Nuovo Agg Sw Humax Combo 9000 TivuSat (Versione Sw 1.01.05) dal 04/08/11

Io l'altro giorno ho fatto una cancellazione totale dei canali e ho fatto la ricerca per txp di tutte le frequenze (non mi fido di quella automatica) aiutandomi con l'elenco di king of S**. Risultato: ha trovato tutti i canali senza problemi (compresi quelli del TXP VoA) e ora sono ordinati a mio piacimento.

ribadisco: i problemi più seccanti sono:
- zigrinatura in letterbox;
- schermo non centrato...

quando si romperà virerò verso un edision..

@s7efano: ma il combo ha una uscita Svideo???

grazie
 
S7efano ha scritto:
- Ricerca avanzata dei canali
- Transponder di canali con medesimi valori dei parametri Ts ID e NID sul satellite sintonizzato.
s:

che problemi sono? non mi ci sono mai imbattuto. Ripeto con una ricerca per TXP ho trovato tutti i canali e ne ho creato di nuovi con la ricerca vanzata...
 
pietrino82 ha scritto:
che problemi sono? non mi ci sono mai imbattuto. Ripeto con una ricerca per TXP ho trovato tutti i canali e ne ho creato di nuovi con la ricerca vanzata...
Ne ho parlato piu volte.. l'ho descritto abbastanza bene nella lista dei bug, nel primo post c'è il link ;)... In due parole se ci sono transponder con quei due parametri uguali tra loro, questa ciofeca non è in grado di memorizzarli entrambi... quello gia memorizzato ha priorita' sui canali dell'altro transponder che si tenta di aggiungere , sovrascrivendoli. Su Hotbird, si è verificato in passato con la frequenza 12207 e 12241 (un piccolo mux) ma poi hanno cambiato i parametri di trasmissione e ora non ci sono casi del genere (puro cu..).. ma se ti fai un giro sul Turksat o a 15.8 est o molti altre posizioni orbitali è pieno di transponder con tali parametri e di fatto il combo diventa inutilizzabile per tali satelliti... (Ricordo che il combo , a differenza di altir modelli, non è pensato solo per Tivusat e DTT ma anche per impianto motorizzato, o cmq per parabole puntate altrove)
 
pietrino82 ha scritto:
@s7efano: ma il combo ha una uscita Svideo???
Sì, ce l'ha, addirittura su entrambe le prese scart. ;)

Tale uscita è impostabile nel menu, dalle "preferenze A/V".

PS: alla lista dei bug sul lato sat almeno, ricordo la cattiva gestione dei canali in NTSC( squadrettano), basta provare a vedere Penthagon Channel (hotbird).
 
S7efano ha scritto:
Budmud, mi puoi dire il modello esatto dell'Edison? Ci farei un pensierino... a me pero' serve con uscita S-Video (e portroppo lo Humax combo è uno dei pochi modelli che ce l'ha :eusa_wall: )...

Parlo dell'argus mini 2 in 1 HD ip..però dell'uscita s-video ora non mi ricordo. :doubt:
 
S7efano ha scritto:
Budmud, mi puoi dire il modello esatto dell'Edison? Ci farei un pensierino... a me pero' serve con uscita S-Video (e portroppo lo Humax combo è uno dei pochi modelli che ce l'ha...

Se ti riferisci all'Edision Argus Mini 2+1 IP non ha la presa uscita segnale S-Video. Come uscite ha tutto l' immaginabile che puoi immaginare, ma non ha quella uscita.
Cmq per sopperire puoi utilizzare un adattatore tipo questo http://www.lindy.it/adattatore-scar...l?ps_session=8e863a5aa204c14b5bbd55d8337d96f9
si trovano in qualsiasi negozio di elettronica e/o nei centri commerciali.

Penso che quell' uscita ti occorra solo per andare sul televisore e non per registrare, perchè se cosi' fosse, l' Argus per registrare registra senza alcuna conversione, direttamente lo stream digitale che arriva dal satellitte o dal DTT su un HDisk esterno o su una pennetta capiente.
 
ZioKit ha scritto:
Cmq per sopperire puoi utilizzare un adattatore tipo questo http://www.lindy.it/adattatore-scar...l?ps_session=8e863a5aa204c14b5bbd55d8337d96f9
si trovano in qualsiasi negozio di elettronica e/o nei centri commerciali.
Grazie, ma purtroppo quello è solo un'adattatore a livello di connessioni , non converte il segnale RGB della scart in S-Video, in quanto l'adattatore che suggerisci presuppone che il segnale S-Video sia gia' uscente dalla scart (e dal combo-9000 infatti esce dalla scart) e si limita a trasferirlo su un connettore 4-din. Un convertitore RGB->S-Video è molto piu' costoso, mi pare sui 70-90€, un po' come quei dispositivi professionali che convertono da RGB a VGA o ad HDMI.. solo che è introvabile nei comuni negozi (in pm cmq mi indicarono un sito estero dove acqusitarlo.. In Inghilterra mi pare abbastanza diffuso per usarlo con lo skybox SD uk guadagnandoci in qualita' rispetto allo schifoso CVBS, in caso registrazioni); ho guardato anche in un sito di shopping online che si trova qua in alto nella pagina del forum (appare ogni tanto) che è ben fornito di convertitori del genere pero' proprio quello non ce l'ha... potrei ottenerlo combinando due convertitori che vendono e che fanno rispettivamente RGB->VGA e un VGA->S-Video.. ma il tutto costerebbe oltre le 200 euro se non ricordo male ...direi che non vale la pena... A quel punto meglio un pensierino sul CT 5100 che costa di piu', ma ha anche la s-video...

Edit:
Penso che quell' uscita ti occorra solo per andare sul televisore e non per registrare, perchè se cosi' fosse, l' Argus per registrare registra senza alcuna conversione, direttamente lo stream digitale che arriva dal satellitte o dal DTT su un HDisk esterno o su una pennetta capiente.
Ah bene, cavolo mi era sfuggito questo tra le caratteristiche.. al momento per registrare il flusso digitale diretto sto ancora usando il vecchio nokia9500 via porta SCSI.. solo che ovviamente va bene solo per i canali in chiaro, e cmq a seconda dei canali è un po' "critica" l'acquisizione e puo' crashare essendo rimasto sempre ad una versione beta il sw o magari anche per limiti hw :( ...
 
Ultima modifica:
budmud ha scritto:
Non per sapere i toui interessi, ma come mai ti serve solo l'uscita s-video?
Non che mi serve solo quel tipo di uscita, mi va benissimo anche il digitale via usb.. solo che ho anche una scheda di acquisizione con ingresso s-video che comprai l'anno scorso a caro prezzo, per via del sw incluso(che tra l'altro non uso.. uso il semplice e funzionale virtualdub), e allora preferirei comunque aver la possibilita' di continuare a sfruttarla; usando un codec-video di cattura lossless facendo un confronto a occhio, non si hanno differenze col flusso nativo mpeg-2. Se invece si sfrutta solo l'uscita dalla scart in composito, la differenza di qualita' c'è eccome.. il composito lo scarto quindi apriori. Poi una buona uscita analogica, secondo me può fare ancora sempre comodo e "bypassare" possibile problematiche legate alla natura del flusso digitale durante l'acquisizione. :)

....E' una delle poche cose che trovo buone nel Combo-9000 (tanto per rientrare dall ' OT :) )
 
S7efano ha scritto:
Non che mi serve solo quel tipo di uscita, mi va benissimo anche il digitale via usb.. solo che ho anche una scheda di acquisizione con ingresso s-video che comprai l'anno scorso a caro prezzo, per via del sw incluso(che tra l'altro non uso....

Stefano la scheda che hai usala per fare acquisizioni analogiche-digitali di vecchi nastri VHS o SVHS o 8mm.
Non c'e' paragone tra una registrazione eseguita in stream video in .mpg2 o in .TS con una eseguita con una scheda di acquisizione di un segnale S-Video. Ho fatto prove con la Matrox RTX 2 e sebbene sia un ottima scheda non regge il confronto con una registrazione digitale diretta. Questo e' normale perche' nella registrazione diretta dello stream video in un ricevitore PVR, non vengono eseguite le conversioni digitale-analogico sul ricevitore e analogico digitale sulla scheda acquisizione che invece vengono fatte nel sistema che usi tu.
Poi se hai un disturbo sullo stream video in fase di registrazione te lo ritrovi nello stesso tempo anche sull'uscita S-Video o sulla scart. Il segnale è quello.
Ovvio che chi ha un ricevitore PVR gli deve mettere dietro un Disco USB veloce sopratutto se decide di registrare in alta difinizione, li' allora fa la differenza la scelta del Disco.
Poi risulta anche facile editare il file, in rete è pieno di programmi free che ti permettono di fare ottimi tagli e incollaggi in 5 minuti senza perdere qualità del registrato.
E' tutto un discorso OT che non ha nulla a che vedere con il Combo 9000, ma trovo giusto chiarire i tuoi interrogativi.
 
ZioKit ha scritto:
Stefano la scheda che hai usala per fare acquisizioni analogiche-digitali di vecchi nastri VHS o SVHS o 8mm.
Non c'e' paragone tra una registrazione eseguita in stream video in .mpg2 o in .TS con una eseguita con una scheda di acquisizione di un segnale S-Video. Ho fatto prove con la Matrox RTX 2 e sebbene sia un ottima scheda non regge il confronto con una registrazione digitale diretta.

ZioKit non per contraddirti, ma sei sicuro che era S-Video quello che hai confrontato con il flusso MPEG-2?... secondo me era videocomposito, con questo allora si che c'è differenza abissale. Io ho confrontato l'S-Video uscente dal Combo-9000 col flusso diretto mpeg-2 dal nokia 9500 e ti assicuro che non c'è differenza (ovviamente a patto che l'S-Video lo si cattura con un codec senza perdita, io uso il Huffyuv che è senza perdita di qualita.. ma anche con M-Jpeg non si degrada quasi per niente).

Riporto un confronto ;) , io non vedo quasi differenze (basta confrontare la nitidezza della scritta Mediaset).. se non il classico sfasamento dell'immagine del Combo, che adori.. :D

Flusso diretto mpeg-2 (ottenuto tramite Nokia MM 9500 via SCSI)

http://img256.imageshack.us/img256/7320/mmmpeg2.jpg

Tramite uscita analogica S-Video del Humax Combo-9000 (acquisito con Virtualdub e codec M-Jpeg; con codec Huffyuv sarebbe stato ancora meglio)

http://img716.imageshack.us/img716/5787/svideocombo.jpg

PS: naturalmente una differenza tecnica c'è e inevitabilmente l'S-Video è tecnicamente è un po degradato tra i due in quanto in questo caso è la ricodifica analogica dell'mpeg-2 stesso ma a occhio secondo me non si nota: un conto è ricodificarlo mantenendo colore e luminanza separati (s-video) e un altro conto uniti (video composito). Se poi lo si vuol ricomprimere in Mpeg-2 per fare un dvd, è chiaro che c'è un passaggio perdita di qualita', seppur minima..in quanto il flusso diretto è gia Mpeg-2 e basta solo editarlo per fare un DVD-Video (come hai descritto giustamente tu)... pero' se ad esempio il fine è cmq ricodificarlo in altro, esempio in Mpeg-4 (Divx o Xvid), come faccio di solito io... differenza tra le due fonti ricompresse non c'è in pratica.

Edit: mi spiace che l'immagine è un po scura (ma ho preferito Mediaset perche trasmette con ottima qualita' e gli altri 2 erano letterboxati e non rendevano bene il confronto).. cmq se si hanno dubbi posso mettere altre immagini ;)
 
Ultima modifica:
decoder humax 9000 combo non si accende più

decoder humax 9000 combo non si accende più.
che problema ha.
si accende sul retro un spia rossa sulla porta audio digitale.:crybaby2:
 
S7efano ha scritto:
ZioKit non per contraddirti, ma sei sicuro che era S-Video quello che hai confrontato con il flusso MPEG-2?... secondo me era videocomposito... )

Stefano, figurati, non mi offendo tranquillo, siamo qui' per esprimere opinioni di prove fatte, con ricevitori parte in comune e acquisizioni con apparecchiature diverse, quindi è legittimo che i risultati possono essere diversi.
Il segnale che a suo tempo avevo acquisito era S-video e confrontato con lo stream registrato dal 7020 sullo stesso programma stesso time. In fondo quella prova di pochi minuti l'avevo fatta proprio su tua insistenza in quanto, allora, non credevo alla tua teoria che il segnale del Combo 9000 aveva la banda artefatta sul lato dx dello schermo.
Se ti ricordi io sostenevo il contrario, cioe' che l'immagine a schermo non aveva artefatti, ma Tu insistendo, " guarda che oltre all'artefatto c'e' anche l'immagine spostata a sx prova ad aquisire il segnale e vedi quella striscia e lo spostamento"
In effetti per notare lo spostamento dell' immagine sarebbe bastata un po' piu' d'attenzione da parte mia (il Combo 9000 l'avevo da poco tempo) anche se su alcuni canali tipo RaiNews un sospetto l'avevo perche' tipo logo e sopratutto orario che andava parzialmente fuori dal CRT.
Cmq fatta l'acquisizione da te consigliata o visto la bella caratteristica del Combo. Questa è la storia.
Cmq, a parte la caratteristica di questo ricevitore, io non acquisisco mai dal ricevitore verso il PC per creare un file o un DVD da tenere li' per archiviarlo. E' un operazione lunga, è come passare da Berlino per andare a Roma, se mi interessa una trasmissione la registro in stream sulla usb poi la cancello dopo averla vista o la conservo se mi interessa. Cmq mentre esaminavo i due file registrati ho notato immediatamente che l'immagine diretta in .TS era migliore dell'altra di provenienza analogica.
Cmq Stefano sono prove, come detto all'inizio che lasciano il tempo che trovano, perche' fatte con apparecchi diversi.
Sono convinto, ma è sufficiente leggere, che un segnale audio-televisivo meno manipolazioni subisce e piu' si avvicina all'originale di partenza. Oggi il mercato offre la possibilita' di registrare con facilita' e con risultati migliori rispetto a un tempo, inoltre con a disposizione sistemi versatili di gestione tipo l'utilizzo del time-shift, oppure dischi NAS per archiviare, che rendono i vecchi supporti VHS e DVD obsoleti e ingombranti, e quindi trovo dispendioso fare quel giro per registrare. Ma attenzione questa è una mia veduta soggettiva.

Ciau
 
teo64 ha scritto:
decoder humax 9000 combo non si accende più.
che problema ha.
si accende sul retro un spia rossa sulla porta audio digitale.:crybaby2:

In casi rari, mi sembra si gia' capitato, forse devi sboccare il ricevitore con un'utility che trovi e scarichi dal sito di Mediasat.
Cerca indietro in questo 3D vedrai che trovi e risolvi.
 
ZioKit ha scritto:
Stefano, figurati, non mi offendo tranquillo, siamo qui' per esprimere opinioni di prove fatte, con ricevitori parte in comune e acquisizioni con apparecchiature diverse, quindi è legittimo che i risultati possono essere diversi.
Il segnale che a suo tempo avevo acquisito era S-video e confrontato con lo stream registrato dal 7020 sullo stesso programma stesso time. In fondo quella prova di pochi minuti l'avevo fatta proprio su tua insistenza in quanto, allora, non credevo alla tua teoria che il segnale del Combo 9000 aveva la banda artefatta sul lato dx dello schermo.
Se ti ricordi io sostenevo il contrario, cioe' che l'immagine a schermo non aveva artefatti, ma Tu insistendo, " guarda che oltre all'artefatto c'e' anche l'immagine spostata a sx prova ad aquisire il segnale e vedi quella striscia e lo spostamento"
In effetti per notare lo spostamento dell' immagine sarebbe bastata un po' piu' d'attenzione da parte mia (il Combo 9000 l'avevo da poco tempo) anche se su alcuni canali tipo RaiNews un sospetto l'avevo perche' tipo logo e sopratutto orario che andava parzialmente fuori dal CRT.
Cmq fatta l'acquisizione da te consigliata o visto la bella caratteristica del Combo. Questa è la storia.
Cmq, a parte la caratteristica di questo ricevitore, io non acquisisco mai dal ricevitore verso il PC per creare un file o un DVD da tenere li' per archiviarlo. E' un operazione lunga, è come passare da Berlino per andare a Roma, se mi interessa una trasmissione la registro in stream sulla usb poi la cancello dopo averla vista o la conservo se mi interessa. Cmq mentre esaminavo i due file registrati ho notato immediatamente che l'immagine diretta in .TS era migliore dell'altra di provenienza analogica.
Cmq Stefano sono prove, come detto all'inizio che lasciano il tempo che trovano, perche' fatte con apparecchi diversi.
Sono convinto, ma è sufficiente leggere, che un segnale audio-televisivo meno manipolazioni subisce e piu' si avvicina all'originale di partenza. Oggi il mercato offre la possibilita' di registrare con facilita' e con risultati migliori rispetto a un tempo, inoltre con a disposizione sistemi versatili di gestione tipo l'utilizzo del time-shift, oppure dischi NAS per archiviare, che rendono i vecchi supporti VHS e DVD obsoleti e ingombranti, e quindi trovo dispendioso fare quel giro per registrare. Ma attenzione questa è una mia veduta soggettiva.

Ciau

Sì, ricordo bene quella prova che facesti col Combo-9000, mi pare che era il nostro primo scambio :).

Concordo sul fatto che cmq si parla di apparati diversi, ad es. il flusso mpeg-2 diretto che acqusisco col MM9500 probabilmente se lo si confrontasse col flusso mpeg-2 demodulato dal Combo (qualora fosse stato possibile ottenerlo tramite un connettore) presumo che risulterebbe leggermente peggiore, in quanto è un decoder di 10-15 anni fa, per cui anche se quello mpeg-2 del Combo-9000 è riconvertito in S-Video in pratica non ne risente confrontandolo con l'mpeg-2 del 9500. Rimango però dell'avviso che si tratta di differenze trascurabili a occhio e il grosso decadimento evidente lo si avrebbe solo in caso si sfruttasse la conversione in video composito.

Riguardo il fatto che oggi il mercato fornisca mezzi per acquisire senza troppo giri.. sì è vero.. pero' come lo fa...? Io, scelta soggettiva, anche per hobby diciamo, preferisco ancora elaborare i filmati col pc, piuttosto che la registrazione diretta sul supporto finale... perlomeno quelli che intendo conservare che sono la stragrande maggioranza ... esempio io come dicevo conservo i film acquisiti, comprimendoli in mpeg-4 (in un dvd ci stanno così 3-4 film di qualita' ottima o quasi, dipende poi dal tipo di immagini, durata, etc.) e col pc, ai fini della miglior ottimizzazione dello spazio disponibile, la ricompressione è molto piu configurabile in termini di parametri mpeg-4 che con altri apparati (per non parlare della possibilità di utilizzare una infinità di filtri); mi pare che esistano ad es. dvd recorder in mpeg-4 ma dubito su come utilizzano questa codifica, sicuramente in modo più grossolano di quanto si possa fare con il pc ;) ...Concordo, che rimane una scelta soggettiva legata alle esigenze individuali, se ad es. avessi la necessità di fare registrazioni usa e getta allora il "mio" metodo è certamente un po' troppo macchinoso e in tal caso mi orienterei anche io su altri dispositivi (hehe ma per questa, per me rara, esigenza, per ora, ancora sto sfruttando le centinaia di vhs e 3 vcr che posseggo). ciao :)
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
In casi rari, mi sembra si gia' capitato, forse devi sboccare il ricevitore con un'utility che trovi e scarichi dal sito di Mediasat.
Cerca indietro in questo 3D vedrai che trovi e risolvi.

Auguro di risolvere così: io ho dovuto portarlo a riparare...:eusa_wall:
 
alexxxo ha scritto:
Anche io l'ho portato a riparare! Non saremo in troppi ad avere lo stesso problema?

Oh, ma che caso, non è che sarà una ciofeca anche dal punto di vista HW?
:badgrin: :badgrin: :badgrin:

Io aprirei un TD di protesta contro la Humax/Mediasat ma ho paura di attirarmi le ire di alcuni... :XXeyeslam:
 
Se posso fare per un attimo l'avvocato del diavolo sul fronte hw :D ...guardacaso tutti quelli a cui si sarebbe "bruciato"... usavate LCN e/o aggio sw abilitati, o ricordo male?.. inteso che cio' non da nessuna attenuante.. questo apparecchio certamente non assolve diverse funzioni previste perche da problemi o si inchioda se le si utilizza...
 
S7efano ha scritto:
Se posso fare per un attimo l'avvocato del diavolo sul fronte hw :D ...guardacaso tutti quelli a cui si sarebbe "bruciato"... usavate LCN e/o aggio sw abilitati, o ricordo male?.. inteso che cio' non da nessuna attenuante.. questo apparecchio certamente non assolve diverse funzioni previste perche da problemi o si inchioda se le si utilizza...
Ciao.
Scusa, ma ti dispiace spiegarti meglio?
Che cosa vuol dire "usavate LCN e/o aggio sw abilitati, o ricordo male?."
No perche sento parlare di decoder bruciatoe mi preoccupo un po.:eusa_think:
Grazie
 
Indietro
Alto Basso