claudiuzzo ha scritto:
ma qusto niente fino a quando..............?
Per favore sii più preciso.................
Allora, scrivo due righe per dire quello che
forse Ercolino non può dire in chiaro e che,
sempre forse, sperava fosse stato percepito (Gesù Cristo ha avuto una croce più leggera da portare, non so come fai a resistere Ercolino, ti ammiro, sinceramente).
Il problema dell'aggiornamento OTA per i 4000-4500-5000 risiede nel fatto che hanno tutti identificativo uguale e che il loader vecchio non ha nessuna istruzione per capire se un certo aggiornamento firmware deve essere preso in considerazione o meno se non quello di non essere più recente di quello installato.
Detto questo, è chiaro che tutte le macchine con loader vecchio non appena trovano qualcosa in OTA lo installano causando i problemi visti e di conseguenza hanno dovuto eliminare la presenza OTA del nuovo firmware.
A mio avviso le soluzioni per risolvere il problema potrebbero essere 2:
1) Mettere OTA un aggiornamento del vecchio loader che "filtri" l'installazione di firmware più recenti di una certa release e poi rimettere in OTA la 1.05. Mi risulta però che vi siano più versioni di loader "vecchi" ed esiste sempre il rischio (se non la certezza) che più di qualcuno per svariati motivi non esegua l'aggiornamento OTA del vecchio loader con conseguente ripresentarsi del problema non appena venisse rimesso OTA la 1.05. Quindi.....
2) L'aggiornamento OTA della 1.05 dovrebbe contenere una procedura iniziale che, prima di fare altre cose alla partenza, verifica quale loader è presente e, nel caso, estrae da se stesso il loader 2.03a e lo installa con successivo riavvio. Ma c'è spazio in memoria per contenere un aggiornamento di questo tipo sicuramente più "pesante"? E può il firmware autocaricare il Loader?
Non conosco gli ambiti di manovra ma non ritengo la cosa di rapida attuazione.