Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

da quando ho comprato il decoder ADB 5100tx l'aggiornamento della EPG non ha mai voluto sapere di aggiornasi. Adesso la EPG si aggiorna facilmente! come mai?
 
Pietrogio ha scritto:
da quando ho comprato il decoder ADB 5100tx l'aggiornamento della EPG non ha mai voluto sapere di aggiornasi. Adesso la EPG si aggiorna facilmente! come mai?
volevo sapere se anche a voi la EPG vi si aggiorna!
 
Su canale 5 si aggiorna senza problemi; su altre reti è un po' che non faccio la prova... Se la mettono a posto, finalmente (forse :D ), funzionerà pure in automatico :5eek:
 
Io ho disattivato tutti gli aggiornamenti possibili, ma in stand by mi rimane acceso comunque. Ho notato però che lo fa solo se utilizzo il dtt per un po di tempo, ovvero se lo accendo solo per il tempo di programmare una registrazione e poi lo spengo subito, nel giro di poco tempo (al massimo due ore) si spegne. Se invece lo lascio acceso per vedere qualsiasi programma in diretta, o anche qualche registrazione e poi lo spengo, mi rimane sempre acceso fino a quando non tolgo la spina.
Per le interruzioni audio non ho presente se lo fa solo sui canali mediaset o su tutti. Qualcuno ha qualche info in più?

Ercolino, nel caso l'aggiornamento creasse nuovi problemi, si può tornare alla versione precedente del software? (....della serie "si stava meglio quando si stava peggio..."!):icon_rolleyes:
 
Gli aggiornamenti, probabilmente, dipendono anche dalla qualità del segnale d'antenna. A me è migliorato sensibilmente, semplicemente sostituendo il cavo che va dalla presa al decoder con uno autocostruito utilizzando un cavo di sezione maggiore (uguale a quello che usano gli antennisti negli impianti condominiali, tanto per capirci). Con un amplificatore di segnale regolabile, invece, non vedevo più niente. Dalla mia piccola esperienza, mi sembra di aver capito che il dtt non richieda un segnale particolarmente forte, ma piuttosto un segnale molto "pulito".
 
geogracar ha scritto:
Ercolino, nel caso l'aggiornamento creasse nuovi problemi, si può tornare alla versione precedente del software? (....della serie "si stava meglio quando si stava peggio..."!):icon_rolleyes:

Su nessun decoder è possibile tornare alle versione precedente,non esiste una funzione di back-up del sw sul decoder
 
sgiuliano38 ha scritto:
Gli aggiornamenti, probabilmente, dipendono anche dalla qualità del segnale d'antenna. A me è migliorato sensibilmente, semplicemente sostituendo il cavo che va dalla presa al decoder con uno autocostruito utilizzando un cavo di sezione maggiore (uguale a quello che usano gli antennisti negli impianti condominiali, tanto per capirci). Con un amplificatore di segnale regolabile, invece, non vedevo più niente. Dalla mia piccola esperienza, mi sembra di aver capito che il dtt non richieda un segnale particolarmente forte, ma piuttosto un segnale molto "pulito".

Io in manteria non ne sò nulla...non ho ancora capito cosa influenza la qualità del segnale..magari l'intensità segnale stà a 80% ma la qualità a zero,e di conseguenza non si vede nulla...perchè?è normale?
 
fai una comparazione

segnale basso e sporco -->amplificandolo = segnale alto ma ancora più sporco

perchè?

cantante con voce bassa e stonata -->amplificandola = voce alta ed insopportabile da sentire

x vedere bene ci vuole un segnale più pulito possibile alla fonte così amplificandolo vedi bene

cantante con bella voce ed intonata -->amplificandola = successo

:D :D :D :D spero di aver spiegato bene!
 
Esperienza di buchi audio...

sgiuliano38 ha scritto:
Nelle registrazioni ci sono dei "buchi" audio, di durata inferiore al secondo, che sono comunque fastidiosi e rovinano inevitabilmente la registrazione. Non è dato sapere cosa le provochi: potresti avere una sola interruzione audio nell'arco di un intero film, come potresti averne due o tre nell'arco di un minuto. ... :D

Anni fa ho avuto (e me ne sono disfato come tanti tanti altri...) la DStation LG che soffriva di questi buchi audio (ma fosse stata l'unico problema...) ed anche qui chi li aveva insopportabili, chi meno e chi magari per nulla (pochi utenti in verità)...
Poi sono passato ad un hdd recorder Pioneer con DVB-T e C.I. e successivamente ad un TopField TF5800Pvr (sempre DVB-T e C.I) e mai avuto problemi di buchi audio...

Dalle varie prove che alcuni utenti hanno fatto sembra, ripeto sembra almeno per la DS, che il problema sia il surriscaldamento: se la si lascia aperta senza il coperchio i buchi audio diminuiscono o spariscono proprio...

Qualcuno che soffre di buchi audio in modo sistematico potrebbe fare la prova usando il 5100tx scoperchiato
 
@fblasot

Il buco audio capita alcune volte solo durante la registrazione ,normalmente non c'è il problema
 
Per la DS invece il problema audio c'era anche durante la semplice visione dei canali...

Magari con l'agg. fw ADB riesce a risolvere il problema (e non solo questo dei buchi audio), che cmq. mi pare capire, è come per la DS, a qualcuno capita poche volte (Ercolino) ad altri sembra molte di più (sgiuliano38).
 
Nulla di paragonabile a quello che succedeva con la DS.

Sulla DS i buchi audio c'erano sempre durante la visione. Sull'ADB solo rivedendo file registrati. E, comunque, sulla DS erano sistematici. Per intenderci, sulla DS, nel caso ci fossero state scene con colonna sonora o scene sotto la pioggia i buchi audio erano sistematici e ripetitivi con frequenza elevatissima. Sull'ADB sono solo sporadici.

Insomma.... in poche parole..... nulla a che vedere con i buchi audio della DS.
 
Comunque qualcosa e campiato perchè la guida ai programmi EPG si aggiorna facilmente.
 
Semplicemente sarà cambiato qualcosa sulla trasmissione dei dati EPG. Sul decoder non è assolutamente cambiato nulla.
L'EPG dipende anche dalle varie zone d'Italia. A me l'EPG ha sempre funzionato discretamente salvo qualche periodo.
 
Indietro
Alto Basso