Come tutti i fenomeni umani anche questo forum, dopo oltre due anni di vita, dovrà trovare la sua conclusione e la sua rottamazione, è inevitabile... Tuttavia penso che non si voglia, non si possa, non si debba chiudere questa discussione prima della tanto sospirata OTA e di un paio di mesi supplementari necessari per scambiarci informazioni su che cosa ha funzionato e su che cosa ha funzionato di meno nell'aggiornamento. Perché comunque vada ci saranno i contenti e gli scontenti, da ricercarsi tra i minimalisti e i massimalisti. Sarebbe interessante capire per quale motivo si sia rinunciato ad attivare la funzione pip e alla possibilità di esportare sul computer, tramite porta USB, i file registrati. Sarei curioso anche di sapere quali problemi tecnici abbiano portato a spostare di continuo in avanti la data dell'aggiornamento. Personalmente mi riterrei soddisfatto se il decoder, dopo l'OTA, registrasse gli eventi senza buchi audio e senza la perdita di alcuna programmazione. Se l'EPG funzionasse correttamente e se non si dovessero disattivare tutte le funzioni per compiere operazioni elementari come il richiamo della lista canali o del televideo. Se poi si spegnesse pure l'HDD in modalità stand by, sarebbe proprio il massimo. Se tutto ciò accadesse, sarei anche pronto a perdonare la mancata implementazione del PIP e della piena funzionalità della porta USB, anche se mi rimarrebbe sempre la curiosità di sapere quali ostacoli di natura tecnica ( o economica) ne hanno impedito l'attivazione. Una maggiore velocità di scorrimento in avanti e in indietro delle registrazioni rispetto all'attuale x4 sarebbe molto apprezzata. Lo so che se digito i minuti con la tastiera del telecomando la registrazione si sposta corrispondentemente, ma generalmente non conosco in anticipo dove si trovi la scena che mi interessa e le freccette a destra e sinistra del tasto OK fanno andare in avanti o in indietro la registrazione di 30 minuti alla volta, il che è troppo. Chi vivrà vedrà...