Nuovo Agg Sw LG DStation D75-76-77 (Versione sw 1.1.1.01) dal 14/11/07

Salve.

Mi è stato chiesto se dalla presa HDMI è possibile disabilitare il suono (perchè verrà riprodotto da delle casse) e mantenere il video.

É possibile? Se si, come si fa?
 
Io non ti posso aiutare più di tanto perchè ho un monitor senza sezione audio, però non mi pare esista un menù specifico sulla DS per l'hdmi, quindi credo che non sia possibile.
Prova a leggere il manuale e vedere cosa dice...in caso negativo puoi provare dal menù del tv e se anche in questo caso ti va male un trucchetto potrebbe essere quello di passare attraverso una connessione dvi, ovvero inserisci nella connessione due adattatori da hdmi/dvi e dvi/hdmi, in questo modo tagli la sezione audio.

Ciao.
 
chry2403 ha scritto:
...
Mi è stato chiesto se dalla presa HDMI è possibile disabilitare il suono (perchè verrà riprodotto da delle casse) e mantenere il video.
...

Non esiste un comando per disabilitare l'audio della connessione HDMI.
Però immagino che il TV non abbia il decoder Dolby/DTS integrato quindi, puoi impostare sulla DS l'audio in modalità BitStream, così non esce dal TV e dall'ampli non ci sono problemi, a patto però che abbia il decoder DD/DTS integrato...
 
Risoluzione disponibile DIVX sul mio LG D77

Ciao tutti, sono molto nuovo :-D

Semplicemento mi sto domandando se esiste un modo per aggirare questo stupido limite della risoluzione disponibile a 720x576 cosicchè da guardare le mie belle puntate di Lost che sono un pò più grossine.

Grazie a chi mi saprà aiutare.:eusa_wall:

Ciao ciao.

JohnnyM
 
J0hnnyM ha scritto:
...
Semplicemento mi sto domandando se esiste un modo per aggirare questo stupido limite della risoluzione disponibile a 720x576...
...

Mi spiace ma non c'è modo.
 
fblasot ha scritto:
Mi spiace ma non c'è modo.

Grazie per la pronta risposta, ma qualcosa mi dice che la sospettavo anche perchè oggi ho fatto provare lo stesso formato su un altro DVD recorder ma di marca sony.

L'altra domanda che mi sorge spontanea è: perchè ?
Per quale motivo un affare venduto anche come "lettore DIVX" non debba esplicare le sue fonzioni di lettore con tutte le risoluzioni ?

C'entra qualcosa con il fatto che è collegato ad un televisore CRT a 576i e cioè 720x576 e non ad un 720p o un 1080i ?

Insomma mi piacerebbe tanto sapere il perchè.

Grazie

Ciao
 
Io, a proposito della risoluzione, mi sono accorto che tempo fa premendo il relativo tastino sul telecomando della DS riuscivo ad avere più alternative di quelle attuali: 576i e 576p, 720i e 720p, 1080... Per caso gli ultimi aggiornamenti le hanno limitate?
 
Ganzarolli ha scritto:
Io non ti posso aiutare più di tanto perchè ho un monitor senza sezione audio, però non mi pare esista un menù specifico sulla DS per l'hdmi, quindi credo che non sia possibile.
Prova a leggere il manuale e vedere cosa dice...in caso negativo puoi provare dal menù del tv e se anche in questo caso ti va male un trucchetto potrebbe essere quello di passare attraverso una connessione dvi, ovvero inserisci nella connessione due adattatori da hdmi/dvi e dvi/hdmi, in questo modo tagli la sezione audio.

fblasot ha scritto:
Non esiste un comando per disabilitare l'audio della connessione HDMI.
Però immagino che il TV non abbia il decoder Dolby/DTS integrato quindi, puoi impostare sulla DS l'audio in modalità BitStream, così non esce dal TV e dall'ampli non ci sono problemi, a patto però che abbia il decoder DD/DTS integrato...

Grazie per le risposte, farò quello che mi consigliate e poi vi farò sapere.
 
Per chi ha ancora fiducia in Lg voglio fare notare la differenza tra una marca seria e la LG.
Un tizio in Inghilterra ha trovato alcune settimane fa un bug sull'HDX870. della Sony. Un piccolo bug sulla gestione del glink. Una piccola cosa in assoluto e quindi infinitesimale rispetto ai bug della DS.
La Sony una volta accertato il problema lo ha risolto in poco tempo ed ha inviato il CD con il nuovo fw con il bug risolto a casa del cliente. Tra pochi giorni verrà messo in linea per tutti. Dalla scoperta del bug alla risoluzione sono passate solo poche settimane.
Bisogna riflettere su queste cose.
 
indubbiamente i prodotti della sony costano d+...ma il gioco vale la candela :D
 
E magari in Inghilterra c'è pure un diverso livello di attenzione nei confronti del pubblico pagante... :badgrin:
 
Cobollo ha scritto:
...premendo il relativo tastino sul telecomando della DS riuscivo ad avere più alternative di quelle attuali: 576i e 576p, 720i e 720p, 1080... Per caso gli ultimi aggiornamenti le hanno limitate?

Non credo,
è invece probabile che vengano mostrate le sole risoluzioni compatibili con il dispositivo collegato, sopratutto se HDMI...
Oppure se sei collegato in component anche questo influisce...
 
fblasot ha scritto:
Non credo,
è invece probabile che vengano mostrate le sole risoluzioni compatibili con il dispositivo collegato, sopratutto se HDMI...

Confermo, se la memoria non mi inganna dovrebbe funzionare proprio così... ;)
 
il fatto è che il tv collegato è sempre lo stesso, Samsung 32" LCD; il collegamento è sempre lo stesso. non è che me ne faccia niente eh, ancora non ho provato i collegamenti ad alta definizione, però ora compaiono solo le opzioni 576i e 576p, mentre prima vedevo almeno anche la 720.
 
Non mi è molto chiaro quale sia il tuo problema, provo ad azzardare alcune ipotesi facendo qualche premessa:
- La DS è un dec in Pal digitale e NON PUO' riprodurre segnali oltre il 720x576 che è il massimo previsto da tale standard.
- Se sei collegato via scart oltre il 576i non puoi andare.

Detto questo, se la tua intenzione è riprodurre filmati in 720x576 e riscalarli a risoluzioni superiori, devi innanzitutto essere collegato al monitor via HDMI, poi prova a seguire questo procedimento: a monitor e DS accesi, dai comandi sotto lo sportellino del telecomando della DS premi su "resolution" fino a che sul display della DS non appare 720p, metti in play il tuo dvix e vedi cosa succede.
Se la risoluzione 720p è accettata dal tuo monitor vedrai scorrere le immagini riscalate, diversamente vedrai schermo nero.
Se accetta la risoluzione impostata sulla DS, dovrai poi ricordarti di accendere sempre prima il monitor della DS, altrimenti la DS se non sente una periferica HDMI attaccata e accesa, riporta la risoluzione a quella standard di 576, e quindi la dovresti reimpostare dal comando sotto lo sportellino.

Ciao.
 
grazie Ganzarolli, alcune curiosità sono soddisfatte.
il Progressive è superiore all'Interlaced? quale è la differenza?
 
Cobollo ha scritto:
...il Progressive è superiore all'Interlaced? quale è la differenza?

Chiaramente il discorso della risoluzione vale solo per le connessioni in HDMI, via SCART non puoi fare alcun settaggio.

Riguardo alla scansione progressiva, dona un immagine migliore e più rilassante.
In modalità interlacciata l'immagine viene creata partendo dalle linee dispari e poi completata da quelle pari; in progressiva, le linee si susseguono una dopo l'altra, progressivamente.
 
OXO ha scritto:
Chiaramente il discorso della risoluzione vale solo per le connessioni in HDMI, via SCART non puoi fare alcun settaggio.

Chiaro, ma insisto: prima nel display comparivano le indicazioni delle impostazioni maggiori di 576, anche se poi non erano utilizzabili ovviamente via scart, mentre ora neanche non compaiono.


OXO ha scritto:
Riguardo alla scansione progressiva, dona un immagine migliore e più rilassante.
In modalità interlacciata l'immagine viene creata partendo dalle linee dispari e poi completata da quelle pari; in progressiva, le linee si susseguono una dopo l'altra, progressivamente.

Chiarissimo anche questo, grazie!
 
Indietro
Alto Basso