troverai sulla sinistra un quadrato 6x6 di fori e a circa 20cm verso l'interno la ventola di colore nero.
Ho la foto della ventola. :icon_rolleyes:
 
Mi ero ripromesso di non scrivere più.. ma... mi spiegate perchè non vedo più i canali mediaset a pagamento?.. fin qui vabbè i motivi possono essere mille che non dipendono dal decoder.. solo che.. stessa antenna stesso mare ho tolto l'adb e messo il buon vecchio philips 6610 e come di incanto si vede tutto alla perfezione.. mi ha anche ordinato i canali in automatico.. insomma non avrò l'HD ma alla fine il buon vecchio philips (che avevo quasi pensionato) fa il suo dovere, a si.. funziona anche l'EPG.. (ps. ho provato con e senza attenuatore, spegnere e riaccendere.. il problema è che per l'adb il segnale è troppo basso infatti si vedeva a quadrotti quando si vedeva....).
 
io non la vedo

@ coleschi
Ho letto il mp, ma penso che se la metti qui, penso non ci sia nulla di male, visto che siamo in tema. al limite mettila nello stesso post che hai scritto già (tasto modifica vicino quota)

La prima cosa che ho fatto appena scartato è stato proprio guardare le connessione posteriori e la griglietta, mi apettavo li una ventolina, ma, almeno nel mio c'è solo spazio vuoto per buoni 10 cm verso l'interno. :eusa_think:

:wave:
 
Foto ventola decoder ADB 5100TX


Foto ventola decoder ADB 5100TX che causa il rumore quando è in funzione!
 
gmn64 ha scritto:
Mi ero ripromesso di non scrivere più.. ma... mi spiegate perchè non vedo più i canali mediaset a pagamento?.. fin qui vabbè i motivi possono essere mille che non dipendono dal decoder.. solo che.. stessa antenna stesso mare ho tolto l'adb e messo il buon vecchio philips 6610 e come di incanto si vede tutto alla perfezione.. mi ha anche ordinato i canali in automatico.. insomma non avrò l'HD ma alla fine il buon vecchio philips (che avevo quasi pensionato) fa il suo dovere, a si.. funziona anche l'EPG.. (ps. ho provato con e senza attenuatore, spegnere e riaccendere.. il problema è che per l'adb il segnale è troppo basso infatti si vedeva a quadrotti quando si vedeva....).

hai scaricato di recente i canali?
A me aveva fatto la stessa cosa con i canali RAI. Per un po' di giorni non c'era modo di farli funzionare (naturalmente solo su sto decoder). Poi avevo fatto un esperimento: dato che i canali rai sono i primi da me ad essere scaricati,dopo averli acquisiti interrompevo la ricerca di nuovi canali: a quel punto con stupore notavo che questi funzionavano perfettamente. Se riscaricavo nuovamente i canali e oltre a quelli rai avevo nella lista un altro canale, a quel punto non funzionavano più, come se venisse settata una potenza di segnale diversa... naturalmente non sono riuscito a risolvere il problema. Dopo qualche giorno riscaricando i canali finalmente il segnale rai funzionava. Da allora non gho più aggiornato la lista...
 
Ventola vista dalla griglia da dietro a sinistra.

:icon_rolleyes: Altra foto con macchina fotografica impostata su macro con l'uso del flash.
Comunque ti avevo detto di guardare, con una lampada, a 20cm non a 10!!:protest:
Dato che è nera non la noti subito!
Un cordiale saluto a tutti.:lol:
http://yfrog.com/0wdscn2571hj
 
Denduzzo, adesso che ci penso tempo fa mi era capitata la stessa cosa ed effettivamente la avevo risolta ricaricando i canali.. solo che a questo punto aspetto l'aggiornamento nella speranza che ci sia anche l'ordinamento automatico dei canali come ha anche il philips, se no devo passare mezza giornata a risistemarli. Devo eventualmente verificare se esiste la possibilità di sintonizzare, o fare una regolazione fine su un singolo mux (si chiama così?) e quindi risolverlo senza dover ricaricare tutto..
 
Indietro
Alto Basso