Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:Vi avevo già detto qualche settimana fa un po' di cose,le ripeto.
Prima di tutto per ottenere questo aggiornamento abbiamo dovuto sudare un po' e non avete idea
Le cose che ci saranno nel nuovo sw saranno:
Canalizzazione Europea
Funzione LCN
EPG aggiornata e funzionante
Fase 3 di Mediaset (PPT)
Abilitazione porta USB (mp3 ,jpeg)
Risoluzioni di vari bug.(purtroppo per quello audio mi sa che c'è poco da fare,cosi come per lo spegnimento dell'HDD in stand-by)
Maggiore stabilità complessiva
Pangea non è stata inserita ,la funzione PIP non è stata implementata.
Riguardo allo spegnimento dell'HDD in stand-by ,ho notato per quanto riguarda il decoder che ho io che dopo circa 2 ore si spegne comunque
ERCOLINO ha scritto:Le barre del segnale sono indicative e sono diverse da decoder a decoder
Per vedere veramente il livello e la qualità del segnale ,bisogna usare un misuratore
sgiuliano38 ha scritto:Sarebbe stato più sensato che il disco si avviasse solo per le registrazioni (se si ha la funzione time-shift automatico disattivata). Ad ogni modo, mi pare di aver letto che il decoder funziona anche senza disco...
Che non siano stati capaci di risolvere il problema delle interruzioni audio lo trovo SCANDALOSOMa chi è l'ingegnere capo all'adb, topo gigio?
Se vendessero un apparecchio del genere negli USA, gli farebbero una di quelle class action che porterebbe l'adb al fallimento
Spero proprio (anche se non lo vedo nell'elenco di Ercolino), che siano almeno riusciti a rendere la scart passante, durante le registrazioni.
ERCOLINO ha scritto:Si ,la scart è passante ,mi ero dimenticato![]()
Non è sempre così, alcune volte succede che l'HDD smette di disattivarsi dopo qualche giorno consecutivo di funzionamento (anche in stand-by) e per ripristinare questa caratteristica è necessario resettare il decoder.ERCOLINO ha scritto:Riguardo allo spegnimento dell'HDD in stand-by ,ho notato per quanto riguarda il decoder che ho io che dopo circa 2 ore si spegne comunque
ElectricDark82 ha scritto:quale sarebbe questo problema delle interruzioni audio?che succede?mi sà che sto decoder non lo compro...ma se uno invece di lasciarlo sempre in stand-by staccase subito dopo la spina cosa succederebbe all'hard disk?muore?almeno si evita di farlo girare per nulla..ok che và lasciato in stand-by per gli aggiornamenti e robe varie...ma tanto li fanno ogni 20 anni,e l'aggiornamento delle liste lo si può fare pure manualmente..
sgiuliano38 ha scritto:Nelle registrazioni ci sono dei "buchi" audio, di durata inferiore al secondo, che sono comunque fastidiosi e rovinano inevitabilmente la registrazione. Non è dato sapere cosa le provochi: potresti avere una sola interruzione audio nell'arco di un intero film, come potresti averne due o tre nell'arco di un minuto. Quel che è certo è che io, finora, non sono riuscito a fare nemmeno una registrazione senza che il problema si presentasse. Rinnovo il consiglio che ho già dato ad altri potenziali acquirenti: se vi serve un decoder interattivo, che vi costerebbe comunque intorno ai 90€ (almeno, questo è il prezzo a cui li vendono nella mia città), e riuscite a trovare il 5100tx a 120€ (come è successo a me) o anche a meno, i 30€ di differenza, secondo me, li vale tutti (specialmente se verranno apportate le correzioni di cui ci ha parlato Ercolino). Però, non fate l'errore di pensare di poterlo sostituire a un dvd recorder: col 5100tx ci potete fare tutte quelle registrazioni che sapete già di non voler conservare e, per questo, vi può comunque tornare molto utile.
Il problema dell'hard disk a me non lo dà: si ferma dopo pochi minuti che lo metto in standby (forse, perchè ho disattivato la funzione di time shift automatico?), così come non ho mai sentito girare la ventola (mi è persino venuto il dubbio che non funzioni, ma il decoder non è mai caldo), che invece toglie letteralmente il sonno (a causa della rumorosità, dicono) ad altri utenti del forumAl di la di questo, nel momento in cui spegneranno tutti i canali in analogico e il decoder resterà acceso 10 ore di fila tutti i giorni, non so comunque quanto reggerà il disco... Quando si brucerà, ne metterò uno più grande (che ho già in casa e non uso) e proverò a fare una piccola modifica, mettendo un pulsantino che tolga l'alimentazione solo al disco, così da poter lasciare il decoder sempre acceso, senza troppi timori e far girare il disco solo quando serve davvero. Bisogna però vedere se il software avrà qualcosa da obiettare...
![]()