Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

Mi rivolgo a chi ha aggiornato: aggiornando peggioro le funzionalità importanti?

Ercolino ha (sempre) ragione...

Scusatemi io penso che chi ha aggiornato dovrebbe cercare di far capire, a chi non lo ha ancora fatto (come me), se ne vale la pena e cioè se l'aggiornamento peggiora la situazione ma per cose essenziali tipo: comandi spariti, sensibilità tuner peggiorata problemi su registrazioni insomma sull'operatività essenziale del decoder tralasciando un po' cose come Epg e usb alle quali ci si puo' rinunciare senza compromettere il VEDERE E REGISTRARE CHE NOI TUTTI ABBIAMO PAGATO PER AVERE.
Io l'ho preso perché registra se poi ho funzionalità accessorie tanto meglio ma non mi danno l'anima se non vanno ora: tanto non andavano bene neanche prima:crybaby2:. Grazie
 
Pietruccio ha scritto:
...io penso che chi ha aggiornato dovrebbe cercare di far capire, a chi non lo ha ancora fatto (come me), se ne vale la pena e cioè se l'aggiornamento peggiora la situazione ...

ti dico ke per me e per qualsiasi persona ke ha comprato questo decoder per usufruire della USB, del pip, ed altro... l'aggiornamento ha apportato delle migliorie di stabilità ke prima nn avevo...

PS: dopo la procedura inviatami via mail sono ormai 4 gg ke l'epg si aggiorna regolarmente in circa 10-20 secondi ... cmq vi tengo informati
 
Grazie h3rm3s, forse sono stato un po' sommario, ma non so che fare :dontknow: , probabilmente aspetto ancora un po' e poi lo aggiornerò comunque.
1) se aggiornandolo dovesse peggiorare, potrei spedirglielo in garanzia e fargli rimettere il sw vecchio? (o lo hanno gia buttato via)

2) il decoder, quando aggiorna le liste canali, vedendo emittenti con lo stesso identico nome che fa? le salta? Ho il mux rai a da due postazioni diverse, stesso impianto, il vicino li trova 2 volte sul 28 e il 35 con forza/qualità 80/90 (altro decoder). Io vedo che sul 28 il segnale è pure meglio ma non me li sintonizza lo stesso (forse avrete già risposto, se si linkatemi il post, grazie)
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Ercolino ha (sempre) ragione...

Scusatemi io penso che chi ha aggiornato dovrebbe cercare di far capire, a chi non lo ha ancora fatto (come me), se ne vale la pena e cioè se l'aggiornamento peggiora la situazione ma per cose essenziali tipo: comandi spariti, sensibilità tuner peggiorata problemi su registrazioni insomma sull'operatività essenziale del decoder tralasciando un po' cose come Epg e usb alle quali ci si puo' rinunciare senza compromettere il VEDERE E REGISTRARE CHE NOI TUTTI ABBIAMO PAGATO PER AVERE.
Io l'ho preso perché registra se poi ho funzionalità accessorie tanto meglio ma non mi danno l'anima se non vanno ora: tanto non andavano bene neanche prima:crybaby2:. Grazie

Io come te non l'ho fatto. Non sono un esperto, ho comprato questo dtt diciamo ad occhi chiusi fidandomi (e perchè no?) di una pubblicità approfondita di un magazine di una autorevole catena di elettrodomestici ed elettronica che ricevo frequentemente. Ho letto del doppio tuner, del disco fisso, ho visto il doppio slot per le card, e ho dato un'occhiata al retro per le connessioni. Sinceramente non ho fatto tanto caso alla usb, alla eternet. Poi a casa ho letto delle potenzalità "future" e ho detto:<caspita! che figata!>. Ora a distanza di due anni non so se ho fatto bene o male, non avendo provato altri decoder (anzi ho preso una usb pinnacle con dvb per il pc......da suicidio!! e l'ho resa dopo due giorni!). Io, tutto quello di cui ho realmente bisogno con questo dtt, lo faccio senza particolari problemi. Epg funziona (8 volte su 10), programmo e non ho problemi. Ho provato una card ricaricabile per joi mya e steel ed era tutto ok (avrò visto si e no tre film....). Lo stacco ogni sera (dovrei cominciare a farlo anche con altri elettrodomestici). Insomma mi lecco qualche ferita ma alla fine l'unica cosa forse che mi fa rabbia è che l'ho pagato 215 euro ed adesso costa circa la metà, è anche vero che anche i tv lcd nel giro di un anno prima li pagavi caro ora te li tirano dietro e ciò vale anche per altri elettrodomestici.
Bah! spero di averti dato un piccolo aiuto.
Buona visione!
P.S. non credo che farò l'aggiornamento. Non so nemmeno cos'è la canalizzazione europea.......:icon_redface:
 
la canalizzazione europea serve al decoder x fare la scansione di alcune frequenze... probabile ke in futuro nn riuscirete a vedere alcuni canali come la RAI... l'LCN invece ti mette in ordine i canali così da avere la stessa numerazione su tt i decoder/tv

cmq penso solo ke in vista della canalizzazione sia stato predisposto l'aggiornamento... ma si sono fermati con l'inserire nell'update quello ke già avevano già fatto in passato (cioè hanno rispolverato il cd ke avevano ormai nel cassetto)... mi resta l'amaro di aver acquistato materiale extra x questo decoder... :crybaby2:
 
__luca__ ha scritto:
... io mi occupo di sviluppo di applicativi prettamente gestionali in .Net quindi un altro mondo ma per quello che può servire qualche ora alla settimana la potrei dedicare...

prima di tt scusami se ti risp in ritardo... ho proprio saltato il post :doubt:

io più ke un firmware nuovo di zecca ke ci farebbe trascorrere nottate in bianco e credo ke oggi nessuno se lo può permettere... pensavo a fare un piccolo file di boot dalla USB così da nn toccare il software originale e poi caricarci un linux... per iniziare cè puppy linux (soli 50 mb di bontà) quindi costi limitatissimi x tutti... una penna da 1 GB ormai 2-3 euro... poi facendo il boot... potremo dedicarci più facilmente ci sono librerie già scritte sia x il nostro STi5100... ke x la usb da poterla utilizzare con DVD/HD esterni x la LAN ecc ecc ... ma diciamo ke lavorando poi su linux avremmo di sicuro più persone ke lo possono fare... anche se dobbiamo chiedere dritte e cose varie.. oppure aiutarci nel rintracciare i comandi adatti...

alla fine abbiamo tt lo stesso hardware ed iniziare ad implementare le minime cose dovrebbe essere veloce...

fammi sapere H3
 
Ragazzi consiglio di aggiornarlo perchè poi una volta tolto OTA ,non vi è più modo di aggiornare il decoder.

Se vi manca la canalizzazione Europea rischiate di non poter vedere il Mux 1 Rai con lo switch off.

Inoltre la numerazione automatica è molto utile perchè i canali aumenteranno ,solo qui a Torino (non ancora effettuato lo switch off)abbiamo 165 canali TV ,l'LCN semplifica di molto e comunque rimane sempre la possibilità di usare le liste preferite o effettuare la ricerca canali senza LCN ,la porta usb funziona ,quindi mp3 e foto riuscite a vederle.

L'unica cosa negativa che si è portato dietro l'aggiornamento è lìEPG che funziona peggio di prima,però io vi consiglio di aggiornare il decoder


Rimane OTA fino al 5 Ottobre ,poi verrà rimesso sul Mux Dfree ,e vi comunichero le date

Ho fatto il modo che venisse messo OTA sul Mux Mediaset 1 e DFree come richiesto da molti di voi ed adesso mi tocca leggere che non volete aggiornarlo?????
 
Ciao Ercolino come darti torto quando dici: dopo tutta questa fatica per farlo uscire ora non volete aggiornare.

Le mie paure sono per l'accensione che si inchioda sulla lista tutti i canali e la perdita delle programmazioni delle registrazioni. Non mi pare di aver letto che chi ha avuto questi problemi poi abbia risolto e in che modo. Grazie
 
Non ho provato in quanto non ho creato la lista preferiti ,comunque non è che sia un grosso problema ,si può selezionare poi la lista ,del resto ci sono 6 liste e se uno vuole passare da una all'altra deve sceglierla

Non ritengo questo un problema per non aggiornare il decoder.
 
Sono state aggiunte delle cose che definirei fondamentali come lcn e canalizzazione europea...

Con la prima ti trovi tutta la lista messa come si deve senza toccar niente... e poi il discorso canalizzazione europea... se dovesse esserci qualche mux (tipo rai) il decoder non lo riceverebbe.

Ercolino ha faticato per voi, anche per farlo mettere addirittura in entrambi i mux.

Aggiornate...
 
Si si , qui non ci piove, se poi si rischia di non trovarlo, e in effetti sarà cosi a breve (come è stato già deciso) devo aggiornarlo per forza. Lo farò domattina sperando di postare dei miglioramenti... Mi scuso della parentesi che ho aperto, poi se voglio postare su questo thread devo attenermi al titolo (che ora riporta la nuova versione! quindi DEVO aggiornare). Grazie.

@VIANELLO_85

Si, l'LCN è ottima in quanto mi risparmierebbe un sacco di lavoro per riordinare i (tanti) canali.

Convinto al 100%, aggiorno!
 
Pietruccio ha scritto:
Scusami volevo dire "riaccende direttamente".
ciao ... io ho creato la lista preferiti (TVFAV1) e ti posso assicurare che se lo spengo e riaccendo ritorna sull'ultimo canale sulla lista preferiti.
Ho notato che salta su "Tutti i canali" solo se scegli di farlo riaccendere su un canale specifico (installazione -> impostazioni -> impos. sistema -> canale accensione) o se aggiorni quando premi il tasto EPG!

ciao
 
Grazie del chiarimento warsaw. Mi sa che aggiorno anche prima di domattina!

Gentilmente, qualcuno mi toglierebbe questo dubbio:
(copio/incollo)

il decoder, quando aggiorna le liste canali, vedendo emittenti con lo stesso identico nome che fa? le salta? Ho il mux rai a da due postazioni diverse, stesso impianto col vicino, il vicino li trova 2 volte sul 28 e il 35 con forza/qualità 80/90 su tutti e due (con altro decoder). Io vedo che sul 28 il segnale è pure meglio ma non me li sintonizza lo stesso (forse avrete già risposto, se si linkatemi il post, grazie)
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
...sul 28 e il 35 con forza/qualità 80/90 su tutti e due (con altro decoder). Io vedo che sul 28 il segnale è pure meglio ma non me li sintonizza lo stesso (forse avrete già risposto, se si linkatemi il post, grazie)

Purtroppo anche qui devi usare un'escamotage... se hai un mux su due frequenze diverse e la precedente e' piu' forte della susscessiva allora quando effettui la ricerca canali fai memorizzare il mux sul 28 (non ricordo i MHZ) e quando la barra arriva sul 35, in corrispondenza dei MHZ, stacca l'antenna cosi' gli fai saltare la frequenza e poi la ricolleghi immediatamente per continuare la ricerca!

Un po' macchinoso ma io faccio cosi' col mux b della rai che ho piu' forte sul 31 ma avendolo anche sul 36 me lo memorizza su quest'ultimo che e' piu' debole!
spero di esser stato chiaro :D

ciao

p.s. poi chiaramente disattiva tutti gli aggiornamenti automatici canali ;)
 
Aggiornato e tutto nei tempi "standard"!

4:05 minuti per trovarlo, 20 minuti per download e installazione.
Resettone di fabbrica e risintonizzazione - OK

Prove: preferiti OK, HDD con 2 registrazione simultanee su 2 diversi mux OK, USB lettura foto, visualizzazione e browser file OK, tessera MP OK, telecomado e sensibilità tuner OK, EPG non va nemmeno su Can5 ma senza staccare la corrente, poi proverò.

Altre prove e info domani, ciao grazie come sempre, buonanotte.
 
Io ho fatto l'aggiornamento senza fare ulteriori reset oltre a quello che fa già di suo, non ho riaggiornato con LCN ( tanto qua a Firenze per ora non cambia nulla ), ho provato l'EPG, ma è peggio di prima e ho di nuovo eliminato l'aggiornamento automatico.

In definitiva mi sembra che sia più stabile ( per ora non ho avuto problemi di telecomando, spegnimenti o non registrazioni ), i buchi audio forse sono più grandi di prima, ma soprattutto ... ho il x15 e il x30 al buio :D

Volevo dire agli indecisi : VALE COMUNQUE LA PENA FARE L'AGGIORNAMENTO

Non migliorerà tanto, ma peggio non é ( e come poteva dirà qualcuno :icon_rolleyes: ).
 
Indietro
Alto Basso