Nuovo Agg Sw Humax 4000-4500-5000 (Versione sw 1.05.17 via Pc ) 1.03.04 dal 09/11/07

humax dtt 4000 aggiornamento

ho eseguito quanto indicato però il decoder a download completato non si accende più, che cosa è successo? premetto che prima di scollegalo da Pc ho spendo il deco, scollegato da Pc e riacceso ma a questo punto è rimasto spento, grazie per chiarimenti
 
Se hai tolto la corrente mentre stava scrivendo sulla Flash ,puoi anche portarlo in assistenza :icon_rolleyes:

Una volta che scarica tutto il file sul decoder effettua altre operazioni ,che è appunto la verifica integrità file,la cancellazione della Flash e la sua riscrittura con il sw nuovo
 
aggiornamento humax 4000dtt

per sapere se ha finito tutto quello che deve fare come faccio a saperlo, non basta la scritta downoald completato. Ad ogni modo se l'avessi saputo prima non avrei spento il deco..
 
ho acquistato da poco humax 4500, non riesco ad attivare la tessera...mi è venuto il dubbio di sbagliare il lato di inserimento. il chip va verso l'alto o verso il basso???
 
Ercolino, hai le ultime sull'aggiornamento via ota del 4000? Sai per caso quale sorte toccherà a noi possessori dei primi modelli?
 
certo che a leggere le storie di chi possiede il 4000...da panico
va beh speriamo che con il 4500 proceda tutto bene, da come è cominciata la mia esperienza sono soddisfattissimo
 
Beh dai, sono stati abilissimi nel damage control. Hanno saputo far passare questa roba come un piccolo incidente (ma sì, sciocchezze, brickare i propri prodotti, che sarà mai...). Non dicono più nulla di un decoder (il 4100), ma anche questo non scandalizza più: colpa nostra che l'abbiamo comprato. Come dici? Lo vendevano come "top di gamma", "pronto per il futuro"? Dai, anche noi a credere ai coreani...

Come dire: Humax gode di ottima stampa.

Non c'è nessuna ragione reale e obiettiva, ma è così. Fosse capitato a un'altra marca qualsiasi (vedi thread LG), sarebbe scoppiato un mezzo finimondo...

Goditi i tuoi momenti di gloria col 4500. Da possessore di un 4100, senza cattiveria, ti dico: verrà anche il tuo turno, non dubitare.
 
TELEFAN ha scritto:
Ercolino, hai le ultime sull'aggiornamento via ota del 4000? Sai per caso quale sorte toccherà a noi possessori dei primi modelli?

Allora Ercolino, che mi dici? C'è qualche speranza?
 
La speranza si è esaurita:5eek::5eek:.Sono due anni che aspettiamo questo benedetto aggiornamento.:eusa_pray:
 
ciao a tutti, ieri avendo un po di tempo a disposizione mi sono deciso a effettuare l'aggiornamento fel firm.

Tutto ok, e ho notato che con la nuova guida, finalmente il mio ricevitore scarica i programmi. La guida classica, sia prima l'aggiornamento che dopo continua a non scaricarmi nulla. Bo, va be.
Ciaooo
 
clarale ha scritto:
ciao a tutti, ieri avendo un po di tempo a disposizione mi sono deciso a effettuare l'aggiornamento fel firm.

Tutto ok, e ho notato che con la nuova guida, finalmente il mio ricevitore scarica i programmi. La guida classica, sia prima l'aggiornamento che dopo continua a non scaricarmi nulla. Bo, va be.
Ciaooo
Scusa la curiosità ma che significa che il tuo ricevitore scarica i programmi:eusa_think:
 
forse mi sono spiegato male, intendo semplicemente che la nuova guida funziona, la classica invece no.
 
Ragazzi avete notato che se andate sul sito Mediasat l 'aggiornamento 1.0517 è diverso da quello che distribuivano prima....Infatti prima davano un file compresso con dentro il loader2.03 e l'aggiornamento 1.0517 era 4.1Mb. Adesso c'è un file chiamato 1.0517_total che è 4.2Mb...avranno inglobato nell'aggiornamento direttamente il Loader??
Se così fosse potrebbero rimetterlo Ota:eusa_think:
 
Il file di aggioramento e' in questo formato ormai da un po' di tempo.
Effettivamente ho pensato anch'io che potesse essere una versione buona per andare OTA, pero' Ercolino ha scritto che difficilmente sara' cosi'.


Puo' darsi che il problema non stia nell'uso di 1 o piu' file, bensi' nei rischi di un aggiornamento OTA del loader.

Quello maggiore riguarda l'impianto elettrico dell'utente: basta un calo per far riavviare il decoder... che pero' non si riavviera', dato che manca il loader (equivalente al BIOS dei PC).
In questi casi il decoder e' brickato nel senso piu' letterale del termine: anche la seriale risulta inutile e bisogna per forza usare cavi e software specifici (cioe' quelli usati in fabbrica per la prima programmazione, in dotazione solo ai centri d'assistenza specializzati).

Senza contare che, se il controllo di integrita' avviene usando l'algoritmo CRC32, le possibilita' d'errore in caso di download OTA non sono affatto trascurabili.
 
Indietro
Alto Basso