Nuovo Agg Sw Samsung serie B6000-7000-8000 (led) dal 27/02/10

montani1 ha scritto:
Hai detto bene, poi il b8000 dovrebbe avere anche la certificazione CI+ inclusa mentre il b7000 non ce l'ha!

La certificazione CI+ mi interessa relativamente dato che nella casa in cui mi trasferirò a breve non c'è purtroppo ricezione per il digitale terrestre, tant'è vero che dall'elettricista mi sto facendo istallare tre ingressi sat per ogni camera, in modo da poteri eventualmente collegare il decoder Tivù Sat ed il MySky Hd....;)

Tornando al discorso iniziale se, come mi confermi tu stesso, l'unica differenza riguarda il Motion Plus, vale davvero la pena aspettare l'arrivo in Italia del B8000? Mi spiego meglio, i 240Hz rispetto ai 100Hz sono davvero così importanti?
Lo chiedo perchè alcuni sostengono di no....
 
I 100 Hz e 200 Hz sono una cosa soggettiva visto che a certi piace mentre altri non sono convinti quindi ti conviene guardare i due modelli dal vivo, inoltre con la serie 7000 hai piu scelta come dimensioni.

Il refresh rate a 240 Hz e' solo per i modelli Americani visto che li la frequenza di funzionamento normale e' 60 Hz.

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
I 100 Hz e 200 Hz sono una cosa soggettiva visto che a certi piace mentre altri non sono convinti quindi ti conviene guardare i due modelli dal vivo, inoltre con la serie 7000 hai piu scelta come dimensioni.

Il refresh rate a 240 Hz e' solo per i modelli Americani visto che li la frequenza di funzionamento normale e' 60 Hz.

Ciao ciao ;) ;)

Se ne deduce quindi che il B7000 che arriverà qui in Italia avrà un refresh rate a 200 Hz e non 240 Hz, giusto?

Oggi avevo una mezza giornata libera e sono andato in uno dei due negozi Euronics della mia città. C'erano parecchi LCD della Samsung ma nessuno della serie B7000. Quanto prima andrò a far visita all'altro, ma nel caso in cui fosse necessario ordinarlo, l'LCD, mi potreste spiegare quali sono le differenze tra 100 e 200 Hz?
E fa lo stesso se il confronto in questione dovessi farlo con due tv di pari caratteristiche (una da 100 e una da 200 Hz) ma di una marca diversa?
 
Non ne sono tanto sicuro che manchino frequenze multiple di 24 Hz (e un valore come 240Hz farebbe assai comodo), altrimenti, mancherebbe il supporto adatto per il materiale a 24 fps, cioè per i Blu Ray. Dubito molto che TV così all'avanguardia facciano il pull down e dubito anche che esistano ancora versioni diverse nell'HW dei TV.
;)


TIKAL ha scritto:
Il refresh rate a 240 Hz e' solo per i modelli Americani visto che li la frequenza di funzionamento normale e' 60 Hz.
 
Ultima modifica:
Non ho capito il tuo appunto Tuner, la frequenza da 240 Hz viene creata da certi televisori partendo dalla frequenza base con la quale sono trasmessi i programmi televisivi in America che come ben saprai e' 60 Hz.

Per quanto riguarda i Blu-ray i televisori Pioneer moltiplicavano il segnale a 24 Hz per 3, ovviamente questa cosa viene gestita in modo diverso dalle varie case produttrici.

Ciao ciao ;) ;)
 
Il clock del TV (l'oscillatore interno) per il refresh della frequenza di quadro non può essere uguale alla frequenza stessa ma deve esserne un multiplo (almeno il doppio di un semiquadro), ecco perchè Panasonic utilizza i 72Hz (24x3)
Siccome 120 Hz e 240 Hz sono entrambi multipli di 24, quindi utilizzabilissimi per i 24p dei Blu ray, oltre che "buoni" per i 60Hz, è probabile che i valori suddetti siano comunque implementati anche nei TV per il resto del mondo.
In povere parole... i circuiti interni dei TV più recenti hanno già tutti la possibilità di lavorare sia a 50 che 60 Hz di quadro (oltre che in modalità cinematografica), pertanto, a seconda del tipo di segnale in ingresso o dell'impostazione del paese cambierà il clock.
Non ne sono certo, ma ritengo la cosa molto probabile.
;)
 
salve ragazzi vi chiedo un aiuto veloce se possibile, si e' schiattato il televisisore a tubo catodico che avevo e devo prendere urgentemente un altra tv, avevo pensato ad un 40b8000 che ne pensate? mi date un buon consiglio? vorrei collegarci una x360 si puo?
 
Benvenuto

Beh certo che puoi :D,il B8000 non è mica una tv da poco è molto molto valida :)

Fatti un giro in qualche centro commerciale è vedi il B7000 cosi ti fai un'idea ,nei negozi il B8000 dovrebbe arrivare a breve
 
ERCOLINO ha scritto:
Benvenuto

Beh certo che puoi :D,il B8000 non è mica una tv da poco è molto molto valida :)

Fatti un giro in qualche centro commerciale è vedi il B7000 cosi ti fai un'idea ,nei negozi il B8000 dovrebbe arrivare a breve
grazie mille del consiglio, la serie 7000 e' buona lo stesso o conviene aspettare la 8000, le immaggini sono fluide? mica si spezzettano tipo quando nei giochi non c'e' il vsync?
 
La serie 8000 e' una tv che a differenza della serie 7000 ha il refresh rate a 200 Hz quindi dovrebbe gestire meglio le immagini con movimenti veloci tipo sport o nel tuo caso videogame.

Ovviamente queste tv sono piu' costose delle gia non proprio a buon mercato serie 7000. Comunque giusto per la cronaca la serie 7000 e' disponibile fino a 55 pollici mentre la serie 8000 si ferma a 46 pollici.

Ciao ciao ;) ;)
 
Non e' detto che una tv che ha una velocita' doppia per quanto riguarda il refresh rate debba guastarsi prima di un altra.

Quel video fa parte di un test fatto da un sito web e dimostra che in certi casi gli oggetti che si muovono sullo schermo lasciano una specie di scia che segue l'immagine principale, osserva bene la pallina bianca verso la fine del video.

Ciao ciao ;) ;)
 
ragazzi scusate da 2 metri e 20 di distanza che grandez<za dovrei prendere? 40 o 46?
 
advanced85 ha scritto:
un 40 va benissimo, se eri intorno ai 3 metri allora un 46
vorrei essere sicuro, visto che mi trovo a fare la spesa e volevo buttarmi sul 40b8000, se la diffferenza e' poca prenderei il 46b8000.
a proposito, ma da quando si troveranno in italia?
scusate sto a capirci sempre meno sul sito americano il 40b8000 non c'e'
http://www.samsung.com/us/consumer/...up=televisions&type=televisions&subtype=ledtv
mentre su trovaprezzi ci sono e costano anche molto meno del sito americano...cosa non torna?
 
Ultima modifica:
Se non ci dici per cosa vederci è un po' difficile risponderti.
Nel caso tu comprassi un full-HD, per vederci un'immagine full-HD apprezzando il minimo dettaglio, da una distanza di 2,2 mt serve almeno un 50".
Se hai meno pretese, ma sempre di HD parliamo, può bastare un 46".
Le misure inferiori a 46", da quella distanza, sulla carta non sarebbero adatte all'HD, peraltro, volendoci guardare la TV in SD, più piccolo è lo schermo meno si nota la scarsa qualità di certi canali.
A buon intenditor...
;)



albert75 ha scritto:
vorrei essere sicuro, visto che mi trovo a fare la spesa e volevo buttarmi sul 40b8000, se la diffferenza e' poca prenderei il 46b8000.
 
In America non vendono la versione da 40 pollici mentre vendono quella da 55 mentre in Europa avviene il contrario, inoltre e' inutile andare a controllare i siti Americani per televisioni che il piu' delle volte non arrivano mai sui mercati nostrani e hanno molte funzioni che di solito non vengono quasi mai implementate nei modelli Europei. Se vuoi controllare le specifiche tecniche ti consiglio altri siti Europei dove le caratteristiche tecniche sono in pratica quasi le stesse di quelli Italiani.

Ciao ciao ;) ;)
 
ragazzi, per me è fuori portata la serie 8, prenderò il 40 pollici b7000.

Ora costa sui 1999 e in più ti danno 300 euro di buono di acquisto...secondo voi ad ottobre quando potra costare il 7000.meno di 1700?

Valuto se comprarlo ora con il buono acquisto di 300 euro o se aspettare.

grazie per i vostri consigli
 
allora dopo un giro in rete ritorno un po' rinsavito e ho scelto di non preferire samsung, ma di buttrami su un sony z5500 da 40 o 46". Pensavo che i samsung fossero oled, invece e' sempre un lcd illuminato da led? correggetemi se sbaglio, i veri oled ancora devono uscire giusto? Che mi dite da una distanza di 2.80 metri cosa consigliate?
utilizzo con antenna terrestre - digitale terrestre - sky non hd - x360 o ps3 (da vedere) dvd e non blu ray per il momento.
 
Sul mercato attualmente c'e' un solo modello OLED prodotto da Sony di dimensioni ridotte e che costa un sacco di soldi, a breve uscira' un modello LG ma anche questo piccolo.

Gli OLED sono stati ritardati dalla crisi economica e dovrebbero incominciare ad uscire in un paio di anni ma non penso che avranno molto successo se non partono da dimensioni grandi, minimo 50 pollici, visti i costi e non penso che molti avendo grossi schermi rinuncino facilmente alle dimensioni per una visione qualitativamente migliore si ma non piu' grandi di 32 pollici.

A breve ci sara' l'IFA e si prevedono annunci di molti nuovi televisori anche da parte di Samsung quindi i prezzi potrebbero scendere in autunno, da seguire anche i nuovi Sharp con retroilluminazione LED che promettono bene.

Poi visto che devi prendere un nuovo tv e non hai ancora Sky HD penso che cambierai il decoder o no ?

Ciao ciao ;) ;)
 
Indietro
Alto Basso