Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

ci aspetta il countdown???

mancano poco più di 2 settimane alla metà di giugno!:badgrin:

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
dimenticavo... penso che sgiuliano38 abbia ragione... chi più di noi merita di sapere le anteprime?!

saluti :evil5:
 
Vi avevo già detto qualche settimana fa un po' di cose,le ripeto.

Prima di tutto per ottenere questo aggiornamento abbiamo dovuto sudare un po' e non avete idea :D

Le cose che ci saranno nel nuovo sw saranno:

Canalizzazione Europea
Funzione LCN
EPG aggiornata e funzionante
Fase 3 di Mediaset (PPT)
Abilitazione porta USB (mp3 ,jpeg)
Risoluzioni di vari bug.
Sistemazione problema Scart Passante durante le registrazioni
Maggiore stabilità complessiva
Pangea non è stata inserita ,la funzione PIP non è stata implementata.
Non è stato implementato lo spegnimento dell'HDD in stand-by (in alcuni casi comunque in genere si spegne dopo 2 ore ,per lo meno a me fa cosi)
Problema dei buchi audio durante le registrazioni non risolto del tutto
 
ERCOLINO ha scritto:
Vi avevo già detto qualche settimana fa un po' di cose,le ripeto.

Prima di tutto per ottenere questo aggiornamento abbiamo dovuto sudare un po' e non avete idea :D

Le cose che ci saranno nel nuovo sw saranno:

Canalizzazione Europea
Funzione LCN
EPG aggiornata e funzionante
Fase 3 di Mediaset (PPT)
Abilitazione porta USB (mp3 ,jpeg)
Risoluzioni di vari bug.(purtroppo per quello audio mi sa che c'è poco da fare,cosi come per lo spegnimento dell'HDD in stand-by)

Maggiore stabilità complessiva

Pangea non è stata inserita ,la funzione PIP non è stata implementata.


Riguardo allo spegnimento dell'HDD in stand-by ,ho notato per quanto riguarda il decoder che ho io che dopo circa 2 ore si spegne comunque


beh penso che si siano un po' sprecati allora... sono passati più di 2 anni no?
Se uscira (finchè non lo vedo non ci credo) sarà il contentino per tutti gli utenti delusi che lo hanno comprato... pace la prossima volta starò più attento negli acquisti!

ciao
 
bhè Ercolino... che ne hai spese di energie x l'aggiornamento ne sono più che sicuro... anzi penso sia stata una lotta visti i 2 anni x il primo aggiornamento e la famosa intervista... ke in poche parole asseriva il 5100 tx una macchina perfetta ed esente da qualsiasi bug...

mi rattrista il fatto di nn poter spegnere l'HD dopo poco o subito con lo spegnimento del dec... però penso ke da qui a poco le HD saranno tt rotte :eusa_wall:

per il resto :doubt: spero di vederlo scritto da qualche parte con una data ben precisa... ke fra poco anche qui avremo il passaggio parziale al dtt (come già è avvenuto dalle tue parti) e spero ke mettano il fw a disposizione di tt..

..ancora saluti.. e spero ke ci riscriviamo esordendo con la parola "miracolo" ;)
 
se uno guarda la tv a 4-5 riprese durante il giorno si può dire che l'hard disk stia acceso e in movimento 24 ore su 24 quasi...che ****...quanto durerà così?6 mesi?
 
mha... penso ke un HD maxtor ide... come il nostro... h24 acceso... può andare a miglior vita anche in meno tempo...




...nn ne parliamo poi con il caldo :eusa_wall:
 
Sarebbe stato più sensato che il disco si avviasse solo per le registrazioni (se si ha la funzione time-shift automatico disattivata). Ad ogni modo, mi pare di aver letto che il decoder funziona anche senza disco...
Che non siano stati capaci di risolvere il problema delle interruzioni audio lo trovo SCANDALOSO :violent1: Ma chi è l'ingegnere capo all'adb, topo gigio? :protest: Se vendessero un apparecchio del genere negli USA, gli farebbero una di quelle class action che porterebbe l'adb al fallimento :evil5: Spero proprio (anche se non lo vedo nell'elenco di Ercolino), che siano almeno riusciti a rendere la scart passante, durante le registrazioni.
 
Ricezione

Non capisco perchè il decoder ADB 5100tx in ricezione ai canali non da un buon segnale cambio decoder nella stessa antenna e il segnale e ottimo.
 
Le barre del segnale sono indicative e sono diverse da decoder a decoder

Per vedere veramente il livello e la qualità del segnale ,bisogna usare un misuratore
 
ERCOLINO ha scritto:
Le barre del segnale sono indicative e sono diverse da decoder a decoder

Per vedere veramente il livello e la qualità del segnale ,bisogna usare un misuratore

ma prima la ricezione era ottima e adesso ho problemi di ricezione solo con ADB 5100tx
 
sgiuliano38 ha scritto:
Sarebbe stato più sensato che il disco si avviasse solo per le registrazioni (se si ha la funzione time-shift automatico disattivata). Ad ogni modo, mi pare di aver letto che il decoder funziona anche senza disco...
Che non siano stati capaci di risolvere il problema delle interruzioni audio lo trovo SCANDALOSO :violent1: Ma chi è l'ingegnere capo all'adb, topo gigio? :protest: Se vendessero un apparecchio del genere negli USA, gli farebbero una di quelle class action che porterebbe l'adb al fallimento :evil5: Spero proprio (anche se non lo vedo nell'elenco di Ercolino), che siano almeno riusciti a rendere la scart passante, durante le registrazioni.

quale sarebbe questo problema delle interruzioni audio?che succede?mi sà che sto decoder non lo compro:p...ma se uno invece di lasciarlo sempre in stand-by staccase subito dopo la spina cosa succederebbe all'hard disk?muore?almeno si evita di farlo girare per nulla..ok che và lasciato in stand-by per gli aggiornamenti e robe varie...ma tanto li fanno ogni 20 anni,e l'aggiornamento delle liste lo si può fare pure manualmente..
 
ERCOLINO ha scritto:
Riguardo allo spegnimento dell'HDD in stand-by ,ho notato per quanto riguarda il decoder che ho io che dopo circa 2 ore si spegne comunque
Non è sempre così, alcune volte succede che l'HDD smette di disattivarsi dopo qualche giorno consecutivo di funzionamento (anche in stand-by) e per ripristinare questa caratteristica è necessario resettare il decoder.
 
ElectricDark82 ha scritto:
quale sarebbe questo problema delle interruzioni audio?che succede?mi sà che sto decoder non lo compro:p...ma se uno invece di lasciarlo sempre in stand-by staccase subito dopo la spina cosa succederebbe all'hard disk?muore?almeno si evita di farlo girare per nulla..ok che và lasciato in stand-by per gli aggiornamenti e robe varie...ma tanto li fanno ogni 20 anni,e l'aggiornamento delle liste lo si può fare pure manualmente..

Nelle registrazioni ci sono dei "buchi" audio, di durata inferiore al secondo, che sono comunque fastidiosi e rovinano inevitabilmente la registrazione. Non è dato sapere cosa le provochi: potresti avere una sola interruzione audio nell'arco di un intero film, come potresti averne due o tre nell'arco di un minuto. Quel che è certo è che io, finora, non sono riuscito a fare nemmeno una registrazione senza che il problema si presentasse. Rinnovo il consiglio che ho già dato ad altri potenziali acquirenti: se vi serve un decoder interattivo, che vi costerebbe comunque intorno ai 90€ (almeno, questo è il prezzo a cui li vendono nella mia città), e riuscite a trovare il 5100tx a 120€ (come è successo a me) o anche a meno, i 30€ di differenza, secondo me, li vale tutti (specialmente se verranno apportate le correzioni di cui ci ha parlato Ercolino). Però, non fate l'errore di pensare di poterlo sostituire a un dvd recorder: col 5100tx ci potete fare tutte quelle registrazioni che sapete già di non voler conservare e, per questo, vi può comunque tornare molto utile.
Il problema dell'hard disk a me non lo dà: si ferma dopo pochi minuti che lo metto in standby (forse, perchè ho disattivato la funzione di time shift automatico?), così come non ho mai sentito girare la ventola (mi è persino venuto il dubbio che non funzioni, ma il decoder non è mai caldo), che invece toglie letteralmente il sonno (a causa della rumorosità, dicono) ad altri utenti del forum :D Al di la di questo, nel momento in cui spegneranno tutti i canali in analogico e il decoder resterà acceso 10 ore di fila tutti i giorni, non so comunque quanto reggerà il disco... Quando si brucerà, ne metterò uno più grande (che ho già in casa e non uso) e proverò a fare una piccola modifica, mettendo un pulsantino che tolga l'alimentazione solo al disco, così da poter lasciare il decoder sempre acceso, senza troppi timori e far girare il disco solo quando serve davvero. Bisogna però vedere se il software avrà qualcosa da obiettare... :D
 
sgiuliano38 ha scritto:
Nelle registrazioni ci sono dei "buchi" audio, di durata inferiore al secondo, che sono comunque fastidiosi e rovinano inevitabilmente la registrazione. Non è dato sapere cosa le provochi: potresti avere una sola interruzione audio nell'arco di un intero film, come potresti averne due o tre nell'arco di un minuto. Quel che è certo è che io, finora, non sono riuscito a fare nemmeno una registrazione senza che il problema si presentasse. Rinnovo il consiglio che ho già dato ad altri potenziali acquirenti: se vi serve un decoder interattivo, che vi costerebbe comunque intorno ai 90€ (almeno, questo è il prezzo a cui li vendono nella mia città), e riuscite a trovare il 5100tx a 120€ (come è successo a me) o anche a meno, i 30€ di differenza, secondo me, li vale tutti (specialmente se verranno apportate le correzioni di cui ci ha parlato Ercolino). Però, non fate l'errore di pensare di poterlo sostituire a un dvd recorder: col 5100tx ci potete fare tutte quelle registrazioni che sapete già di non voler conservare e, per questo, vi può comunque tornare molto utile.
Il problema dell'hard disk a me non lo dà: si ferma dopo pochi minuti che lo metto in standby (forse, perchè ho disattivato la funzione di time shift automatico?), così come non ho mai sentito girare la ventola (mi è persino venuto il dubbio che non funzioni, ma il decoder non è mai caldo), che invece toglie letteralmente il sonno (a causa della rumorosità, dicono) ad altri utenti del forum :D Al di la di questo, nel momento in cui spegneranno tutti i canali in analogico e il decoder resterà acceso 10 ore di fila tutti i giorni, non so comunque quanto reggerà il disco... Quando si brucerà, ne metterò uno più grande (che ho già in casa e non uso) e proverò a fare una piccola modifica, mettendo un pulsantino che tolga l'alimentazione solo al disco, così da poter lasciare il decoder sempre acceso, senza troppi timori e far girare il disco solo quando serve davvero. Bisogna però vedere se il software avrà qualcosa da obiettare... :D


grazie delle risposte... :D
L'unica è aspettare sto aggiornamento e vedere cosa cambia,sperando che non aggiunga problemi :p se non fosse che play tv per ps3 non ha lo slot per le smart card mi sarei preso quello!che in quando a registrazione e qualità video sta ad altissimi livelli,almeno userei la ps3 + sovente :eusa_think: (è vergognoso,in casa non ho nemmeno un videoregistratore) Per la storia dell'hard disk come dici tu quando si spegnerà l'analogico verrà messo per bene sotto sforzo,la cosa intelligente sarebbe mettere dei semplici zapper la dove la tv si usa di + e uno + avanzato solo per registrare e per vedere i canali a pagamento...abbiamo 4 tv a casa,andremo a ridere...
 
speriamo di potere usare le vari opzioni "taglia e cuci" sulle registrazioni.
:D
io aspetto questo rilascio per capire se risolve il mio problema delle perdite di programmazione altrimenti mi tocca mandarlo in assistenza.
La cosa mi scoccia un pò visti che da giugno a Roma ci sarà lo switch over

speriamo bene.
 
Indietro
Alto Basso